Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 21 страница



5.3.

a) 1. Se a mezzogiorno avrò già finito di studiare, andrò a fare la spesa. 2. Dopo che avrò finito gli studi, prenderò una vacanza di dieci anni. 3. Dopo che avrò visto la tua nuova ragazza, ti dirò che cosa ne penso. 4. Potrò parlare con te solo dopo che mi avrai chiesto scusa. 5. Appena avremo deciso cosa fare, te lo dirò. 6. Appena avrai bevuto un tè caldo, ti sentirai meglio. 7. Torneremo in albergo dopo che avremo finito la visita al museo. 8. Dopo che ti sarai tagliato i capelli, sembrerai più giovane. 9. Quando gli ospiti saranno andati via, tu laverai le pentole e i bicchieri, e io guarderò la partita alla televisione. 10. Quando sarai guarito, potrai uscire di casa.

b) 1. Quando mi sarò riposato, ricomincerò a lavorare. 2. Se fra un anno non avrò imparato l'italiano, comincerò a studiare un'altra lingua. 3. Dopo che avrò ricevuto lo stipendio, pagherò i miei debiti. 4. Dopo che avremo finito di mangiare, Luigi sparecchierà la tavola. 5. Dopo che avrò mangiato la torta, berrò un tè. 6. Quando avrò finito il mio discorso, voi potrete farmi delle domande. 7. Quando avremo digerito la tua torta, ci sentiremo meglio. 8. Ti darò il giornale appena avrò finito di leggerlo. 9. Vi telefonerò appena il nostro aereo sarà atterrato a Roma e avremo passato il controllo dei passaporti. 10. Se alle dieci di sera non sarò ancora tornato, mia moglie si preoccuperà e chiamerà la polizia. 11. Ti perdonerò solo dopo che mi avrai fatto le tue scuse.

5.4.

a) Perché Carlo non risponde al telefono?

1. Non sarà in casa. 2. Sarà uscito a comprare le sigarette. 3. Avrà bevuto troppo, e adesso non potrà rispondere. 4. Sarà di cattivo umore, e non avrà voglia di parlare. 5. Con lui ci sarà una ragazza, e non vorrà essere disturbato. 6. Oppure starà facendo la doccia. 7. Starà ascoltando la musica, e non sentirà il telefono. 8. Oppure starà facendo le pulizie con l'aspirapolvere. 9. Sarà diventato sordo. 10. Starà dormendo. 11. Avrò sbagliato numero.

b) Perché i miei biscotti sono spariti?

1. Li avranno mangiati i topi. 2. Qualcuno li avrà rubati. 3. Sarà stato Mario a mangiarli. 4. Li avrò nascosti troppo bene. 5. Saranno nel frigorifero. 6. Saranno finiti. 7. Saranno andati a male, e qualcuno li avrà buttati via. 8. Saranno venuti degli ospiti, e la mamma glieli avrà offerti. 9. Il nonno li avrà dati al suo pappagallo.

c) Perché Paola non è venuta?

1. Avrà avuto di meglio da fare. 2. Si sarà dimenticata del nostro invito. 3. Avrà ricevuto la visita di qualche noioso parente. 4. Sarà stanca. 5. Si sarà ammalata. 6. Oggi ci sarà lo sciopero degli autobus. 7. Si sarà offesa per qualche motivo, e avrà deciso di restare a casa. 8. Sarà partita per un viaggio. 9. Sarà andata in palestra. 10. Sarà morta. 11. Sarà occupata.

5.7.

a) 1. Sono così stanco che dormirei una settimana. 2. Se Lei vuole guarire, Signor Rossi, dovrebbe smettere di fumare. 3. Oggi fa molto freddo; penso che sarebbe meglio restare a casa. 4. A chi potrei chiedere un prestito? — lo ti farei volentieri un prestito, ma sono al verde. 5. La ginnastica ti farebbe bene; basterebbe un quarto d'ora ogni mattina. 6. Dovresti andare a fare la spesa; è finito il latte. 7. Penso che il nostro cane avrebbe bisogno di un bagno. 8. Dove potremmo passare il fine settimana? 9. Bisognerebbe telefonare alla zia Albina: oggi è il suo compleanno. 10. Io non mangerei mai dei funghi raccolti in città. 11. Con delle tende rosse o viola, il salotto sarebbe più elegante. 12. Anna, ogni tanto potresti rimettere a posto i tuoi vestiti! Guarda com'è disordinata la tua stanza! 13. Con un po' di sole, la biancheria che ho steso sul balcone asciugherebbe più in fretta. 14. I miei figli vorrebbero prendere un animale domestico, ma io sono contrario. 15. Dott. Melani, se vuole passare la notte da noi potrebbe dormire sul balcone, cosa ne pensa?

b) 1. Gianni, potresti darmi una sigaretta? 2. Signora, potrebbe dirmi dov'è l'uscita? 3. Carla, io ti aiuterei volentieri a cercare le tue lenti a contatto, ma adesso devo uscire. 4. Che ragazza elegante! - In realtà, senza trucco sembrerebbe molto più giovane. 5. Noi spendiamo troppi soldi; il mese prossimo dovremmo fare più economie. 6. Perché ti sei messa i pantaloni? Al tuo posto, per andare a teatro io mi metterei un abito da sera. 7. Ragazzi, non vorreste per caso una tazza di caffè? — Io berrei piuttosto un tè, grazie. 8. La lezione è finita, professore; se lei è d'accordo, noi andremmo a casa. 9. Senza gli occhiali, io non vedrei niente. 10. Cosa facciamo stasera? - Potremmo andare in pizzeria, cosa ne dite? 11. Mi piacerebbe restare ancora un po' con voi, ma sono già le undici e domani devo alzarmi presto. 12. Mio nonno potrebbe parlare di politica per ore e ore, anche da solo. 13. Vorrei proprio sapere chi è l'idiota che ha lasciato la macchina davanti al mio garage! 14. Mi piacerebbe vendere la mia vecchia macchina, ma ho paura che nessuno la comprerebbe. 15. Tu vivresti volentieri in un monolocale? - No, mi sentirei soffocare.

c) 1. Gianni, mi daresti ancora un po' di vino? 2. Davvero andate al ristorante messicano? Mi piacerebbe venire con voi. 3. E' inutile parlargli quando è arrabbiato; non risponderebbe neppure. 4. I miei amici rimarrebbero volentieri a cena, ma in casa non c'è nulla da mangiare. 5. Domani devo accompagnare mio nonno dal medico; da solo non troverebbe la strada e si perderebbe. 6. Quando sono in casa, guardo sempre la televisione; altrimenti non saprei cosa fare. 7. In questo momento l'avvocato non c'è; potrebbe richiamare più tardi, Signora? 8. Oggi c'è un tale traffico che faremmo prima a andare a piedi. 9. Perché vivi ancora con tuo marito? Al tuo posto, io lo lascerei. 10. Perché non ti provi questa camicetta? Penso che ti starebbe bene. 11. Carlo dice che sarebbe meglio incontrarsi dentro la stazione. 12. Davvero Roberto è tornato dall'America? Dopo tanti anni io lo rivedrei volentieri. 13. Perché vuoi riparare la tua macchina? Costerebbe molto meno comprarla nuova. 14. Dopo cena, mi piacerebbe fare due passi. 15. Il mio direttore non mi darebbe mai un aumento di stipendio.

5.8.

a) 1. Vorremmo partire sabato prossimo, se troveremo posto sull'aereo. 2. Saremmo partiti sabato scorso, ma non abbiamo trovato posto sull'aereo. 3. Ti avrei telefonato, ieri sera, ma il mio telefono era guasto. 4. Perché non ti trasferisci a Roma? Lì avresti delle migliori opportunità di trovare lavoro. 5. Perché non ti sei trasferito a Roma? Lì avresti avuto delle migliori opportunità di trovare lavoro. 6. I miei genitori vorrebbero comprare una casa al mare, ma ancora non hanno deciso se comprarla in Sicilia o in Sardegna. 7. Mio padre da giovane avrebbe voluto imparare il francese. 8. Quando finirò di studiare, vorrei trovare un posto di dirigente. 9. Dopo gli studi avrei voluto trovare un posto di dirigente, invece sono diventato spazzino. 10. Berrei volentieri un caffè. — Ti avrei fatto un caffè, ma lo abbiamo finito. 11. Fa molto freddo! Perché siamo usciti? Sarebbe stato meglio restare a casa. 12. Fa molto freddo! Perché vuoi uscire? Sarebbe meglio restare a casa. 13. Quel paté è molto pesante; al tuo posto io non ne mangerei così tanto. 14. Quel paté era molto pesante; al tuo posto io non ne avrei mangiato così tanto. 15. Avrei invitato anche Cristina alla festa, ma mia moglie era contraria.

b) 1. Sei un po' pallida, Anna; dovresti andare dal medico. 2. Sarei voluto arrivare prima, ma c'era molto traffico. 3. Sarebbe bello poter parlare molte lingue straniere. 4. Io te l'avevo detto: non avresti dovuto comprare quell'auto usata. 5. A nessuno piacerebbe essere derubato sull'autobus. 6. Ieri purtroppo ero occupato, altrimenti ti avrei accompagnato all'aeroporto. 7. Il professore ci ha detto: «cari ragazzi, voi non lavorate abbastanza; dovreste studiare di più». 8. Mia moglie avrebbe voluto lasciarmi e andarsene, ma purtroppo non aveva abbastanza valigie per metterci tutti i suoi vestiti. 9. Sai che mi sono ammalato? - Non saresti dovuto uscire ieri, con quel brutto tempo! 10. Verrei volentieri da te, stasera, ma non so se potrò. 11. Sarei venuto volentieri da te, ieri sera, ma purtroppo ero occupato. 12. Perché non mi aiuti a lavare i piatti? In due faremmo prima! 13. Perché non mi hai aiutato a lavare i piatti? In due avremmo fatto prima! 14. Marta sarebbe venuta volentieri alla festa di ieri, ma nessuno l'ha invitata. 15. Noi andremmo volentieri al concerto di domani sera, ma non sappiamo dove si vendono i biglietti.

c) 1. Oggi devo andare alla lezione d'italiano, anche se preferirei restare a casa e guardare la televisione. 2. Ieri sono andato alla lezione d'italiano, anche se avrei preferito restare a casa e guardare la televisione. 3. Ugo dice che gli piacerebbe lavorare come guardiano notturno in un cimitero. 4. Stanotte il nonno vorrebbe organizzare una seduta spiritica a casa nostra. 5. Ieri notte il nonno avrebbe voluto organizzare una seduta spiritica, ma nessuno di noi ha voluto partecipare. 6. Prenderei ancora una tazza di caffè. 7. Nonno, avresti dovuto dirmi che hai perso la mia carta di credito! 8. Mi sembri un po' esaurito, nonno; dovresti scrivere il testamento. 9. Perché vuole spendere tanti soldi in cosmetici, Signora? Al Suo posto io mi farei un'operazione plastica. 10. Le conferenze del prof. Garbati di solito sono così noiose che io preferirei andare dal dentista. 11. La conferenza del prof. Garbati era così noiosa che io avrei preferito andare dal dentista. 12. Carlo non ammetterebbe mai di avere fatto un errore: è troppo orgoglioso e testardo. 13. Mio figlio da grande vorrebbe fare il medico, ma io sarei più contenta se diventasse un astronauta o un pompiere. 14. Ci piacerebbe venire a cena da te stasera, Franco, ma prima dobbiamo invitare una baby-sitter per badare ai bambini. 15. Ci sarebbe piaciuto venire a cena da te ieri sera, Franco, ma non potevamo lasciare i bambini in casa da soli.

5.10.

1. Vorrei un etto di carne macinata, per favore. 2. Scusi, potrei farLe una domanda? 3. Sig.ra Paoletti, mi darebbe la ricetta della Sua torta di mele, che è così buona? 4. Scusi Signora, potrebbe dire al Suo cane di smettere di mordermi la gamba? 5. Cameriere, vorremmo pagare il conto. 6. Se non ti dispiace, adesso avrei bisogno di riposare. 7. Il nostro struzzo vorrebbe la colazione a letto, domattina. 8. Dovresti essere più gentile con il nostro struzzo; in fondo ti vuole bene. 9. Caro, per caso non usciresti a buttare via la spazzatura? - Va bene, e tu porteresti lo struzzo a passeggiare nel parco? 10. Carlo, mi faresti un massaggio alla schiena? 11. Scusi, potrebbe dirmi che ore sono? 12. Io e te dovremmo discutere un momento a tu per tu di questo problema. 13. Mia moglie mi ha cacciato di casa; non ti dispiacerebbe ospitarmi per qualche giorno? 14. Ingegnere, questo signore desidererebbe parlare un minuto con Lei. 15. Mamma, mi puliresti le scarpe, per favore? 16. Ragazzi, ci sarebbe da spostare il divano: mi dareste una mano? 17. Sarebbe meglio continuare il nostro colloquio in un altro momento. 18. Oggi mi servirebbe il tuo computer portatile. Non ti dispiacerebbe prestarmelo? 19. Gradirebbe una tazza di tè, Professore? 20. Generale, vorrebbe vedere ancora una volta i nostri album di fotografie? — Con piacere; ma non vorrei darvi troppo disturbo. 21. Ragazzi, avrei una proposta da farvi. 22. Direttore, potrei parlare con Lei in privato? 23. Professore, gli studenti del terzo anno vorrebbero salutarLa. 24. Carlo, mi faresti un favore? Potresti aiutarmi a spostare l'armadio? 25. Carlo, andresti dal dentista al posto mio?

5.12.

1. Al tuo posto io metterei in ordine la stanza. 2. Al tuo posto io berrei un caffè. 3. Al tuo posto io chiederei consiglio a qualcuno. 4. Al tuo posto io non lascerei i bambini da soli. 5. Al tuo posto io mi alzerei prima, la mattina. 6.Al tuo posto io consulterei un avvocato. 7. Al tuo posto io mi taglierei i capelli. 8. Al tuo posto io non mi metterei quel vecchio cappotto. Lo butterei via. 9.Al tuo posto io riproverei a telefonare più tardi. 10. Al tuo posto io prenderei l'ascensore e non salirei a piedi. 11. Al tuo posto io mangerei qualcosa di leggero. Mi farei un'insalata. 12. Al tuo posto io non comprerei quella macchina. Ne cercherei una meno cara. 13. Al tuo posto io non starei sul divano tutto il giorno. Mi metterei al lavoro. 14. Al tuo posto io lavorerei meno. 15. Al tuo posto io toglierei le tende e le laverei. 16. Al tuo posto io smetterei di fumare. 17. Al tuo posto io non parlerei di questo con nessuno. 18. Al tuo posto io mi metterei a dieta e dimagrirei un po'. 19.Al tuo posto io andrei a protestare con la direzione e mi farei rendere i soldi. 20. Al tuo posto io non andrei così forte e rispetterei i limiti di velocità. 21. Al tuo posto io parlerei più piano e non farei confusione. 22. Al tuo posto io mi toglierei il maglione. 23. Al tuo posto io non lo ascolterei e gli direi che non ho tempo per lui. 24. Al tuo posto io prenoterei subito la camera in albergo. 25. Al tuo posto io spenderei meno e cercherei di risparmiare.

5.13.

1. Quando si sono sposati, lei non immaginava che lui sarebbe diventato un ubriacone. 2. Quando si sono sposati, lui non immaginava che lei avrebbe preteso la donna di servizio, la pelliccia e il parrucchiere cinque volte alla settimana. 3. Ero sicuro che lui sarebbe arrivato in ritardo. 4. Immaginavo che tu ti saresti dimenticato del nostro appuntamento. 5. Riccardo e Elena dicevano che si sarebbero sposati in aprile. 6. Giorgio ci ha mandato un telegramma per avvertirci che sarebbe arrivato col treno delle nove. 7. Ero sicuro che il mio regalo ti sarebbe piaciuto. 8. Non immaginavo che durante le vacanze noi avremmo speso tanti soldi. 9. Non ti ho telefonato, perché ero sicuro che mi avresti telefonato tu. 10. Quando Carlo era bambino, nessuno pensava che sarebbe diventato pilota di formula uno.

5.14.

a) 1. Gianni ci ha detto che tornerà la settimana prossima. 2. Sapevo che lei sarebbe tornata alle cinque, e così sono andato a prenderla alla stazione. 3. Ho letto sul giornale che lo sciopero sarebbe cominciato il giorno dopo. 4. Ho avvertito mia moglie che stasera tornerò tardi. 5. Giovedì scorso la zia Paola ci ha chiesto se la sera noi saremmo stati in casa o saremmo usciti. 6. Il dottore mi ha consigliato di telefonargli questa sera, così mi comunicherà i risultati delle analisi. 7. La radio dice che la prossima settimana farà molto caldo. 8. La radio diceva che la settimana successiva avrebbe fatto molto caldo. 9. Dino e Franca, nella loro lettera, hanno scritto che torneranno fra pochi giorni. 10. Dino e Franca, nella loro lettera, hanno scritto che sarebbero tornati pochi giorni dopo. 11. Sapevamo che papà sarebbe tornato tardi, così abbiamo cominciato a cenare senza di lui. 12. Tutti pensavano che io non mi sarei laureato, e invece sono riuscito a finire l'università e a prendere la laurea. 13. Ho telefonato all'idraulico, ma lui ha detto che verrà a riparare la doccia solo fra una settimana. 14. Stamani, quando sono uscito, non immaginavo che avrebbe [ sarebbe ] piovuto. 15. Dino ha detto che, se vogliamo, ci passerà a prendere in macchina.

b) 1. Ho avvertito gli ospiti che la festa sarebbe cominciata alle nove, ma tutti sono arrivati in ritardo. 2. Ho sentito che domani ci sarà una conferenza stampa del mio regista preferito. 3. Ho detto ai miei amici che ci incontreremo fra un'ora al solito posto. 4. Ho detto ai miei amici che quella sera non ci saremmo incontrati, perché avevo da fare. 5. Ho promesso a mia moglie che l'estate prossima la porterò alle Maldive. 6. L'avvocato mi ha assicurato che il lunedì successivo mi avrebbe mandato una copia del contratto. 7. Ho saputo che fra un mese i nostri vicini camberanno casa e andranno ad abitare in centro. 8. Carlo ha detto che il giorno dopo mi avrebbe accompagnato alla stazione in macchina, così sarei arrivato più in fretta. 9. La ditta ha comunicato ai suoi clienti che entro la fine di quell'anno si sarebbe trasferita in un'altra sede. 10. Avvocato, L'ha cercata Sua moglie; ha detto che richiamerà fra un po'.

5.15.

a) 1. La televisione diceva che il giorno dopo avrebbe [sarebbe] piovuto. 2. Sergio diceva che presto sarebbe partito per laSvizzera. 3. Nessuno sapeva che cosa sarebbe successo il giorno dopo. 4. Credevo che io e Giulia ci saremmo sposati l'anno successivo e saremmo andati a vivere a Milano. 5. Gianni ha detto che non sarebbe venuto con noi al cinema, perché doveva finire un lavoro urgente. 6. L'avvocato pensava che noi avremmo vinto la causa, io invece non ne ero molto sicuro. 7. Il dott. Caducei diceva a tutti che presto avrebbe comprato una macchina nuova, anche se non aveva una lira. 8. Il professore era sicuro che noi non avremmo avuto problemi all'esame. 9. Dicevano che un anno dopo le case sarebbero costate meno. 10. Mia zia aveva cominciato la dieta; speravo che finalmente sarebbe dimagrita. 11. Giorgio ha detto che il giorno dopo sarebbe andato in banca e avrebbe pagato il conto del telefono. 12. Il dott. Melani era sicuro che la borsa sarebbe risalita presto, mio zio invece pensava che sarebbe caduta ancora di più. 13. Ero sicuro che prima o poi avrei rivisto quella ragazza. 14. Mia moglie mi aveva promesso che il mese successivo avrebbe speso meno soldi. 15. L'allenatore della Juventus pensava che la sua squadra avrebbe vinto il campionato.

b) 1. Avevo paura che il giorno dopo non sarei potuto andare alla lezione d'italiano. 2. Nella loro lettera, gli zii scrivevano che sarebbero venuti a trovarci il mese successivo. 3. Il padre di Giorgio diceva che sarebbe andato in pensione un mese dopo. 4. Speravo che il giorno del mio compleanno non avrebbe [sarebbe] piovuto. 5. Il dottor Franchi non c'era, ma la sua segretaria diceva che sarebbe tornato qualche minuto dopo. 6. Non mi sentivo bene; forse il giorno dopo avrei scritto il testamento. 7. Mia sorella si era chiusa in camera, e diceva che non avrebbe aperto la porta a nessuno. 8. Il presidente stava parlando alla televisione e diceva che presto la crisi sarebbe finita. 9. Sergio diceva che, al suo ritorno dall'America, avrebbe invitato tutti gli amici, e insieme avrebbero festeggiato e avrebbero bevuto. 10. Ero sicuro che avrei venduto la mia запорожец e avrei ricavato almeno tremila dollari. 11. I nostri vicini dicevano che la sera dopo avrebbero organizzato una festa nel loro appartamento, ma non ci avrebbero invitato. 12. Secondo me, presto ci sarebbe stata una nuova crisi economica. 13. Pensavo che mia sorella si sarebbe iscritta a una palestra e avrebbe cominciato un corso di karaté. 14. Il padrone di casa diceva che il mese successivo avremmo dovuto pagare una cifra più alta per l'affìtto. 15. Presto nei negozi di abbigliamento sarebbero cominciati i saldi.

5.16.

1. Il cliente è entrato nel negozio e ha detto che voleva comprare un canguro. 2. Il commesso ha risposto che gli dispiaceva molto, ma in quel negozio non vendevano canguri. 3. Il cliente allora ha detto che il commesso mentiva, che non era vero che non vendevano canguri. 4. Il commesso ha risposto che lo giurava sul suo onore. 5. Il cliente ha domandato indignato che cos'era allora quell'animale in vetrina, sul vassoio. 6. Il povero commesso ha risposto che, se non si sbagliava, era un tacchino. 7. Allora il cliente ha gridato che non era vero, che era un canguro; che lui se ne intendeva di canguri, li poteva riconoscere a occhi chiusi. 8. Allora è arrivato il direttore del negozio, e ha chiesto al commesso perché discuteva con quel cliente. E ha aggiunto che il commesso dimenticava che il cliente ha sempre ragione. E gli ha detto che era licenziato. 9. Il commesso ha cercato di rimediare e ha detto al cliente che aveva ragione, che effettivamente era un canguro. Ha detto che si era sbagliato: purtroppo non ci vedeva bene. E poi quella notte aveva dormito male, per questo era di cattivo umore. 10. Il cliente gli ha detto che aveva cambiato idea, che non voleva più il canguro, che voleva un trenino elettrico. 11. Il direttore allora ha detto che il cliente ha sempre ragione, ma non deve esagerare. 12. Il cliente ha cominciato a gridare che nessuno lo amava. Ha detto che avrebbe comprato una pistola e che si sarebbe ucciso. 13. Il commesso gli ha chiesto perché piuttosto non si buttava nel fiume. Ha aggiunto che per colpa sua aveva perso il posto. 14. Il cliente ha replicato che se voleva, poteva uccidersi anche lui. Ha detto che si sarebbero uccisi insieme. Ha chiesto al commesso cosa ne pensava, se gli piaceva quell'idea. 15. La risposta del commesso è stata che lui non ci pensava nemmeno, e che non aveva bisogno dei suoi consigli. E poi quella sera voleva vedere la partita alla televisione.

5.17.

1. Carlo ha detto che era molto stanco. E ha aggiunto che quel giorno aveva lavorato troppo, e perciò quella sera non avrebbe potuto cenare con loro. Anna gli ha risposto che non gliene importava nulla, e che avrebbero cenato da soli. Carlo allora le ha detto che non le permetteva di parlargli in quel modo. 2. Carlo ripeteva che era molto infelice, che nessuno lo amava. Anna intanto pensava che Carlo era proprio un cretino. Infatti le era sempre stato antipatico. Poi Carlo ha detto che il giorno prima aveva piovuto, ma non faceva freddo; ma ormai nessuno lo ascoltava. Allora ha aggiunto che non era vero, che aveva scherzato. 3. Lo zio mi ha promesso che a Natale mi avrebbe regalato un elefante, lo gli ho domandato di che elefante si trattava. Lo zio mi ha risposto che non lo sapeva. Allora ho chiesto allo zio se per caso aveva bevuto. Allora è intervenuto Carlo e ha detto che anche lui voleva un elefante. 4. Cristina ha detto che suo zio era partito il giorno prima per Milano. Anche sua zia era partita con lui. E ha aggiunto che anche lei avrebbe fatto un viaggio, e ha chiesto se volevamo andare con lei. Sarebbe partita tre giorni dopo. Poi mi ha chiesto se sapevo parlare l'inglese. Io le ho risposto che purtroppo non conoscevo l'inglese. E lei ha detto che non faceva nulla. Lo avrebbe imparato lei. Mi ha chiesto se pensavo che sarebbe stato possibile per lei imparare l'inglese in tre giorni. 5. Ho incontrato lo zio per strada, e lui mi ha chiesto se a casa nostra abbiamo dei dischi dei Beatles. Ha detto che presto sarebbe venuto a casa nostra ad ascoltare i dischi. Poi ha aggiunto che voleva imparare a dipingere. Ha detto che, appena avrebbe imparato a dipingere, mi avrebbe fatto un ritratto. Poi ha cambiato discorso, e ha detto che il giorno prima aveva cenato in un ristorante cinese, ma non ci sarebbe più andato, perché non gli era piaciuto.

5.18.

a) 1. Il nonno ha chiesto dov'era il giornale; ha detto di cercarlo, di trovarlo, di portarglielo. 2. Il nonno ha chiesto dov'erano gli occhiali; ha detto di prenderli, di cercarli, di portarglieli. 3. Il nonno ha chiesto dov'era la nonna. Ha detto di chiamarla, di cercarla, di salutarla se il nipote la vedeva. 4. Il nonno ha detto che la nonna dormiva: ha detto di svegliarla, di dirle che era tardi. 5. Il nonno ha detto che aveva finito le sigarette: ha detto di andare dal tabaccaio, di comprargliele. Ha detto di comprargliene due pacchetti. 6. Il nonno ha chiesto al nipote se aveva trovato il giornale. Ha detto di andare lì, di leggerglielo. Ha detto di accendere la luce. 7. Il nonno ha detto di versargli un bicchiere di vino. Ha detto di versargliene un altro. Ha detto al nipote di berlo lui, perché non gli piaceva. 8. Il nonno ha detto che c'era troppa luce, e ha detto di spegnerla. Dopo ha detto che c'era troppo buio, e ha ordinato di riaccenderla. Poi ha detto che aveva cambiato idea, e ha ordinato di spegnerla. 9. Il nonno ha detto al nipote di andare in cucina; poi gli ha detto di tornare lì, e di andare più vicino; gli ha detto di sedersi; gli ha detto di andare con lui in camera, perché doveva mostrargli una cosa. 10. Il nonno ha chiesto al nipote perché non dava da mangiare alla sua pianta carnivora. Ha detto che gli sembrava un po' dimagrita.

b) 1. La moglie ha detto a suo marito di telefonarle dall'ufficio, se aveva tempo. Gli ha detto di telefonarle anche se non aveva tempo. 2. La moglie ha detto al marito di ricordarsi di passare dalla sarta, e di ritirare il suo vestito. 3. La moglie ha detto al marito di comprarle dodici rose, di accompagnarla dal parrucchiere e di andare a riprenderla alle sei. 4. La moglie ha detto al marito di andare con lei da sua madre; ha detto che lui non la visitava da dieci anni. 5. La moglie ha detto al marito di regalarle una pelliccia. Ha detto che da dieci anni non le regalava niente. 6. La moglie ha detto al marito che la sera seguente sarebbero venute a cena da loro le sue amiche Lucia e Luisa; ha detto di non fare tardi come al solito. Ha aggiunto di non dire che aveva da fare in ufficio. 7. La moglie ha detto al marito di mettersi la cravatta viola che le piaceva tanto. Ha detto che gliel'aveva regalata e lui non se la metteva mai. 8. La moglie ha detto al marito di tornare a casa prima, quella sera, così avrebbero guardato insieme la sua telenovela preferita. 9. La moglie ha detto al marito che le sembrava un po' pallido negli ultimi tempi, e che avrebbe dovuto farsi un'assicurazione sulla vita. 10. La moglie ha chiesto al marito perché guardava la televisione. Ha detto che non le interessava la partita, e perciò ha detto di spegnerla, di andare lì, di parlare con lei. Ha detto di non lasciarla sempre sola.

c) 1. La mamma ha detto a suo figlio di andare in bagno, di lavarsi, di cambiarsi, di asciugarsi. 2. La mamma ha detto a suo figlio di lavarsi i denti, di spogliarsi, di andare a letto. 3. La mamma ha detto a suo figlio che il giorno dopo lo avrebbe portato dal dentista. 4. La mamma ha chiesto a suo figlio se aveva fatto i compiti di tedesco. 5. La mamma ha detto a suo figlio che le aveva telefonato il suo professore di tedesco, che diceva che non lo vedeva da tre mesi. 6. La mamma ha chiesto a suo figlio dove andava in realtà, quando diceva di andare alla lezione di tedesco. 7. La mamma ha chiesto a suo figlio cosa faceva con i soldi che gli dava per la lezione. 8. La mamma ha detto a suo figlio di andare in cucina, e che era pronto. 9. La mamma ha chiesto a suo figlio cosa voleva di contorno, patate o insalata. 10. La mamma ha detto a suo figlio che doveva decidersi, che lei non poteva dargli due contorni. 11. La mamma ha detto a suo figlio che la carne era finita, e che non poteva dargliene più. 12. La mamma ha detto a suo figlio di darle il bicchiere. 13. La mamma ha detto a suo figlio di passarle l'acqua. 14. La mamma ha chiesto a suo figlio se voleva metà della sua mela. 15. La mamma ha detto a suo figlio di andare a lavarsi i denti.

d) 1. Uno studente ha chiesto al suo compagno quando sarebbe stato l'esame di italiano. 2. Lo studente ha chiesto al suo compagno cosa faceva quella sera. Ha chiesto se lui doveva studiare. 3. Lo studente ha chiesto al suo compagno perché invece non andava con lui al cinema. 4. Lo studente ha detto al suo compagno che però doveva prestargli i soldi per il biglietto. 5. Lo studente ha detto al suo compagno che sapeva benissimo che gli aveva fatto molti prestiti quel mese. 6. Lo studente ha detto al suo compagno che appena avrebbe trovato un lavoro, gli avrebbe reso i soldi. 7. Lo studente ha detto al suo compagno che prima però doveva laurearsi. Ha detto che gli mancavano solo tre anni. 8. Lo studente ha detto al suo compagno che sapeva che lui doveva studiare, ma che ogni tanto doveva anche divertirsi: e che studiare troppo gli faceva male. 9. Lo studente ha detto al suo compagno che ogni volta che studiava, anche solo per mezz'ora, gli faceva subito male la testa. 10. Lo studente ha detto al suo compagno che erano d'accordo: lo aspettava davanti al cinema tre ore dopo.





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 1756 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.023 с)...