Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 26 страница



8.27.

1. In Italia si mangia molta frutta e verdura. 2. In quel ristorante si mangiano i piatti tipici italiani. 3. Le lasagne si cucinano nel forno. 4. Se il servizio è cattivo, non si lascia la mancia al cameriere. 5. Nel mio ufficio si prendono le ferie solo ogni tre anni. 6. A Natale in Italia si fanno molti regali. 7. A Natale si mangia il panettone e si beve lo spumante; i regali si mettono sotto l'albero e si aprono dopo la cena. 8. Le penne e i quaderni si vendono in cartoleria. 9. La carne si vende in macelleria. 10. In Italia si spendono molti soldi in viaggi e beni di consumo. 11. In Italia si coltivano molti cactus e si allevano moltissimi elefanti. 12. L'uva si raccoglie in settembre. 13. Lo stipendio si riceve alla fine del mese. 14. In Italia si fanno molti scioperi. 15. I francobolli si vendono all'ufficio postale e dal tabaccaio. 16. Il pollo si può mangiare con le mani. 17. Il Martini si serve con un po' di ghiaccio e un'oliva. 18. Dalla cupola di S. Pietro si vede tutta Roma. 19. In Italia si prende la patente a diciotto anni. 20. A casa mia si consuma molto caffè.

8.28.

1. Quando si è giovani, si vorrebbe visitare tutto il mondo. 2. Se a pranzo si mangia poco, poi ci si sente leggeri. 3. Quando si ascolta la musica a volume troppo alto, si diventa sordi. 4. Se lavorando ci si diverte, non si diventa mai stanchi. 5. Se non si sa cucinare, non si devono invitare gli ospiti. 6. Quando si fa lo stesso lavoro per molto tempo, si diventa esperti. 7. Si vuole essere sicuri di ciò che si compra, se si spende molto. 8. Se si è troppo occupati, non ci si può dedicare alla famiglia. 9. Quando si beve, si diventa allegri. 10. Quando si sbadiglia spesso, vuol dire che si è stanchi. 11. Quando si è sposati, non ci si diverte più. 12. Quando si è abbronzati, si sembra più giovani. 13. Quando si è in compagnia, non ci si annoia. 14. Se si parla senza accento, non si sembra stranieri. 15. Se si fanno troppe domande, si diventa indiscreti.

PARTE IX:
ESERCIZI DI LESSICO E FRASEOLOGISMI

9.1.

a) 1. Questa estate voglio andare al mare. 2. Stasera forse andiamo a teatro. 3. Giovanni e Alessio sono molto amici: vanno insieme dappertutto. 4. Cosa fai stasera? - Vado al cinema. — Con chi ci vai? - Ci vado da solo. 5. Nessuno di voi vuole venire con me? 6. Non posso venire con te, perché devo andare con mia sorella dal medico. 7. Oggi io e Cristina andiamo in biblioteca a studiare. 8. Aspettate! Veniamo anche noi. 9. Voglio andare da solo, non voglio venire con te. 10. A che ora va via Carlo? 11. A che ora vengono Carlo e i suoi amici? 12. I ladri sono venuti a casa mia mentre tutti dormivano. 13. Stasera Mario viene a cena a casa mia. 14. Noi andiamo al cinema; vuoi venire anche tu? 15. Buongiorno, mi chiamo Romano Rossi, sono venuto per ritirare la mia macchina. 16. Anche tu vai al concerto con loro? 17. Tu vai spesso in Italia. 18. Loro vengono spesso in Russia. 19. Quando lei è stanca, va sempre a letto presto. 20. Paolo mi ha detto di andare con lui a visitare il Colosseo.

b) 1. Ragioniere, perché Lei viene sempre in ufficio in ritardo? 2. Quando ero studente, andavo all'università a piedi. 3. Questo treno viene da Milano e va a Roma. 4. Stasera veniamo tutti da te! 5. Anche l'amica di Anna viene in discoteca con noi. 6. Da dove venite, ragazzi? 7. Adesso io vado a fare una passeggiata; vieni anche tu? 8. Non posso, devo andare a casa. 9. Mia sorella viene a Mosca ogni anno. 10. I miei amici vengono a studiare a casa mia. 11. In quel negozio vanno sempre molti clienti. 12. Quando Anna è nervosa, va e viene continuamente da una stanza all'altra. 13. Chi viene in macchina con me? 14. Chi va con la mamma a fare la spesa? 15. Professore, dove va in vacanza quest'anno? 16. Carlo deve venire qui, tu invece devi andare là. 17. Sei un fannullone, vai sempre a spasso. 18. Ma cosa ti viene in mente? Sei impazzito? 19. I turisti italiani vogliono andare a visitare il Cremlino. 20. Oggi sono in casa; perché non venite a trovarmi, ragazzi?

9.2.

1. Non conosco quest'uomo. 2. Non so chi è quest'uomo. 3. Paolo, sai suonare il violino? - Non lo so, non ho mai provato. 4. Io e Giulia ci conosciamo da molto tempo. 5. Non sapevo che tu fossi già arrivato. 6. Vuoi sapere che novità ci sono? 7. Scusi Signore, sa per caso che ore sono? 8. Ragazzi, sapete che giorno è oggi? 9. Prendiamo un caffè! Conosco un bar qui vicino. 10. Lui non sa neppure come mi chiamo. 11. Scusi, professore, non sa per caso dov'è l'uscita? 12. Io so [ conosco ] molte lingue straniere, ma non so [ conosco ]l'inglese. 13. Non sapevo che Anna e Carlo fossero sposati. 14. Ho saputo del loro matrimonio solo ieri. 15. Tu sai tutto. 16. Tu conosci tutti. 17. La sera, quando siamo in casa, non sappiamo cosa fare. 18. Ancora non conosco nessuno in questa città. 19. Ugo non sa di essere uno stupido. 20. Ugo non sa che è uno stupido. 21. Io non so niente dell' Italia. 22. Non conosco bene questa zona della città. 23. Rita ha preso un brutto voto all'esame perché non sapeva nulla. 24. Mio padre è abbastanza famoso in città, tutti lo conoscono. 25. Da quanto tempo tu conosci Mario?

9.3.

1. Perché non mi dici la verità? 2. Anna è una bambina piccola, ancora non sa parlare. 3. Mia sorella parla molto bene in inglese. 4. Quando io parlo, tu non mi ascolti. 5. Il poliziotto mi dice «buongiorno» e poi mi ha chiesto i documenti. 6. Quando gli chiedo di aiutarmi, lui mi dice sempre che è occupato. 7. Maria, con chi parli al telefono? 8. I giornali dicono che il corso del dollaro è salito. 9. Il professore dice che oggi non può venire alla lezione. 10. Tu parli troppo velocemente, io non ti capisco. 11. Maria dice sempre stupidaggini. 12. La televisione dice che a Roma fa bel tempo. 13. Non mi interessa quello che dice Maria. 14. Mio padre parla molte lingue straniere. 15. Gli studenti parlano male del professore. 16. Come va? Perché non mi dici niente? 17. Mi fa male la gola, oggi ho parlato tutto il giorno. 18. Maria parla troppo, è proprio una chiacchierona. 19. Il professore parla tanto e non dice nulla. 20. Mia sorella e mio zio parlano della situazione politica. 21. Giorgio dice spesso parolacce. 22. Giorgio parla spesso di te. 23. Questo libro parla della Russia nel secolo scorso. 24. Devo parlare con te. 25. Dino dice che stasera non potrà venire.

9.4.

1. Se mi ascolti un momento, ti spiegherò tutto. 2. Stanotte mi sono svegliato perché ho sentito un rumore in soffitta. 3. La sveglia ha suonato ma io non l 'ho sentita. 4. Stasera noi ascoltiamo una trasmissione interessante alla radio. 5. Il nonno non sente nulla, perché è sordo. 6. Stasera voglio ascoltare i dischi che mi ha prestato Giorgio. 7. Ma insomma, perché non ascolti quando ti parlo? 8. Puoi alzare il volume della radio? Non sento bene. 9. Quando Giulia racconta qualcosa, tutti la ascoltano con attenzione. 10. Ho visto Carlo, per la strada: l'ho chiamato, ma lui non mi ha sentito. 11. Stanotte i ladri hanno derubato il supermercato, e il guardiano non ha sentito nulla. 12. Non ho tempo di ascoltare le tue chiacchiere, adesso devo uscire. 13. Quando i vicini del piano di sopra litigano, noi sentiamo tutto. 14. Vado alla riunione solo per ascoltare, non per parlare. 15. Senti anche tu questo strano rumore? Cosa sarà? 16. Ho ascoltato attentamente la spiegazione del professore, ma non ho capito nulla. 17. Mia sorella è chiusa in camera da un'ora: forse ascolta la musica. 18. Signora, La prego di richiamare, perché non sento niente. 19. Hai notizie di Giovanni? - No, non lo sento da molto tempo. 20. Mentre noi parlavamo, i bambini ascoltavano dietro la porta.

9.5.

1. Vuoi un po' di gelato? - No, grazie, non mi va. 2. Questo vestito ti sta molto bene. 3. Ciao Carlo, come va [come stai ]? Mi fa piacere vederti. 4. Fumare fa male alla salute. 5. Il giallo è il colore che mi sta meglio. 6. Oggi fa molto caldo. 7. Perché non finisci gli spaghetti? - Perché non mi vanno più. 8. Non mi va di mangiare, preferisco bere qualcosa. 9. Ho chiuso la finestra perché mi faceva freddo. 10. Mangiare la frutta fa bene, perché ci sono molte vitamine. 11. Stamani io ho fatto colazione alle otto. 12. Lavorare troppo fa male ai nervi. 13. Che cosa prendi? - Mi andrebbe un caffè. 14. Oggi non sto bene; mi fa male la testa. 15. Gianni, quando sei tornato? Come è andato il tuo viaggio? 16. Oggi non vado a lavorare perché non sto bene. 17. Ricordati di comprare il pane! — Va bene, lo comprerò quando torno a casa. 18. Ho proposto a Carlo di fare due passi, ma lui dice che non gli va di uscire, oggi. 19. Oggi fa bel tempo; ieri invece faceva freddo. 20. Lo sport fa bene al corpo e allo spirito. 21. Matteo è un ragazzo pigro, a scuola non v a molto bene. 22. Che lavoro fa tuo padre? — Fa il medico. 23. Che ne dici di andare a teatro, stasera? - Per me va bene. 24. Io studio all'università; faccio il quarto anno. 25. Questo cappotto mi sta un po' largo, non trovi?

9.6.

1. Fabio è uscito a comprare le sigarette; tornerà fra poco. 2. Scusi, a che ora parte il treno per Bologna? 3. Perché non resti ancora un po'? Devi proprio andare via? 4. Mia sorella parte domani per Venezia. 5. Stasera resti a casa? — No, esco con i miei amici. 6. Ieri sera gli ospiti sono andati via molto tardi. 7. I miei genitori sono partiti in treno due giorni fa. 8. Questo posto non mi piace: andiamo via, per favore! 9. Mario è in casa? — No, è uscito un momento. 10. Il dott. Melani è ancora nel suo ufficio? - No, è andato via mezz'ora fa. 11. Dobbiamo sbrigarci: il pullman parte fra dieci minuti! 12. Matteo e Elena escono insieme già da un mese, 13. Mio padre esce di casa ogni mattina alle nove. 14. Renato è passato da me, oggi, ma è andato via quasi subito. 15. I ragazzi sono saliti in macchina e sono andati via. 16. Mario si è trasferito a Genova; è partito con la famiglia un mese fa. 17. Quando si fa un lungo viaggio, è meglio partire la mattina. 18. Giulia, con chi esci stasera? 19. Domattina dobbiamo uscire [ partire ]alle otto. 20. In agosto in città non c'era nessuno: sono pa rt iti tutti. 21. I nostri ospiti sono arrivati alle sette e sono andati via alle undici. 22. Ho l'influenza, e il dottore dice che non potrò uscire per una settimana. 23. Fra poco dovrò partire per la Germania. 24. Se esci,puoi comprare il giornale? 25. Quando ha smesso di piovere, i bambini sono usciti in giardino.

9.7.

1. Domani noi arriveremo a Milano alle nove. 2. Mio padre torna a casa ogni sera alle sette. 3. Com'è sporca la casa! Per fortuna domani viene [ verrà ] la donna di servizio. 4. Al torneo di ping-pong, la nostra squadra è arrivata ultima. 5. Noi andiamo in giardino; vieni anche tu? 6. Giovanni arriva sempre in ritardo agli appuntamenti; è una persona inaffidabile. 7. Il treno è arrivato con mezz'ora di ritardo. 8. Ieri, nella nostra passeggiata, siamo arrivati fino al centro della città 9. I miei amici vengono da me tutte le sere. 10. Ho comprato i biglietti; il nostro treno parte alle sei e arriva a Padova alle otto. 11. Fabio è uscito per fare due passi; tornerà fra poco. 12. Ieri sera i nostri amici sono venuti [ sono arrivati ] alle sette e sono andati via alle undici. 13. Un turista mi ha chiesto come si può arrivare alla stazione. 14. A che ora vengono [ arrivano ] gli ospiti? 15. Il mese scorso mio marito ha detto: «Cara, vado a comprare le sigarette». Ma ancora non è tornato. 16. Sabato prossimo Gilberto torna [ tornerà ] dalla Francia. 17. Aspetta un momento: torno [ vengo ] subito. 18. Insomma, cameriere! Quando arrivano i miei spaghetti? Li aspetto da mezz'ora! 19. Ieri la temperatura è arrivata a trentacinque gradi. 20. Quando siamo arrivati, la banca era già chiusa.

9.8.

1. Cara, che vestito ti metti stasera? 2. Cara, come ti vesti stasera? 3. Ancora non ho deciso che cosa mettermi. 4. Ilnonno oggi è uscito senza mettersi i pantaloni. 5. Per andare allo zoo, voglio mettermi il mio abito migliore. 6. La sera Franca si veste sempre in modo elegante. 7. Roberto, perché non ti metti la cravatta? 8. Al mattino mi faccio la doccia, mi vesto in fretta e poi esco. 9. Mio marito si veste sempre male, perché non ha gusto. 10. Sono in ritardo, e devo ancora vestirmi!

9.9.

1. Con il pesce ci vuole il vino bianco, con la carne ci vuole il vino rosso. 2. Carlo ci mette molto tempo per arrivare al lavoro, perché abita lontano. 3. Quanto tempo ci vuole per andare da Roma a Milano in aereo? 4. Quante ore ci vogliono per andare da Roma a Milano in treno? 5. Se non c'e traffico, per andare in ufficio ci inetto un'ora al massimo. 6. Per guidare la macchina ci vuole la patente. 7. Ogni volta che vanno a teatro, i miei genitori ci mettono un sacco di tempo per prepararsi. 8. Per cucinare il pesce ci vuole l'aglio. 9. Per comprare una macchina come questa ci vogliono almeno ventimila euro. 10. La nostra domestica ci mette un paio d'ore per rimettere a posto il nostro appartamento.

9.10.

1. Ieri, appena sono uscito, si è messo a piovere. 2. Laura si è messa a studiare alle cinque e ha smesso alle cinque e dieci. 3. L'insegnante è entrato nell'aula e si è messo a fare domande agli studenti. 4. Che brutto tempo! Adesso si mette anche a piovere! 5. Abbiamo già smesso di cenare. 6. E' meglio smettere di suonare la tromba, perché i vicini hanno protestato. 7. Ci siamo messi a mangiare dopo le otto. 8. Appena torniamo a casa, ci mettiamo a studiare l'italiano. 9. Carlo ha smesso di fumare, perché aveva sempre la tosse. 10. Ho smesso di fare ginnastica da due anni. 11. Appena è arrivata, la donna di servizio si è messa a pulire la casa. 12. Mio zio ha smesso di lavorare al ministero. 13. A un certo punto, tutti si sono messi a ridere. 14. Quando smetterà di piovere, potremo uscire. 15. La Sig.ra Paoletti si è messa a gridare come una isterica, e poi se n'è andata.

9.11.

1. Per andare da Venezia a Milano ci vogliono due ore. 2. Per fare le valigie, ci metto al massimo mezz'ora. 3. Quanto tempo ci vuole per ottenere il passaporto? 4. Ci ho messo un'ora a lavare i piatti! 5. Per conoscere i risultati delle analisi, ci vuole una settimana. 6. Oggi, per tornare a casa, ci ho messo solo un'ora, perché non c'era traffico. 7. Per cucinare le lasagne ci vuole molto tempo. 8. Oggi per comprare un appartamento ci vogliono molti soldi. 9. Per aprire il tonno ci vuole l'apriscatole. 10. Disolito, per andare in ufficio ci metto un'ora.

9.12.

1. Per fare questo lavoro ho bisogno di un po' di tranquillità. 2. Prima di partire, bisogna salutare gli zii. 3. Ho b i sogno del tuo aiuto. 4. Con i bambini bisogna avere molta pazienza. 5. Per dimagrire bisogna fare dei sacrifici. 6. Bisogna che venga anche tu. 7. E' tardi, bisogna fare le valigie! 8. Con gli ospiti bisogna essere gentili. 9. Dopo pranzo, ho bisogno di riposare un po'. 10. Ho bisogno del martello; me lo presti?

9.13.

a) 1. Lo zio se l'è presa per quello che gli abbiamo detto. 2. Stasera non me la sento di uscire, perché non sto molto bene. 3. Vattene subito! 4. Allora, zio, ce l 'hai ancora con noi? 5. Non ce la faccio a portare questa valigia, è troppo pesante. 6. Se volete passare gli esami, ragazzi, dovete mettercela tutta. 7. Ma insomma, ce ne andiamo sì o no? 8. Non ne posso più di questo lavoro! Veglio una vacanza di sei mesi! 9. Com'è andata la partita? — I nostri giocatori ce l'hanno messa tutta, ma hanno perso lo stesso. 10. Con Franco bisogna misurare le parole, perché è uno che se la prende subito.

b) 1. Finalmente ce l'ho fatta a finire il lavoro! 2.Quando finisce questa conferenza? Non ne possiamo più! 3. Gli ospiti se ne sono andati dopo mezzanotte. 4. Vuoi una mano? — No, grazie, posso farcela da solo. 5. Te la senti di partecipare al nostro torneo di scacchi? 6. Ce l'ho un po' con loro, perché non mi hanno invitato alla loro festa. 7. Luca se l'è presa perché non l'hanno invitato. 8. Di più non potevo fare; ce l'ho messa tutta. 9. Se non ce la fai a accompagnarmi, vado da solo. 10. Se vedi che ce la fai a arrivare per le sei, telefonami.

9.14.

1. L'estate scorsa siamo stati in vacanza al mare; l'estate prossima, invece, andremo in montagna. 2. Questo mese ho lavorato più del mese scorso. 3. Finiremo questo discorso la prossima volta, 4. Ho perso l'autobus; adesso devo aspettare il prossimo. 5. Marcello tornerà la settimana prossima. 6. Giovedì scorso c'era lo sciopero dei mezzi pubblici. 7. Verremo a cena da voi sabato prossimo. 8. Abbiamo già parlato di questo tema alla scorsa lezione, non ricordate? 9. Domenica scorsa era il mio compleanno. 10. L'inverno scorso è stato molto freddo.

9.15.

1. Come stai? — Bene, grazie. 2. Questo caffè è molto buono. 3. In questo ristorante non si mangia bene,secondo me. 4. Ieri sera abbiamo fatto una bella passeggiata per il centro. 5. Come va? - Abbastanza bene, grazie. 6. Roberto ha trovato un buon lavoro. 7. Oggi è una bella giornata. 8. Se non hai capito bene,posso ripetere. 9. Questo fine settimana ho voglia di leggere un buon libro. 10. Il tempo in estate in genere è bello [ buono ]. 11. Oggi fa bel tempo. 12. Lo studente ha risposto bene a tutte le domande. 13. Il loro appartamento è molto bello. 14. Torino è una bella città. 15. Tu parli bene l'inglese? 16. Che ne pensi di questo film? — Mi sembra bello. 17. Quel vino non è buono, non lo bere! 18. Che bella macchina! E' tua? 19. Bisogna pulire bene le finestre. 20. Com'è andato il vostro viaggio? — Bene, grazie, ci siamo divertiti molto. 21. Il miele è buono e fa bene alla salute. 22. Il mio computer non funziona bene. 23. Il dott. Melani è una persona per bene. 24. Secondo me, il mare più bello è in Sicilia. 25. Il gelato più buono è quello fatto in Italia.

9.16.

1. Ciao, ci vediamo fra una settimana. 2. Abbiamo visitato Venezia, e dopo tre giorni siamo andati a Roma. 3. Mario è uscito; tornerà fra poco. 4. Mario era uscito, ma è tornato dopo pochi minuti. 5. Mio padre andrà in pensione fra un anno. 6. L'autobus è arrivato solo dopo mezz'ora. 7. A mezzogiorno mia sorella parlava al telefono; dopo due ore stava ancora parlando. 8. Mi sono alzato, mi sono vestito e dopo un'ora sono uscito. 9. Uscirò fra pochi minuti. 10. Dopo un'ora di attesa, ho capito che Milena non sarebbe arrivata. 11. Fra due settimane sarà il mio compleanno. 12. Il treno partirà fra venti minuti. 13. Lui aveva promesso che sarebbe tornato dopo una settimana. 14. Lo spettacolo comincia fra mezz'ora. 15. Abbiamo chiamato un taxi, ed è arrivato dopo pochi minuti.

9.17.

1. Brutto. 2. Scuro. 3. Piccolo. 4. Dolce. 5. Stupido. 6. Stretto. 7. Cattivo. 8. Sporco. 9. Inutile. 10. Divertente. 11. Generoso. 12. Debole. 13. Ricco. 14. Basso. 15. Altruista. 16. Libero. 17. A buon mercato. 18. Grasso. 19. Vecchio. 20. Maleducato. 21. Duro. 22. Facile. 23. Sano. 24. Silenzioso. 25. Giusto. 26. Vuoto. 27. Colto. 28. Lungo. 29. Tranquillo [Calmo]. 30. Storto. 31. Asciutto. 32. Antico. 33. Triste. 34. Vicino. 35. Leggero.

9.18.

1. Impossibile. 2. Illogico. 3. Indipendente. 4. Scomodo. 5. Incivile. 6. Infelice. 7. Sconosciuto. 8. Immobile. 9. Spiacevole. 10. Imprudente. 11. Infedele. 12. Disordinato. 13. Disattento. 14. Illegale. 15. Analcolico. 16. Dispari. 17. Anormale. 18. Scontento. 19. Improbabile. 20. Disumano.

9.19.

1. Cominciare [iniziare]. 2. Aprire. 3. Dare. 4. Uscire. 5. Sporcare. 6. Divertirsi. 7. Spegnere. 8. Scendere. 9. Comprare. 10. Ingrassare. 11. Trovare. 12. Spogliarsi. 13. Tornare. 14. Lasciare. 15. Unire. 16. Odiare. 17. Avvicinarsi. 18. Distruggere. 19. Guarire. 20. Perdere. 21. Ridere. 22. Alzarsi. 23. Ricordare. 24. Proibire [vietare]. 25. Difendere.


ПРИЛОЖЕНИЯ

I. 1. Coniugazione dei verbi regolari





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 749 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.013 с)...