Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 24 страница



7.9.

1. La mia bilancia pensava che io fossi ingrassata, ma secondo me lei si sbagliava. 2. Avevo l'impressione che lo yogurt fosse andato a male. 3. Il nonno pretendeva che tutti in casa gli facessero il saluto militare. 4. Tutti dicevano che lui aveva problemi di salute. 5. Era meglio che ce ne andassimo subito da lì. 6. Era ora che Lei smettesse di dire sciocchezze, cara Signora. 7. Speravo che lui non avesse dimenticato il nostro numero di telefono. 8. Era noto a tutti che Ugo era un idiota. 9. Non era giusto che mia sorella occupasse il bagno dalla mattinaalla sera. 10. Desiderava che La accompagnassi a casa, Signora? 11. Giorgio non si era ancora alzato, perché aspettava che sua moglie gli portasse la colazione a letto. 12. Era importante che nessuno lo sapesse. 13. Poteva darsi che io mi sbagliassi, ma credevo che non esistessero elefanti rosa. 14. Era impossibile che Ugo trovasse unadonna disposta a sposarlo. 15. Mi auguravo che qualcuno regalasse un deodorante a Ugo. 16. Era vero che il dott. Melani e sua moglie avevano divorzia t o? 17. Non vedevo l'ora che arrivasse l'estate. 18. Ero contento che la festadel giorno prima vi fosse piaciuta. 19. Scusa, non volevo offenderti! - Ero sicuro che lo avevi fatto apposta. 20. Ho detto a mia moglie che era probabile che io non tornassi a casa per cena, quella sera.

7.10.

1. Cerco una persona che sappia addestrare gli struzzi. 2. Ho conosciuto una persona che sa addestrare gli struzzi. 3. Mio nonno è la persona più noiosa che esista; quando lui comincia a raccontare della guerra, non c'è nessuno che lo ascolti. 4. Toto Cutugno è il peggior cantante che io conosca. 5. Mia nonna è una persona che conosce benissimo la musica rap, rave e techno. 6. Bologna è l'unica città italiana dove lui ancora non sia stato. 7. Bologna è una città che io conosco molto bene. 8. Ho bisogno di qualcuno che mi insegni a cucinare la pizza. 9. A casa mia non c'è nessuno che lavi i piatti. 10. Cerco un regalo che possa piacere a mia suocera, ma che non costi più di due euro. 11. Questo quadro è l'oggetto più prezioso che ci sia nel nostro salotto. 12. Conosco un posto dove vendono scarpe di coccodrillo a buon mercato. 13. La gallina è l'animale meno intelligente che la natura abbia creato. 14. Mio fratello è l'unica persona di cui io mi fidi. 15. Mio fratello è una persona di cui tutti si fidano. 16. Mi serve un televisore che si spenga da solo appena io mi addormento. 17. Questo è un televisore che si spegne da solo quando è stanco. 18. Questi calzini sono l'unica cosa che mia moglie mi abbia regalato in vent'anni di matrimonio. 19. Tu sei l'unico che possa aiutarmi. 20. Ci sono molte persone che possono aiutarmi.

7.11.

1. Cercavo una persona che sapesse addestrare gli struzzi. 2. Ho conosciuto una persona che sapeva addestrare gli struzzi. 3. Mio nonno era la persona più noiosa che esistesse; quando lui cominciava a raccontare della guerra, non c'era nessuno che lo ascoltasse. 4. Toto Cutugno era il peggior cantante che io conoscessi. 5. Mia nonna era una persona che conosceva benissimo la musica rap, rave e techno. 6. Bologna era l'unica città italiana dove lui ancora non fosse stato. 7. Bologna era una città che io conoscevo molto bene. 8. Avevo bisogno di qualcuno che mi insegnasse a cucinare la pizza. 9. Acasa mia non c'era nessuno che lavasse i piatti. 10. Cercavo un regalo che potesse piacere a mia suocera, ma che non costasse più di due euro. 11. Questo quadro era l'oggetto più prezioso che ci fosse nel nostro salotto. 12. Conoscevo un posto dove vendevano scarpe di coccodrillo a buon mercato. 13. La gallina era l'animale meno intelligente che la natura avesse creato. 14. Mio fratello era l'unica persona di cui io mi fidassi. 15. Mio fratello era una persona di cui tutti si fidavano. 16. Mi serviva un televisore che si spegnesse da solo appena io mi addormentavo. 17. Quello era un televisore che si spegneva da solo quando era stanco. 18. Quei calzini erano l'unica cosa che mia moglie mi avesse regala to in vent'anni di matrimonio. 19. Tu eri l'unico che potesse aiutarmi. 20. C 'erano molte persone che potevano aiutarmi.

7.12.

1. Non so perché Giorgio sia partito improvvisamente per Parigi. 2. Non capisco che cosa tu mi voglia dire. 3. Non sono sicuro che questo sia il treno per Bologna. 4. Non so dove sia andato il Suo struzzo. 5. Non capiamo perché in queste frasi si deva [si debba] usare il congiuntivo. 6. Non riesco a immaginare perché Paolo rientri sempre così tardi, la sera. 7. Non so perché i vicini abbiano fatto tanto rumore stanotte. 8. Non so chi abbia ucciso Cesare. 9. Non capisco perché questo film ti piaccia tanto. 10. Nonso cosa ci sia in questa valigia. 11. Non sappiamo perché tuo fratello voglia cambiare lavoro. 12. Non riesco a immaginare perché Maria arrivi sempre in ritardo. 13. Non capisco perché ti sia arrabbiato. 14. Non so che cosa sia successo a Pàolo. 15. Non sappiamo di chi sia questo libro; non sappiamo a chi appartenga.

7.13.

1. Non sapevo perché Giorgio fosse partito improvvisamente per Parigi. 2. Non capivo che cosa mi volessi dire. 3. Non ero sicuro che quello fosse il treno per Bologna. 4. Non sapevo dove fosse andato il Suo struzzo. 5. Non capivamo perché in quelle frasi si dovesse usare il congiuntivo. 6. Non riuscivo a immaginare perché Paolo rientrasse sempre così tardi, la sera. 7. Non sapevo perché i vicini avessero fatto tanto rumore quella notte. 8. Non sapevo chi avesse ucciso Cesare. 9. Non capivo perché quel film ti piacesse tanto. 10. Non sapevo cosa ci fosse in quella valigia. 11. Non sapevamo perché tuo fratello volesse cambiare lavoro. 12. Non riuscivo a immaginare perché Maria arrivasse sempre in ritardo. 13. Non capivo perché ti fossi arrabbiato. 14. Non sapevo che cosa fosse successo a Paolo. 15. Non sapevamo di chi fosse quel libro; non sapevamo a chi appartenesse.

7.14.

1. Peccato che nessuno voglia regalarmi un appartamento. 2. Spero che l'aereo su cui volano i miei ricchi zii non precipiti. 3. Sono convinto che lui è innocente. 4. Il mio amico Mario crede che l'acquisto di azioni di compagnie petrolifere sia un ottimo investimento. 5. Vedo che avete mangiato tutti i miei cioccolatini. 6. Quest'uomo crede che sua moglie gli dica sempre la verità. 7. E' evidente che Sharik ha mangiato una scarpa di mio nonno. 8. «Inoltre desidero [Le auguro] che Lei resti per sempre il nostro direttore». 9. E' possibile che per cena ci siano polpette di cactus. 10. Dubito che lei mi telefoni ancora, dopo che non ho pagato il conto al ristorante. 11. Immagino che l'incontro con me abbia cambiato tutta la sua vita. 12. Sono convinto che il mio struzzo oggi ha mangiato tutta la roba del frigorifero. 13. Penso che sia necessario mettere una serratura al frigorifero. 14. E' possibile che lo struzzo mangi anche la serratura. 15. E' necessario che la mia futura moglie tratti bene il mio struzzo, anche se ha un brutto carattere.

7.15.

1. Peccato che nessuno volesse regalarmi un appartamento. 2. Speravo che l'aereo su cui volavano i miei ricchi zii non precipitasse. 3. Ero convinto che lui era innocente. 4. Il mio amico Mario credeva che l'acquisto di azioni di compagnie petrolifere fosse un ottimo investimento. 5. Ho visto che avevate mangiato tutti i miei cioccolatini. 6. Quell'uomo credeva che sua moglie gli dicesse sempre la verità. 7. Era evidente che Sharik aveva mangiato una scarpa di mio nonno. 8. "Inoltre desideravo che Lei restasse per sempre il nostro direttore." 9. Era possibile che per cena ci fossero polpette di cactus. 10. Dubitavo che lei mi telefonasse ancora, dopo che non avevo pagato il conto al ristorante. 11. Immaginavo che l'incontro con me avesse cambiato tutta la sua vita. 12. Ero convinto che il mio struzzo quel giorno aveva mangiato tutta la roba del frigorifero. 13. Pensavo che fosse necessario mettere una serratura al frigorifero. 14. Era possibile che lo struzzo mangiasse anche la serratura. 15. Era necessario che la mia futura moglie trattasse bene il mio struzzo, anche se aveva un brutto carattere.

7.17.

a) 1. Lui crede di essere un genio, invece è un idiota. 2. Tu pensi di avere sempre ragione. 3. Credo che tu abbia ragione. 4. Gli sembra di lavorare troppo. 5. Mi dispiace che tua nonna sia morta. 6. Tu desideri restare sola. 7. Spero che passino bene le vacanze. 8. Lei vuole andare al cinema, io invece preferisco restare a casa. 9. Voglio che i miei figli imparino l'inglese da piccoli. 10. Gianni vuole che io gli faccia un prestito. 11. Credo che il direttore sia occupato in questo momento. 12. Questa settimana temo di non avere molto tempo libero. 13. Mi sembra che lei sia dimagrita molto negli ultimi tempi. 14. Temo che tu non possa far niente per aiutarmi, purtroppo. 15. Penso che gli invitati arrivino dopo le sette.

b) 1. Spero di arrivare in tempo per la cena. 2. Spero che veniate a cena da noi sabato. 3. Non siamo sicuri di essere liberi sabato sera. 4. Non penso che questa sia una buona idea. 5. Credo che Carlo sia troppo vecchio per venire con noi in discoteca. 6. Sono felice di essere andato in Italia. 7. Spero che Franco si ricordi di comprare il vino. 8. Mi sembra che i tuoi occhiali siano sul comodino. 9. Ci dispiace di non potere accettare il tuo invito, ma purtroppo abbiamo un altro impegno. 10. I miei amici pensano che io non abbia problemi economici. 11. Spero di riuscire a fare gli esercizi. 12. Penso di essere una persona fortunata. 13. Tutti credono che Carlo sia una persona felice. 14. Penso di dare l'esame di tedesco domani. 15. I ragazzi sperano di divertirsi e riposarsi durante le vacanze.

c) 1. Loro vogliono che portiamo qualcosa da bere alla festa. 2. Ho paura che siamo arrivati tardi; il treno è già partito. 3. Mi sembra di aver letto questo libro, ma non sono sicuro. 4. Spero che la cena sia piaciuta ai nostri ospiti. 5. Elena vuole sempre essere la più elegante. 6. Mia moglie vuole che io smetta di fumare. 7. Credi di conoscere i miei problemi meglio di me? 8. Ho paura di non aver capito la Sua domanda, professore. 9. Mi dispiace che dobbiate già andare via! 10. Mario è molto depresso; crede di aver sbagliato tutto nella vita. 11. Sono contento che tu abbia trovato un lavoro adatto a te, Loredana. 12. Loredana è molto contenta di aver trovato finalmente un lavoro. 13. Mio nonno spera di vivere ancora cento anni. 14. Non voglio più vino, grazie; mi sembra di aver bevuto un po' troppo, e mi gira la testa. 15. Giorgio vuole che io vada con lui in vacanza.

7.18.

1. Penso che tu abbia torto. 2. Spero di non sbagliarmi. 3. Temo che non abbiano capito niente. 4. Mi sembra che siagiàtardi.5. Pensa di avere sempre ragione. 6. Misembra che tu sia ubriaco. 7. Anche a me sembra di essere ubriaco. 8. Mi meraviglio che siate partiti tutti e due. 9. Temo che lui sia morto. 10. Lei ha paura di essere ingrassata. 11. Tutti pensano che lei sia cattiva. 12. Mi sembra di non aver capito nulla. 13. Mi dispiace molto che Lei non ci fosse, ieri. 14. Mi dispiace molto di non averLa vista, ieri. 15. Sono felice che tu sia qui. 16. Sono felice di essere andato via di là. 17. Tutti pensano che io sia malato. 18. Spero che non sia così. 19. Mi sembra di essere sano. 20. Non vi sembra che qui sia [faccia] molto caldo?

7.19.

1. Pensavo che tu avessi torto. 2. Speravo di non sbagliarmi. 3. Temevo che non avessero capito niente. 4. Mi sembrava che fosse già tardi. 5. Pensava di avere sempre ragione. 6. Mi sembrava che tu fossi ubriaco. 7. Anche a me sembrava di essere ubriaco. 8. Mi meravigliavo che foste partiti tutti e due. 9. Temevo che lui fosse morto. 10. Lei aveva paura di essere ingrassata. 11. Tutti pensavano che lei fosse cattiva. 12. Mi sembrava di non aver capito nulla. 13. Mi dispiaceva molto che Lei non ci fosse, quel giorno. 14. Mi dispiaceva molto di non averLa vista, quel giorno. 15. Ero felice che tu fossi qui. 16. Ero felice di essere andato via di là. 17. Tutti pensavano che io fossi malato. 18. Speravo che non fosse così. 19. Mi sembrava di essere sano. 20. Non vi sembrava che lì fosse [facesse] molto caldo?

7.20.

1. Non Le sembra di essere troppo sicuro di sé? 2. Quest'anno spero di ricevere finalmente un'eredità. 3. Paola crede di essere la ragazza più affascinante della scuola. 4. Sono felice che mio fratello si sia finalmente laureato. 5. Suppongo che il tuo vestito sia costato un sacco di soldi. 6. Voglio che il mio cane impari a portarmi le pantofole a letto. 7. Temo che non sia possibile rimediare la situazione. 8. Il nonno pretende che il pappagallo impari a memoria l'inno degli studenti. 9. Bisogna che tu faccia il letto, perché vengono gli ospiti. 10. Sembra che il nonno abbia di nuovo perso il libretto dell'assistenza sanitaria. 11. Voglio che tu non lo veda più. 12. E' meglio che tu dimentichi quella ragazza. 13. Spero che il mio prossimo marito beva meno. 14. Bisogna che stanotte il nonno dorma sul balcone. 15. Nonostante che il nonno abbia dormito sul balcone, è sano e pieno di forze.

7.21.

1. Non Le sembrava di essere troppo sicuro di sé? 2. Quell'anno speravo di ricevere finalmente un'eredità. 3. Paola credeva di essere la ragazza più affascinante della scuola. 4. Ero felice che mio fratello si fosse finalmente laureato. 5. Supponevo che il tuo vestito fosse costato un sacco di soldi. 6. Volevo che il mio cane imparasse a portarmi le pantofole a letto. 7. Temevo che non fosse possibile rimediare la situazione. 8. Il nonno pretendeva che il pappagallo imparasse a memoria l'inno degli studenti. 9. Bisognava che tu facessi il letto, perché venivano gli ospiti. 10. Sembrava che il nonno avesse di nuovo perso il libretto dell'assistenza sanitaria. 11. Volevo che tu non lo vedessi più. 12. Era meglio che tu dimenticassi quella ragazza. 13. Speravo che il mio prossimo marito bevesse meno. 14. Bisognava che quella notte il nonno dormisse sul balcone. 15. Nonostante che il nonno avesse dormito sul balcone, era sano e pieno di forze.

7.22.

1. Volevo che tu mi portassi al cinema. 2. Desideravo che tu mi presentassi a tuo padre. 3. Il mio gatto preferiva che tu non gli pestassi la coda. 4. Era meglio che qualcuno mi aiutasse, non potevo fare tutto da solo. 5. Bisognava che Giulia ci prestasse la sua macchina. 6. Era ora che noi comprassimo una macchina nuova. 7. Mario voleva che Giulia andasse a studiare a casa sua. 8. I miei amici desideravano che io andassi a trovarli. 9. Il professore voleva che voi lavoraste di più a casa. 10. Noi non volevamo che tu restassi in casa da solo. 11. Mia moglie preferiva che io non bevessi troppo. 12. Loro desideravano che tu fossi più gentile. 13. Era meglio che quel fine settimana io restassi a casa e mi riposassi. 14. Era ora che tu andassi a casa. 15. Dovevi smettere di essere così nervoso.

7.23.

1. Vorrei che tu mi portassi al cinema. 2. Desidererei che tu mi presentassi a tuo padre. 3. Il mio gatto preferirebbe che tu non gli pestassi la coda. 4. Sarebbe meglio che qualcuno mi aiutasse, non posso fare tutto da solo. 5. Bisognerebbe che Giulia ci prestasse la sua macchina. 6. Sarebbe ora che noi comprassimo una macchina nuova. 7. Mario vorrebbe che Giulia andasse a studiare a casa sua. 8. I miei amici desidererebbero che io andassi a trovarli. 9. Il professore vorrebbe che voi lavoraste di più a casa. 10. Noi non vorremmo che tu restassi in casa da solo. 11. Mia moglie preferirebbe che io non bevessi troppo. 12. Loro desidererebbero che tu fossi più gentile. 13. Sarebbe meglio che quel fine settimana io restassi a casa e mi riposassi. 14. Sarebbe ora che tu andassi a casa. 15. Dovresti smettere di essere così nervoso.

7.24.

1. Vorrei che tu mi accompagnassi dal dentista. 2. Sarebbe meglio che tu dimenticassi quella ragazza. 3. Vorrei che arrivasse presto la primavera. 4. Sarebbe ora che questa lezione finisse. 5. Vorrei che qualcuno mi dicesse finalmente la verità. 6. Preferirei che voi lasciaste fare questo lavoro a me. 7. Bisognerebbe che qualcuno mi aiutasse a spostare i mobili. 8. Signora, vorrei che Lei mi facesse passare. 9. Sarebbe necessario che si impegnassero di più nel loro lavoro. 10. Vorrei che tu mi offrissi una sigaretta. 11. Preferirei che tu non parlassi di questo a nessuno. 12. Signora, bisognerebbe che Lei spostasse la Sua macchina. 13. Vorrei che tu smettessi di fumare. 14. Vorrei che qualcuno mi desse una spiegazione. 15. Vorrei che qualcuno facesse le pulizie gratis a casa mia. 16. Vorrei che tu bevessi questo cognac e poi mi dicessi cosa ne pensi. 17. Sarebbe meglio che Lei pagasse in contanti, Signore. 18. Sarebbe meglio che ci affrettassimo, altrimenti arriveremo tardi. 19. Vorrei che nessuno mi disturbasse. 20. Cameriere, vorremmo che Lei ci portasse il conto.

7.26.

a) 1. Che bei fiori! Spero che non siano costati troppo. 2. Non voglio che tu spenda troppi soldi per me. 3. Gli antichi credevano che il sole girasse intorno alla terra. 4. Il nonno sospettava che lo struzzo avesse mangiato la sua parrucca. 5. Non vedo l'ora che questo concerto finisca. 6. Mi piacerebbe che anche voi diceste la vostra opinione. 7. Sono molto contento che mia suocera si sia trasferita in Brasile due mesi fa. 8. Il mio medico non vuole che io beva alcolici di mattina. 9. Vorrei che tu fossi più gentile con me. 10. I vicini non vogliono che io suoni la tromba di notte. 11. Dov'è il direttore? — Credo che sia uscito a comprare le sigarette. 12. I genitori della sposa avevano paura che lo sposo non arrivasse in tempo alla cerimonia. 13. Penso che Luigi sia il mio migliore amico. 14. Il cameriere sperava che noi gli lasciassimo la mancia: povero illuso! 15. Nonno, non era necessario che tu lavassi il cane con il detersivo per i piatti!

b) 1. Credevo che Giulio abitasse in centro. 2. Non sento, Signora; bisogna che Lei parli più forte. 3. Mi sembrava che ieri Giorgio fosse di cattivo umore. 4. Ho invitato la mia fidanzata nel ristorante più caro della città, ma speravo che rifiutasse l'invito. 5. Era necessario che noi partissimo subito. 6. Loro hanno molti libri in casa, ma credo che non ne abbiano letto nessuno. 7. Mi sembra che al supermercato i prezzi siano più bassi. 8. Tutti i nostri amici speravano che la nostra squadra vincesse il torneo di ping-pong, invece siamo arrivati ultimi. 9. Mario vorrebbe che sua moglie spendesse meno soldi; lei invece vorrebbe che lui ne guadagnasse di più. 10. Per tutta la sera abbiamo aspettato che gli ospiti arrivassero, ma non è venuto nessuno. 11. Credo che lui si sia laureato nel 1990. 12. Bisognerebbe che il tuo gorilla facesse più sport: non vedi com'è grasso? 13. Non sapevo che oggi i negozi fossero chiusi. 14. E' strano che Guido non parli l'inglese; credevo che lo avesse studiato a scuola. 15. Il nonno crede che la seconda guerra mondiale non sia ancora finita.

7.27.

a) 1. Lo zio Pietro fuma come un turco, benché abbia già novant'anni. 2. Il professore ha preso un taxi, perché era stanco. 3. Ha dato ai tassista una buona mancia, affinché [ perché ] si compri qualcosa da bere. 4. Ho permesso ai ragazzi di uscire a patto che ritornino prima di mezzanotte. 5. Oggi il nonno è di cattivo umore, perché ha perso il suo apparecchio acustico. 6. Dovete parlargli forte affinché [ perché ] lui capisca. 7. Non ho voglia di lavare i piatti, perciò devi lavarli tu. 8. Laverò i piatti a patto che tu rimetta in ordine il salotto. 9. Laverò i piatti se tu rimetterai in ordine il salotto. 10. Dobbiamo rimettere in ordine il salotto prima che arrivino gli ospiti. 11. Carlo fa finta di sapere il tedesco, anche se non capisce neppure una parola. 12. Devi portare il cane a passeggiare, prima che faccia buio. 13. A capodanno andremo a Bali, se avremo i soldi. 14. Vi reciterò le mie poesie, a patto che nessuno mi interrompa. 15. Ho comprato il detersivo affinché [ perché ] qualcuno lavi i piatti.

b) 1. Mio nonno naviga tutto il giorno su internet, perché spera di conoscere qualche bella ragazza. 2. Marisa ancora fame, benché a cena abbia mangiato due polli arrosto e tre piatti di tortellini. 3. Bisogna tornare a casa prima che piova. 4. Il nostro gorilla va spesso al solarium, benché sia tutto peloso e non possa abbronzarsi. 5. La zia è venuta a trovarci, ma noi abbiamo fatto finta di non essere in casa perché non avevamo voglia di ascoltare le sue chiacchiere. 6. Il frigorifero è di nuovo vuoto, benché io abbia fatto la spesa solo ieri. 7. Ho capito subito che Laura stava male, anche se non mi ha detto niente. 8. Ancora non mi sono deciso a comprare un telefonino, benché sia una cosa molto utile per il mio lavoro. 9. Lei ha aperto la finestra, affinché [ perché ] entrasse un po' d'aria fresca. 10. Mia sorella non sa guidare la macchina, benché abbia la patente da due anni. 11. La notte dormiamo sempre con le finestre chiuse, perché abbiamo paura dei ladri. 12. Franca ha detto a suo marito che poteva andare al bar con gli amici, a patto che non bevesse troppo. 13. Nel pomeriggio aveva piovuto, e perciò la sera l'aria era più fresca. 14. Marcello non sapeva nulla del mio incidente, perché nessuno l'aveva avvertito. 15. Devo comprare qualcosa per la cena, prima che chiudano i negozi.

7.29.

a) 1. Se io avessi un aereo privato, non arriverei sempre in ritardo alla lezione di italiano. 2. Ti va di mangiare qualcosa con me? - Volentieri! Se ci fosse un ristorante nelle vicinanze, potremmo andarci anche subito. 3. Pensi che Luigi mi presterebbe dieci euro? -Sì, Luigi è così generoso che, se tu glieli chiedessi, sicuramente non ti direbbe di no. 4. Andrei tutti i giorni in palestra, se avessi più tempo. 5. Devi già tornare a casa? — Purtroppo sì: se i miei genitori fossero più comprensivi, mi permetterebbero di rincasare quando mi pare. 6. Hai ancora molto da fare? — Se tu mi dessi una mano, finirei prima. 7. Se vi serve la macchina, perché non la chiedete a Carlo? - Perché, anche se gliela chiedessimo, lui non ce la darebbe lo stesso. 8. Se tu mi facessi un caffè, lo berrei volentieri. 9. La tua macchina funzionerebbe meglio, se ogni tanto tu la portassi dal meccanico. 10. Com'è sporco il tuo appartamento! — Se mio marito mi comprasse un aspirapolvere, non sarebbe così sporco.

b) 1. Perché non vendiamo la casa in campagna? — Perché se noi la vendessimo, non avremmo più un orto per coltivare pomodori, carote, cetrioli e cavoli. 2. E perché non andiamo a comprarli al mercato, come fanno tutti? — Perché se io non lavorassi nell'orto, non saprei come passare il tempo nel fine settimana. 3. E' proprio indispensabile che tu lavori nell'orto ogni fine settimana? - ! Se non lo facessi, mi verrebbe la pancia, e dovrei spendere soldi in palestra. 4. Che freddo! - Se tu bevessi un bicchierino di grappa, ti sentiresti subito meglio. 5. Sono due giorni che piove. Com'è noiosa questa pioggia! - Se non piovesse mai, sarebbe un disastro per il mio orto. 6. Oggi nella metropolitana ho ascoltato un bravissimo violinista. - Se fosse davvero un bravo violinista, non suonerebbe nella metropolitana, non credi? 7. Oggi ho comprato una bottiglia di vino francese che costava solo due euro. — Se fosse del vero vino francese, non costerebbe così poco. 8. Vuoi un po' di torta? L'ho fatta io. — Meglio di no, grazie: se la mangiassi, mi sentirei male, 9. Tu credi ai fantasmi? — No, e non ci crederei neppure se li vedessi. 10. Mi presti dieci euro, Luigi? - Te li presterei volentieri, se li avessi.

7.30.

1. Laura è andata in banca, ma l'ha trovata chiusa. Se si fosse informata, avrebbe saputo che il pomeriggio le banche non sono aperte. 2. Se mio padre e mia madre non si fossero conosciuti venti anni fa, io non sarei nato. 3. Perché sei arrivato così tardi? - Sarei arrivato prima, se ci fosse stato meno traffico. 4. Avvocato, Le piace la sua professione? — Sì, ma se da giovane avessi potuto scegliere, avrei preferito diventare pompiere o astronauta. 5. Se fossi tornato a casa prima, forse i ladri non avrebbero svaligiato l'appartamento. 6. Se io non avessi dimenticato il portafoglio a casa, avrei potuto fare la spesa. 7. Non sapevate che d'estate i negozi sono chiusi il lunedì mattina? - Purtroppo non lo sapevamo. Se lo avessimo saputo, non saremmo usciti. 8.Mi scusi, Signor direttore: se stamani la sveglia avesse suonato, io non avrei fatto tardi. 9. Povero zio! Se si fosse curato meglio, non sarebbe morto. 10. Oggi, se io non lo avessi avvertito, il nonno sarebbe uscito di casa senza pantaloni. E' così distratto!

7.31.

1. Sei sicuro che al ristorante «Vecchia Napoli» si mangia bene? - Sì, se io non ne fossi sicuro, non te lo avrei consigliato. 2. Se Adamo non avesse ascoltato i consigli di sua moglie, abiterebbe ancora nel paradiso terrestre. 3. Perché sei uscita con questo freddo? Se fossi restata a casa, ora non ti sentiresti male. 4. Se Carlo non fosse ricco, sua moglie non lo avrebbe sposato. 5. Se questo esercizio fosse più facile, lo avrei già risolto. 6. Se gli antichi romani avessero conquistato la Russia, a Mosca ci sarebbe un Colosseo e altri monumenti. 7. Perché non hai invitato Fulvia alla festa? — Se non fosse così antipatica, avrei invitato anche lei. 8. Se mio fratello non avesse abitato tre anni a Londra, adesso non parlerebbe così bene l'inglese. 9. Se Sandro avesse ascoltato i miei consigli, adesso non si troverebbe in questa situazione. 10. Se noi non avessimo perso tutti i nostri risparmi in borsa, adesso potremmo comprare un appartamento, e non pagheremmo più l'affitto ogni mese.

7.32.

a) 1. Se avesse piovuto, non sarei uscito. 2. Se Mario si fosse laureato, sarei stato contento per lui. 3. Se io avessi sposato la figlia del direttore, lui forse avrebbe aumentato il mio stipendio. 4. Se io avessi avuto più tempo libero, avrei lavato la macchina. 5. Se i miei amici avessero saputo che mia moglie mangia così tanto, non ci avrebbero invitato a cena. 6. Se io fossi andato in Italia, avrei comprato molti souvenir e cartoline. 7. Se mia moglie non avesse parlato tanto al telefono, non avrebbe bruciato l'arrosto. 8. Se fossimo usciti di casa prima, non saremmo arrivati in ritardo. 9. Carlo ha combinato di nuovo dei pasticci col computer. — Se tu gli avessi spiegato bene come si usa, non avrebbe commesso tanti errori. 10. Se non fossimo andati a giocare al casinò, non avremmo perso tutti i soldi.

b) 1. Se avessi avuto bisogno di te, ti avrei chiamato. 2. Se Mario avesse sposato un'ereditiera americana, avrebbe risolto i suoi problemi economici. 3. Se avessi saputo che c'era lo sciopero degli autobus, non avrei perso tanto tempo ad aspettare alla fermata. 4. Se tu avessi messo meno aglio nella tua torta, forse sarebbe stata più buona e gli ospiti la avrebbero mangiata. 5. Se voi foste andati a letto presto la sera, vi sareste svegliati prima al mattino. 6. Se tu non fossi stato così distratto, non avresti perso le chiavi di casa. 7. Se Ugo si fosse suicidato, nessuno avrebbe pianto per lui. 8. Se tu me lo avessi domandato, ti avrei spiegato tutto. 9. Se tu ogni tanto avessi fatto dei regali a tua moglie, lei non ti avrebbe lasciato. 10. Se mi avessero detto che era così caro, non sarei andato in quel ristorante.





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 1508 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.015 с)...