Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 20 страница



c) 1. Sì, l'abbiamo mangiata. 2. Sì, l'ho conosciuto. 3. Si, l'ha trovato. 4. Sì, li abbiamo cambiati. 5. Sì, l'ho venduta. 6. Sì, l'ho messo. 7. Sì, le ho comprate. 8. Sì, l'hanno chiamata. 9. Sì, l'ho già preso. 10. Sì, li ho prenotati. 11. Sì, l'ho vista. 12. Sì, l'abbiamo ricevuta. 13. Sì, l'ho rimessa a posto. 14. Sì, l'ha presa. 15. Sì, l'ho letto. 16. Sì, l'ho finita. 17. Sì, l'ha stirato. 18. Sì, l'abbiamo ritrovato. 19. Sì, l'ho fatta. 20. Sì, l'ho ricevuta. 21. Sì, l'hanno riparato. 22. Sì, l'hanno acceso. 23. Sì, l'ho dato. 24. Sì, le ho comprate. 25. Sì, l'ho cambiata.

4.12.

a) 1. No, non ci sono stato/a. 2. No, non l'ho comprata. 3. No, non ci sono arrivato/a in tempo. 4. No, non ci sono mai stato/a. 5. No, non l'ho lavata. 6. No, non l'ho ricevuto. 7. No, non l'ho accompagnata. 8. No, non li ho visti. 9. No, non l'ho vista. 10. No, non c'è andato. 11. No, non ci hanno invitato. 12. No, non l'ho mai vista. 13. No, non ci siamo andati/e. 14. No, non l'ho salutato. 15. No, non l'ho aperta. 16. No, non ci sono andato/a. 17. No, non l'ho presa. 18. No, non l'ho ancora letto. 19. No, non l'ho ancora imparato. 20. No, non ci siamo andati.

b) 1. No, non li ho messi [non ce li ho messi]. 2. No, non l'ho visitato. 3. No, non l'abbiamo venduta. 4. No, non ci sono andato/a. 5. No, non l'ho trovata. 6. No, non li ho ancora finiti. 7. No, non l'ho più avuta. 8. No, non le ho più incontrate. 9. No, non l'ho ancora riparato. 10. No, non ci sono più andato/a. 11. No, non ci sono ancora stato/a. 12. No, non ci sono andato/a. 13. No, non li ho comprati. 14. No, non l'ho comprato. 15. No, non l'ho comprato. 16. No, non l'ho comprata. 17. No, non ho comprato nulla [niente]. 18. No, non ci sono andato/a. 19. No, non l'ho spenta. 20. No, non l'ho comprato.

4.13.

1. No, non ce l'ho. 2. No, non ce l'ho. 3. No, non ce li ho. 4. No, non ce l'ho. 5. No, non l'ho avuta. 6. No, non l'ho avuta. 7. No, non ne ho fatta nessuna. 8. No, non ne ho fatto nessuno. 9. No, non ne ho avuto nessuno. 10. No, non ne ho fatta nessuna. 11. No, non ne ho letto nessuno. 12. No, non ne ho ricevuta nessuna. 13. No, non ne ho scritta nessuna. 14. No, non ce l'ho. 15. No, non ce l'ho.

4.14.

1. Sì, ne ho visti molti. No, non ne ho visti molti. 2. Sì, ne ho invitate molte. No, non ne ho invitate molte. 3. Sì, ne ho comprati molti. No, non ne ho comprati molti. 4. Sì, ne ho conosciuti molti. No, non ne ho conosciuti molti. 5. Sì, ce n'erano molte. No, non ce n'erano molte. 6. Sì, ne ho avuti. No, non ne ho avuti. 7. Sì, ce ne sono molti. No, non ce ne sono molti. 8. Sì, ce ne sono molte. No, non ce ne sono molte. 9. Sì, ne ho mangiata molta. No, non ne ho mangiata molta. 10. Sì, ne hanno fatto molto. No, non ne hanno fattomolto. 11. Sì, ne ho fumate molte. No, non ne ho fumate molte. 12. Sì, ne ho spesi molti. No, non ne ho spesi molti. 13. Sì, ne ho lavati molti. No, non ne ho lavati molti. 14. Sì, ne ho avuta. No, non ne ho avuta [non l'ho avuta]. 15. Si, ne ho preso un po'. No, non ne ho preso [non l'ho preso].

4.15.

1. Secondo me, è meglio rimandare la partenza. 2. Lei mi conosce da molto tempo. 3. Quando Anna è tornata a casa, ha trovatosolo me; gli altri erano già usciti. 4. Tua madre ti aspetta di fronte all'uscita. 5. Il nuovo direttore vuole conoscere anche te. 6. Carlo ci ha accompagnato in macchina. 7. Per ora ho voluto informare solo voi della notizia. 8. Sono stato a casa tua, ma non ti ho trovato. 9. Perché non ci presenti alla tua amica? 10. Lo spettacolo ha impressionato anche noi. 11. Quando in ufficio qualcosa non va, il direttore accusa sempre me. Non è giusto! 12. Non capisco perché lei ha invitato a casa sua solo te e non ha invitato anche me. 13. Ragazzi, spero di riveder vi presto. 14. Ciao! Non pensavo di incontrare anche te, qui! 15. Noi vi abbiamo aiutato in molte occasioni. 16. Quando ti comporti così, non ti riconosco! 17. Il direttore desidera incontrar ci al più presto. 18. Quando è andato via, Sergio ha salutato solo te. 19. Perché mi guardi? 20. Perché guardi proprio me? 21. Se ci saranno dei cambiamenti, vi avvertirò. 22. Chi avvertirai, se ci saranno dei cambiamenti? — Avvertirò te. 23. Secondo me, quella macchina segue proprio noi. 24. Gianni dice che non ti vede da molto tempo. 25. Veronica ama me, e nessun altro.

4.16.

a) 1. A lui piace la voce di Toto Cutugno, a me non piace. 2. Ti piace la sua musica? 3. Questo film a me non piace; e a Lei piace? 4. Mi piacciono molto i tortellini. 5. A me piacciono i gatti, ma io non piaccio a loro. 6. Sì, le piacciono tutti i registi italiani, ma le piace soprattutto Fellini. 7. A lui io piaccio, ma lui a me non piace per niente. 8. Ti piace di più la neve o la pioggia? 9. Gli piace tanto cucinare per gli amici. 10. Anche a lei piace il cappuccino. 11. Vi piace la pittura italiana? 12. A te Mosca piace, al tuo amico non piace. 13. A noi piace suonare il pianoforte, a loro piace giocare a scacchi. 14. Ti piacciono i concerti di Mozart? 15. Spaghetti e tortellini piacciono a tutti, anche a me. 16. I funghi gli piacciono. Anche a lei piacciono. 17. A Mario piace molto il calcio, e anche a me piace. 18. A noi piace studiare, a lei non piace. 19. Evidentemente, tu non le piaci. 20. A voi piacciono i tortellini, a noi piacciono i pel'meni. 21. Bach ci piace più di Verdi. 22. A me piace la Russia, a te piace l'America. 23. A mio marito non piace la mia mamma, e a me non piace la sua. A ciascuno piace la propria. 24. Quale cucina ti piace di più, quella russa o quella italiana? — Non lo so, mi piacciono tutte e due. 25. Questa ragazza piace a tutti, ma a me non piace molto.

b) 1. Questo problema non ti riguarda. 2. Questo problema riguarda me, non te. 3. Cosa ti ha regalato Giovanni? — Niente, e a te? — A me ha regalato una sveglia. 4. Perché non mi inviti alla tua festa? 5. Chi vuoi invitare alla tua festa? Me o mio fratello? 6. Ciao Paolo, cercavo proprio te! 7. Se vuoi, ti aiuto. 8. Prima aiuterò lui, e poi te. 9. Giovanni ti ha telefonato? — No. — E' strano, perché a me telefona ogni giorno. 10. Oggi il tuo struzzo mi sembra triste. - E' vero, anche a me sembra triste. 11. Mia figlia confida i suoi segreti solo a me. 12. Perché non mi racconti cosa ti è successo? 13. E' vero che è morto il padre di Carlo? Mi dispiace molto. 14. Anche a me dispiace. 15. Giovanni voleva riunire tutti gli amici, ma ha trovato solo me e Paolo. 16. Vuoi leggere il giornale? - Grazie, non mi interessa. 17. Dicono che Giorgio è un po' strano, ma a me sembra assolutamente normale. 18. Questo mese mi hanno rubato la macchina tre volte. 19. Anche a me rubano la macchina, ma non così spesso: al massimo una volta al mese. 20. Adesso telefono a Franco e gli racconto tutto.

4.17.

1. Sì, te lo do. 2. Sì, te le do. 3. Sì, te lo offro. 4. Sì, te li presto. 5. Sì, gliela presto. 6. Sì, glielo do. 7. Si, te la dico. 8. Sì, te lo insegno. 9. Sì, glielo faccio vedere. 10. Sì, te la presto. 11. Sì, te lo presento. 12. Sì, te lo compro. 13. Sì, gliele compro. 14. Sì, te la regalo. 15. Sì, ve la presto. 16. Sì, Gliela faccio vedere. 17. Sì, te la offro. 18. Sì, te la porto. 19. Ve la do io. 20. Sì, te lo do.

4.18.

a) 1. Carlo non aveva i soldi per il biglietto, e così io glieli ho prestati. 2. Anna non ha mai assaggiato la mia torta di mele, e così io gliela cucino. 3. Mario non ha letto questo libro, e dunque io glielo presto. 4. Quando Mario finirà di leggere il mio libro, me lo restituirà. 5. lo non sapevo come si usa il computer, e allora mio fratello me l 'ha spiegato. 6. Chi vi ha regalato questo quadro? - Ce l 'ha regalato la zia Maria. 7. Una ragazza mi ha chiesto una sigaretta e io gliel 'ho data. 8. Signora, vuole un aperitivo? Glielo porto subito. 9. Cristina, vuoi un caffè? Te lo faccio subito. 10. Volete una bottiglia di vino? Ve la porto subito. 11. Se vi piace il pesce, andate al ristorante «Vecchia Napoli»: è un ottimo ristorante, ve lo raccomando. 12. Non brucerò più la tua parrucca, nonno, te lo prometto. 13. Carlo, sai come funziona questo frullatore? —Aspetta, adesso te lo faccio vedere. 14. Questa camicia è di seta; me l 'ha regalata mia figlia. 15. Scusi se Glielo dico, Signora, ma secondo me Lei è una maleducata.

b) 1. Signora, se la Sua valigia è pesante Gliela porto io. 2. Ho dato la mia giacca alla donna di servizio, e lei me l 'ha stirata. 3. I tuoi quadri mi piacciono molto: perché non me ne vendi uno? 4. Elisabetta non mi fa mai favori, io invece gliene faccio molti. 5. Domani vi porterò al cinema, ragazzi, ve lo prometto. 6. Che tipo è tuo cugino? Me lo puoi descrivere? 7. Questo cappello Le sta benissimo, Signorina, Glielo assicuro. 8. Se esci, puoi comprarmi una birra? — Va bene, te la compro. 9. Se ha bisogno di una copia del contratto, avvocato, Gliela mando per fax. 10. Mi scusi, non ho capito la sua domanda: me la può ripetere? 11. Chi Le ha prescritto queste medicine, Signora? - Me le ha prescritte il mio cardiologo. 12. Ragazzi, volete un aperitivo? Ve lo offro volentieri. 13. Ho fatto un sogno molto strano; se vuoi te lo racconto. 14. E' meglio se me lo raccontiun'altra volta, adesso ho da fare. 15. Può farmi un po' di sconto, Signorina? — Mi dispiace, ma non posso far Glielo.

c) 1. Da dove viene questa lampada, è nuova? - Sì, me l 'hanno regalata imiei genitori. 2. Il poliziotto mi ha chiesto i documenti, e io glieli ho mostrati. 3. Cosa ti ha detto il direttore? — Te ne parlerò più tardi, ora non ho tempo. 4. Chi ti ha consigliato questo ristorante? — Me l 'ha consigliato un mio collega. 5. Laura aveva dimenticato il suo appuntamento, così io gliel 'ho ricordato. 6. Conosciamo questa storia, nonno, ce l' hai raccontata già molte volte. 7. I suoi documenti sono pronti, Signora, Glieli do subito. 8. Ecco il tuo caffè, Carlo, te lo lascio sul tavolo. 9. Ildirettore ti ha dato l'aumento? - No, non me l 'ha dato, purtroppo. 10. Non conosci questa storia? Allora te la racconto. 11. Vorrei una birra, per favore. - Sì, Gliela do subito. 12. Mi passi il sale, per favore? - Sì, te lo passo subito. 13. Avvocato, se ha finito le sigarette Gliene offro una delle mie. 14. Vuoi sapere dov'è il bagno? Vieni con me, te lo faccio vedere. 15. Vuole sapere dov'è il bagno? Venga con me, Glielo faccio vedere.

4.19.

a) 1. Sì, me li hanno dati. 2. Sì, me l'hanno fatto. 3. Sì, gliel'ho offerto. 4. Sì, me l'ha versata. 5. Sì, gliel'ho versato. 6. Sì, glieli abbiamo fatti. 7. Sì, me l'ha già portata. 8. Sì, te li ho riportati. 9. Sì, ce l'ha preparata. 10. Sì, me l'ha restituito. 11. Sì, me l'ha affidato. 12. Sì, gliel'ho scritta. 13. Sì, me l'hanno dato. 14. Sì, glieli ho restituiti. 15. Sì, me l'ha suggerita. 16. Sì, gliel'ho detto. 17. Sì, gliel'ho dato. 18. Sì, gliel'ho data. 19. Sì, gliel'ho chiesto. 20. Sì, me l'ha dato.

b) 1. Sì, gliel'ho detto. 2. Sì, me l'hanno rubata. 3. Sì, me l'ha dato. 4. Sì, ce lì hanno già portati. 5. Sì, gliel'ho detto e gliel'ho ripetuto. 6. Sì, ce l'hai già mostrata. 7. Sì, gliel'ho dato. 8. Sì, gliene ho scritte molte. 9. Sì, me ne ha portati molti. 10. Sì, me l'ha assicurato. 11. Sì, gliel'ha dato. 12. Sì, gliene ho parlato. 13. Sì, me l'ha fatto. 14. Sì, me ne ha dati pochi. 15. Sì, gliel'ho già fatta. 16. Sì, me le hanno già date. 17. Sì, gliel'ho data. 18. Sì, gliene ho parlato. 19. Sì, me le hai già mostrate. 20. Sì, me l'ha prescritta.

4.20.

a) 1. Sì, puoi darmela. 2. Sì, puoi darmelo. 3. Sì, puoi dirmela. 4. Sì, dovete [dobbiamo] renderglieli. 5. Sì, puoi offrirmelo. 6. Sì, devi farmelo. 7. Sì, puoi darmelo. 8. Sì, devi consegnarglielo. 9. Sì, devi offrirgliela. 10. Sì, puoi raccontarcelo.

b) 1. Sì, puoi farmele vedere. 2. Sì, devi farglieli. 3. Sì, puoi prestargliela. 4. Sì, puoi versarmelo. 5. Sì, devi raccontarmelo. 6. Sì, devi darglielo. 7. Sì, devi dargliela. 8. Sì, puoi regalarmelo. 9. Sì, puoi lasciarmelo. 10. Sì, puoi lasciarmela.

4.21.

a) 1. Sì, dammela. 2. Sì, dammelo. 3. Sì, dimmela. 4. Sì, rendeteglieli [rendiamoglieli]. 5. Sì, offrimelo. 6. Sì, fammelo. 7. Sì, dammelo. 8. Sì, consegnaglielo. 9. Sì, offrigliela. 10. Sì, raccontacelo.

b) 1. Sì, fammele vedere. 2. Sì, faglieli. 3. Sì, prestagliela. 4. Sì, versarmelo. 5. Sì, raccontamelo. 6. Sì, daglielo. 7. Sì, dagliela. 8. Sì, regalamelo. 9. Sì, lasciamelo. 10. Sì, lasciamela.

4.22.

1. Hai voglia di fumare una sigaretta? Te la do io. 2. Devi spedire questa lettera? Te la spedisco io. 3. Carlo, prendiamo un aperitivo? Te lo offro io. 4. Vuole sapere dov'è la stazione, Signore? Glielo dico io. 5. Ti serve la macchina? Te la presto io. 6. Non hai visto questo film? Te lo racconto io. 7. Vuoi sapere la verità? Te la dico io. 8. Non conosci Laura? Te la presento io. 9. Marta ha finito i soldi? Glieli presto io. 10. Non riesci a finire questo lavoro? Te lo finisco io. 11. Avete finito lo zucchero? Ve lo presto io. 12. Non sai come funziona lo stereo? Te lo spiego io. 13. Le serve una penna, Signora? Gliela do io. 14. Ti piacciono questi fiori? Te li regalo io. 15. Volete un passaggio? Ve lo do io.

4.23.

1. Non conosco questa storia: me la racconti tu? 2. Non conosco il suo nuovo indirizzo: me lo dai tu? 3. Non riesco a aprire questa bottiglia: me la apri tu? 4. Il cameriere vuole la mancia: gliela dai tu? 5. La mia valigia è pesante: me la porti tu? 6. Non sono mai stato a Venezia: mi ci porti tu? 7. A Mario serve un passaggio: glielo dai tu? 8. Ho bisogno del giornale: me lo porti tu? 9. Vogliamo qualcosa da bere: ce lo porti tu? 10. Devo pagare le bollette: me le paghi tu? 11. Non riesco a trovare le chiavi: me le cerchi tu? 12. Non ho tempo per comprare i biglietti: me li compri tu? 13. Vorrei un caffè: me lo prepari tu? 14. Luisa vuole sapere a che ora arriviamo: glielo dici tu? 15. Non ho capito cosa è successo: me lo spieghi tu?

4.24.

1. Apparecchia la tavola! Non apparecchiare la tavola! 2. Compra il pane! Non comprare il pane! 3. Stai [sta'] zitto! Non stare zitto! 4. Resta qui! Non restare qui! 5. Ascolta i loro consigli! Non ascoltare i loro consigli! 6. Apri la finestra! Non aprire la finestra! 7. Vai [va'] a ietto! Non andare a letto! 8. Rimetti a posto la stanza! Non rimettere a posto la stanza! 9. Chiudi la porta! Non chiudere la porta! 10. Fai [fa'] la ginnastica! Non fare la ginnastica! 11. Leggi l'articolo! Non leggere l'articolo! 12. Accendi la luce! Non accendere la luce! 13. Guarda la televisione! Non guardare la televisione! 14. Parla con Marco! Non parlare con Marco! 15. Bevi l'acqua del rubinetto! Non bere l'acqua del rubinetto! 16. Guarda quella ragazza! Non guardare quella ragazza! 17. Traduci questo testo! Non tradurre questo testo! 18. Lava i piatti! Non lavare i piatti! 19. Ridi, non piangere! Non ridere, piangi! 20. Rispondi al telefono! Non rispondere al telefono! 21. Prepara la cena! Non preparare la cena! 22. Butta via questa roba! Non buttare via questa roba! 23. Vieni con me! Non venire con me! 24. Spedisci questa lettera! Non spedire questa lettera! 25. Ricomincia da capo! Non ricominciare da capo!

4.25.

a) 1. Compratemi il giornale! 2. Telefonami stasera! 3. Mettiti a studiare! 4. Non arrivare tardi! 5. Scrivimi spesso! 6. Non ti offendere [non offenderti]! 7. Non svegliarti [non ti svegliare] tardi! 8. Firmate questo documento! 9. Vediamoci più spesso! 10. Organizzati meglio! 11. Toglietevi il cappotto! 12. Se hai la febbre, resta a casa e curati! 13. Promettimi che non lo farai più! 14. Se faccio tardi, aspettatemi! 15. Non ci disturbare [non disturbarci]! 16. Stai [sta'] tranquillo, non ti preoccupare [non preoccuparti]! 17. Esci subito da questa stanza! 18. Riposatevi un po'! 19. Saluta gli ospiti! 20. Entra e chiudi la porta! 21. Fuma meno! 22. Pensate alla nostra proposta! 23. Alzati! 24. Vestiamoci! 25. Lavatevi con l'acqua fredda!

b) 1. Non bere più! 2. Parcheggiate la macchina e poi raggiungeteci al ristorante! 3. Lasciami in pace! 4. Aspettami un momento! 5. Passa da noi, se hai tempo! 6. Cerca di guarire presto! 7. Non ti dimenticare [non dimenticarti] del nostro appuntamento! 8. Mandateci una cartolina! 9. Lavati le mani! 10. Offrimi una sigaretta! 11. Sedetevi, non state in piedi! 12. Regalami qualcosa per il mio compleanno! 13. Non fare finta di non sentirmi! 14. Sbrigatevi! 15. Dammi il tuo numero di telefono! 16. Torna presto, non fare tardi! 17. Cammina e non ti fermare! 18. Non abbiate paura! 19. Versati qualcosa da bere e raccontami tutto! 20. Continua a lavorare e non ti distrarre [non distrarti]! 21. Sbrighiamoci, sennò faremo tardi! 22. Pensaci tu! 23. Prepariamoci! 24. Fidatevi di me! 25. Capiscimi!

4.26.

a) 1. Prendi il libro e leggilo! 2. Digli di aspettare fuori! 3. Venitemi a trovare! 4. Lava i piatti e poi asciugali! 5. Telefoniamo a Ada e invitiamola a cena! 6. Leggete il contratto e firmatelo! 7. Prepara il caffè e portalo in salotto! 8. Raccontatemi il vostro viaggio! 9. Raccogli i giocattoli e mettili nella scatola! 10. Dicci la verità! 11. Telefoniamo a Giovanni e diciamogli che è in ritardo! 12. Prendi la valigia e mettila sopra l'armadio! 13. Facci un caffè! 14. Prendiamo i soldi e contiamoli! 15. Telefona a Gianni e vallo a prendere alle sette! 16. Prendi la macchina fotografica e facci una foto! 17. Avverti i colleghi e dagli la notizia! 18. Fammi vedere il tuo appartamento! 19. Vai a casa di Marta e portale un mazzo di fiori! 20. Fate tutti gli esercizi e scriveteli sul quaderno! 21. Ditemi la verità! 22. Telefona al direttore e digli che oggi non andrai in ufficio! 23. Fammi un favore! 24. Telefoniamo a Laura e facciamole gli auguri! 25. Prendi il pacco e aprilo!

b) 1. Dammi il giornale! 2. Datemi il giornale! 3. Mettetevi il cappotto, perché fa freddo! 4. Dacci un'informazione! 5. Telefona agli amici e invitali a pranzo! 6. Compra una bambola e regalala a tua figlia! 7. Aspettami qui un momento! 8. Scrivi un biglietto e lascialo sulla scrivania! 9. Derubiamo una banca e poi dividiamoci i soldi! 10. Riportami il mio libro! 11. Fateci sapere il prezzo dell'appartamento! 12. Uccidi tua suocera e poi seppelliscila in giardino! 13. Vediamoci stasera alle otto! 14. Ascoltami un momento! 15. Sveglia il bambino e preparagli la colazione; poi accompagnalo a scuola! 16. Prestatemi l'ombrello! 17. Ordiniamo una pizza e poi tagliamola a metà! 18. Compriamo una pianta carnivora e regaliamola al nonno! 19. Prestami le tue forbici! 20. Incontriamoci davanti al ristorante! 21. Se ti serve il libro, prendilo! 22. Quando sarete pronti, avvertitemi! 23. Mettiti il vestito nuovo! 24. Tagliati i capelli! 25. Togliti le scarpe!

4.27.

a) 1. Se hai già letto il giornale, dammelo! 2. Non conosco quella ragazza: presentamela! 3. Se hai bisogno di me, dimmelo! 4. Se loro hanno bisogno di un'informazione, dagliela! 5. Ho finito le sigarette; dammene una! 6. I tuoi capelli sono troppo lunghi: tagliateli! 7. Se vuoi dei soldi, chiedimeli! 8. Se Marco vuole un caffè, faglielo! 9. Questo vestito ti sta bene: mettitelo! 10. Fammi un caffè e portamelo in camera! 11. Non conosco questa storia; raccontamela! 12. Fabio non ha ancora visto la tua macchina: fagliela vedere! 13. Tu hai preso il mio ombrello: restituiscimelo subito! 14. Quando sei pronta per uscire, Anna, dimmelo! 15. Abbiamo bisogno di un passaggio; daccelo! 16. Vattene! 17. Andiamocene! 18. Domani devo telefonare all'avvocato: ricordamelo! 19. Ho bisogno delle chiavi: dammele! 20. Se trovi quel documento, mandamelo per fax.

b) 1. Appena finisci di scrivere la lettera, spediscimela! 2. Questi soldi sono miei; rendimeli! 3. Non ho tempo di preparare la colazione; preparamela! 4. Non riesco a copiare questo testo; dettamelo! 5. Marco non ha il tuo numero di telefono: daglielo! 6. Perché non ti sei ancora tolto il cappotto? Toglitelo! 7. Loro non hanno capito la tua domanda: ripetigliela! 8. Ho perso i miei occhiali; se li trovate, portatemeli! 9. Hai le mani sporche; lavatele! 10. Il direttore vuole vedere la tua relazione; scrivigliela! 11. Ho bisogno della tua penna: prestamela! 12. Ho bisogno della vostra macchina; prestatemela! 13. Voglio sapere la verità: ditemela! 14. Voglio sapere la verità: dimmela! 15. Voglio passare il finesettimana con te: promettimelo! 16. Il bambino ha bisogno delle scarpe nuove: compragliele! 17. Ho bisogno di un telefonino: regalamelo! 18. Voglio ancora vino: versamene un po'! 19. Guido ha bevuto troppo vino: non versargliene più! 20. Karl non ha mai assaggiato i tortellini: preparaglieli!

PARTE V:
IL FUTURO, IL CONDIZIONALE, IL DISCORSO INDIRETTO

5.1.

a) 1. La televisione dice che domani pioverà. 2. Sergio dice che presto partirà per la Svizzera. 3. Nessuno sa che cosa succederà domani. 4. Credo che io e Giulia ci sposeremo l'anno prossimo e andremo a vivere a Milano. 5. Gianni ha detto che non verrà con noi al cinema, perché deve finire un lavoro urgente. 6. L'avvocato pensa che noi vinceremo la causa, io invece non ne sono molto sicuro. 7. Il dott. Carlucci dice a tutti che presto comprerà una macchina nuova, anche se non ha una lira. 8. Il professore è sicuro che noi non avremo problemi all'esame. 9. Dicono che fra un anno le case costeranno meno. 10. Mia zia ha cominciato la dieta; spero che finalmente dimagrirà. 11. Giorgio ha detto che domani andrà in banca e pagherà il conto del telefono. 12. Il dott. Melani è sicuro che la borsa risalirà presto, mio zio invece pensa che cadrà ancora di più. 13. Sono sicuro che prima o poi rivedrò quella ragazza. 14. Mia moglie mi ha promesso che il mese prossimo spenderà meno soldi. 15. L'allenatore della Juventus pensa che la sua squadra vincerà il campionato.

b) 1. Ho paura che domani non potrò andare alla lezione d'italiano. 2. Nella loro lettera, gli zii scrivono che verranno a trovarci il mese prossimo. 3. Il padre di Giorgio dice che andrà in pensione fra un mese. 4. Spero che il giorno del mio compleanno non pioverà. 5. Il dottor Franchi non c'è, ma la sua segretaria dice che tornerà fra qualche minuto. 6. Non mi sento bene; forse domani scriverò il testamento. 7. Mia sorella si è chiusa in camera, e dice che non aprirà la porta a nessuno. 8. Il presidente sta parlando alla televisione e dice che presto la crisi finirà. 9. Sergio dice che, al suo ritorno dall'America, inviterà tutti gli amici, e insieme festeggeranno e berranno. 10. Sono sicuro che venderò la mia запорожец, e ricaverò almeno tremila dollari. 11. I nostri vicini dicono che domani sera organizzeranno una festa nel loro appartamento, ma non ci inviteranno. 12. Secondo me, presto ci sarà una nuovacrisi economica. 13. Penso che mia sorella si iscriverà a una palestra e comincerà un corso di karaté. 14. Il padrone di casa dice che il mese prossimo dovremo pagare una cifra più alta per l'affitto. 15. Presto nei negozi di abbigliamento cominceranno i saldi.

c) 1. L'estate prossima, se avremo i soldi, andremo a Cipro. 2. Se verrai a casa mia, potremo parlare dei tuoi problemi familiari. 3. Quando diventerò miliardario, ti regalerò una scatola di cioccolatini. 4. Quando uscirai, io laverò i piatti e pulirò la stanza. 5. Smetterò di fumare solo quando tu smetterai di bere. 6. Mia moglie, prima di partire per il mare, proverà a dimagrire, ma è chiaro che questo non sarà facile. 7. Quando andrò in pensione, avrò molto tempo libero e farò molti viaggi. 8. Se domattinanon ti sveglierai presto, perderai l'aereo. 9. Quando finirò di leggere questo romanzo, ne comincerò un altro. 10. Stasera, se avremo un po' di tempo, andremo a trovare la zia. 11. Se non arriverai in tempo, cominceremo acenare senza di te. 12. Domani non farò niente; resterò a casa tutto il giorno. 13. Ho comprato una bottiglia di vino; la apriremo per il tuo compleanno e la berremo insieme. 14. Riccardo dice che finché sua moglie non smetterà di essere gelosa, lui continuerà a tradirla. 15. Anna e suo marito verranno a casa nostra e saranno nostri ospiti per una settimana. 16. Stasera, se avrò voglia di uscire, telefonerò ai miei amici. 17. Sono sicuro che tuo padre guarirà presto, se si curerà e seguirà i consigli del medico. 18. Come ti vestirai per la festa di domani sera? — Mi metterò il mio vestito da sera bianco. 19. Se domani avrò la febbre, non potrò andare in ufficio.

5.2.

a) 1. Anche la prossima settimana lavorerò molto. 2. Anche domani Laura arriverà in ritardo all'appuntamento. 3. Anche il mese prossimo non riceverò lo stipendio. 4. Anche domani dimenticheremo di dare da mangiare al cane. 5. Mia moglie anche la prossima notte vedrà un fantasma. 6. Anche la prossima estate passerò le vacanze in città. 7. Anche alla lezione di italiano di domani non capirò niente. 8. Mio zio anche domani sera berrà due bottiglie di spumante e si ubriacherà. 9. Anche la prossima settimana la mia запорожецsi guasterà. 10. Anche domani sera mia sorella conoscerà un ragazzo in discoteca. 11. Anche domani aspetterò l'autobus per quattro ore. 12. Anche domani mia sorella uscirà e comprerà dei vestiti. 13. Il tempo anche domani sarà molto brutto; pioverà e farà freddo. 14. Anche domani mattina la sveglia non funzionerà e io arriverò tardi in ufficio. 15. Anche sabato prossimo andremo al ristorante. 16. Anche l'anno prossimo mia nonna prenderà lezioni di karaté. 17. Anche il prossimo fine settimana faremo una gita in montagna. 18. Anche l'anno prossimo mi ruberanno la macchina tre volte. 19. Anche domani Carlo non farà nulla dalla mattina alla sera. 20. Anche la prossima settimana mia sorella e il suo ragazzo si lasceranno, poi faranno la pace.

b) 1. Anche la prossima settimana rileggerò i «Fratelli Karamazov». 2. Anche domani perderò il treno. 3. Anche domani notte in casa nostra verranno i ladri. 4. Anche domani la donna di servizio non potrà venire perché avrà un impegno urgente. 5. Anche il prossimo semestre l'università sarà chiusa per lavori. 6. Anche il secolo prossimo sarà pieno di guerre. 7. Anche il mese prossimo mia suocera verrà a passare qualche giorno da noi. 8. Anche il mese prossimo mio nonno cadrà dal balcone. 9. Anche il mese prossimo mia moglie spenderà in cosmetici molto più di quanto io guadagnerò. 10. Anche domani deciderò di cambiare vita. 11. Anche domani sera dovrò telefonare al nonno per sapere come sta. 12. Anche domani mia moglie farà una scenata senza motivo. 13. Anche domenica prossima non sapremo cosa fare, e così resteremo in casa. 14. Anche l'inverno prossimo il mio struzzo avrà l'influenza. 15. Anche l'anno prossimo seguirò un corso di tennis. 16. Anche domani pomeriggio mi telefonerà un collega rompiscatole e mi terrà al telefono per un'ora. 17. Anche domani nevicherà. 18. Anche domani sarà giovedì. 19. Anche il mese prossimo ripareremo il frigorifero. 20. Anche la prossima settimana sarò molto occupato.





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 1344 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.024 с)...