Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 23 страница



6.9.

a) 1. Sei sicuro di non avere più fame? — Sì, ne sono sicuro, ho mangiato abbastanza. 2. Dino non vuole perdere il suo lavoro perché ci tiene molto. 3. Con i nuovi occhiali ci vedo molto meglio. 4. Quanto tempo ci vuole per andare a Bari? - In treno ci vogliono sette ore, in aereo ce ne vogliono due al massimo. 5. Ogni mattina per andare in ufficio ci metto un'ora, per via del traffico. 6. Ti preoccupi troppo per la tua salute, Enzo: non dovresti pensar ci così spesso. 7. Ragazzi, che ne dite di andare in pizzeria, stasera? 8. Luca è abituato a alzarsi presto, la mattina; io invece non ci sono abituato. 9. Per cucinare il pesce al forno ci vuole un po' d'aglio e un bicchiere di vino bianco. 10. Il direttore dice che mi vuole licenziare, ma non me ne importa niente. 11. Che ne pensi della mia nuova pettinatura? Ti piace? 12. Silvia spende molti soldi in cosmetici, perché tiene molto al suo aspetto; sua sorella invece non ci tiene per niente. 13. Non riesci a aprire la finestra? Se vuoi ci provo io. 14. Ti intendi di computer? - No, purtroppo non me ne intendo. 15. E' meglio mettere il latte in frigorifero, così dura di più. - Hai ragione, non ci avevo pensato.

b) 1. Hai dato un'occhiata al contratto? - Adesso non ho tempo, ci penserò più tardi. 2. Hai saputo dell'incidente di Ada? - Sì, ne ha parlato anche il giornale. 3. Mio zio è sordo da un orecchio, ma dall'altro ci sente benissimo. 4. Mi piacerebbe fare un po' di sport, ma non ne ho mai il tempo. 5. Senti nostalgia dell'Italia? - Sì, ne sento nostalgia e per questo ci tornerò presto. 6. Signora, posso aiutarLa a riempire il modulo? — No, grazie; voglio provar ci da sola. 7. Ho sentito che Riccardo ha vinto una grossa somma al casinò; che ne dici, ci andiamo anche noi stasera? 8. Prima delle vacanze volevo perdere qualche chilo, ma non ci sono riuscita; forse dovrei mettermi a dieta. 9. Avete pensato al mio problema? - Sì, ci abbiamo pensato, ma non l'abbiamo ancora risolto. 10. Sei sicuro di avere ragione? — Sì, ne sono sicuro. 11. Alcuni guidatori si fermano se il semaforo è rosso, io invece non ci faccio attenzione. 12. Hai telefonato a Sandro? - Sì, ma non risponde nessuno; ci proverò di nuovo più tardi. 13. Per arrivare in centro a piedi ci abbiamo messo mezz'ora. 14. Ogni tanto parlate di politica con tuo padre? - No, ne parliamo di rado. 15. Hai parlato con il direttore? - No, ci parlerò domani.

c) 1. Non posso darti consigli su questo argomento, perché non me ne intendo. 2. Giovanni ci mette circa un'ora per andare in ufficio, e spesso gli capita di arrivare in ritardo. 3. Puoi aiutarmi a spostare l'armadio? Da solo non ci riesco. 4. Perché non ripari la tua macchina? - Non ne vale la pena; quando avrò i soldi, ne comprerò una nuova. 5. Io aiuto tutte le vecchie signore ad attraversare la strada, anche se non ne hanno bisogno. 6. Amo il mio paese, sono contento di viver ci e ne sono fiero. 7. Chi baderà ai bambini, mentre siamo fuori? - Ci baderà la baby-sitter. 8. Con i bambini ci vuole molta pazienza! 9. Ogni volta che penso alla mia vecchia casa, ne sento la mancanza. 10. Domani mi presterai la tua macchina? -Sì, ci puoi contare. 11. Chi si occupa dei lavori domestici, a casa tua? — Se ne occupa mia moglie. 12. Basta, non ti sopporto più, me ne vado! — Vai pure, non me ne importa nulla. 13. Ho regalato la teiera elettrica ai vicini, perché non ne avevo bisogno e non sapevo cosa far ne [ farci ]. 14. Come fate a sopportare il vostro capo, con quel terribile carattere? - Ormai ci siamo abituati e non ci facciamo attenzione. 15. La mia macchina non funziona, e per questo oggi dovrò far ne a meno.

6.11.

a) 1. Il loro appartamento è più grande del nostro. 2. Quest'anno giugno è stato più freddo di maggio. 3. Per i tecnici specializzati è più facile trovare lavoro all'estero che in Italia. 4. E'più conveniente comprare un appartamento che affittarlo. 5. I miei amici sono sempre più eleganti di me. 6. La cucina francese è più elaborata di quella italiana. 7. Fra i miei amici nessuno parla l'inglese meglio di Paolo. 8. Nella vita, mio padre è stato meno fortunato dei suoi fratelli. 9. Lui parla più volentieri di calcio che di politica. 10. E'più facile trovare un parcheggio in periferia che in centro. 11. Quella ragazza è più elegante che bella. 12. Oggi il tempo è più brutto di ieri. 13. Io leggo più libri che giornali. 14. Questo negozio è più caro di quello dove vado di solito. 15. In Italia ci sono più bruni che biondi.

b) 1. Lui parla meglio l'inglese del francese. 2. In estate le giornate sono più lunghe che in inverno. 3. La mia macchina è più nuova della tua. 4. Gli piace più restare a casa che uscire con gli amici. 5. Sull'autobus ci sono più passeggeri senza il biglietto che con il biglietto. 6. Roma è più cara di Genova. 7. Nella classe ci sono più studenti che studentesse. 8. Io viaggio più spesso di te. 9. Io arrivo alla lezione sempre più tardi di tutti. 10. La birra tedesca è più buona di quella italiana. 11. Stasera a cena io ho mangiato meno di te. 12. Laura ha più gonne che pantaloni. 13. Secondo Laura, le gonne sono più belle dei pantaloni. 14. Preferisco lavorare piuttosto che non fare niente. 15. Poveraccio! Era più morto che vivo dalla paura.

c) 1. Le orchidee sono meno profumate delle rose. 2. Firenze è più antica di Venezia. 3. Milena ha più amici che amiche. 4. Il quartiere dove vive Giulio è più tranquillo del nostro. 5. Il pesce è più caro della carne. 6. Tutti i miei amici si sono sposati prima di me. 7. Il sabato e la domenica c'è meno traffico che negli altri giorni. 8. I colori chiari sono più vivaci di quelli scuri. 9. lo faccio più sport in estate che in inverno. 10. Il mese scorso la bolletta della luce era più cara di quella del telefono. 11. Questa villa costa più di un milione di euro. 12. In Italia si fanno meno figli che in Russia. 13. In Italia purtroppo ci sono più vecchi ch e bambini. 14. In cucina c'è più luce che in salotto, ma in compenso il salotto è più caldo della cucina. 15. Come ti è sembrato il film? - Bello, ma la prima parte mi è piaciuta più della seconda.

6.13.

a) 1. L'italiano è difficile come [quanto] l'inglese. 2. Mio fratello è alto come [quanto] me. 3. Studiare mi piace quanto guardare la televisione. 4. Questa macchina è veloce quanto quella. 5. Luigi è tanto furbo quanto intelligente. 6. Le scale sono sicure come [quanto] l'ascensore. 7. Viaggiare in compagnia è interessante quanto viaggiare da soli. 8. Tolstoj è noioso come [quanto] Dostoevskij. 9. Mio nonno è vecchio come [quanto] il tuo. 10. Io dormo quanto te. 11. Io guadagno quanto Carlo; il mio stipendio è alto come [quanto] il suo.

b) 1. Suonare il violino è difficile quanto suonare il pianoforte. 2. Questa studentessa è brava come [quanto] gli altri. 3. Tu pesi quanto me. 4. La carne è buona come [quanto] la verdura. 5. Roma è una città turistica come [quanto] Milano. 6.Viaggiare in aereo è costoso quanto viaggiare in treno. 7. Questa tovaglia è sporca come [quanto] quella. 8. Londra è fredda come [quanto] Parigi. 9. Al ristorante noi abbiamo speso quanto voi. 10. La mia pelliccia è cara come [quanto] la tua.

6.14.

a) 1. Matteo ha un fratello maggiore e una sorella minore. 2. Mia zia abita al piano superiore. 3. Il vino che abbiamo bevuto ieri era migliore di questo. 4. Due anni fa la situazione economica era peggiore. 5. Per comprare la casa, loro hanno speso una cifra minore di quella che abbiamo speso noi. 6. Il lago di Garda è il maggiore lago italiano. 7. Il brunello è il vino migliore che ho bevuto. 8. In questa casa, al piano inferiore, abita un generale in pensione. 9. Da ragazzo Enrico era lo studente migliore della classe. 10. In inverno le temperature medie sono inferiori. 11. Da questo punto si vede un panorama migliore. 12. Gianni è il migliore dei miei amici. 13. La qualità dei prodotti italiani è superiore. 14. Oggi il tempo è ancora peggiore di ieri! 15. Il pesce di mare è migliore di quello di fiume.

b) 1. Oggi i malati di cuore hanno una speranza di vita superiore rispetto a dieci anni fa. 2. Il risultato è stato peggiore del previsto. 3. In questo ristorante la qualità del cibo è peggiore, ma le porzioni sono maggiori. 4. Livia e Claudia sono sorelle; Livia è maggiore di due anni. 5. Perché non cerchi un lavoro con uno stipendio migliore? 6. Povero Franco! Quella di sposarsi è stata la sua idea peggiore. 7. Le medicine omeopatiche hanno un costo superiore a quelle normali. 8. L'acqua in campagna è migliore che in città. 9. Il nonno ha preso la parte maggiore della torta, come al solito. 10. Signora, Lei non può entrare in ascensore, perché ha un peso molto superiore al normale. 11. Come al solito, Pietro, hai comprato la cravatta peggiore di tutto il negozio. 12. Al ristorante, ieri, ci hanno dato il tavolo migliore. 13. La mia preoccupazione maggiore era quella di fare tardi all'appuntamento. 14. Adesso scendiamo al piano inferiore. 15. Da giovane, la mia salute era migliore di adesso.

6.16.

1. In questa città non mi conosce nessuno. 2. Non mi può capire nessuno. 3. Non lo spaventa niente. 4. Questo libro è così noioso, che non lo legge nessuno. 5. In Italia di domenica non lavora nessuno. 6. Non ci deve disturbare nessuno. 7. Questo computer è mio: non lo deve usare nessuno. 8. Non abita nessuno in questa casa. 9. Io parlo, ma non mi ascolta nessuno. 10. Quando Giorgio lavora, non lo aiuta nessuno; vuole fare tutto da solo.

6.17.

a) 1. In corridoio c'è qualche studente / non c'è nessuno studente / ci sono tutti gli studenti. 2. Ho visitato qualche città italiana / non ho visitato nessuna città italiana / ho visitato tutte le città italiane. 3. Il mio pappagallo parla qualche lingua straniera / non parla nessuna lingua straniera / parla tutte le lingue straniere. 4. Alla festa ho parlato con qualche ragazza / non ho parlato con nessuna ragazza / ho parlato con tutte le ragazze. 5. Mio padre ha litigato con qualche collega / non ha litigato con nessun collega / ha litigato con tutti i colleghi. 6. Lo studente ha risposto a qualche domanda / non ha risposto a nessuna domanda / ha risposto a tutte le domande. 7. Il mio cane nel parco ha morso qualche bambino / non ha morso nessun bambino / ha morso tutti i bambini. 8. Ho imparato a cucinare qualche specialità italiana / non ho imparato a cucinare nessuna specialità italiana / ho imparato a cucinare tutte le specialità italiane. 9. La nonna mi ha dato qualche consiglio utile / non mi ha dato nessun consiglio utile / mi ha dato tutti i consigli utili. 10. Conosco qualche scrittore italiano / non conosco nessuno scrittore italiano / conosco tutti gli scrittori italiani. 11. Mi piace qualche poesia di Petrarca / non mi piace nessuna poesia di Petrarca / mi piacciono tutte le poesie di Petrarca. 12. Ho invitato qualche mio parente alla festa di compleanno / non ho invitato nessun mio parente alla festa di compleanno / ho invitato tutti i miei parenti alla festa di compleanno. 13. Durante la festa, qualche vicino di casa è venuto a protestare perché la musica era troppo forte / nessun vicino di casa è venuto a protestare perché la musica era troppo forte / tutti i vicini di casa sono venuti a protestare perché la musica era troppo forte. 14. D'estate ho visitato qualche museo e qualche galleria d'arte / non ho visitato nessun museo e nessuna galleria d'arte / ho visitato tutti i musei e tutte le gallerie d'arte. 15. Quando ero all'ospedale, qualche amico è venuto a trovarmi / nessun amico è venuto a trovarmi / tutti gli amici sono venuti a trovarmi.

b) 1. Ho fatto la spesa, e poi ho dimenticato qualche pacchetto sull'autobus / non ho dimenticato nessun pacchetto sull'autobus / ho dimenticato tutti i pacchetti sull'autobus. 2. La zia mi ha mostrato qualche sua vecchia fotografia / non mi ha mostrato nessuna sua vecchia fotografia / mi ha mostrato tutte le sue vecchie fotografie. 3. Giovanni frequenta qualche locale notturno / non frequenta nessun locale notturno / frequenta tutti i locali notturni. 4. La zia ha mangiato qualche uovo / non ha mangiato nessun uovo / ha mangiato tutte le uova. 5. La donna di servizio è libera qualche giorno della settimana / non è libera nessun giorno della settimana / è libera tutti i giorni della settimana. 6. Ieri, per passare il tempo, ho sfogliato qualche volume della mia biblioteca / non ho sfogliato nessun volume della mia biblioteca / ho sfogliato tutti i volumi della mia biblioteca. 7. Il mio struzzo ha mangiato qualche volume dell'enciclopedia / non ha mangiato nessun volume dell'enciclopedia / ha mangiato tutti i volumi dell'enciclopedia. 8. Qualche scienziato pensa che lo struzzo sia un animale geniale / nessuno scienziato pensa che lo struzzo sia un animale geniale / tutti gli scienziati pensano che lo struzzo sia un animale geniale. 9. Nel compito d'italiano, ho sbagliato qualche frase / non ho sbagliato nessuna frase / ho sbagliato tutte le frasi. 10. Giorgio ha fumato qualche mia sigaretta / non ha fumato nessuna mia sigaretta / ha fumato tutte le mie sigarette. 11. Stasera da me verrà qualche amico / non verrà nessun amico / verranno tutti gli amici. 12. Mio nonno è cleptomane, e oggi sull'autobus ha rubato il portafoglio a qualche passeggero / non ha rubato il portafoglio a nessun passeggero / ha rubato il portafoglio a tutti i passeggeri. 13. Mi ricordo qualche episodio della mia infanzia / non mi ricordo nessun episodio della mia infanzia / mi ricordo tutti gli episodi della mia infanzia. 14. Giorgio è proprietario di qualche appartamento di questo quartiere / non è proprietario di nessun appartamento di questo quartiere / è proprietario di tutti gli appartamenti di questo quartiere. 15. Vorrei fare qualche critica a questo lavoro / non vorrei fare nessuna critica a questo lavoro / vorrei fare tutte le critiche a questo lavoro.

6.18.

1. Ho fatto tutti gli esercizi. 2. Laura ha letto tutti i libri. 3. La donna di servizio non ha spolverato nessun mobile. 4. La sposa non ha ballato con nessun invitato. 5. Non verrò da te in nessun caso. 6. Non ho visitato nessuna capitale europea. 7. Non ho letto nessun romanzo di Dostoevskij. 8. Non ho visto nessun film di Fellini. 9. Marco mi ha presentato tutti i suoi amici. 10. Nel crollo della casa sono morti tutti gli inquilini. 11. Allo zoo non abbiamo dato da mangiare a nessun animale. 12. Tutti gli studenti hanno risposto correttamente alle domande dell'insegnante. 13. Paolo non sa a memoria nessuna poesia di Petrarca. 14. La donna di servizio ha rotto tutti i piatti. 15. Al processo, l'imputato non ha risposto a nessuna domanda.

6.19.

1. Quando sono tornato a casa, c'erano tutti. 2. Ieri sera, a casa mia, nessuno guardava la televisione. 3. Hai capito? - No, non ho capito niente. 4. Quando Carlo è entrato, nessuno lo ha salutato. 5. Lui ha raccontato una barzelletta, e nessuno ha riso. 6. Non ho salutato nessuno, e sono andato via. 7. Sono andato a fare la spesa, e non ho comprato niente. 8. Nessuno l'ha visto uscire. 9. Conosco tutti in questa città. 10. Alla festa di Fabio non è venuto nessuno. 11. Ho visto tutto. 12. Nessuno conosce i miei problemi. 13. Ho parlato con Giorgio e non gli ho detto niente. 14. Oggi tutti mi hanno telefonato. 15. A mezzanotte, nessuno ha fatto il bagno in piscina.

6.20.

1. D'estate, lavorando come cameriere, ho guadagnato qualche soldo. 2. Tua nonna ha qualche malattia grave? 3. In campagna quest'anno abbiamo ricevuto molti ospiti. 4. Mio padre ha avuto molti problemi con i colleghi, in ufficio. 5. Il mese scorso abbiamo passato molte serate al casinò. 6. Io e Paolo abbiamo fatto qualche partita a scacchi, ieri pomeriggio. 7. Nel compito d'italiano ho fatto molti errori gravi. 8. Quest'inverno la nonna ha avuto molti problemi di salute. 9. Ho bevuto molti bicchieri di birra al bar. 10. Laura è ingrassata di molti chili. 11. Mia sorella ha qualche ammiratore.

6.21.

1. Io ho letto due o tre volte questo libro. 2. Mia sorella esce tutte le sere con quel ragazzo. 3. Da molti anni andiamo in quel ristorante. 4. Nonostante gli avvertimenti dell'insegnante, gli studenti continuano a fare questi errori di grammatica. 5. Loro parlano sempre di questo argomento. 6. Io e Cristina abitiamo in questo palazzo. 7. L'ho incontrato due volte in quel bar. 8. Ogni volta che vado in ufficio, faccio questa strada, 9. La nonna racconta sempre queste cose. 10. Noi compriamo sempre la maionese di questa marca. 11. Ti capisco, Carlo; anch'io ho i problemi di questo tipo. 12. Ho cercato tutta la sera di telefonare a quella persona. 13. La mia famiglia vive in questa citta da tre generazioni. 14. Non mi piace parlare sempre di queste cose. 15. Uno studente ha commesso tre errori in questa frase.

6.22.

1. Oggi fa molto freddo. 2. La televisione trasmette sempre molti film americani e molte trasmissioni stupide. 3. Mi piace molto la tua nuova borsa, la trovo molto elegante. 4. Gianna oggi è molto malata, ha la febbre molto alta. 5. Come stai, Gianna? — Non molto bene, mi sento molto stanca. 6. La moglie del dott. Garbati spende molti soldi in cosmetici. 7. In questo compito ci sono molti errori. 8. Alla festa c'era molta gente, ma io non ci sono andato perché avevo molte cose da fare. 9. Mio padre è una persona molto conosciuta nella nostra città. 10. Nel frigorifero c'è molta frutta e ci sono anche molte pizze surgelate. 11. Nella mia vita ho cambiato casa molte volte. 12. Ci siamo conosciuti molti anni fa. 13. Stamani mi sono alzato molto presto e mi sono preparato molto rapidamente. 14. Il clima in Russia è molto più secco che in Italia. 15. Maria è molto fortunata; i genitori del suo fidanzato sono molto vecchi e molto ricchi.

PARTE VII:
IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO

7.1.

a) 1. Mi dia una mano, per favore. 2. Resti qui un momento. 3. Se ne vada subito! 4. Si accomodi, si sieda sul divano, si accenda una sigaretta. 4. Scusi, può prestarmi il Suo ombrello? 5. Scenda dalla mia macchina! 6. Non lo faccia! Non vada via! Mi aspetti! 7. Telefoni a Suo fratello e gli dica che andremo da lui più tardi. 8. Venga, Le mostro la Sua camera. 9. Prenda ancora una fetta di torta, non faccia complimenti. 10. Si ricordi del nostro appuntamento, non se ne dimentichi come al solito. 11. Mi svegli alle otto, per favore. 12. Si versi qualcosa da bere e mi racconti tutto con calma. 13. Mi dica la verità. 14. Mi dia un'altra possibilità, La prego. 15. Non mi lasci sola, lo sa che ho paura del buio. 16. Accenda la luce. 17. Entri pure, si tolga il cappotto. 18. Mi telefoni quando vuole. 19. Mi lasci in pace. 20. Mi scriva spesso!

b) 1. Tenga i soldi, si compri qualcosa da bere. 2. Venga a trovarmi più spesso. 3. Mi faccia un piacere: stia zitto. 4. Smetta di guardarsi allo specchio e vada a lavorare. 5. Finisca la traduzione, e faccia presto! 6. Non mi parli in questo tono! 7. Si metta il cappotto, fa freddo. 8. Entri pure, ma non ci disturbi mentre lavoriamo. 9. Legga questo articolo, e poi mi dica cosa ne pensa. 10. Non beva quel tè, è cattivo. 11. Mi faccia uscire, mi lasci passare. 12. Mi faccia un massaggio alla schiena. 13. Stia buono, si calmi; non si arrabbi! 14. Va tutto bene, non si preoccupi. 15. Si sbrighi, mangi più in fretta, non si faccia aspettare da tutti. 16. Non apra la porta, non lasci entrare nessuno. 17. Non si addormenti mentre guida, faccia attenzione! 18. Si alzi, si lavi, si asciughi, si pettini! 19. Parli più piano, non gridi. 20. Si sieda e aspetti, arrivo subito.

c) 1. Ma non dica stupidaggini! 2. Dia retta a me, lasci perdere. 3. Prenda ancora un po' di pollo, non faccia complimenti! 4. Le Sue chiavi sono sul tavolo, guardi meglio. 5. Non mi interrompa, La prego. 6. Ascolti bene e ripeta dopo di me. 7. Quando sarà arrivato a Cuba, mi mandi una cartolina. 8. Si lavi le mani, prima di venire a tavola. 9. Faccia quello che Le pare. 10. Non ci faccia attenzione. 11. Non mi dica che la mia proposta non Le interessa! 12. Vada diritto fino al semaforo, poi giri adestra. 13. Venga a trovarmi, quando ha tempo. 14. Non fumi, per favore. 15. Dove è stato? risponda! 16. Parli con la mia segretaria e si metta d'accordo con lei. 17. Legga attentamente il contratto e poi lo firmi. 18. Se vede il ragioniere, gli dica di passare da me. 19. Gli chieda dove sono quei documenti e me li porti in ufficio. 20. Prenda i documenti, li controlli e li fotocopi.

7.4.

1. E' necessario che Lei prenda queste gocce tre volte al giorno. 2. Il dott. Melani pensa che il materasso sia un buon posto per nascondere i soldi. 3. Credo che lui abbia dimenticato l'indirizzo. 4. Il nonno pensa che la sua vita sia inutile e monotona. 5. E' chiaro che tu hai un brutto carattere. 6. Il nostro elefante è scappato di casa, ma spero che torni. Non voglio che gli succeda qualcosa di male. 7. Sono sicuro che la parrucca del nonno è in frigorifero. 8. Sono contento che il nostro regalo ti sia piaciuto. 9. Non sono affatto sicuro che quella volta Giorgio abbia detto la verità. 10. Mi sembrache tuo cugino non conosca affatto le buone maniere. 11. Ugo pensa che nessuno lo ami. 12. Sono convinto che a casa mia ci sono i fantasmi. 13. E' strano che tu non ti sia accorto di niente. 14. E' evidente che lui non vuole aiutarci. 15. La mamma non vuole che il nostro elefante vada in ascensore da solo. 16. E' un miracolo che il nostro ascensore funzioni ancora. 17. Dovrei lavare i piatti, ma aspetto che li lavi qualcun altro. 18. So benissimo che loro si sono sposati un anno fa. 19. E' inutile che ripetiate a tutti le vostre lamentele. 20. E' difficile che io possa imparare l'italiano.

7.5.

1. Era necessario che Lei prendesse queste gocce tre volte al giorno. 2. Il dott. Melani pensava che il materasso fosse un buon posto per nascondere i soldi. 3. Credevo che lui avesse dimenticato l'indirizzo. 4. Il nonno pensava che la sua vita fosse inutile e monotona. 5. Era chiaro che tu avevi un brutto carattere. 6. Il nostro elefante era scappato di casa, ma speravo che tornasse. Non volevo che gli succedesse qualcosa di male. 7. Ero sicuro che la parrucca del nonno era in frigorifero. 8. Ero contento che il nostro regalo ti fosse piaciuto. 9. Non ero affatto sicuro che quella volta Giorgio avesse detto la verità. 10. Mi sembrava che tuo cugino non conoscesse affatto le buone maniere. 11. Ugo pensava che nessuno lo amasse. 12. Ero convinto che a casa mia c'erano i fantasmi. 13. Era strano che tu non ti fossi accorto di niente. 14. Era evidente che lui non voleva aiutarci. 15. La mamma non voleva che il nostro elefante andasse in ascensore da solo. 16. Era un miracolo che il nostro ascensore funzionasse ancora. 17. Avrei dovuto lavare i piatti, ma aspettavo che li lavasse qualcun altro. 18. Sapevo benissimo che loro si erano sposati un anno prima. 19. Era inutile che voi ripeteste a tutti le vostre lamentele. 20. Era difficile che io potessi imparare l'italiano.

7.6.

1. E' un peccato che Lei sia astemio, dott. Melani. 2. E' una vergogna che tu ti alzi sempre così tardi, la mattina. 3. Bravo, vedo che hai smesso di fumare! 4. E' meglio che i bambini rest ino a casa, oggi. 5. E' evidente che tua zia è ingrassata: non passa più dalla porta. 6. Può darsi che loro partano domani. 7. E' triste che mio padre e mia madre debbano [ devano ] sempre litigare. 8. Dubito che tu possa capirmi. 9. Spero che lui non si sia offeso per quello che gli ho detto. 10. E' ovvio che loro non hanno intenzione di sposarsi, per ora. 11. Credo che l'apparecchio acustico del nonno sia caduto nell a minestra. Speriamo che non lo mangi! 12. Sono felice che Lei abbia deciso di venire a trovarmi. 13. Che bella torta! Immagino che la abbia fatta Lei, Signora. 14. Voglio che Lei assaggi questa torta, professore, e mi dica cosa ne pensa. 15. Sono convinto che la Sua torta è ottima, Signora, ma purtroppo il mio medico non vuole che io mangi i dolci. 16. Mi sembra che Lei sia invecchiata molto, Signora. E' inutile che Lei cerchi di nasconderlo con i cosmetici. 17. Spero che Lei possa fermarsi a cena da noi, professore! — Purtroppo adesso è ora che io vada. 18. E' un bra v 'uomo; peccato che beva come una spugna. 19. Pare che il dott. Garbati abbia perso tutti i suoi soldi alla roulette e al poker. — Poveraccio, mi dispiace che sia rimasto senza una lira. 20. Non sono sicuro che tuo cugino sia una persona affidabile.

7.7.

1. Era un peccato che Lei fosse astemio, dott. Melani. 2. Era una vergogna che tu ti alzassi sempre così tardi, la mattina. 3. Bravo, ho visto che avevi smesso di fumare! 4. Era meglio che i bambini restassero a casa, oggi. 5. Era evidente che tua zia era ingrassata: non passa più dall a porta. 6. Poteva darsi che loro partissero domani. 7. Era triste che mio padre e mia madre dovessero sempre litigare. 8. Dubitavo che tu potessi capirmi. 9. Speravo che lui non si fosse offeso per quello che gli avevo detto. 10. Era ovvio che loro non avevano intenzione di sposarsi, per ora. 11. Credevo che l'apparecchio acustico del nonno fosse caduto nella minestra. Speravamo che non lo mangiasse! 12. Ero felice che Lei avesse deciso di venire a trovarmi. 13. Che bella torta! Immaginavo che la avesse fatta Lei, Signora. 14. Volevo che Lei assaggiasse questatorta, professore, e mi dicesse cosa ne pensava. 15. Ero convinto che la Sua torta era ottima, Signora, mapurtroppo il mio medico non voleva che io mangiassi i dolci. 16. Mi sembrava che Lei fosse invecchiata molto, Signora. Era inutile che Lei cercasse di nasconderlo con i cosmetici. 17. Speravo che Lei potesse fermarsi a cena da noi, professore! - Purtroppo era ora che io andassi. 18. Era un brav'uomo; peccato che bevesse come una spugna. 19. Pareva che il dott. Garbati avesse perso tutti i suoi soldi alla roulette e al poker. — Poveraccio, mi dispiaceva che fosse rimasto senza una lira. 20. Non ero sicuro che tuo cugino fosse una persona affidabile.

7.8.

1. La mia bilancia pensa che io sia ingrassata, ma secondo me lei si sbaglia. 2. Ho l'impressione che lo yogurt sia andato a male. 3. Il nonno pretende che tutti in casa gli facciano il saluto militare. 4. Tutti dicono che lui ha problemi di salute. 5. E' meglio che ce ne andiamo subito da qui. 6. E' ora che Lei smetta di dire sciocchezze, cara Signora. 7. Spero che lui non abbia dimenticato il nostro numero di telefono. 8. E' noto a tutti che Ugo è un idiota. 9. Non è giusto che mia sorella occupi il bagno dalla mattina alla sera. 10. Desidera che La accompagni a casa, Signora? 11. Giorgio non si è ancora alzato, perché aspetta che sua moglie gli porti la colazione a letto. 12. E' importante che nessuno lo sappia. 13. Può darsi che io mi sbagli, ma credo che non esistano elefanti rosa. 14. E' impossibile che Ugo trovi una donna disposta a sposarlo. 15. Mi auguro che qualcuno regali un deodorante a Ugo. 16. E' vero che il dott. Melani e sua moglie hanno divorziato? 17. Non vedo l'ora che arrivi l'estate. 18. Sono contento che la festa di ieri vi sia piaciuta. 19. Scusa, non volevo offenderti! - Sono sicuro che lo hai fatto apposta. 20. Ho detto a mia moglie che è probabile che io non torni a casa per cena, stasera.





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 1276 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.016 с)...