Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 22 страница



e) 1. Un anno fa Ugo disse agli amici che aveva deciso di cambiare vita. 2. Ugo disse agli amici che avrebbe smesso di fumare. 3. Ugo disse agli amici che avrebbe smesso anche di bere e di picchiare sua moglie. 4. Ugo disse agli amici che le avrebbe fatto dei regali. 5. Ugo disse agli amici che poi avrebbe imparato l'inglese e si sarebbe abbonato al «Financial Times». 6. Ugo disse agli amici che avrebbe bruciato la sua collezione di «Playboy». 7. Ugo disse agli amici che si sarebbe lavato i denti tre volte al giorno e avrebbe fatto ginnastica tutte le mattine. 8. Ugo disse agli amici che avrebbe scritto a sua zia e le avrebbe detto che aveva ricevuto la sua cartolina da Cipro. 9. Ugo disse agli amici che si sarebbe messo a dieta e sarebbe dimagrito di dieci chili. 10. Ugo disse agli amici che avrebbe preso lezioni di pianoforte e di karaté, possibilmente con lo stesso professore; così avrebbe perso meno tempo nei trasporti. 11. Ugo disse agli amici che avrebbe fatto anche un corso di danza classica per corrispondenza. 12. Ugo disse agli amici che sarebbe diventato un celebre baritono, oppure un professore di fisica. 13. Ugo disse agli amici che avrebbe portato il cane nel parco tutte le sere e avrebbe cambiato la lampadina in corridoio, che si era fulminata due anni prima. 14. Ugo disse agli amici che avrebbe lavato la macchina e avrebbe riparato il frigorifero. 15. Ugo disse agli amici che l'estate seguente avrebbe ascoltato i quartetti di Bartok e avrebbe letto dei romanzi: avrebbe cominciato da «Guerra e Pace» di Joyce. 16. Ugo disse agli amici che sarebbe stato più gentile con i vicini e non li avrebbe insultati più quando li avrebbe incontrati per le scale. 17. Ugo disse agli amici che non avrebbe più disturbato le ragazze per strada e non avrebbe perso tempo al bar. 18. Ugo disse agli amici che si sarebbe fatto dei nuovi amici: sarebbero stati tutti avvocati, generali, gente ricca. 19. Ugo disse agli amici che si sarebbe comprato un telefonino e una cravatta. 20. Ugo disse agli amici che avrebbe messo in ordine la sua scrivania.

f) 1. Il mese scorso Carlo mi ha detto che due giorni dopo sarebbe arrivata sua zia da Torino. 2. Carlo mi ha detto che sarebbe andato a prenderla alla stazione in taxi. 3. Carlo mi ha detto che lei avrebbe abitato a casa sua e sarebbe restata per una settimana o due. 4. Carlo mi ha detto che lei avrebbe dormito sul divano e avrebbe russato tutta la notte. 5. Carlo mi ha detto che gli avrebbe portato i suoi soliti dolcetti fatti in casa, e che lui non li sopporta. 6. Carlo mi ha detto che lei avrebbe bevuto tutti gli alcolici che c'erano in casa. 7. Carlo mi ha detto che lei avrebbe mangiato troppi cioccolatini e poi si sarebbe sentita male, perché ha il diabete. 8. Carlo mi ha detto che avrebbe dovuto portarla all'ospedale e pagare tutte le spese, come era successo l'ultima volta. 9. Carlo mi ha detto che gli avrebbe raccontato tutta la storia della sua vita, e lui l'aveva già sentita venti volte. 10. Carlo mi ha detto che lei gli avrebbe parlato dei suoi tre ex mariti, che erano uno peggio dell'altro. 11. Carlo mi ha detto che lei avrebbe guardato la televisione a un volume altissimo, perché è sorda. 12. Carlo mi ha detto che lei avrebbe lasciato i rubinetti aperti in bagno e avrebbe lasciato il gas aperto in cucina. 13. Carlo mi ha detto che lei avrebbe ricevuto ogni pomeriggio le sue amiche ottantenni. 14. Carlo mi ha detto che lei sarebbe andata a fare delle passeggiate nel parco, si sarebbe persa e non avrebbe saputo più tornare a casa. 15. Carlo mi ha detto che sarebbe dovuto andare a cercarla per riportarla a casa.

g) 1.Il nonno ha detto a suo nipote che aveva voglia di andare a leggere il giornale nel parco. 2. Il nonno ha detto al nipote che non sapeva quando sarebbe tornato: prima voleva leggere tutto il giornale. Ha detto che non gli piaceva interrompere la lettura a metà. 3. Il nonno ha detto al nipote che pensava di tornare al massimo giovedì o venerdì. 4. Il nonno ha detto al nipote di non chiamare la polizia come al solito, se non lo vedevano tornare. 5. Il nonno ha chiesto al nipote perché non andava anche lui nel parco. Ha detto che avrebbero letto il giornale insieme e che in due avrebbero fatto molto prima. 6. Il nonno ha detto al nipote di restare a casa e di studiare, se non voleva andare. Ha detto che alla sua età lui studiava molto più di suo nipote. 7. Il nonno ha chiesto al nipote di cercare la candela e i fiammiferi. Ha detto che gli servivano per leggere quando era buio. Ha detto che un'ora dopo sarebbe già stato buio, e lui doveva leggere il giornale. 8. Il nonno ha detto al nipote di dargli la candela; di accenderla e dargliela. 9. Il nonno ha chiesto al nipote dov'era il giornale. Ha chiesto se aveva visto il giornale. Ha detto di cercarlo e di portarglielo. 10. Il nonno ha chiesto al nipote se l'aveva trovato finalmente. Ha detto di darglielo. Ha detto che quello era il giornale di quel giorno, e che non gli interessava. Ha detto che gli serviva il giornale di tre anni prima, che lì c'erano notizie molto più interessanti. 11. Il nonno ha detto al nipote che forse il giornale era in cantina. Ha detto di andare a cercarlo subito perché lui era già in ritardo. Ha detto di guardare anche in soffitta, di aprire l'armadio, di cercare bene. 12. Il nonno ha detto al nipote che era uno sfaticato, che alla sua età lui aveva molta più energia. Ha detto che tutte le ragazze del quartiere lo volevano sposare. 13. Il nonno ha chiesto al nipote se aveva trovato il giornale. Gli ha detto di andare lì, di portarglielo. 14. Il nonno ha detto al nipote di dargli la candela. Poi si è accorto che il nipote gliel'aveva già data. Infatti ce l'aveva ancora in mano. 15. Il nonno ha salutato il nipote e gli ha detto di chiudere la porta. Ha detto di non andare a cercarlo. Ha detto di non disturbarlo mentre leggeva. 16. Il nonno ha detto al nipote di aspettare, che gli servivano gli occhiali. Ha detto di andare a guardare, che forse gli occhiali erano sul comodino. Ha detto di prenderli, di portarglieli. Ha detto che lui lo aspettava li. 17. Il nipote ha detto al nonno che non c'erano. Il nonno ha risposto che era strano. Ha detto di provare a guardare in soffitta. Poi ha detto di andare in cucina, di aprire il frigorifero, e che forse gli occhiali erano lì. Ha detto che era colpa della donna di servizio, che secondo lui era disordinata. 18. Il nonno ha detto al nipote di guardare sotto il letto, di guardare nella vasca da bagno, di cercare bene. Ha detto di telefonare alla donna di servizio e di chiederle dov'erano i suoi occhiali. 19. Il nonno ha detto al nipote di aspettare, perché li aveva trovati. Ha detto che erano nella sua tasca. Poi il nonno ha detto che usciva, e ha salutato il nipote. 20. Dopo dieci minuti il nonno è tornato e ha detto al nipote di aprire la porta. Ha detto che si era spenta la candela; che bisognava accenderla di nuovo. Ha detto di prendere i fiammiferi.

PARTE VI:
L'USO DELLE PREPOSIZIONI E LE REGGENZE DEI VERBI; I PRONOMI RELATIVI; COMPARATIVI E SUPERLATIVI; PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI

6.1.

a) 1. Il mio treno parte per Milano a mezzogiorno e arriva a Roma fra quattro ore. 2. Scusi Signore, a che ora parte il treno per Roma? 3. Io non so andare in bicicletta, preferisco andare a piedi oppure in autobus. 4. Marco, siediti su questasedia. 5. Mi piace andare a teatro e al cinema, ma non mi piace per niente andare in ufficio. 6. In autobus bisogna stare attenti al borseggiatori. 7. Il professore di matematica è andato al supermercato a comprare un chilo di pepe e una bottiglia di aceto. 8. Abbiamo passeggiato lungo la riva del mare. 9. Stamani alle otto il gatto è scappato dalla finestra. 10. Abbiamo guardato una partita di calcio alla televisione. 11. Ciao, ci vediamo fra una settimana. 12. Vuoi venire a teatro con noi? Sbrigati, altrimenti non facciamo in tempo. 13. Andiamo tutti a casa di Giovanni! Sarà felice di vederci. 14. Vuoi venire con noi da Giovanni o preferisci restare qui da solo per tutta la sera? 15. Vivo in Italia da un anno, e abito a Roma. Il mio appartamento non è lontano dal centro. 16. Ho vissuto a Mosca per un anno, vicino alla torre di Ostankino. 17. Questo treno viene da Milano e va a Roma. 18. Mi dispiace, ma non c'è niente da fare. 19. Quel signore di notte va sempre al cimitero. 20. I nonni vivono in campagna e lavorano nei campi.

b) 1. Abbiamo passeggiato per la città per sei ore. 2. Oggi, alle due di [ del ] pomeriggio, Maria era ancora a Ietto, in camera sua. 3. Vi aspetto a casa mia a mezzanotte. 4. Gli aerei per Mosca partono da Roma e da Milano. 5. Io lavoro solo di giovedì e di sabato. 6. Il quaderno è sul tavolo. 7. Noi comunichiamo per telefono oppure per e-mail. 8. Stasera, se hai un minuto, passa da me. 9. In questo negozio mi fanno uno sconto del dieci per cento. 10. Questo regalo è per Elisabetta, da parte di Anna. 11. La marmellata è andata a male. 12. Ho deciso di smettere di lavorare e di andare in pensione. 13. Il cactus è in salotto, il pappagallo è in gabbia, il cane è sul tappeto, il gatto è sul tetto. 14. Ho buttato il tuo cactus dalla finestra perché non serviva a niente. 15. Abitiamo a cento metri da scuola, però arriviamo sempre in ritardo alla lezione.

c) 1. Mi annoio sempre in ufficio. 2. Nell 'ufficio di mio padre c'è una nuova segretaria. 3. Gli occhiali sono in camera. 4. Nella camera di mio fratello c'è sempre disordine, la mia invece è sempre in ordine. 5. Mirella è appassionata di musica. 6. Pochi giovani si interessano di politica. 7. Noi guardiamo la televisione in cucina. 8. Nella cucina dei nostri vicini ci sono molti scarafaggi. 9. Io sono un esperto di insetti e faccio collezione di scarafaggi. 10. Spesso vado a passeggiare nel giardino che è vicino a casa nostra. 11. In estate passiamo molto tempo in giardino. 12. Ci siamo conosciuti sul treno che va da Roma a Milano. 13. Ci siamo conosciuti in treno. 14. Per andare da Roma a Milano, bisogna passare da Bologna. 15. Cosa dai da mangiare al tuo gatto? 16. Ai cani piace la carne, ai gatti piace il pesce. 17. Mi piace nuotare in piscina. 18. Nella piscina del centro sportivo l'acqua è molto fredda. 19. Prima di uscire dalla classe, il professore ci saluta in italiano. 20. Io vado al bar tre volte al giorno a bere un aperitivo. 21. Tornate a casa in macchina? - Sì, andiamo con la macchina di Nicola.

d) 1. Il sapone è in bagno. 2. Mio zio è miliardario e nel suo bagno c'è un quadro di Van Gogh. 3. Mio fratello è uno fra i più grandi ammiratori di Toto Cutugno. 4. Io ho molti dischi di Mozart ma nessuno di Toto Cutugno, perché preferisco la musica classica a quella leggera. 5. Lui abita in piazza Verdi, accanto a Mc Donald's. 6. Ci sono molti alberi nella piazza di fronte a casa di mia zia. 7. Gianni abita al quarto piano. 8. Il dottor Garbati è un uomo ricco di energia, con un corpo pieno di muscoli. 9. Le ragazze si truccano per piacere a se stesse. 10. Dove vai a fare la spesa? — Io di solito vado nel negozio di alimentari sotto casa, oppure nel supermercato all 'angolo. 11. Mio nonno si nutre di rafano e di senape. 12. Nell 'appartamento di Giorgio, il telefono è fra la poltrona e il divano. 13. Gli studenti, all 'esame, sono torturati dal professore. 14. Ciao, vado dal tabaccaio a comprare le sigarette. Ci vediamo fra tre giorni. 15. Devo tornare a casa perché non vedo la mia famiglia da tre giorni.

e) 1. Ieri sera, alle sei e mezzo, di colpo ha cominciato a nevicare. 2. I vicini di casa hanno due pianoforti. 3. Arriverò a Mosca alle cinque di [ del ] pomeriggio. 4. Gianni è di Milano. 5. Lui è sposato con una ragazza di Palermo. 6. Andiamo al ristorante o andiamo a mangiare da me? 7. Vuoi andare a piedi o in macchina? 8. Io abito vicino al cimitero, non lontano dal manicomio. 9. Perché non vieni a cena da me? Però porta la cena, perché nel mio frigorifero non c'è nulla da mangiare né da bere. 10. Sono stata dal medico, mi ha detto che devo mettermi a dieta. 11. Studio l'italiano da dieci anni, ma sono ancora alla prima lezione del manuale. 12. Ti ho telefonato da una cabina della stazione. 13. Bisogna amare il marito con pazienza, con tutto il cuore, con fedeltà. 14. Quando sono sceso dall 'autobus, ho capito di essere in una zona sconosciuta della città, in periferia, forse vicino all 'aeroporto. 15. Quando sarò in pensione, dormirò fino a mezzogiorno e starò tutto il giorno in pigiama, senza uscire di casa. 16. Sono uscito dalla biblioteca alle sei di sera. 17. La mia casa è circondata di alberi. 18. Ho visto un film sui dinosauri. 19. Io e il professore abbiamo parlato di dinosauri. 20. Ho letto un libro sulla rivoluzione francese.

f) 1. Si sta meglio in due che da soli. 2. Silvio da giovane sognava di fare il giro del mondo. 3. Ogni giovedì vado in palestra per dimagrire; però quando esco dalla palestra vado al ristorante. 4. L'altro giorno, per sbaglio, ho partecipato a un convegno di dentisti. 5. Mia nonna ha parlato per due ore di arte e di poesia con uno sconosciuto per la strada (che però era sordo). 6. Sono stato nel parco con la sorella di un amico di un collega di tua madre. 7. State in silenzio, non parlate a voce alta. 8. Abbiamo organizzato una partita di calcio con i nostri colleghi. 9. Silvio si è seduto sul divano con la testa fra le mani e si è messo a pensare. 10. Oggi sono tornato a casa prima del solito. 11. Mia sorella preferisce i tortellini ai ravioli. 12. Io, nel tempo libero, mi occupo di farfalle e di francobolli; mio fratello invece è un esperto di informatica. 13. In Italia, in genere, le polpette sono fatte con la carne di manzo. 14. Ho smesso da molti anni di fumare, perché mi faceva male alla salute. 15. A casa ho una bellissima collezione di biglietti dell 'autobus.

6.3.

1. Il direttore è occupato, non bisogna disturbarlo. 2. Ho aiutato mio figlio a fare i compiti di matematica. 3. Chi è seduto accanto a te? - E' il fidanzato di mia nonna. 4. Bisogna portare il tappeto rosso in lavanderia. 5. Oggi lui deve fare a meno della macchina, perché è guasta [rotta]. 6. Volevo chiamare la mia amica, ma non ricordo il numero del suo cellulare. 7. In questo ristorante si può [è possibile] mangiare bene, e consiglio atutti di andarci. 8. Nastja mi ha chiesto dei soldi, ma io ho fatto finta di non sentire. 9. Passerò da te alle cinque e potremo festeggiare il tuo ritorno. 10. Ogni giorno qualcuno aiuta mia nonna a attraversare la strada, anche se lei non vuole. 11. Hai chiamato l'idraulico? - No, lo chiamerò più tardi. 12. E' un grande esperto di problemi scolastici. 13. Non sono ancora abituato al tuo profumo. 14. Penso spesso al mio ex marito. 15. Ho bisogno di una nuova pelliccia; proverò a chiederla a qualcuno dei miei ex mariti. 16. In estate ho perfino imparato a cantare, perché non avevo niente da fare. 17. Il nonno vuole fare un pupazzo di neve, nonostante che siamo in agosto. 18.Gli ho detto che non è possibile fare un pupazzo di neve con trenta gradi, ma vuole provare lo stesso. 19. A che servono tutti questi frigoriferi nella camera di tuo nonno? 20. Servono a conservare la sua collezione di pupazzi di neve.

6.4.

a) 1. Carlo pensa spesso alla sua ex moglie. 2. Il direttore ha incaricato la sua segretaria di scrivere una lettera. 3. Quel giorno mia madre è andata a fare acquisti in centro. 4. Abbiamo pensato molto a questo problema, ma perora non siamo riusciti a risolverlo. 5. Il direttore ha proibito agli impiegati di fumare in ufficio. 6. Il direttore ha ordinato agli impiegati di venire in ufficio anche il sabato. 7. Non mi va di mangiare una pizza, preferisco ordinare un panino e qualcosa da bere. 8.Questa domenica andremo a raccogliere i funghì nel bosco. 9. Il mio coccodrillo non è ancora abituato al clima di Mosca. 10. Io non permetto a mio figlio di fare tardi la sera. 11. Oggi non voglio pensare a cose tristi; preferisco pensare a qualcosa di allegro. 12. Il dott. Mengacci desidera continuare le trattative al ristorante. 13. Il nonno ha cominciato a scrivere le sue memorie. 14. Che cosa è successo al nonno? Da molti giorni non esce dalla sua stanza. Comincio a preoccuparmi. 15. Ho provato a aprire la porta, ma è chiusa a chiave; bisognerà telefonare ai pompieri. 16. Ho bisogno di prendere una vacanza. Voglio riposare qualche giorno e non pensare a niente. 17. Non ho voglia di andare a trovare la zia Franca; preferisco restare a casa. 18. Vorrei riparare il lavandino, ma non sono capace di farlo. Non sono esperto di lavandini. 19. Mio nonno ha insegnato al pappagallo a cantare l'inno dell'Unione Sovietica. 20. Ho convinto il nonno a farsi visitare da uno psichiatra.

b) 1. Consiglio a tutti di vedere questo film; a me è piaciuto molto. 2. Carlo, pensa alla tua salute, smetti di fumare! 3. Qualcuno può aiutare Carlo a spostare il pianoforte? 4. E' importante fare questo esercizio senza errori. 5. Non riesco a fare questo esercizio. 6. Oggi l'idraulico viene a riparare il lavandino. 7. Domani vado a fare una visita medica. 8. Vorrei parlare con il direttore; è possibile avere un incontro con lui? 9. Nessuno ha voluto aiutare Carlo a spostare il pianoforte. 10. E' meglio tornare a casa; comincia a fare freddo. 11. Ho consigliato a Mario di vendere la sua vecchia macchina. 12. Ieri volevo lavorare un po' in casa, ma come al solito non sono riuscito a fare niente. 13. E' necessario andare a fare la spesa; bisogna comprare il pane e il latte. 14. Il cartello all'ingresso dello zoo dice: «è vietato disturbare gli animali». 15. E' possibile aprire la finestra? 16. Stanotte non sono riuscito a dormire. Ho pensato tutta la notte ai ladri e ai fantasmi. 17. Mia madre haprovato a cucinare una torta di mele, ma nessuno è riuscito a mangiarla; domani tenterà di cucinare una torta al cioccolato. 18. Mauro aveva cominciato a lavorare in quella ditta, poi ha deciso di cambiare lavoro. 19. Il direttore desidera conoscere personalmente i nuovi impiegati. 20. E' inutile perdere tempo; è meglio mettersi subito a lavorare. 21. Il dott. Melani ha bisogno di telefonare a sua moglie. 22. La zia Albina ha deciso di dimagrire e perciò ha smesso di mangiare i dolci. 23. E' impossibile oggi trovare un appartamento a un prezzo ragionevole. 24. Appena finirai di mangiare, dovrai telefonare a Giovanni. 25. Ho chiesto a Giovanni di passare da noi stasera; così aiuterà Carlo a spostare il pianoforte.

6.5.

1. Cosa hai detto a Carlo? - L'ho avvertito di non andare in ufficio, oggi, perché è domenica. 2. Ho incaricato la donna di servizio di lavare i piatti, ma lei ha rifiutato di farlo, perché dice che non la pago abbastanza. 3. Mio fratello non è capace di fare i compiti di inglese, e così io lo aiuto. 4. Un cliente è entrato nel negozio, e la commessa gli ha chiesto che cosa voleva. Lui le ha risposto che desiderava fare un regalo alla sua fidanzata. 5. Il mese scorso il nonno è andato a fare due passi nel parco, e non è ancora tornato: bisogna andare a cercar lo. 6. Mia sorella si è innamorata del nostro vicino di casa, e gli ha proposto di sposar la. 7. Ho telefonato al mio amico Mario per propor gli di riparare il mio lavandino, ma luì mi ha detto di chiamare l 'idraulico. 8. Mio padre lavora nel suo studio: non bisogna disturbar lo. 9. Ieri era il compleanno di Matteo e tu non gli hai telefonato! 10. Mi dispiace, Signora, ma non posso aiutar La. 11. Anna e sua sorella non hanno voglia di venire in vacanza con noi, ma io spero di convincer le. 12. Ho chiesto a Giovanni di insegnar mi a ballare. 13. La zia si è offesa perché non andiamo mai a trovar la. 14. Posso chieder Le una sigaretta, professore? 15. Lui deve tradurre un testo difficile, e ha paura di non esserne capace; perciò io lo aiuto. 16. Se il nonno russa troppo, bisogna svegliar lo con un secchio d'acqua fredda. 17. Mario ha chiesto ai suoi amici di aiutar lo a trovare un nuovo appartamento. 18. Ti consiglio di mettere un cactus vicino al tuo computer. 19. Mio fratello è distratto, e spesso gli capita di perdere le cose. 20. Da alcuni giorni il mio gatto è depresso; allora ho telefonato allo psichiatra e gli ho chiesto di venire a visitar lo.

6.6.

a) 1. Qual è il motivo per cui non sei andato a lavorare, oggi? 2. Giovanni è il collega da cui siamo stati a cena ieri. 3. Hai letto il libro che ti ho consigliato? 4. Giovanni è la persona con cui io parlo più volentieri. 5. Questo è un argomento di cui preferisco non parlare. 6. Hai trovato la medicina che stavi cercando? 7. Marisa è insegnante, e cerca una persona a cui servono lezioni private. 8. Le sigarette e il cafre sono due cose di cui non posso fare a meno. 9. Al piano di sopra abita un pianista che mi disturba sempre quando voglio dormire. 10. Laura è la ragazza di cui Marco è innamorato. 11. La chimica è una materia di cui non sono molto esperto. 12. L'italiano è una lingua che mi piacerebbe imparare. 13. Se vuoi, posso regalarti tutti i vestiti vecchi di cui non ho bisogno. 14. Questo è il cappello che il nonno si mette quando esce. 15. Chi sono quelle ragazze che hai salutato? 16. Giovanni è una persona a cui succedono sempre delle cose strane. 17. La panchina su cui ti sei seduta era sporca di vernice. 18. L'amico a cui ho prestato la mia macchina non ha la patente. 19. Ho dei parenti, in Francia, a cui scrivo spesso e da cui vado ogni tanto a passare le vacanze. 20. L'aereo su cui abbiamo viaggiato era quasi vuoto.

b) 1. Questa è la casa in cui abitavo prima. 2. Questa è l'agenda su cui scrivo le cose che devo fare. 3. Ci sono dei giorni in cui succedono solo disgrazie. 4. La vecchiaia è una cosa a cui perora non penso. 5. Mia moglie butta via tutti i vestiti che ha messo più di due volte. 6. Questa è la penna con cui scrivo di solito. 7. E' un problema di cui non posso occuparmi adesso. 8. Lo sport è una cosa per cui non ho mai tempo. 9. La donna di servizio a cui ho lasciato le chiavi di casa durante le vacanze, è una persona di cui ci si può fidare. 10. Alla lezione di oggi il professore ha ripetuto le cose che aveva già detto alla lezione precedente e che nessuno di noi ricordava. 11. Franco mi ha prestato una rivista su cui ci sono molti articoli interessanti. 12. Gli amici che siamo passati a prendere, abitano in centro. 13. Gli amici da cui siamo passati, non erano in casa. 14. Le vacanze che abbiamo passato in Grecia, sono state le migliori. 15. La ragazza con cui ho un appuntamento si chiama Giulia. 16. Questo è il coltello con cui noi di solito affettiamo il pane. 17. Dopo il lavoro sono stato al supermercato e ho comprato tutto ciò di cui avevo bisogno. 18. Anna è una ragazza che tutti ammirano e a cui tutti fanno i complimenti. 19. Il treno che aspettiamo è in ritardo di mezz'ora. 20. Conosco molte persone a cui non piace la birra.

c) 1. Il vicino di casa con cui io litigo sempre si è iscritto a un corso di karaté. 2. Il signore a cui ho chiesto un'informazione non mi ha saputo rispondere. 3. I parenti di Roma da cui abbiamo dormito hanno un appartamento di due stanze. 4. Oggi andremo nel negozio di cui ti ho parlato. 5. L'albergo in cui ci siamo fermati era in centro. 6. Al museo, il quadro che ho ammirato di più era un Picasso. 7. Il negozio in cui ho comprato questo ombrello si trova vicino alla stazione. 8. Il parco da cui siamo passati era pieno di bambini. 9. Il treno su cui ho viaggiato non aveva l'aria condizionata. 10. Il dentista da cui sono stato è lo stesso da cui di solito va anche mia madre. 11. Questo è un problema di cui mi occuperò personalmente. 12. L'aereo con cui dovevamo partire ha avuto un guasto ai motori. 13. Mi dispiace, Signore, ma il libro che Le serve in questo momento non è disponibile. 14. L'amico da cui sono passato non era in casa. 15. Signora, è questo il vestito che Lei ha ordinato? 16. La stazione da cui sono partito era molto pìccola. 17. Gli studenti a cui lui ha insegnato l'italiano sono molti. 18. Il libro di cui ho bisogno si trova difficilmente in vendita. 19. Nella città in cui siamo arrivati c'era lo sciopero dei taxi e degli alberghi. 20. In questa città c'è un clima diverso da quello a cui sono abituato.

6.7.

a) 1. Ho già raccontato la notizia a tutti quelli che conosco. 2. Il supermercato in cui faccio la spesa fa l'orario continuato. 3. Non conosco la persona di cui state parlando. 4. Stasera vado al cinema. - Con chi ci vai? - Ci vado con una persona che tu non conosci. 5. I ragazzi con cui di solito esco la sera, hanno tutti la mia età. 6. Il lavoro del poliziotto è adatto solo a chi ha i nervi saldi. 7. Bisogna dare aiuto a chi ne ha bisogno. 8. In Italia i giovani che cercano lavoro sono molti. 9. Per chi hai comprato questo regalo? 10. Quelli che vogliono richiedere il visto, devono riempire questo modulo. 11. Chi vuole richiedere il visto, deve riempire questo modulo. 12. Io di solito passo le vacanze con la famiglia; e tu, con chi le passi? 13. Enrico ha bisogno di soldi, ma non conosce nessuno che possa fargli un prestito. 14. Sono poche le persone di cui mi fido veramente. 15. Di chi si è innamorata tua sorella, questa volta? 16. Mi trovo bene con la gente che hai miei stessi interessi. 17. Mi trovo bene con chi ha i miei stessi interessi. 18. Il giorno in cui siamo partiti, faceva bel tempo. 19. Carlo è il collega a cui chiedo sempre dei soldi in prestito. 20. Ho bisogno di soldi ma non so a chi chiederli.

b) 1. Nessuna delle persone a cui mi sono rivolto, è stata in grado di aiutarmi. 2. Dove hai comprato questo frullatore? - L'ho comprato nel negozio di elettrodomestici che hanno aperto vicino al duomo. 3. Questo tipo di abito può piacere solo a chi segue la moda. 4. Questo tipo di abito può piacere solo a quelli che seguono la moda. 5. La ascolto, Signora; di che voleva parlarmi? 6. Anche tu conosci Angela? chi te l'ha presentata? 7. Il locale in cui ci siamo incontrati era affollato e pieno di fumo. 8. La sig.ra Vitti ha promesso una ricompensa a chi ritroverà il suo gatto. 9. Tutti quelli che hanno letto questo libro, l'hanno trovato noiosissimo. 10. Sono poche le cose a cui tengo veramente. 11. Nella sala d'attesa ci sono anche delle riviste, per chi ha voglia di leggere. 12. Il dottore da cui vado di solito, riceve solo il giovedì. 13. Conosco alcuni a cui non piace affatto la vita mondana, e che preferiscono passare le serate in casa. 14. La cucina russa non è consigliabile a chi ha problemi di linea. 15. Al ricevimento c'erano molte persone, fra cui un famoso attore americano. 16. Renato è una persona su cui conto molto. 17. Raccontami tutto quello che ti è successo negli ultimi tempi! 18. Il mio vicino di casa è un tipo a cui succedono sempre delle cose strane. 19. Non sopporto chi parla al telefono durante gli spettacoli e disturba gli altri spettatori. Bisognerebbe fare una multa a chi non spegne il telefonino prima di entrare in sala. 20. Enrico è un gran testardo: quando si mette in testa una cosa, non c'è niente e nessuno che possa fargli cambiare idea.





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 1020 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.011 с)...