Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 25 страница



7.35.

a) 1. Sarei felice se tu aprissi la finestra. 2. Sarei felice se tu portassi la mia valigia. 3. Sarei felice se tu mi accompagnassi a casa. 4. Sarei felice se tu mi facessi un caffè. 5. Sarei felice se Lorenzo si sposasse. 6. Sarei felice se tu mi dicessi la verità. 7. Sarei felice se tu mi insegnassi a nuotare. 8. Sarei felice se tu mi aiutassi. 9. Sarei felice se tu mi telefonassi, stasera. 10. Sarei felice se tu mi presentassi al direttore. 11. Sarei felice se Paolo si rivolgesse a un medico. 12. Sarei felice se tua sorella mi chiedesse scusa. 13. Sarei felice se tu accendessi la luce. 14. Sarei felice se tu mi restituissi i soldi che ti ho prestato. 15. Sarei felice se ce ne andassimo.

b) 1. Sarebbe bello se nevicasse stanotte. 2. Sarebbe bello se tu lavassi i piatti. 3. Sarebbe bello se tu mi facessi vedere le tue foto. 4. Sarebbe bello se Lorenzo smettesse di fumare. 5. Sarebbe bello se tu mi lasciassi solo/a. 6. Sarebbe bello se tu mi offrissi una sigaretta. 7. Sarebbe bello se mia suocera si trasferisse in un altro appartamento. 8. Sarebbe bello se tu andassi a fare la spesa. 9. Sarebbe bello se guardassimo un po' la televisione. 10. Sarebbe bello se tu telefonassi alla zia. 11. Sarebbe belio se Franco cambiasse lavoro. 12. Sarebbe bello se tu abbassassi il volume della radio. 13. Sarebbe bello se tu mettessi in ordine la stanza. 14. Sarebbe bello se andassimo al cinema. 15. Sarebbe bello se facessimo questo lavoro insieme.

7.36.

1. Se non fosse un imbroglione, mi fiderei di lui. 2. Se non fossi a dieta, mangerei la pasta. 3. Se il nostro appartamento non fosse così piccolo, potremmo prendere un cane. 4. Se la mia macchina funzionasse, verrei a prendervi alla stazione. 5. Stasera Renato berrebbe, se non avesse mal di testa. 6. Se sapessi nuotare, farei il bagno in mare. 7. Se non piovesse, andremmo sulla spiaggia. 8. Se lo sapessi, te lo direi. 9. Se non fosse domenica, andrei a lavorare. 10. Se avessi voglia di parlare con Dino, gli telefonerei. 11. Se oggi facesse freddo, mi metterei il cappotto. 12. Se qui non ci fosse il divieto, si potrebbe fumare. 13. Se non parlassi così in fretta, ti capirebbero. 14. Se io e Gianni non ci conoscessimo da molto tempo, non ci daremmo del tu. 15. Se non avessi fretta, potrei aspettarvi.

7.37.

1. Se l'avessi riconosciuto, l'avrei salutato. 2. Se avesse studiato abbastanza, avrebbe imparato l'italiano. 3. Se non ci fosse stato tanto traffico, non sarei arrivato in ritardo. 4. Se avessi saputo che tu eri in casa, ti avrei telefonato. 5. Se fosse stata la persona adatta a me, avrei sposato Vittoria. 6. Se avessimo conosciuto l'indirizzo, saremmo andati alla festa di Paolo. 7. Se mi avessero pagato abbastanza, non avrei lasciato il lavoro. 8. Se non fossi stato un po' nervoso, non ti avrei risposto male. 9. Se l'ascensore non fosse stato guasto, non sarebbe salita a piedi. 10. Se tu non avessi mangiato troppo, non ti saresti sentita male. 11. Se i nostri vicini non avessero fatto rumore tutta la notte, avremmo dormito. 12. Se avessi saputo cosa mancava in casa, avrei fatto la spesa. 13. Se tu non avessi fatto rumore, il bambino non si sarebbe svegliato. 14. Se il treno non fosse partito in ritardo, non saremmo riusciti a prenderlo. 15. Se non avessi fatto la doccia, avrei potuto rispondere al telefono.

PARTE VIII:
I MODI INDEFINITI (PROPOSIZIONI INFINITIVE E CAUSATIVE; PARTICIPIO ASSOLUTO; GERUNDIO); LA FORMA PASSIVA

8.2.

1. L'ho vista cercare le chiavi della macchina, ma non è riuscita a trovarle. 2. L'ho osservato a lungo mangiare quel pollo con le mani: è proprio un barbaro! 3. Se senti suonare campanello, vai ad aprire: è l'idraulico. 4. L'ho sentita suonare il violino: è spaventoso! 5. Se mi senti parlare nel sonno, svegliami. Buonanotte. 6. Se vedi Giovanni bere troppo, alla festa, digli che non gli fa bene. 7. Invece, se non lo vedi bere per niente, digli che un bicchierino non gli fa male. 8. E' proprio la fine: mi sento invecchiare ogni giorno di più. 9. Ho visto un fumo nero uscire dal forno: il mio arrosto era bruciato. 10. Li ho sentiti gridare aiuto, ma credevo che scherzassero. 11. Se non mi vedi arrivare per le dieci, vuol dire che ho avuto un impegno imprevisto. 12. Tutta la notte ti ho sentito russare: non ho potuto chiudere occhio!

8.3.

1. L'abbiamo visto spogliarsi e buttarsi nel fiume. 2. L'ho sentito cantare, mentre faceva la doccia. 3. Lei si vedeva prendere in giro da tutti. 4. In quel momento stavo così male che mi sentivo morire. 5. L'ho visto addormentarsi; dopo un po' l'ho sentito parlare nel sonno. 6. E' un tipo strano: di notte lo vediamo sempre camminare su e giù per il cortile. 7. Osservavo la neve sciogliersi al sole. 8. La vedevo sempre prendere delle medicine: che malattia aveva? 9. Mi sono sentito chiamare, e allora mi sono voltato. Invece chiamavano un altro. 10. Ti ho visto sederti, e così ho pensato che forse eri stanco.

8.4.

1. Li abbiamo sentiti chiudere la porta e cominciare a litigare. 2. Sapeva che eravamo lì; ci ha visto salire sul vagone. 3. Appena si è svegliato ha sentito la porta aprirsi piano e chiudersi, e poi qualcuno correre in fretta per le scale. 4. L'abbiamo vista entrare nell'aula, ma non sappiamo che voto ha preso. 5. Tutti l'hanno vista trattar male suo marito senza alcun motivo. 6. Non sentite avvicinarsi il temporale? 7. Molte sue amiche avevano una macchina straniera, e Katja le sentiva parlare di esse con invidia. 8. Sentiva peggiorare la sua salute dal momento in cui era arrivato a Mosca. 9. Si è sentito arrossire, quando ha versato il tè sulla tovaglia. 10. Ha sentito il suo cuore battere più in fretta, quando ha visto quella ragazza.

8.5.

1. Mia moglie vuole che io compri una macchina nuova, ma io non voglio comprarla. 2. Franco spera che io vada da lui stasera; anch'io spero di andarci. 3. Il dottore pensa che io abbia bisogno di riposo; anch'io penso di averne bisogno. 4. Laura avrebbe bisogno di aiuto, ma nessuno vuole aiutarla. 5. Tutti sperano che lui possa venire alla riunione, ma lui non è sicuro divenire. 6. L'insegnante vuole che io legga questo libro, ma io non desidero leggerlo. 7. Pensano che io abbia già finito il lavoro, io invece conto di finirlo giovedì. 8. Mia moglie vuole che io non vada più al casinò, invece io spero di andarci presto. 9. Questo mese non abbiamo ricevuto lo stipendio; speriamo di riceverlo almeno il mese prossimo. 10. Voi credete che io sia stupido, io invece credo di essere abbastanza intelligente. 11. Loro sperano che Paolo li accompagni, lui invece non intende accompagnarli. 12. Io non voglio che lei mi aspetti, ma lei preferisce aspettarmi. 13. Pensano che io sappia suonare il pianoforte, invece non so suonarlo. 14. Tutti pensano che la zia Albina sia grassa, lei invece pensa di essere magra ed è convinta di essere una bella donna. 15. Lui non vuole che io conosca la verità; io invece voglio conoscerla. 16. E' evidente che Sandro ha torto, eppure lui è convinto di avere ragione. 17. Maria spera che suo marito non la lasci, ma lui ha già deciso di lasciarla. 18. Mio fratello fa volentieri le pulizie, io invece detesto farle. 19. Franco, spero che ti ricorderai di telefonarmi, stasera! - Anch'io spero di ricordarmene. 20. Mia madre ha paura che io non abbia chiuso bene la porta, io invece sono sicuro di averla chiusa bene.

8.7.

1. L'ho fatta chiamare, per parlare con Lei. 2. La prego di non far entrare nessuno. 3. Adesso ti faccio vedere come si fa. 4. Fatti portare un tè. 5. Fatemi sapere la vostra risposta al più presto possibile. 6. Fatemi provare un'altra volta. 7. Fai passare le macchine, prima di attraversare la strada. 8. Mi ha fatto chiudere la finestra. 9. Il caso mi ha fatto conoscere il nome di questa persona. 10. Che cosa Le ha fatto cambiare opinione? 11. Ho sentito che hai un nuovo quadro; fammelo vedere, per favore. 12. Il direttore ha fatto riunire tutti i dipendenti nel suo ufficio. 13. Lei fa tutto da sola, non mi lascia far niente. 14. Se succede qualcosa, fammelo sapere subito. 15. Non è riuscita a farmi parlare.

8.8.

a) 1. Nessuno l 'ha vista entrare. 2. Spesso io la vedo aspettare l'autobus alla fermata. 3. Perché l 'hai fatta arrabbiare? 4. Noi le abbiamo fatto vedere le fotografie del nostro matrimonio. 5. Noi l 'abbiamo sentita russare tutta la notte. 6. Noi le abbiamo fatto prendere la medicina, anche se lei non voleva. 7. La zia Maria è di là, la sento parlare al telefono. 8. Signorina, appena arriva mia zia Maria, la faccia passare. 9. Non l 'ho mai vista piangere. 10. Povera zia, si annoiava molto e così le abbiamo fatto lavare i piatti. L'abbiamo fatta anche stirare e cucinare.

b) 1. Perché non gli hai lasciato finire il discorso? 2. Non lo interrompere, lascial o parlare! 3. Il dott. Pozzi si è addormentato sulla sua scrivania, e i suoi colleghi lo hanno lasciat o dormire tutta la mattina. 4. Il capo lo ha vist o dormire e lo ha licenziato. 5. Sua moglie gli lascia fare sempre quello che vuole. 6. L'abbiamo vist o arrivare verso le sei. 7. Stai attento, non lo fare bere troppo, perché è un ubriacone. 8. Ieri notte è tornato a casa ubriaco, e la moglie non l 'ha fatto entrare. 9. Quando alla fine lo ha lasciato entrare, gli ha fatto togliere le scarpe, perché erano sporche. 10. L'ha accompagnato in bagno e gli ha fatt o fare la doccia vestito.

c) 1. I miei figli sono dei delinquenti, ma io li farò diventare delle persone per bene. 2. Quando hanno del tempo libero, io li faccio lavorare in giardino. 3. Li mando nell'orto e gli faccio raccogliere le patate. 4. Tutti i giorni li faccio andare a letto dopo il tramonto e li faccio alzare alle cinque del mattino. 5. A tavola non gli faccio bere il vino, solo l'acqua minerale. 6. Se li vedo fumare, gli faccio fare un'ora di ginnastica. 7. Gli faccio lavare i piatti, gli faccio apparecchiare la tavola, gli faccio spolverare la mia collezione di porcellane cinesi. 8. Se rompono una delle mie porcellane cinesi, gliela faccio ricomprare con i loro soldi. 9. Al mattino li faccio correre attorno a casa, anche d'inverno. 10. Ogni due giorni gii faccio lavare la mia macchina. 11. L i lascio uscire solo una sera alla settimana. 12. In casa gli faccio indossare delle uniformi e gli faccio fare il saluto militare ogni volta che mi incontrano. 13. A scuola gli ho fatto studiare il tedesco. 14. Se parlano senza autorizzazione, li faccio subito smettere. 15. L'anno scorso, a Natale, gli ho lasciato guardare la televisione per dieci minuti, poi basta.

d) 1. I loro genitori non le lasciano uscire da sole la sera. 2. Le ho portate al belvedere e gli ho fatto vedere il panorama. 3. La madre le ha fatte andare a comprare il latte. 4. La madre gli ha fatto comprare il latte. 5. Il medico le ha fatte aspettare due ore in anticamera. 6. Il professore gli ha fatto imparare a memoria tutti i verbi irregolari. 7. Il rumore del traffico non le ha lasciate dormire tutta la notte. 8. Un passante le ha viste uscire dalla finestra. 9. Il medico le ha fatte smettere di fumare e gli ha fatto cominciare una dieta. 10. La nonna non gli ha lasciato ascoltare la musica, perché voleva dormire.

8.9.

1. Oggi ho fatto venire l'idraulico. 2. Oggi ho fatto smontare il lavandino all'idraulico. 3. Oggi ho fatto comprare il pane e il giornale a Mario. 4. Oggi ho fatto riparare il frigo all'elettricista. 5. Oggi ho fatto fare un'ora di ginnastica al nonno. 6. Oggi li ho fatti scappare. 7. Oggi l'ho fatto arrabbiare. 8. Oggi le ho fatto cucinare un minestrone. 9. Oggi li ho fatti ridere. 10. Oggi ho fatto uscire dal bagno mia sorella. 11. Oggi l'ho fatta andare al mercato. 12. Oggi ho fatto dormire la nonna sul balcone. 13. Oggi gli ho fatto mettere in ordine la sua stanza. 14. Oggi le ho fatto cambiare la lampadina in corridoio. 15. Oggi l'ho fatto andare via. 16. Oggi gli ho fatto tagliare l'erba. 17. Oggi gli ho fatto assaggiare i miei biscotti. 18. Oggi ho fatto vedere la mia collezione di francobolli ai miei amici. 19. Oggi ho fatto portare le mie valige a piedi fino alla stazione alla nonna. 20. Oggi ho fatto ripetere tre volte l'esercizio agli studenti. 21. Oggi ho fatto sedere il dott. Guidi sul divano. 22. Oggi ho fatto addormentare la bambina. 23. Oggi ho fatto aspettare un'ora alla stazione a mio cugino. 24. Oggi gli ho fatto vedere un film neorealista. 25. Oggi ho fatto accomodare gli ospiti in salotto.

8.10.

1. Mangiata la torta, abbiamo bevuto il tè. 2. Entrato Marco, lo abbiamo salutato. 3. Entrati noi nella stanza, tutti hanno smesso di parlare. 4. Partito il treno, ci siamo accorti di aver dimenticato le valige. 5. Letta la lettera, Anna ha scritto la risposta. 6. Finita la seduta, ti telefonerò. 7. Finito il discorso, il presidente si mise a sedere. 8. Morto il re, i suoi figli si divisero il regno. 9. Restata sola, si mise a piangere. 10. Tornati a casa, abbiamo mangiato un panino.

8.12.

1. Lavati i piatti, andrò a dormire. 2. Finito il primo, abbiamo ordinato il secondo. 3. Tornati a casa, abbiamo acceso la televisione. 4. Letto il libro, ti dirò cosa ne penso. 5. Appresa la notizia, si è messa a piangere. 6. Lavati i funghi, si possono cucinare. 7. Scritto il testamento, il nonno è morto. 8. Assaggiata la torta, ha deciso di non mangiarla. 9. Uscito di casa, comincerà a piovere. 10. Finiti questi esercizi, potremo occuparci d'altro.

8.13.

1. La nonna si è addormentata guardando la televisione. 2. Tornando a casa, ho visto Paolo. 3. Viaggiando, ho conosciuto molte persone. 4. Ascoltando la musica mi rilasso molto. 5. Tornando a casa, puoi passare in farmacia? 6. Ho letto il giornale aspettando l'autobus. 7. Ho preso freddo stamani, passeggiando senza cappotto. 8. L'ho incontrato uscendo di casa. 9. Ho capito questo film, solo vedendolo per la terza volta. 10. Ci siamo conosciuti facendo il servizio militare.

8.14.

1. Essendo tardi, preferirei tornare a casa. 2. Essendo andato in palestra tutti i giorni, Luigi è dimagrito. 3. D'estate, avendo più tempo libero, posso occuparmi dei miei figli. 4. Ho preso freddo, essendo uscito senza cappotto. 5. Non volendo andare al compleanno di Marisa, ho inventato una scusa. 6. Non sapendo l'indirizzo, ho preferito farmi accompagnare da un amico. 7. Non ho potuto pagare, non avendo soldi con me. 8. Essendoti alzato tardi, hai perso il treno. 9. Ormai conosco bene i gusti di Giorgio, frequentandolo da molti anni. 10. Conoscendo i gusti di Giorgio, credo che sarebbe meglio regalargli una cravatta anziché un libro.

8.15.

a) 1. L'ho incontrato uscendo di casa. 2. L'ho visto che usciva di casa e si allontanava a piedi. 3. Aspettando l'autobus, ci siamo accorti che pioveva. 4. Mentre aspettavamo l'autobus, ha iniziato a piovere. 5. Un uomo che portava due valige è salito sul treno. 6. Non vedendo niente, ho acceso la luce. 7. Viaggiando, si imparano molte cose nuove. 8. Andando in palestra due volte alla settimana, dimagriresti senza problemi. 9. Una ragazza che parlava con accento straniero mi ha chiesto un'informazione. 10. Guardando la televisione, ha fumato quattro sigarette.

b) 1. Leggendo, si diverte molto. 2. Ogni volta che torno a casa, la trovo che legge un libro. 3. Scusi, è questo l'autobus che va a Piazza di Spagna? 4. Potendo scegliere, da giovane avrei continuato a studiare. 5. Al supermercato ho incontrato Laura che faceva la spesa. 6. Le strade del centro sono piene di persone che vanno e che vengono. 7. Aspettando in sala d'attesa, i clienti leggevano delle riviste. 8. Mi fa male la mano, avendo scritto troppo. 9. La domenica sera le strade sono piene di auto che tornano dalla campagna. 10. La benzina è finita mentre eravamo in autostrada fra Firenze e Roma.

8.16.

a) 1. Il caldo, non lo sopporto. 2. Questo libro, l'ho già letto. 3. A Carlo, hai telefonato? 4. Quella ragazza, l'ho già vista da qualche parte. 5. Il mio libro, quando me lo restituisci? 6. Questo articolo, l'hai letto? 7. Una sigaretta, la vuoi? 8. Di questo problema, ne abbiamo già parlato. 9. La mia macchina, l'ha presa Giorgio. 10. Carlo, l'hai visto, oggi? 11. La patente, l'hai presa? 12. La tavola, l'ho apparecchiata. 13. Questa cosa, non l'ho capita. 14. Questa statua, l'ho fatta io. 15. Al cinema, ci sei stato? 16. Questa musica, mi sembra di conoscerla. 17. La mia macchina nuova, l'hai vista? 18. Quest'albero l'ha piantato mio padre vent'anni fa. 19. Di questo, ne parleremo un'altra volta, se non ti dispiace. 20. Il mio problema tu lo conosci: devo rinnovare il permesso di soggiorno.

b) 1. E' Mario che ha aperto la finestra. 2. E' Carla che si è sbagliata. 3. E' Gianni che mi ha telefonato. 4. Sei tu che mi hai detto di venire. 5. E' per questo che sono venuto. 6. E' questa la casa dove sono nato. 7. E' questo il libro che devi leggere. 8. E' Carlo che torna oggi da Parigi. 9. Sono io che devo ricevere lo stipendio. 10. E' lui che ci ha offeso. 11. E' lui che deve chiederci scusa. 12. Siamo noi che abitiamo qui. 13. E'proprio di questo che volevo parlarti. 14. Sei tu che mi devi dare le chiavi. 15. E' a me che devi dare le chiavi.

8.17.

a) 1. Non c'è niente da ridere. 2. Preferisco fare da solo, grazie. 3. Lui è molto bravo a preparare le insalate. 4. E' un problema diffìcile da risolvere. 5. E' difficile risolvere questo problema. 6. Mi piace leggere un libro, quando fuori piove. 7. E' un lavoro da fare subito, perché è urgente. 8. Questi piatti sono da lavare? 9. Ho mandato a lavare il tappeto in lavanderia. 10. Mi ascoltava senza interrompermi. 11. Sei fortunata a avere una casa così bella! 12. Ho una fame da morire! Datemi qualcosa da mangiare! 13. Non sono cose da dire in pubblico. 14. Ho fatto presto a venire, perché mi hanno dato un passaggio in macchina. 15. Era così stanco da non riuscire a parlare.

b) 1. Fa un freddo da morire! 2. Alcuni frutti selvatici sono buoni da mangiare. 3. A pensarci bene, non credo che tu abbia ragione. 4. Sei troppo vecchio per imparare a suonare il violino; dovevi cominciare prima. 5. Non so se riuscirai a fargli cambiare idea: non è una persona facile da convincere. 6. Nicola è stato così stupido da credere a tutte le storie di quella donna. 7, Non potevo parlare, perché mi veniva da ridere. 8. Il russo è una lingua difficile da imparare. 9. Grazie, sei stato gentile a aiutarci! 10. E' troppo tardi per tornare a piedi, è meglio prendere l'autobus. 11. In albergo c'era un tale che russava così forte da non lasciar dormire nessuno. 12. I ragazzi sono in giardino a giocare, il nonno è in camera a dormire. 13. Questo è un vino da bere fresco, come aperitivo. 14. Paolo è stato il più veloce a rispondere alla domanda. 15. Non è abbastanza esperto per fare questo lavoro da solo.

8.18.

a) 1. Lui è visto. Lei è vista. Loro sono creduti. Voi siete odiati. Io sono aiutato. 2. Loro sono pregati. Io sono atteso. Voi siete attesi. Noi siamo invitati. Tu sei aiutato. 3. Io sono stato ingannato. Voi siete stati trovati. Lui è stato sentito. Noi siamo stati visti. Io sono stato chiamato. 4. Io sono sentito. Tu sei stato riconosciuto. Tu sei visto. Lei è desiderato. Noi siamo stati visti. 5. Tu sei disturbato. Noi siete stati invitati. Loro sono stati ringraziati. Io sono stato ricevuto. Tu sei pregato.

b) 1. Io sarò aiutato. Voi sarete chiamati. Lui non sarà capito. Loro saranno guardati. Tu sarai amato. 2. Noi siamo ascoltati. Voi siete ricordati. Lui sarà ricordato. Io sarò ricevuto. 3. Io sono stato criticato. Loro sono stati disturbati. Tu sei ringraziato. Lei sarà cercata. 4. Lei è amata. Loro saranno curati. Noi saremo visti. Io ero atteso. Noi siamo stati invitati. 5. Loro erano amati. Voi eravate visti. Io ero chiamato. Noi eravamo sospettati. Lui era cercato.

c) 1. Io devo essere aiutato. Tu puoi essere capito. Voi volete essere visti. Noi non possiamo essere creduti. 2. Lei deve essere aiutata. Lei non può essere sopportata. Loro devono essere ascoltati. Noi dobbiamo essere ricevuti. 3. Loro dovranno essere chiamati. Io potrò essere amato. Lei potrà essere vista. Lui potrà essere capito.

8.19.

1. Gli esercizi sono scritti dagli studenti. 2. Tutto quello che dico è ripetuto dal mio pappagallo. 3. Il paziente è ricevuto dal medico. 4. Il manuale è usato dagli studenti. 5.Le strade e i prati sono bagnati dalla pioggia. 6. La stanza è messa in ordine ogni settimana dalla donna di servizio. 7. Stasera noi siamo invitati a cena da Elisabetta. 8. Gli studenti sono attesi dal professore. 9. Questa attrice è conosciuta da tutti. 10. Questo attore non è conosciuto da nessuno.

8.20.

a) 1. Il cactus è stato annaffiato da Nicola. 2. Elisabetta è stata vista da tutti. 3. I danni saranno pagati dai responsabili. 4. Il frigorifero è stato riparato da Giovanni. 5. La mia valigia è stata persa da Mario. 6. La cena è stata preparata dalla donna di servizio. 7. Noi siamo stati aiutati da tuo padre. 8. Sono stato derubato sull'autobus. 9. La partita è stata vinta dalla Juventus. 10. Il nostro telefono era controllato dalla polizia. 11. I cioccolatini sono stati finiti dal nonno. 12. La mia camìcia è stata stirata dalla mamma. 13. Da chi è stato rotto lo specchio del bagno? 14. Laura era sempre accompagnata a scuola dal padre, quando era bambina. 15. Il giornale è stato comprato da me. 16. Non sei stato cercato da nessuno. 17. Sono stati accompagnati alla stazione da Giovanni. 18. La luce è stata accesa da Paola. 19. Da chi è stato pagato il conto del telefono? 20. Questa informazione mi è stata data da una guardia. 21. Questo film sarà visto da molti spettatori. 22. Lo specchio del bagno è stato rotto dai bambini. 23. Molti incidenti, questa settimana, sono stati provocati dal maltempo. 24. Al mare, un bagnante che stava per affogare è stato salvato dal bagnino. 25. Un ospite è stato ricevuto da me.

b) 1. La celebre frase «veni, vidi, vici» fu pronunciata da Cesare. 2. L'America fu scoperta da Cristoforo Colombo nel 1492. 3. Remo fu ucciso da Romolo. 4. Mio nonno è stato inseguito per due chilometri da uno struzzo. 5. Molti alberi sono stati distrutti dall'uragano. 6. Il mouse del computer è stato mangiato dal gatto. 7. Lo studente è rimproverato dalla professoressa. 8. La professoressa è stata investita da un autobus. 9. La cena al ristorante «Chez Maxim» ci è stata offerta da Dino. 10. La tavola sarà apparecchiata dai ragazzi. 11. Il dott. Garbati è stato arrestato per ubriachezza. 12. Siamo disturbati dalla musica. 13. Sono stato accompagnato alla stazione da Carlo. 14. Il mio modo di vestire è imitato da tutti. 15. La mia carta di credito è stata persa da mia moglie; è stata dimenticata in profumeria. 16. Questo giornale è letto ogni giorno da migliaia di persone. 17. Sono stato buttato fuori dal ristorante perché non potevo pagare il conto. 18. L'opera «Boris Godunov» fu cominciata da Musorgskij e fu terminata da Rimskij-Korsakov. 19. Firenze è attraversata dall'Arno, Mosca è attraversata dalla Moscova. 20. Il «Don Giovanni» è stato composto da Mozart.

c) 1. Sai da chi è stata vinta la finale della Coppa Davis? 2. La visibilità è impedita dalla nebbia. 3. Credo che questa mostra sarà visitata da moltissime persone. 4. Questo cactus ci è stato regalato da Mario. 5. Il cane è stato morso dal nonno. 6. Il cane era stato avvertito che il nonno era pericoloso. 7. La zia è stata ricoverata d'urgenza. 8. La zia sarà operata domani. 9. Papà ha detto che nel suo ufficio sono stati licenziati quattro suoi colleghi. 10. La finestra è stata aperta dal vento, e è stata richiusa da me. 11. Mio nonno è stato adottato da una famiglia americana. 12. I bambini sono rimproverati dalla madre. 13. Il cimitero è stato chiuso perché i posti sono completi. 14. Nel nostro cortile sarà costruita una copia del Colosseo. 15. In casa il computer è usato da tutti, anche dal nonno.

8.21.

1. Le piante devono essere annaffiate. 2. Franca deve essere accompagnata alla stazione. 3. Il conto del telefono deve essere pagato. 4. Questi esercizi devono essere fatti. 5. Il cane deve essere nutrito tre volte al giorno. 6. Maria deve essere svegliata alle otto. 7. La macchina non deve essere lasciata in sosta vietata. 8. Le tasse devono essere pagate. 9. Sull'autobus il conducente non deve essere disturbato. 10. Questo cassetto non deve essere aperto. 11. La stanza deve essere riordinata e i libri devono essere messi a posto. 12. Questa medicina deve essere presa dopo i pasti. 13. La porta deve essere chiusa bene. 14. Le foglie in giardino devono essere raccolte e poi bruciate. 15. Il cane doveva essere portato dal veterinario. 16. Lo stereo dovrebbe essere riparato. 17. Dopo la festa, i piatti dovranno essere lavati. 18. I dischi devono essere restituiti a Marco. 19. Il lavoro deve essere rifatto daccapo. 20. Il direttore dice che gli impiegati pigri devono essere licenziati.

8.22.

1. Le piante vanno annaffiate. 2. Franca va accompagnata alla stazione. 3. Il conto del telefono va pagato. 4. Questi esercizi vanno fatti. 5. Il cane va nutrito tre volte al giorno. 6. Maria va svegliata alle otto. 7. La macchina non va lasciata in sosta vietata. 8. Le tasse vanno pagate. 9. Sull'autobus il conducente non va disturbato. 10. Questo cassetto non va aperto. 11. La stanza va riordinata e i libri vanno messi a posto. 12. Questa medicina va presa dopo i pasti. 13. La porta va chiusa bene. 14. Le foglie in giardino vanno raccolte e poi bruciate. 15. Il cane andava portato dal veterinario. 16. Lo stereo andrebbe riparato. 17. Dopo la festa, i piatti andranno lavati. 18. I dischi vanno restituiti a Marco. 19. Il lavoro va rifatto daccapo. 20. Il direttore dice che gli impiegati pigri vanno licenziati.

8.23.

1. Ieri sera Gianna è stata seguita da uno sconosciuto fino a casa. 2. Questo quadro è stato dipinto da un pittore molto celebre. 3. Da chi sono stati comprati questi libri? 4. La nostra conversazione è stata interrotta da Giorgio. 5. La serratura del nostro appartamento dovrà essere cambiata. 6. La lezione è stata rimandata perché il professore non stava molto bene. 7. Anche Giovanni dovrà essere invitato alla festa. 8 L'incidente è stato provocato da un automobilista ubriaco. 9. La bolletta del telefono deve essere pagata. 10. La nostra macchina è stata rubata da degli sconosciuti. 11. Il nonno non deve mai essere lasciato da solo. 12. L'incendio è stato provocato dal nonno, con la sua sigaretta. 13. I pompieri sono stati chiamati dai vicini di casa. 14. Il mio capo non capisce che gli impiegati devono essere trattati bene. 15. Il mio stereo è stato rotto da Mario, e è stato riparato da un tecnico specializzato.

8.25.

Forma passiva: 1. Loro sono osservati. 5. Nel mio studio i libri sono messi in ordine alfabetico. 6. Il mio gatto è rispettato da tutti. 8. Siete avvertiti. 9. Cosa farai quando sarai licenziato? 11. L'appartamento sarà ristrutturato fra un mese. 14. Quando ero all'ospedale ero visitato spesso. 15. Sono impressionato dalla tua intelligenza. 16. Il dott. Melani è ricevuto nei più importanti salotti della città. 17. Io sono un grande artista, ma non sono capito. 18. Lui scoprì che la sua macchina era stata rubata. 20. La cena è mangiata.

Tempi composti: 2. La tua carta di credito è scomparsa. 3. La nonna è caduta in piscina. 4. I suoi genitori sono rientrati da un lungo viaggio. 7. La conferenza è cominciata. 10. E' scoppiato uno scandalo. 12. Il film è piaciuto a tutti. 13. Tua zia è dimagrita, finalmente. 19. La cena è finita.

8.26.

1. In Italia si leggono pochi libri. 2. In Italia si viziano molto i bambini. 3. In Italia si mangia molta pasta. 4. In Italia si parlano male le lingue straniere. 5. In Germania si beve molta birra. 6. In Italia si usa più la macchina del treno. 7. In Italia non si pagano le tasse, in Germania invece si pagano. 8. In Italia a Natale si mangia il panettone. 9. In Italia la sera si guarda la partita alla televisione. 10. In Svizzera si tengono pulite le strade. 11. In Svizzera si mangia molta cioccolata. 12. A Napoli si cucina bene la pizza. 13. In Italia si leggono molti giornali sportivi. 14. In Germania si importano molti prodotti italiani. 15. In Italia si produce molto vino. 16. In Italia non si conservano bene le opere d'arte. 17. In Giappone si mangia il pesce crudo. 18. A Napoli si fanno molti bambini. 19. In Italia in ufficio si porta la cravatta. 20. A Napoli si pranza più tardi dei milanesi.





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 1310 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.022 с)...