Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 15 страница



1.19.

1. Quanti anni ha tuo padre? 2. Hai sete? 3. Quanti fratelli hai? 4. Hai freddo? 5. Quanti anni hai? 6. Quanti amici hai? 7. Hai fame? 8. Hai la macchina? 9. Hai caldo? 10. Quanti anni hai?

1.20.

1. L'amico. Il gatto. Il bambino. L'attore. Lo sbaglio. 2. Il cane. Il ristorante. L'albergo. Il vestito. Lo sciopero. 3. Il signore. Lo stato. Il fratello. Il padre. L'autore. 4. Lo studente. Lo scrittore. Il tavolo. Il quaderno. Lo stupido. 5. Lo spettacolo. Il vecchio. L'aereo. Il dottore. L'anno. 6. Lo zio. L'avvocato. L'indirizzo. L'autobus. L'orologio. 7. Il tulipano. Il vaso. L'albero. Il fiore. Il giardino. 8. Lo stadio. L'armadio. L'ombrello. Lo sconto. Il passaporto. 9. L'appartamento. Il tappeto. Il libro. Il giornale. 10. L'ufficio. Il computer. Il divano. Il telefono.

1.21.

I. Gli amici. I gatti. I bambini. Gli attori. Gli sbagli. 2. Icani. I ristoranti. Gli alberghi. I vestiti. Gli scioperi. 3. Isignori. Gli stati. I fratelli. I padri. Gli autori. 4. Gli studenti. Gli scrittori. I tavoli. I quaderni. Gli stupidi. 5. Gli spettacoli. I vecchi. Gli aerei. I dottori. Gli anni. 6. Gli zii. Gli avvocati. Gli indirizzi. Gli autobus. Gli orologi. 7. Itulipani. I vasi. Gli alberi. I fiori. Igiardini. 8. Gli stadi. Gli armadi. Gli ombrelli. Gli sconti. I passaporti. 9. Gli appartamenti. I tappeti. I libri. I giornali. 10. Gli uffici. I computer. I divani. I telefoni.

1.22.

a) 1. Questi ragazzi sono giovani e forti. 2. Queste ragazze sono inglesi, quelle sono italiane. 3. Questi signori sono grassi. 4. Quelle signore sono molto vecchie. 5. Ituoi amici sono intelligenti e bravi. Anche le tue amiche sono intelligenti e brave. 6. Imiei compagni sono alti e magri. 7. Le mie penne sono rosse, le tue sono verdi. 8. Questi bambini sono biondi e hanno gli occhi verdi. 9. I dottori sono molto stanchi. 10. Gli amici di Anna sono italiani e hanno i capelli neri. 11. Gli studenti sono bravi. 12. Dove sono i vestiti nuovi? 13. Questi giornali sono vecchi. 14. Gli spettacoli sono interessanti. 15. Gli alberghi sono pieni.

b) 1. Le nostre amiche sono alte e bionde. 2. Queste ragazze sono straniere. 3. Gli autobus sono pieni. 4. Le sue amiche sono inglesi. 5. Questi signori non sono gentili. 6. Questi ragazzi sono i fratelli di Paolo. 7. Queste ragazze sono le amiche di Giovanni. 8. I miei gatti hanno due anni. 9. Questi signori sono gli zii di Paolo. 10. I vostri compagni non sono intelligenti. 11. Questi sono gli orologi di mio padre. 12. Le mie borse sono molto grandi. 13. Le segretarie sono molto puntuali. 14. I miei tappeti sono rossi, i tuoi sono verdi. 15. Le nostre tende sono verdi, i nostri tappeti sono rossi.

1.23.

1. Tutte le mie amiche sono povere e disoccupate. 2. E' una professoressa severa. 3. La sorella di Lorenzo è una pianista famosa. 4. Perché quella ragazza è così triste? 5. Dopo la lezione le studentesse sono stanche. 6. Voglio parlare con la direttrice! 7. Le nostre figlie sono pigre e viziate. 8. Devo accompagnare mia moglie dalla dottoressa. 9. La nonna ha un carattere strano: a volte è gentile, a volte è maleducata. 10. In Italia adesso ci sono molte giovani registe di talento. 11. Tua figlia è ancora studentessa o lavora già? 12. Quella signora è una nobile russa in esilio. 13. La mia ragazza è più giovane di me, ma sembra più grande perché è molto seria e studiosa. 14. La mia gatta è più intelligente della tua, e poi non è così grassa. 15. Mia madre fa il medico: è una dietologa. Le sue pazienti sono tutte grasse come elefanti. 16. Anche mia zia fa il medico: è una gerontologa. Le sue pazienti sono tutte vecchie e rugose, hanno un piede nella tomba. 17. Tua sorella è una deficiente completa. 18. Giovanna è una donna simpatica e divertente. 19. Lei è una brava traduttrice e un'ottima interprete. 20. Nel bar ci sono alcune turiste inglesi.

1.24.

1. Chi è quel ragazzo? — E' un turista inglese. 2. Mio suocero è grasso e antipatico. 3. Conosci quel signore? 4. Mio figlio fa il centralinista in un albergo. 5. Il segretario del dott. Rosi è molto puntuale. 6. Sono degli studenti distratti e pigri. 7. Ho due fratelli: uno è impiegato, l'altro è violinista. 8. I miei amici sono più simpatici dei tuoi. 9. Mio figlio ha smesso di studiare e adesso fa il cameriere. 10. Paolo non è una persona affidabile. 11. I tuoi cugini sono molto pettegoli. 12. Il commesso è molto gentile e disponibile. 13. Quell'uomo in realtà è un agente in borghese. 14. Tutti i clienti del nostro negozio sono contenti del nostro servizio. 15. Il nostro professore è insopportabile. 16. E' un uomo debole e malato. 17. I tuoi colleghi sono molto noiosi. 18. Il direttore del museo è un settantenne mezzo pazzo. 19. Il teatro ha bisogno di assumere qualche bravo costumista. 20. E' vero, lui è un attore brillante.

1.25.

1. I pappagalli di mio zio sono intelligenti e parlano molte lingue. 2. I miei fratelli abitano da soli e studiano informatica. 3. Le poltrone del mio salotto sono verdi; anche i miei cactus sono verdi. 4. I vestiti di Luisa sono più costosi dei vestiti di Marta. 5. Le tue fotografìe mi piacciono molto. 6. Le mie amiche partono domani; vanno a Lisbona. 7. Queste stanze sono grandi e vuote. 8. Le tue zie sono simpatiche: quanti anni hanno? 9. Che ragazze eleganti! 10. Questi libri mi sembrano interessanti. 11. I miei nonni oggi non si sentono bene. 12. I tuoi colleghi ti aspettano in ufficio. 13. Le cravatte rosse sono nell'armadio. 14. Le mie ex mogli sono alte e bionde. 15. Le università italiane sono molto antiche. 16. Questi mobili costano molti soldi. 17. Scusi, questi posti sono occupati? 18. Le mie sorelle vogliono andare dal parrucchiere. 19. Le banche oggi sono aperte fino alle due. 20. Questi frigoriferi sono inutili, perché non funzionano. 21. I suoi zii sono avari, non fanno mai regali a nessuno. 22. I tuoi figli sono ancora studenti o lavorano già? 23. A quest'ora gli autobus sono pieni di gente. 24. I miei nonni sono pensionati. 25. Le città in estate sono vuote e tristi.

1.26.

a) 1. Di che color e sono gli extraterrestri? E' un problem a molto interessant e. Alcuni dicono che sono verd i, altri dicono che sono giall i o ros a. Secondo me, sono viol a. 2. Il president e degli Stat i Unit i, nel suo viaggio in Italia, visiterà tutt e le principal i città e abiterà da sol o in un grand e albergo. 3. Sull'autobus ci sono quattro ragazze: due sono biond e, una è brun a e un'altra ha i capell i ross i. Ci sono anche dei turist i stranier i che chiedono un'informazion e all'autist a. 4. La colazion e in Italia non è molto pesant e; un caffè fort e, pan e, burr o e marmellat a, oppure un po' di biscott i. 5. In casa nostra ci sono tre camer e: la mia camer a è la più grand e. Ci sono due finestr e, una libreria pien a di libr i e un grand e tavol o per il computer. 6. Domani vado dal dottor e, perché da tre giorn i ho un fort e mal di test a e ho la febbr e alt a; secondo mia mogli e si tratta di influenz a. Speriamo di no, perché le medicin e sono car e e noi non abbiamo abbastanza sold i. 7. In città la vita è difficil e, le macchin e fanno sempre un rumor e terribil e, le strad e sono sporch e e pien e di gent e indifferent e che pensa solo a sé stess a. 8. Bella quest a bors a; è davvero elegant e. E' nuov a? 9. Scusi, Signora, Lei è ingles e? — No, non sono ingles e, sono american a. 10. La mia famiglia non è né grand e né piccol a; è una famiglia normal e. Mio padr e fa l'insegnant e e mia madr e fa l'impiegat a in una grand e aziend a. Il loro stipendi o non è alt o, ma è sufficient e per vivere.

B) 1. Salvatore, come tutti gli italiani, è basso e grasso e ha i capelli neri. Suona il mandolino, canta le canzoni e fa la corte alle ragazze straniere. E' anche un grande amante della pizza. 2. Nel gruppo è arrivato un nuovo studente che parla già bene l'italiano perché ha molti amici italiani. 3. Le riviste sono più interessanti dei giornali. Ci sono più notizie e ci sono molte belle fotografie a colori. 4. Queste frasi sono facili, ma non sono interessanti perché le parole sono, molto comuni e la grammatica è elementare. 5. Il pesce e l'insalata sono in frigorifero, le patate sono già prontee la tavola è apparecchiata; però non c'è la frutta. Perciò adesso esco a comprare un po' di banane,di melee di mandarini. 6. Le tendedel salotto sono rosse,e anche il tappeto è rosso; le tendedello studio invece sono verdi. 7. I nostri ospitisono arrivati tardi perché non conoscono questa partedella città. Noi abitiamo in un quartiere di periferia e le casesono tutte uguali.Sono tutte in stilemoderno. 8. Carlo è una persona intelligente, e anche sua sorella è intelligente.Tuttie due sono intelligenti.9. Cameriere, per favore! Un bicchiered'acqua mineralee due caffè. 10. Siamo stati due mesia Roma e abbiamo conosciuto molte personeinteressanti: una insegnantedi chimica in pensione,due cantanti, un poeta dilettante e un cane parlante.

1.27.

a) 1. Il pesce; i pesci. 2. La carne; le carni. 3. Il ristorante; i ristoranti. 4. La specialità; le specialità. 5. Il problema; i problemi. 6. La regione; le regioni. 7. La ragione; le ragioni. 8. Lo studente; gli studenti. 9. La moto; le moto. 10. La foto; le foto. 11. L'auto; le auto. 12. La nazione; le nazioni. 13. Il paese; i paesi. 14. Il panorama; i panorami. 15. Il cinema; i cinema. 16. L'artista; gli artisti / le artiste. 17. Il programma; i programmi. 18. La crisi; le crisi. 19. La sintesi; le sintesi. 20. La tesi; le tesi. 21. La mano; le mani. 22. Il dito; le dita. 23. Il braccio; le braccia. 24. Il papà; i papà. 25. L'attore; gli attori. 26. L'attrice; le attrici. 27. Il padre; i padri. 28. La madre; le madri. 29. Il parente / la parente; i parenti / le parenti. 30. L'albero; gli alberi. 31. La colazione; le colazioni. 32. La soluzione; le soluzioni. 33. La gente; –. 34. L'uomo; gli uomini. 35. L'uovo; le uova.

b) 1. Il mare; i mari. 2. Il genere; i generi. 3. La radio; le radio. 4. Il sistema; i sistemi. 5. L'arte; le arti. 6. Il brindisi; i brindisi. 7. L'emozione; le emozioni. 8. L'attenzione; le attenzioni. 9. L'ipotesi; le ipotesi. 10. Il tema; i temi. 11. L'azione; le azioni. 12. La trasformazione; le trasformazioni. 13. La nave; le navi. 14. L'informazione; le informazioni. 15. Il temporale; i temporali. 16. La neve; le nevi. 17. La pensione; le pensioni. 18. Il poeta; i poeti. 19. La persona; le persone. 20. La canzone; le canzoni. 21. Il mese; i mesi. 22. Il lenzuolo; le lenzuola. 23. La febbre; le febbri. 24. Il rumore; i rumori. 25. L'idea; le idee. 26. La città; le città. 27. Il re; i re. 28. L'analisi; le analisi. 29. La protezione; le protezioni. 30. Il clima; i climi. 31. Il pianeta; i pianeti. 32. La catastrofe; le catastrofi. 33. La società; le società. 34. L'estate; le estati. 35. La prigione; le prigioni.

PARTE II:
IL PRESENTE, L'USO DELLE PREPOSIZIONI E DELL'ARTICOLO

2.1.

A) 1. Gianni conoscebene la letteratura inglese. 2. Noi leggiamoun libro. 3. Anna parlaal telefono con un'amica. 4. Mangiatespesso al ristorante? 5. Non ricordoil tuo indirizzo. 6. Loro dormonofino a tardi. 7. Lui aprela finestra e chiudela porta. 8. ConosciGiovanni? 9. Noi di solito compriamotutto al supermercato. 10. Loro parlanobene il russo. 11. Anna mangiaun gelato. 12. Tu tornia casa tardi? 13. Domani io e mia moglie partiamoper Roma. 14. I miei nonni abitanoin campagna. 15. Noi studiamol'italiano. 16. I miei genitori guardanola televisione. 17. Mio zio abitaa Roma, noi invece abitiamoa Napoli. 18. Gli italiani parlanoin fretta. 19. Carlo viveda solo in un appartamento del centro. 20. La studentessa apreil libro e legge.

b) 1. Dino dorme sul divano. 2. I miei genitori tornano domani; loro viaggiano in treno. 3. Giorgio studia l'inglese da tre anni. 4. Dalla finestra dell'albergo vediamo il mare. 5. Mara e Giorgio parlano in corridoio. 6. Io torno a casa ogni giorno alle cinque. 7. Ragazzi, di che cosa parlate? - Parliamo di politica. 8. Paola, che cosa cerchi? - Cerco la mia borsa. 9. Paolo telefona spesso alla sua fidanzata. 10. A che ora finisce la lezione? 11. Conosci il mio indirizzo? 12. Gianni abita con i suoi genitori, ma cerca un'altra casa. 13. Io leggo un giornale italiano. 14. Noi non ricordiamo dove abita Franco. 15. Il nostro gatto prende molti topi. 16. Conoscete la musica italiana? 17. Loro scrivono sul quaderno. 18. Mio padre non guarda mai la televisione; preferisce un libro. 19. Tornate a casa in autobus? 20. Noi frequentiamo un corso di danza.

c) 1. Franco lavora molto, e la sera è molto stanco. 2. Adesso prendiamo il libro e leggiamo. 3. La ragazza apre la borsa e cerca le chiavi. 4. Questa penna non scrive più. 5. Mia moglie cucina molto bene. 6. La mattina gli studenti studiano, e la sera tornano a casa. 7. Luigi conosce molte persone. 8. Il nostro treno parte fra un'ora. 9. Gli italiani mangiano molta pasta. 10. Dove comprate la verdura? 11. Quando Anna cammina per la strada, guarda le vetrine dei negozi. 12. Gli studenti entrano in classe. 13. Quando l'insegnante parla, gli studenti scrivono sul quaderno. 14. Noi regaliamo a Mario un orologio. 15. Stasera mangiamo al ristorante. 16. La mamma chiude la finestra, perché ha freddo. 17. I miei amici prendono una vacanza e partono per l'Italia. 18. Franco, che cosa scrivi? - Scrivo una lettera. 19. I bambini giocano nel parco. 20. Papà legge un giornale sportivo.

2.2.

1. Adesso pulisco le mie scarpe. 2. Preferisco il tè senza zucchero. 3. Stanotte dormo sul divano. 4. Noi capiamo i tuoi problemi. 5. Quando parti per Parigi? 6. Quando finisci di fare i compiti? 7. Oggi puliamo il nostro appartamento. 8. Loro finiscono di fare colazione. 9. Io preferisco la carne, tu preferisci il pesce. 10. Non capisci nulla! 11. La mamma pulisce il tappeto. 12. A che ora partite? 13. Può ripetere, per favore? Non capisco. 14. Apro la finestra, perchè ho caldo. 15. Giorgio non capisce l'arte moderna.

2.3.

1. Hai la macchina? 2. Gli studenti hanno paura dell'esame. 3. Siamo stanchi. 4. Anche tu sei di Milano? 5. Signora, Lei è di Milano? 6. In questo ristorante i camerieri sono molto gentili. 7. Gianni e Marta hanno una casa grande. 8. Il mio appartamento è in centro. 9. Io ho molto tempo libero. 10. Voi siete italiani? - Sì, siamo italiani. 11. Dino ha molti amici. 12. Avete freddo? — No, non abbiamo freddo. 13. Noi siamo stranieri. 14. Paolo, questo libro è tuo? 15. Maria ha un vestito molto elegante. 16. Scusi, è questo il treno per Milano? 17. Abbiamo poco tempo, siamo sempre occupati. 18. Franco, tu sei il mio migliore amico. 19. Che giorno è oggi? 20. Signor Rossi, ha una sigaretta? 21. Gianni ha sempre fame. 22. Maria, sei stanca? 23. Stasera non ho fame. 24. Lucy è inglese, è di Londra. 25. Ciao, Mario, come stai? — Non molto bene: ho freddo e ho mal di testa. 26. Oggi il tempo è bello. 27. Di chi sono queste chiavi? 28. Di chi è questo ombrello? 29. Sandra ha mal di testa. 30. Scusi, questo posto è occupato?

2.4.

1. Ciao Paolo, come stai? - Io sto bene, e tu? 2. Mia sorella fa colazione al bar. 3. Mio cugino sta a Milano. 4. Io faccio la spesa al supermercato. 5. lo do il libro a Giovanni. 6. Gli studenti fanno tutti gli esercizi. 7. Noi diamo l'esame domani. 8. Anna sta sempre sola a casa. 9. Stasera sto a casa con i miei genitori. 10. Noi facciamo la strada a piedi. 11. Elena, cosa fai stasera? - Non faccio niente di speciale: sto a casa e guardo la televisione. 12. I camerieri danno i piatti ai clienti. 13. Tu fai un regalo a Maria. 14. Tu dai i fiori a Maria. 15. Io faccio molti errori. 16. Oggi fa freddo. 17. Giovanni lezioni di musica ai bambini. 18. A che ora fate colazione? 19. Tu dove fai la spesa? 20. I passeggeri stanno in piedi, perché i posti sono occupati.

2.5.

1. Vengo da te fra un'ora. 2. In estate, di solito, andiamo al mare. 3. A che ora viene Giovanni? 4. Antonio va a fare la spesa. 5. Io vado a fare due passi; vieni anche tu? 6. Il sabato io non vado a lavorare. 7. I miei amici vanno al cinema; io invece non vado con loro, perché ho da fare. 8. A casa nostra stasera vengono alcuni ospiti. 9. I bambini vanno a scuola tutti i giorni. 10. La zia Franca viene da noi domenica. 11. Domani vado a casa di Francesco. 12. Perché non venite al cinema con noi? 13. Giorgio, vai a fare una passeggiata? 14. Ragazzi, dove andate? 15. Mio padre va in ufficio in macchina. 16. Domani io e Marco andiamo a Roma. 17. Il medico viene alle sei. 18. Io e Gianni andiamo insieme allo stadio. 19. Loro vanno in centro in autobus. 20. Oggi vado dal dottore, perché non sto bene.

2.6.

1. Marisa esce tutte le sere con i suoi amici; va in discoteca. 2. Anch'io esco tutte le sere. 3. Non parlo italiano, perché ancora non so bene questa lingua. 4. Gli italiani bevono soprattutto il vino. 5. Il nonno dice sempre che è stanco. 6. Noi non sappiamo dove abita Franco. 7. Noi beviamo qualcosa al bar. 8. Sapete che Mario ha una nuova ragazza? 9. Perché non dici niente? 10. Noi usciamo alle nove. 11. Anna, sai dov'è il mio ombrello? 12. Voi dite sempre le stesse cose. 13. Mio padre ogni mattina esce e va a lavorare. 14. Dopo pranzo di solito beviamo un caffè. 15. Franco dice sempre quello che pensa. 16. Il mio struzzo beve molti alcolici. 17. La sera Giovanna esce da sola e non dice a nessuno dove va. 18. Nonna, quando esci, puoi comprare il pane? 19. Stasera voglio andare al ristorante: tu che ne dici? 20. Nessuno sa la verità.

2.7.

1. Sono in ritardo, devo uscire subito. 2. Scusa, Mario, puoi chiudere la porta? 3. La donna di servizio non può venire oggi: devo lavare i piatti da solo. 4. Sai suonare il pianoforte? 5. Mi dispiace, Signora, ma non posso fare niente per Lei. 6. Sono stanco di questo paese: voglio andare a vivere in Francia, oppure in Germania. 7. Gianni, puoi accompagnare mia sorella alla stazione? Lei deve prendere il treno fra un'ora. 8. Ma tu sai guidare la macchina? 9. Mario e sua moglie sono sposati da tre giorni e già vogliono divorziare. 10. Ragazzi, prima di uscire dovete chiudere le finestre. 11. Devo partire domani per Vienna. 12. Carla, quando esci, puoi comprare il giornale? 13. Mario preferisce mangiare al ristorante, perché sua moglie non sa cucinare. 14. Signorina, posso sapere il Suo numero di telefono? 15. Elisabetta vuole andare in vacanza in Spagna, quest'anno. 16. L'insegnante dice che noi dobbiamo studiare di più. 17. Stasera facciamo una festa; vuoi venire anche tu? 18. Ragazzi, a che ora volete uscire stasera? 19. Elena e Roberto non vogliono venire alla nostra festa. 20. Non ho capito, Signora; può ripetere?

2.8.

1. Stasera non esco; rimango a casa. 2. Io spengo la luce. 3. Luigi sale per le scale, io invece salgo in ascensore. 4. Loro raccolgono le fragole nel bosco. 5. Gli ospiti rimangono a cena. 6. Io traduco un testo dal russo all'italiano. 7. Io cuocio un pollo nel forno. 8. I ragazzi salgono sull'autobus. 9. Noi rimaniamo in Italia fino a domenica. 10. I miei genitori scelgono il colore delle tende. 11. Luisa dice molte stupidaggini. 12. Noi spegniamo la radio. 13. Alberto traduce Guerra e pace in italiano. 14. Io scelgo un cappotto nuovo. 15. La Germania produce molta birra. 16. Oggi raccolgo le foglie in giardino. 17. Tu rimani ancora qui? 18. Perché raccogliete i fiori? Non sapete che è vietato? 19. Al ristorante, l'uomo sceglie il vino. 20. Conosco bene Milano.

2.9.

a) 1. Lei conosce l'Italia? 2. Quali lingue straniere parla? 3. Come si chiama? 4. Lei lavora molto? 5. Abita da solo? 6. Lei guarda spesso la televisione? 7. Di solito mangia al ristorante? 8. Lei capisce tutto quello che dico? 9. Lei visita spesso l'Italia? 10. Di dove è? 11. Professore, preferisce la carne o il pesce? 12. Quanti anni ha? 13. Paga in contanti, o con la carta di credito? 14. Ha la macchina? 15. Scrive spesso ai Suoi genitori? 16. Fa la spesa al supermercato? 17. Cameriere, mi porta il conto, per favore? 18. Di solito viaggia in treno? 19. lo prendo un caffè; e Lei, cosa prende? 20. Se Lei non capisce, posso ripetere.

b) 1. Sa dov'è la stazione? 2. Quando finisce di lavorare? 3. Lei va spesso al cinema? 4. Non capisco quello che Lei dice. 5. Secondo me, Lei fuma troppo. 6. Che lavoro fa? 7. Lei conosce bene Milano? 8. Lei legge i giornali italiani? 9. Mi dà un passaggio per il centro? 10. Noi andiamo via; viene anche Lei? 11. Se Lei ha caldo, posso aprire la finestra. 12. Lei parla troppo in fretta, e io non capisco. 13. Anche Lei aspetta l'autobus? 14. Stasera mangia a casa o va al ristorante? 15. Lei compra i vestiti già fatti o va da un sarto? 16. Stasera resta a casa? 17. Usa spesso la macchina? 18. Signora, sa che ore sono? 19. Lei abita in centro? 20. Lei beve l'acqua, o preferisce la birra?

2.10.

a) (articolo indeterminativo) 1. [Lui] è un bravo insegnante. 2. Che cos'è? — E' un libro. 3. [Lui] è uno scrittore. 4. [Lui] non è uno scrittore, è un giornalista. 5. Pavarotti è un tenore italiano. 6. Umberto Eco è uno scrittore italiano. 7. Sei uno studente? — Sì sono uno studente. 8. E' una gatta? — No, è un gatto. 9. E' un libro interessante? 10. No, è un libro nuovo, ma non è interessante.

b) (senza articolo) 1. [Lui] è occupato. 2. [Noi] siamo molto stanchi. 3. [Lui] non è solo, è con Mario. 4. [Tu] sei italiano o inglese? 5. Chi sei? — Sono Mario. 6. [Lui] è tuo fratello? 7. Chi siete? — Siamo studenti. 8. Mio fratello è giovane e stupido. 9. Perché [lui] è qui? 10. [lo] sono malato.

c) (senza articolo; dimostrativi) 1. Questo libro è molto interessante. 2. Chi è questa persona? — E' mio fratello. 3. Chi è questa bambina? — E' mia sorella. 4. Questo gatto è molto intelligente. 5. Chi è questa signora? — E' mia moglie. 6. Di chi è questo libro? 7. Questa casa è nostra. 8. Questo problema è grave. 9. Queste sigarette sono mie. 10. Questo posto è occupato.

d) (senza articolo; preposizioni) 1. [Loro] sono a casa. 2. [Lei] oggi non è a casa. 3. Perché sei in Russia? 4. Dov'è l'ombrello? — E' in camera. 5. Dov'è adesso tuo padre? — E' a Roma. 6. Dov'è tua sorella? — E' a scuola. 7. Dove sono i tuoi fratelli? — Sono a scuola. 8. Di dove sei? — Sono di Roma. 9. Dove siete adesso? — Siamo a Mosca. 10. Chi è adesso con lui? — E' solo.

2.11.

1. Questo studente ha una sorella? 2. Hai una matita? 3. Hanno un appartamento? 4. Hai un vestito? 5. Questo bambino ha un libro? 6. Ha una penna? 7. Questi studenti hanno i manuali e i vocabolari. 8. Bambini, oggi avete i quaderni? 9. Oleg ha i nonni? 10. Hai l'ombrello? 11. Lui non ha soldi. 12. Avete un cane? — No, non abbiamo un cane. 13. Non ho un appartamento. 14. Ha la patente? — No, non ho la patente. 15. Questo bambino ha i genitori? — No, non ha i genitori. 16. Avete figli? — No, non abbiamo figli. 17. Tuo padre ha la macchina? 18. Mio padre non ha la macchina. 19. Quanti anni ha il vostro gatto? — Ha già cinque anni. 20. Hai una lezione oggi? — No, non ho lezioni. Sono libero. 21. Tuo zio ha i soldi? — No, non ha soldi. 22. Perché lui non ha la macchina? 23. Lei ha figli? — No, non ha figli. 24. Quanti anni hai? — Ho diciannove anni. 25. Tua nonna ha un gatto? — Sì, ha un gatto.

2.12.

1. Cosa fa il tuo amico? — Cerca una nuova ragazza. 2. Che lavoro fa tua nonna? — Fa la fotomodella. 3. Cosa fa il tuo amico? — Fa i compiti [per casa]. 4. Cosa fa sua sorella? — Mangia la minestra. 5. Cosa fate adesso? — Leggiamo e traduciamo il testo. 6. Cosa fa la vostra mamma? — Cucina. 7. Cosa fai oggi? — Vado al cinema. 8. Cosa fa l'insegnante? - Corregge i nostri errori. 9. Cosa fa questo studente? — Lavora con il vocabolario. 10. Quando sono a casa, faccio i compiti. 11. Dove vai? — Vado a fare la spesa. 12. La mattina faccio colazione da solo, perché tutti in casa dormono. 13. Che lavoro fa tuo padre? — Fa il medico. 14. Oggi fa freddo. 15. Ogni mattina la mamma fa le pulizie in casa.

2.13.

1. Il mio amico sta fuori città. 2. Adesso lei sta con i suoi genitori. 3. Siamo a Mosca già da quattro settimane. 4. La nostra casa è di fronte alla scuola. 5. Lei sta in città o fuori città? 6. Il vaso è sul tavolo. 7. Lui non vuole restare solo. 8. Dov'è il giornale? 9. I nostri amici restano a cena da noi. 10. Lui è molto occupato. 11. La nostra casa è in centro. 12. Perché non stiamo [restiamo] un po' in giardino? 13. Sei in Italia per la prima volta? 14. Di dove sei? 15. Noi stiamo al pianterreno.

2.14.

1. Domani lui arriva da Milano. 2. Dopo il lavoro, vado alla lezione. 3. Quando torna da scuola vostro figlio? 4. Di solito vado al lavoro in metropolitana, ma a volte vado in autobus. 5. Dopo le lezioni di solito lui va al cinema. 6. Sono stanco; quando andiamo a casa? 7. Lui viene [arriva] alle sette. 8. Oggi vado all'università in macchina. 9. A che ora parte il nostro treno? 10. Tomo a casa dopo il lavoro. 11. La macchina non funziona [è guasta]; andiamo a piedi. 12. Vieni anche tu al concerto? 13. In Italia i treni arrivano sempre in ritardo. 14. Oggi noi partiamo per Roma. 15. Domani viene il tecnico per riparare la televisione.

2.15.

1. Questa settimana devo andare in Germania. 2. Vado in Italia per tre mesi. Voglio studiare là. 3. Nostro figlio vuole studiare all'università. 4. Devi comprare dei fiori alla tua amica. 5. Non so ballare, ma voglio imparare. 6. Puoi andare al supermercato? 7. Mia zia ha cinquant'anni, ma ancora non sa cucinare. 8. Voglio imparare a nuotare. 9. Posso continuare? Non voglio aspettare tanto. 10. Devi mettere in ordine la tua stanza, perché arrivano gli ospiti. 11. Vuoi mangiare questo panino? 12. La mia mamma sa suonare il pianoforte, ma adesso non può suonare. 13. Vogliamo regalare alla mamma un pianoforte. 14. Oggi sono occupato [impegnato]. Non puoi venire. 15. Devo imparare a guidare la macchina.

2.16.

1. Mia moglie di solito si alza un'ora dopo di me. 2. Prima di uscire ci mettiamo il cappotto, ci pettiniamo e ci guardiamo allo specchio. 3. Mia sorella si lava i denti due volte al giorno e si pesa dieci volte al giorno. 4. Come si chiama, Signora? — Mi chiamo Rossi. 5. La sera dopo il lavoro sono così stanco che mi addormento nell'autobus. 6. Mario in bagno si lava, si asciuga, si fa la barba; poi esce dal bagno e si veste. 7. All'università, quando entra il professore, gli studenti si alzano. Quando il professore si siede, anche gli studenti si siedono. 8. Io mi chiamo Riccardo; e tu, come ti chiami? 9. Quando entro in casa, mi tolgo le scarpe e mi metto le pantofole; poi mi cambio e vado in cucina a bere un tè. 10. Mario si sbaglia: Oslo non si trova in Italia. 11. I vampiri si svegliano a mezzanotte. Escono dalla loro tomba e si divertono tutta la notte. 12. Tutti si annoiano molto alle conferenze del prof. Bartaloni. Molti si addormentano, e alcuni si svegliano solo il giorno dopo. 13. Fa così caldo che quasi quasi mi spoglio e mi butto nel fiume! - Se ti butti, ti ammali di certo. 14. Mia sorella prima di uscire si trucca per due ore di seguito e si mette ogni volta un vestito diverso. 15. Mio nonno spesso si lamenta che la sua vita è monotona.





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 1151 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.018 с)...