Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 16 страница



2.17.

1. La mattina dobbiamo alzarci [ ci dobbiamo alzare ]presto. 2. Adriano e Gianna vogliono sposarsi [ si vogliono sposare ]in maggio. 3. Se vuoi arrivare in tempo all'appuntamento, devi sbrigarti [ ti devi sbrigare ]. 4. Prima di uscire, voglio cambiarmi [ mi voglio cambiare ]. 5. Dobbiamo incontrarci [ ci dobbiamo incontrare ] alle nove vicino all'università. 6. Non devi arrabbiarti [non ti devi arrabbiare ] così, nonno: fa male alla salute. 7. Se vado a letto troppo presto, non posso addormentarmi [non mi posso addormentare ]. 8. Elisabetta vuole tagliarsi [ si vuole tagliare ] i capelli. 9. Ora vado in bagno, perché devo farmi [ mi devo fare ] la barba. 10. Voi non dovete preoccuparvi [non vi dovete preoccupare ], va tutto bene. 11. Giulia sa truccarsi [ si sa truccare ] molto bene. 12. Tu devi metterti [ ti devi mettere ] il cappotto, perché fuori fa freddo. 13. Non posso ammalarmi [non mi posso ammalare ], ho troppe cose da fare. 14. Lei non vuole sposarsi [non si vuole sposare ] prima dei cinquant'anni. 15. Siamo così amici, che non possiamo separarci [non ci possiamo separare ] nemmeno un minuto.

2.19.

1. «Grazie» in tedesco si dice «danke». 2. Se non sai come si usa il computer, leggi le istruzioni! 3. Nel mio ufficio si fa la settimana corta: si lavora dal lunedì al venerdì. 4. In aereo non si deve usare il telefonino. 5. Al ristorante non si può fumare. 6. In Italia si va in pensione a sessantacinque anni. 7. In estate si riposa, in inverno, autunno e primavera si lavora. 8. In Italia si sciopera spesso. 9. Milano è così grande che si può camminare per ore senza incontrare nessuna persona conosciuta. 10. In quel ristorante si mangia così male che i camerieri danno la mancia ai clienti. 11. E' meglio andare alla tavola calda: si spende meno. 12. Parla più forte! non si sente niente. 13. Con il clima di Mosca, ci si ammala facilmente. 14. Al mare si fa il bagno, si prende il sole, si gioca sulla spiaggia. 15. A Natale in Italia si mangia e si beve troppo. 16. Dopo i quarant'anni si comincia a ingrassare, se non si fa sport. 17. Mio nonno dice che solo da vecchi si capisce il senso della vita. 18. Da giovani si dorme molto, quando si è vecchi si dorme meno, e la mattina ci si sveglia molto presto. 19. Quando si è giovani ci si diverte, quando si è vecchi, ci si riposa. 20. In bagno ci si lava, si fa la doccia, ci si asciuga, ci si fa la barba. 21. In Russia ci si sposa molto giovani, e poi dopo due o tre anni si divorzia. 22. In Italia si guarda la televisione dieci ore al giorno, e in casa non si parla mai perché parla solo la televisione. 23. In Italia la sera non si sa mai cosa fare, e ci si annoia molto. 24. Maria ha una bella pelliccia: si vede che è costata molto. 25. In Italia si usa più la macchina del treno.

2.20.

1. Dove si può comprare questo libro? 2. Come si scrive questa parola? 3. In Germania si beve molta birra. 4. Qui non si può correre. 5. Il giornale di solito si legge di mattina, e la televisione si guarda di sera. 6. Ogni giorno si deve fare sport. 7. Qui non si può parlare forte. 8. In questo ristorante si mangia bene. 9. Cosa si fa di solito in Italia il fine settimana? 10. Questo testo si può tradurre senza vocabolario. 11. D'estate di solito si beve più acqua. 12. Quando si esce, si chiude la porta. 13. La patente si prende a diciotto anni. 14. Durante la settimana si lavora, la domenica si riposa [ci si riposa]. 15. In questo lago si può fare il bagno.

2.21.

1. Vuole un caffè? 2. Può farmi lo sconto, per favore? 3. Se ha bisogno di cambiare i soldi, può provare alla cassa. 4. Lei per caso non lavora alla televisione? 5. Deve telefonare urgentemente a Sua moglie. 6. Vedo che Lei parla benissimo l'inglese. 7. Può aspettare qui un momento? 8. Se Lei è d'accordo, possiamo cominciare la seduta. 9. So che Lei è un'esperta di arte cinese e si interessa di botanica. 10. Cosa sta scrivendo adesso? 11. Quando ha un minuto di tempo, mi può ricevere? 12. Se si sente male può uscire un momento. 13. E' vero che Lei si sveglia sempre alle sei del mattino e si lava con l'acqua fredda? 14. Sa dov'è un tabaccaio? 15. Appena finisce di battere questa lettera, deve scrivere la relazione per domani. 16. Lei sa guidare la macchina? 17. Dicono che Lei conosce bene Mosca e visita spesso la Russia. 18. No, Lei non mi disturba affatto. 19. Che cosa beve, acqua o vino? 20. Se giovedì sera non è occupata, vuole uscire con me?

2.22.

1. Nella testa c'è il cervello, nel petto c'è il cuore. 2. Sul tavolo ci sono i libri. 3. Sopra il divano c'è il cane. 4. Al ristorante ci sono i miei amici. 5. Nella bottiglia c'è il vino. 6. In banca ci sono i soldi. 7. Al manicomio ci sono i pazzi. 8. In salotto c'è la zia. 9. Sull'autobus ci sono i passeggeri. 10. Nel mare ci sono i pesci. 11. Al bar c'è il professore. 12. A Mosca ci siamo noi. 13. Nel frigorifero ci sono le tue scarpe sporche. 14. In Italia ci sono gli italiani. 15. Nel bosco ci sono gli alberi, l'erba e i funghi. 16. Sotto la tavola c'è il gatto. 17. Nell'ascensore ci sono gli elefanti. 18. Nell'orto ci sono pomodori, cetrioli e insalata. 19. Nel forno ci sono tutti i tuoi dischi. 20. Nella cucina di mia zia ci sono gli scarafaggi. 21. Nella tasca destra del mio cappotto ci sono le chiavi. 22. Qui con me ci sei tu. 23. Dappertutto ci sono i microbi. 24. In questa stanza non c'è nessuno. 25. Vicino al computer c'è il cactus. 26. In classe adesso ci siamo noi. 27. Nel piatto ci sono gli spaghetti. 28. Nel museo ci sono i quadri. 29. In cielo c'è Dio.

2.23.

1. Mosca è in Russia. 2. Questo è il libro di cui ti ho parlato. 3. Nel mio appartamento ci sono molti scarafaggi. 4. Devo andare a casa perché è tardi. 5. Nel mio salotto c'è un cactus. 6. Il mio cactus è in salotto. 7. Questo è il mio vino preferito. 8. A Mosca d'inverno c'è molta neve. 9. Scusi, dov la stazione della metropolitana? 10. Sulla tua camicia c'è una macchia. 11. Nell'ascensore c'è un elefante. 12. Tuo zio è simpatico. 13. Oggi è giovedì. 14. Oggi c'è il sole. 15. In casa non c'è più zucchero. 16. Lì ci sono i tuoi soldi. 17. In questo giornale non ci sono articoli interessanti. 18. Quando ho bisogno di te, non ci sei mai. 19. Oggi è una bella giornata. 20. In questa stanza ci siamo noi. 21. Dove è la mia penna? 22. Fra i russi e gli italiani c'è una grande differenza. 23. «Delitto e castigo» è il romanzo di Dostoevskij che mi piace di più. 24. Dante è il più famoso poeta italiano. 25. Qui c'è molta gente. 26. Roberto è il fratello di Franco. 27. Nel mio armadio ci sono molti vestiti, invece il tuo armadio è vuoto. 28. E' difficile trovare un buon lavoro. 29. Sull'autobus ci sono alcuni passeggeri senza biglietto. 30. Mia nonna è all'ospedale. 31. C'è ancora del pollo? 32. Stasera c'è un grande traffico. 33. Maria non è sicura di venire alla festa, perché è un po' malata. 34. Cameriere! Nella mia minestra c'è una mosca! 35. Dobbiamo finire al più presto questo lavoro, perché non c'è molto tempo.

2.27.

a) 1. La moglie, della moglie, alla moglie. Il marito, del marito, al marito. L'amico, dell'amico, all'amico. Lo zio, dello zio, allo zio. 2. Il vino, del vino, al vino. L'acqua, dell'acqua, all'acqua. La carne, della carne, alla carne. Il pesce, del pesce, al pesce. 3. L'attore, dell'attore, all'attore. L'attrice, dell'attrice, all'attrice. Il regista, del regista, al regista. 4. Il bravo studente, del bravo studente, al bravo studente. L'insegnante, dell'insegnante, all'insegnante. Il cameriere, del cameriere, al cameriere. 5. La persona, della persona, alla persona. L'uomo, dell'uomo, all'uomo. La donna, della donna, alla donna. Il dottore, del dottore, al dottore. La dottoressa, della dottoressa, alla dottoressa.

b) 1. L'autobus, dell'autobus, nell'autobus. L'albergo, dell'albergo, nell'albergo. La valigia, della valigia, nella valigia. L'appartamento, dell'appartamento, nell'appartamento. 2. La macchina, della macchina, nella macchina. Il negozio, del negozio, nel negozio. Il cinema, del cinema, nel cinema. 3. Il libro, del libro, nel libro. Il vocabolario, del vocabolario, nel vocabolario. L'esercizio, dell'esercizio, nell'esercizio. 4. Il ristorante, del ristorante, nel ristorante. Il supermercato, del supermercato, nel supermercato. La scuola, della scuola, nella scuola. L'università, dell'università, all'università. 5. L'armadio, dell'armadio, nell'armadio. La borsa, della borsa, nella borsa. Il cassetto, del cassetto, nel cassetto.

c) 1. I parenti, dei parenti, ai parenti. Gli zii, degli zii, agli zii. I genitori, dei genitori, ai genitori. Gli amici, degli amici, agli amici. 2. Gli attori, degli attori, agli attori. Le attrici, delle attrici, alle attrici. Le persone, delle persone, alle persone. 3. Gli studenti, degli studenti, agli studenti. Gli insegnanti, degli insegnanti, agli insegnanti. I libri, dei libri, ai libri. 4. Le donne, delle donne, alle donne. Gli uomini, degli uomini, agli uomini. I dottori, dei dottori, ai dottori. 5. Gli italiani, degli italiani, agli italiani. I russi, dei russi, ai russi. Gli stranieri, degli stranieri, agli stranieri.

d) 1. Le valige, delle valige, nelle valige. I negozi, dei negozi, nei negozi. Gli alberghi, degli alberghi, negli alberghi. 2. Gli armadi, degli armadi, negli armadi. Le camere, delle camere, nelle camere. Le macchine, delle macchine, nelle macchine. 3. Gli articoli, degli articoli, negli articoli. I libri, dei libri, nei libri. I vocabolari, dei vocabolari, nei vocabolari. 4. I ristoranti, dei ristoranti, nei ristoranti. I supermercati, dei supermercati, nei supermercati. Le vie, delle vie, nelle vie. 5. Gli autobus, degli autobus, negli autobus. Le scuole, delle scuole, nelle scuole. Le università, delle università, nelle università.

2.28.

1. Quel signore è un amico di mio padre. 2. Di chi è quell 'ombrello? 3. Quegli studenti sono stranieri. 4. Dove abita quel ragazzo? 5. Quella sedia è rotta. 6. Posso prendere quel piatto? 7. Quei ragazzi non mi piacciono. 8. Quell 'autobus va fino alla stazione. 9. Non sono mai stato in quel ristorante. 10. Quello studente fa il quarto anno. 11. Che libro vuoi? Questo o quello? 12. In quegli anni era difficile trovare lavoro. 13. Hai risolto quel tuo problema? 14. In quell 'edificio c'è l'ambasciata tedesca. 15. Chi ha dipinto quel quadro? 16. Devo ancora finire di scrivere quegli articoli. 17. Quel violino era di mio nonno. 18. Questi fiori non mi piacciono, preferisco quelli 19. Ho già visto quello spettacolo. 20. Quei vestiti sono da lavare.

2.29.

1. Oggi fa bel tempo. 2. Che bei fiori! Chi te le ha regalati? 3. Da qui si vede un bel panorama. 4. Ti è piaciuto il film? - Si, era molto bello. 5. Questo teatro organizza sempre dei begli spettacoli. 6. La casa si trova vicino a un bel parco. 7. Giovanni ha molti bei libri. 8. Stanotte c'è stato un bel temporale. 9. L'anno scorso abbiamo fatto un bel viaggio. 10. Nel giardino ci sono molti begli alberi. 11. Perché avete bruciato la parrucca del nonno? Bello scherzo! 12. Voglio farti un bel regalo: un cactus. 13. Anna ha dei bei capelli e dei begli occhi. 14. Lei ama molto i bei vestiti e i gioielli. 15. Questo è un bel problema!

2.30.

a) Mi alzo tutti i giorni alle otto. Prima mi faccio la barba e faccio la doccia. Poi faccio colazione: prendo un panino con [ il ] burro e [ il ] miele. Bevo il [un] caffè. A volte, se ho tempo, leggo il [un] giornale. Leggo un articolo. Se l 'articolo non è interessante, non lo finisco. Dopo la lettura, mi metto il cappotto, prendo la borsa e esco. Se è una bella giornata e c'è il sole, non prendo il cappotto e neppure l 'ombrello. Vado a piedi, perché l 'ufficio è vicino. A volte incontro un mio collega, che fa la stessa strada. Lui ha una bella macchina, ma preferisce usare le gambe. Il collega che mi accompagna, ha una strana malattia: gli fanno male il naso e un orecchio. E' l 'orecchio destro. Secondo lui, [ il ] lunedi è il giorno più brutto di tutta la settimana, perché dobbiamo ricominciare il lavoro. Ma il nostro lavoro è un lavoro interessante.

b) Mia sorella è una ragazza fortunata, perché ha un grande amico. Il suo amico si chiama Roy, ed è un cane. Il cane di mia sorella è un bel cane, ha quattro zampe, due occhi; il suo naso è freddo. E' il cane più intelligente di tutto il mondo. Infatti, questo cane parla molte lingue straniere, anche il russo, legge i libri e il giornale. La sua vista è debole, e per questo lui usa gli occhiali. Inoltre suona il pianoforte e il violino con [ un ] grande talento. Quando ci sono [ degli ] ospiti, cucina molto bene il pranzo; mia sorella riceve molti ospiti. Roy abita con mia sorella, con suo marito e con la loro figlia Bianca in un appartamento di una grande città. Roy è un cane simpatico, ma ha un brutto carattere. E' piccolo come un gatto, e forse per questo crede di essere un gatto. Non sa di essere un cane: per questo è amico di ogni gatto e odia, invece, tutti gli altri cani. Però, come tutti i cani, anche Roy ama molto giocare con la palla. Ha molte palle. Gioca ogni giorno tre ore, tranne la domenica. Il giorno di Natale, purtroppo, è un giorno molto triste per Roy, perché lui deve fare il bagno. Però quel giorno lui riceve molte telefonate di auguri, da tutti i suoi parenti: lui infatti ha una famiglia numerosa, con molti figli e nipoti.

2.33.

a) Oggi a scuola c'è stata una lezione davvero interessante. Il professore di geometria ha spiegato il teorema di Pitagora. A un certo punto, uno studente si è alzato e ha detto «non ho capito nulla». Allora un altro studente, lo studente preferito del professore, ha preso il gesso e ha ripetuto la dimostrazione alla lavagna. Il professore gli ha dato un bel voto, come al solito. Poi, grazie a Dio, la lezione è finita. Dopo la lezione io e i miei compagni abbiamo preso l' autobus per tornare a casa. Sull'autobus c'era anche il professore di geometria. Poi è successa una cosa divertente: è salito il controllore, ha chiesto il biglietto a tutti i passeggeri; il professore non aveva il biglietto, e così ha dovuto pagare la multa. Era molto imbarazzato, ma ha fatto finta di non vederci e dopo un po' è sceso con un' espressione indifferente.

b) Cerco un appartamento a Roma, perché voglio visitare la città e imparare bene l' italiano. Il quartiere che preferisco è il centro storico, ma mi va bene anche un quartiere della periferia: basta che l' appartamento sia comodo, pulito e la zona sia collegata bene con il centro. Ho già visto molti appartamenti. Ieri sono andato a vedere un appartamento vicino alla stazione centrale, e un altro appartamento in via Nomentana, dove c'è l' ambasciata russa. Il primo non è molto caro, il secondo invece costa di più ed è proprio di fronte a un ristorante cinese. A me piace molto la cucina cinese. Per questo ho deciso di prendere il secondo appartamento, anche se è il più caro e il più lontano dal centro. Peccato! Il centro è il cuore della città, la parte più antica, dove ci sono tutti i monumenti interessanti, i negozi e gli edifici più belli. Per fortuna posso andare in centro in autobus; la fermata dell' autobus è proprio sotto casa.

c) Il mio amico Nicola è un ragazzo basso, con gli occhi piccoli, i capelli lunghi e un naso enorme. Ha un cane e una sorella. E' un ottimo suonatore di tromba, e possiede una grande collezione di trombe. In camera sua ci sono molte trombe, di tutte le misure e di tutti i colori. Sua sorella invece suona l' arpa, e insieme loro fanno sempre dei concerti molto interessanti. Anche il cane partecipa: quando i due fratelli fanno un concerto, lui subito comincia a cantare una melodia lunghissima e lamentosa. Ha una voce molto potente. Purtroppo i vicini di casa del mio amico non apprezzano molto la loro musica, specialmente di notte. Uno di loro, che evidentemente non capisce proprio l' arte, un giorno gli ha telefonato e ha detto che se non smettono di fare i concerti di notte, luì butterà dalla finestra tutte le trombe, l' arpa e anche il cane. Loro stanno al sedicesimo piano.

d) Nicola ha anche uno zio molto simpatico. Ieri mattina lo zio di Nicola si è alzato, si è fatto la barba, si è lavato i denti, ha fatto la doccia e poi si è messo una camicia nuova e una cravatta a fiori. Poi si è ammirato per mezz'ora allo specchio, ha mangiato in fretta la colazione (una fetta di pane e marmellata, una tazza di caffè) e alla fine è andato in ufficio. Lo zio di Nicola fa l' ingegnere e lavora per una ditta che produce gambe artificiali. Anche lui ha una gamba artificiale: ha deciso di comprarla perché la sua ditta fa a tutti i suoi dipendenti uno sconto del venti per cento. Nell' ufficio dove lui lavora, tutti i suoi colleghi (anche l' autista e la dattilografa) hanno una o due gambe artificiali. Le loro gambe artificiali sono fatte di metallo, un metallo resistente alla pioggia e alle alte temperature. Sono molto migliori delle gambe normali.

2.34.

1. Voglio vedere il film che mi hai consigliato. 2. Il giovedì di solito sono a casa. 3. Durante l' estate mi sono annoiato molto. 4. Hai dei soldi da darmi? 5. Uno studente dovrebbe andare spesso in biblioteca. 6. Il tuo amico mi sembra un po' strano. 7. Hai delle rivist e da leggere? 8. L' estate mi ammalo sempre. 9. Davanti alla mia finestra ci sono degli alberi. 10. Vedi il libro che è sul tavolo?

2.35.

a) A. 1. Il mio cane. Mia figlia. La mia amica. Il mio ombrello. Mio padre. 2. La nostra città. Nostro figlio. Nostra zia. Il vostro lavoro. Vostro padre. 3. Tuo fratello. Tua nipote. La tua macchina. Tua sorella. Il tuo appartamento. 4. Il tuo vicino. Tua nonna. La tua mano. Tua zia. Tuo marito. 5. Sua sorella. La sua borsa. Suo padre. La sua gatta. Sua moglie. 6. Il loro figlio. La loro conoscente. Il loro cane. La loro sorella.

B. 1. Le mie amiche. I miei genitori. I miei fratelli. I miei soldi. 2. Le tue nipoti. I tuoi amici. Le tue sorelle. I tuoi affari. 3. I nostri vicini. I nostri parenti. I vostri genitori. I vostri amici. 4. I suoi nipoti. I suoi occhiali. I suoi figli. I suoi libri. 5. I loro amici. Le loro figlie. I loro genitori. Le loro chiavi.

C. 1. Mia figlia. La mia cara figlia. Tua sorella. La tua sorella minore. 2. Mio marito. La sua bella moglie. Suo zio. La sua cara zia. 3. Tuo figlio. Mio nipote. Sua nonna. Mia zia. 4. Suo fratello. Il suo fratello minore. Il suo fratello maggiore. 5. Il mio papà. Mio padre. La mia cara nipote. Sua nipote.

D. 1. [Questo] è mio fratello. [Questo] è il mio cappotto. [Questo] è mio zio. [Questo] è il mio ombrello. 2. [Questa] è la sua macchina. [Questa] è sua sorella. [Questa] è la sua camera. [Questo] è suo marito. 3. [Questa] è nostra figlia. [Questo] è il nostro appartamento. [Questo] è nostro figlio. [Questa] è la nostra macchina. 4. [Questi] sono i vostri soldi. [Questi] sono i vostri libri. 5. [Questo] è il loro figlio. [Questi] sono i loro figli. [Questo] è il loro amico. [Questi] sono i loro amici. [Questi] sono i loro genitori. [Queste] sono le loro chiavi.

E. 1. Questa macchina è mia. Questo appartamento è nostro. Questo cappotto è suo. 2. Questi libri sono vostri. Questa matita è tua. Questo ombrello è mio. 3. Questo libro è suo. Questa borsa è sua. Questo cane è nostro. 4. Questi dischi sono miei. Questa penna è mia. Questi soldi sono vostri. 5. Dov'è la mia chiave? Dov'è suo marito? Dove sono i miei occhiali? Dove sono le tue sorelle? Dove sono i vostri genitori?

b) 1. Puoi darmi la tua penna? 2. Quella signora abita con i suoi figli. 3. Dove è la mia mela? — Non so dov'è la tua mela! Cerca da solo la tua mela! 4. Hai finito il tuo lavoro? 5. Franco verrà con sua moglie. 6. Anche gli struzzi hanno i loro problemi. 7. Ho detto a mia moglie: «prendi la tua roba e vai via». Lei però ha preso anche la mia. 8. I nostri vicini hanno un giardino bellissimo; nel loro giardino c'è una piscina. 9. Se hai bisogno della macchina, ti presto la mia. 10. Perché racconti a tutti i tuoi problemi personali? 11. A casa mia, faccio quello che voglio. 12. Abbiamo invitato i nostri amici a cena. 13. Dove hai lasciato le tue sigarette? 14. Quella signora ha lasciato suo marito, e ora vive da sola. 15. Ho perso il mio ombrello nuovo.

2.36.

a) 1. Da molto tempo non vedo i miei fratelli; loro abitano in Argentina. 2. Conosco bene Giovanna, e anche sua sorella. 3. Giorgio, ti presento la mia fidanzata. 4. Avvocato, Lei conosce già mia moglie? 5. Al cinema vengono con me anche mio fratello, mia sorella e i miei amici. 6. Buongiorno, Signora; come stanno i Suoi figli? E Suo marito? 7. Dino è diventato ricco, perché suo zio è morto e gli ha lasciato molti soldi. 8. Io abito con il mio papà e la mia mamma. 9. Lorenzo, quanti anni ha la tua sorellina? 10. Ieri da me c'erano tutti i miei parenti: i miei nonni, i miei genitori, mia sorella, mio zio e i miei cugini. 11. La mia famiglia è originaria della Sicilia: il mio bisnonno era di Palermo. 12. Gianni, che lavoro fa tuo padre? 13. Per strada ho incontrato il dott. Marchi con la sua brutta moglie. 14. Domenica andrò al ristorante con i miei colleghi. 15. Luca parla bene l'inglese; la sua prima moglie era americana.

b) 1. Anna oggi deve restare a casa, perché sua madre e suo padre sono malati. 2. Laura, come si chiama il tuo fratello maggiore? 3. Mario e Angela sono contenti perché la loro figlia si è laureata. 4. Ho prestato il mio ombrello a mio cugino. 5. Mirella pensa spesso al suo ex marito. 6. Siamo andati alla stazione a prendere nostro zio. 7. Prima di uscire, devi chiedere il permesso a tuo padre. 8. Quello è il fratello di Luca? — No, non è suo fratello, è il suo fratellastro. 9. Franco non va d'accordo con sua suocera. 10. Il nonno è sempre felice di vedere la sua nipotina. 11. Devo accompagnare la mia mamma dal dentista, perché lei non guida la macchina. 12. Domani dobbiamo portare il nostro cane dal veterinario. 13. Elisabetta verrà con suo fratello. 14. Gianni è laureato, ma il suo fratello minore studia ancora. 15. Francesco, quanti anni ha tuo nonno?

c) 1. Il mese scorso i miei fratelli hanno avuto un incidente d'auto: mio fratello si è rotto un braccio, mia sorella invece non si è fatta niente. 2. I suoi genitori non le permettono di tornare tardi la sera. 3. Giorgioè fortunato: sua moglie cucina benissimo. 4. Posso usare il telefono? Devo chiamare mia madre. 5. Quella bambina somiglia molto alla sua mamma. 6. Mirella ha incontrato per caso il suo ex marito con la sua nuova moglie. 7. Lui attraversa un periodo difficile, perché suo padre è molto malato e non lo può lasciare mai solo. 8. Il dott. Garbati ha sposato la sua segretaria; adesso che è diventata sua moglie, lui non deve più pagarle lo stipendio. 9. Oggi verrà a trovarci nostra zia. 10. Io abito con i miei genitori, invece la mia sorella maggiore abita con suo marito e con i suoi figli. 11. Mio nonno ha detto che lascerà tutti i suoi soldi al suo pappagallo. 12. La Sig.ra Vitti pensa che suo figlio da grande farà il medico. 13. Cristina è una bella ragazza, e naturalmente anche la sua sorella gemella è bellissima. 14. Questa casa apparteneva ai miei nonni. 15. Oggi mia moglie deve andare dal suo estetista, poi dal suo parrucchiere e poi dalla sua sarta.

2.37.

1. Al cinema abbiamo incontrato degli amici. 2. Puoi darmi dei soldi? 3. In questa casa ci sono degli appartamenti in vendita. 4. Ci sono dei problemi che dobbiamo risolvere. 5. Vuoi ancora del vino? 6. Hai fatto degli errori nell'esercizio. 7. Lui ha delle strane idee. 8. Puoi darmi dei consigli? 9. Devo scrivere delle lettere. 10. Vorrei dell 'acqua. 11. Hai della carta? 12. Sul tavolo ci sono dei libri. 13. Se hai fame, c'è della frutta in frigorifero. 14. Gianni ha dei parenti in Brasile. 15. Devo fare delle telefonate. 16. Puoi prestarmi dello zucchero? 17. In casa abbiamo dei mobili antichi. 18. Oggi ho delle cose urgenti da fare. 19. Sono andata in centro a comprare dei vestiti. 20. C'è ancora del caffè? 21. Nel mio gruppo ci sono degli studenti molto bravi. 22. La zia ha portato dei regali per i bambini. 23. Sulla tua camicia ci sono delle macchie di rossetto. 24. Per secondo abbiamo preso del pesce. 25. In questo museo ci sono dei quadri interessanti.

2.38.

a) 1. Luciano oggi non verrà perché è malato. 2. Mario non risponde al telefono: forse sta dormendo. 3. Giulia, perché non andiamo a fare quattro passi? 4. Laverò i piatti più tardi, adesso sto guardando la partita alla tv. 5. Non posso giocare a carte con te, devo uscire. 6. Non posso rispondere al telefono; mi sono già messo il cappotto e sto uscendo. 7. Mio zio non esce mai di casa. 8. Giovanni è stato licenziato, adesso sta cercando un nuovo lavoro. 9. La Russia sta diventando un paese moderno. 10. La nonna sta parlando al telefono da due ore. 11. La nonna parla spesso di te. 12. Mario crede che il mondo sia quadrato, 13. Paolo abita a Milano. 14. Stasera io e mia sorella andiamo al cinema. 15. Non ho ancora finito il romanzo; lo sto finendo proprio adesso.

b) 1. Guarda fuori della finestra: sta piovendo [piove] ancora. 2. Che brutto tempo! Due giorni fa pioveva, ieri pioveva, anche oggi piove. 3. Che cosa stai cercando? - Sto cercando i miei calzini rossi. Aiutami a cercare i miei calzini rossi! Li sto cercando da un'ora e non li trovo. Non riesco proprio a trovarli. Sto diventando pazzo! 4. Mia sorella è chiusa in bagno da tre ore, forse si sta depilando. 5. Paolo è in camera. Sta facendo i compiti. 6. Come va la partita? — Bene: per ora l'Italia sta vincendo uno a zero. 7. Aspettami in salotto, mentre io finisco di vestirmi. 8. Mio zio è uno scrittore famoso. Adesso sta scrivendo un nuovo romanzo. 9. Elena è giornalista, scrive perla «Repubblica». 10. Il presidente parla in diretta alla tv e dice che il paese sta attraversando una situazione difficile. 11. Ugo non sa che sua moglie lo tradisce. 12. Sono così stanco che mi sto addormentando. 13. Ma insomma, vieni o no? - Adesso vengo. Sto già venendo. 14. Lo zio sta lavorando e non vuole essere disturbato. 15. E adesso che cosa facciamo? Un momento, sto pensando.





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 1098 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.014 с)...