Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 14 страница



9.4. Aggiungete i verbi necessari: sentire oppure ascoltare.

1. Se (tu) mi ____________ un momento, ti spiegherò tutto. 2. Stanotte mi sono svegliato perché ____________ un rumore in soffitta. 3. La sveglia ha suonato ma io non la ____________. 4. Stasera noi ____________ una trasmissione interessante alla radio. 5. Il nonno non ____________ nulla, perché è sordo. 6. Stasera voglio ____________ i dischi che mi ha prestato Giorgio. 7. Ma insomma, perché (tu) non ____________ quando ti parlo? 8. Puoi alzare il volume della radio? (Io) non ____________ bene. 9. Quando Giulia racconta qualcosa, tutti la ____________ con attenzione. 10. Ho visto Carlo, per la strada: l'ho chiamato, ma lui non mi __________. 11. Stanotte i ladri hanno derubato il supermercato, e il guardiano non __________nulla. 12. Non ho tempo di __________le tue chiacchiere, adesso devo uscire. 13. Quando i vicini del piano di sopra litigano, noi __________ tutto. 14. Vado alla riunione solo per __________ non per parlare. 15. __________ anche tu questo strano rumore? Cosa sarà? 16. (Io) __________ attentamente la spiegazione del professóre, ma non ho capito nulla. 17. Mia sorella è chiusa in camera da un'ora: forse __________ la musica. 18. Signora, La prego di richiamare, perché non __________ niente. 19. Hai notizie di Giovanni? - No, non lo __________ da molto tempo. 20. Méntre noi parlavamo, i bambini __________ dietro la porta.

9.5. Aggiungete i verbi necessari: andare, stare oppure fare.

1. Vuoi un po' di gelato? - No, grazie, non mi __________. 2. Questo vestito ti __________ molto bene. 3. Ciao Carlo, come __________? Mi __________ piacere vederti. 4. Fumare __________ male alla salute. 5. Il giallo è il colore che mi __________ meglio. 6. Oggi __________ molto caldo. 7. Perché non finisci gli spaghetti? — Perché non mi __________ più. 8. Non mi __________ di mangiare, preferisco bere qualcosa. 9. Ho chiuso la finestra perché mi __________ freddo. 10. Mangiare la frutta __________ bene, perché ci sono molte vitamine. 11. Stamani io __________ colazione alle otto. 12. Lavorare troppo __________ male ai nervi. 13. Che cosa prendi? - Mi ______________ un caffè. 14. Oggi non ______________ bene; mi ______________ male la testa. 15. Gianni, quando sei tornato? Come ______________ il tuo viaggio? 16. Oggi non ______________ a lavorare perché non ______________ bene. 17. Ricordati di comprare il pane! — ______________ bene, lo comprerò quando torno a casa. 18. Ho proposto a ______________ di uscire, oggi. 19. Oggi ______________ bel tempo; ieri invece ______________ freddo. 20. Lo sport ______________ bene al corpo e allo spirito. 21. Matteo è un ragazzo pigro, a scuola non ______________ molto bene. 22. Che lavoro ______________ tuo padre? — ______________ il mèdico. 23. Che ne dici di andare a teatro, stasera? - Per me ______________ bene. 24. Io studio all'università; ______________ il quarto anno. 25. Questo cappotto mi ______________ un po' largo, non trovi?

9.6. Aggiungete i verbi necessari: partire, uscire oppure andare via.

1. Fabio ______________ a comprare le sigarette; tornerà fra poco. 2. Scusi, a che ora ______________ il.treno per Bologna? 3. Perché non resti ancora un po'? Devi proprio ______________? 4. Mia sorella ______________ domani per Venezia. 5. Stasera resti a casa? — No. ______________ con i miei amici. 6. Ieri sera gli ospiti ______________ molto tardi. 7. I miei genitori ______________ in treno due giorni fa. 8. Questo posto non mi piace: ______________ per favore! 9. Mario è in casa? — No, ______________ un momento. 10. Il dott. Melarli è ancora nel suo ufficio? — No, ______________ mezz'ora fa. 11. Dobbiamo sbrigarci: il pullman _________ fra dieci minuti! 12. Matteo e Elena _________ insieme già da un mese. 13. Mio padre _________ di casa ogni mattina alle nove. 14. Renato è passato da me, oggi, ma _________ quasi subito. 15. I ragazzi sono saliti in macchina e _________. 16. Mario si è trasferito a Genova; _________ con la famiglia un mese fa. 17. Quando si fa un lungo viaggio, è meglio _________ la mattina. 18. Giulia, con chi _________ stasera? 19. Domattina dobbiamo _________ alle otto. 20. In agosto in città non c'era nessuno: _________ tutti. 21. I nostri ospiti sono arrivati alle sette e _________ alle undici. 22. Ho l'influenza, e il dottore dice che non potrò _________ per una settimana. 23. Fra poco dovrò _________ per la Germania. 24. Se _________, puoi comprare il giornale? 25. Quando ha smesso di piovere, i bambini _________ in giardino.

9.7. Aggiungete i verbi necessari: arrivare, venire oppure tornare.

1. Domani (noi) _________ a Milano alle nove. 2. Mio padre _________ a casa ogni sera alle sette. 3. Com'è sporca la casa! Per fortuna domani _________ la donna di servizio. 4. Al torneo di ping-pong, la nostra squadra _________ ultima. 5. Noi andiamo ingiardino; _________ anche tu? 6. Giovanni. _________ sempre in ritardo agli appuntamenti; è una persona inaffidabile. 7. Il treno _________ con mezz'ora di ritardo. 8. Ieri, nella nostra passeggiata, ______________ fino al centro della città. 9. I miei amici ______________ da me tutte le sere. 10. Ho comprato i biglietti; il nostro treno parte alle sei e ______________ a Padova alle otto. 11. Fabio è uscito per fare due passi; ______________ fra poco. 12. Ieri sera i nostri amici ______________ alle sette e sono andati via alle undici. 13. Un turista mi ha chiesto come si può ______________ alla stazione. 14. A che ora ______________ gli ospiti? 15. Il mese scorso mio marito ha detto: «Cara, vado a comprare le sigarette». Ma ancora non ______________. 16. Sabato prossimo Gilberto ______________ dalla Francia. 17. Aspetta un momento: ______________ subito. 18. Insomma, cameriere! Quando ______________ i miei spaghetti? Li aspetto da mezz'ora! 19. Ieri la temperatura ______________ a trentacinque gradi. 20. Quando (noi) ______________ la banca era già chiusa.

9.8. Aggiungete i verbi necessari: vestirsi oppure mettersi.

1. Cara, che vestito ______________ stasera? 2. Cara, come ______________ stasera? 3. Ancora non ho deciso che cosa ______________. 4. Il nonno oggi è uscito senza ______________ i pantaloni. 5. Per andare allo zoo, voglio ______________ il mio abito migliore. 6. La sera Franca ______________ sempre in modo elegante. 7. Roberto, perché non ______________ la cravatta? 8. Al mattino mi faccio la doccia, ______________ in fretta e poi esco. 9. Mio marito ______________ sempre male, perché non ha gusto. 10. Sono in ritardo, e devo ancora ______________!

9.9. Aggiungete i verbi necessari: volerci oppure metterci.

1. Con il pesce ___________ il vino bianco, con la carne ___________ il vino rosso. 2. Carlo ___________ molto tempo per arrivare al lavoro, perché abita lontano. 3. Quanto tempo ___________ per andare da Roma a Milano in aereo? 4. Quante ore ___________ per andare da Roma a Milano in treno? 5. Se non c'è traffico, per andare in ufficio (io) ___________ un'ora al massimo. 6. Per guidare la macchina ___________ la patente. 7. Ogni volta che vanno a teatro, i miei genitori ___________ un sacco di tempo per prepararsi. 8. Per cucinare il pesce ___________ l'aglio. 9. Per comprare una macchina come questa ___________ almeno ventimila euro. 10. La nostra domestica ___________ un paio d'ore per rimettere a posto il nostro appartamento.

9.10. Modificate le frasi utilizzando le costruzioni mettersi a, smettere di.

1. Ieri, appena sono uscito, ha cominciato a piovere. 2. Laura ha cominciato a studiare alle cinque e ha finito alle cinque e dieci. 3. L'insegnante è entrato nell'aula e ha iniziato a fare domande agli studenti. 4. Che brutto tempo! Adesso comincia anche a piovere! 5. Abbiamo già finito di cenare. 6. E'meglio finire di suonare la tromba, perché i vicini hanno protestato. 7. Abbiamo cominciato a mangiare dopo le otto. 8. Appena torniamo a casa, cominciamo a studiare l'italiano. 9. Carlo non fuma più, perché aveva sempre la tosse. 10. Non faccio più ginnastica da due anni. 11. Appena è arrivata, la donna di servizio ha cominciato a pulire la casa. 12. Mio zio non lavora più al ministero. 13. A un certo punto, tutti hanno cominciato a ridere. 14. Quando finirà di piovere, potremo uscire. 15. La Sig.ra Paoletti ha cominciato a gridare cóme una isterica, e poi se n'è andata.

9.11. Modificate le frasi utilizzando le costruzioni metterci, volerci.

1. Per andare da Venezia a Milano sono necessarie due ore. 2. Per fare le valigie, ho bisogno al massimo di mezz'ora. 3. Quanto tempo è necessario per ottenere il passaporto? 4. Ho impiegato un'ora a lavare i piatti! 5. Per conoscere risultati delle analisi, è necessaria una settimana. 6. Oggi, per tornare a casa, ho impiegato solo un'ora, perché non c'era traffico. 7. Per cucinare le lasagne è necessario molto tempo. 8. Oggi per comprare un appartamento servono molti soldi. 9. Per aprire il tonno è necessario l'apriscatole. 10. Di solito, per andare in ufficio impiego un'ora.

9.12. Modificate le frasi utilizzando le costruzioni bisognare, avere bisogno di.

1. Per fare questo lavoro mi serve un po' di tranquillità. 2. Prima di partire, è necessario salutare gli zii. 3. Mi serve il tuo aiuto. 4. Con i bambini è indispensabile avere molta pazienza. 5. Per dimagrire è necessario fare dei sacrifici. 6. E' necessario che venga anche tu. 7. E' tardi, è ora di fare le valigie! 8. Con gli ospiti è necessario essere gentili. 9. Dopo pranzo, devo riposare un po'. 10. Mi serve il martello; me lo presti?

9.13. Sostituite le parti in corsivo con le espressioni: andarsene, avercela, farcela, mettercela tutta, non poterne più, prendersela, sentirsela

a) 1. Lo zio si è offeso per quello che gli abbiamo detto. 2. Stasera non ho voglia di uscire, perché non sto molto bene. 3. Esci di qui subito! 4. Allora, zio, sei ancora arrabbiato con noi? 5. Non riesco a portare questa valigia, è troppo pesante. 6. Se volete passare gli esami, ragazzi, dovete impegnarvi al massimo. 7. Ma insomma, andiamo via sì o no? 8. Sono stufo di questo lavoro! Voglio una vacanza di sei mesi! 9. Com'è andata la partita? — I nostri giocatori hanno dato il meglio di sé, ma hanno perso lo stesso. 10. Con Franco bisogna misurare le parole, perché è uno che si arrabbia subito.

b) 1. Finalmente sono riuscito a finire il lavoro! 2. Quando finisce questa conferenza? Ci ha proprio annoiato! 3. Gli ospiti sono andati via dopo mezzanotte. 4. Vuoi una mano? — No, grazie, posso sbrigarmela da solo. 5. Ti senti in grado di partecipare al nostro torneo di scacchi? 6. Sono un po' arrabbiato con loro, perché non mi hanno invitato alla loro festa. 7. Luca si è arrabbiato perché non l'hanno invitato. 8. Di più non potevo fare; ho fatto tutto quello che potevo. 9. Se non sei in condizione di accompagnarmi, vado da solo. 10. Se vedi che non riesci a. arrivare per le sei, telefonami.

9.14. Aggiungete gli aggettivi necessari: prossimo oppure scorso.

1. L'estate _____________ siamo stati in vacanza al mare; l'estate _____________, invece, andremo in montagna. 2. Questo mese ho lavorato più del mese _____________. 3. Finiremo questo discorso la _____________ volta. 4. Ho perso l'autobus; adesso devo aspettare il _____________ 5. Marcello tornerà la settimana _____________. 6. Giovedì _____________ c'era lo sciopero dei mezzi pubblici. 7. Verremo a cena da voi sabato _____________. 8. Abbiamo già parlato di questo tema alla _____________ lezione, non ricordate? 9. Domenica _____________ era il mio compleanno. 10. L'inverno _____________ è stato molto freddo.

9.15. Aggiungete gli aggettivi buono, bello oppure l'avverbio bene.

1. Come stai? - _____________, grazie. 2. Questo caffè è molto _____________. 3. In questo ristorante non si mangia _____________, secondo me. 4. Ieri sera abbiamo fatto una _____________ passeggiata per il centro. 5. Come va? — Abbastanza _____________, grazie. 6. Roberto ha trovato un _____________ lavoro. 7. Oggi è una _____________ giornata. 8. Se non hai capito _____________, posso ripetere. 9. Questo fine settimana ho voglia di leggere un _____________ libro. 10. Il tempo in estate in genere è _____________. 11. Oggi fa _____________ tempo. 12. Lo studente ha risposto _____________ a tutte le domande. 13. Il loro appartamento è molto _____________. 14. Torino è una _____________ città. 15. Tu parli _____________ l'inglese? 16. Che ne pensi di questo film? - Mi sembra _____________.17. Quel vino non è _____________, non lo bere! 18. Che _____________ macchina! E' tua? 19. Bisogna pulire _____________ le finestre. 20. Com'è andato il vostro viaggio? — _____________, grazie, ci siamo divertiti molto. 21. Il miele è _____________ e fa _____________ alla salute. 22. Il mio computer non funziona _____________. 23. Il dott. Melani è una persona per _____________. 24. Secondo me, il mare più _____________ è in Sicilia. 25. Il gelato più _____________ è quello fatto in Italia.

9.16. Aggiungete le preposizioni necessarie: fra oppure dopo.

1. Ciao, ci vediamo _____________ una settimana. 2. Abbiamo visitato Venezia, e _____________ tre giorni siamo andati a Roma. 3. Mario è uscito; tornerà _____________ poco. 4. Mario era uscito, ma è tornato _____________ pochi minuti. 5. Mio padre andrà in pensione _____________ un anno. 6. L'autobus è arrivato solo _____________ mezz'ora. 7. A mezzogiorno mia sorella parlava al telefono; _____________ due ore stava ancora parlando. 8. Mi sono alzato, mi sono vestito e _____________ un'ora sono uscito. 9. Uscirò _____________ pochi minuti. 10. _____________ un'ora di attesa, ho capito che Milena non sarebbe arrivata. 11._____________ due settimane sarà il mio compleanno. 12. Il treno partirà _____________ venti minuti. 13. Lui aveva promesso che sarebbe tornato _____________ una settimana. 14. Lo spettacolo comincia _____________ mezz'ora. 15. Abbiamo chiamato un taxi, ed è arrivato _____________ pochi minuti.

9.17. Formate i contrari dei seguenti aggettivi.

1. Bello. 2. Chiaro. 3. Grande. 4. Amaro. 5. Intelligente. 6. Largo. 7. Buono. 8. Pulito. 9. Necessario. 10. Noioso. 11. Avaro. 12. Forte. 13. Povero. 14. Alto. 15. Egoista. 16. Occupato. 17. Caro. 18. Magro. 19. Giovane. 20. Gentile. 21. Morbido. 22. Difficile. 23. Malato. 24. Rumoroso. 25. Sbagliato. 26. Pieno. 27. Ignorante. 28. Breve. 29. Agitato. 30. Diritto. 31. Bagnato. 32. Moderno. 33. Allegro. 34. Lontano. 35. Pesante.

9.18. Formate i contrari dei seguenti aggettivi (usando i prefissi).

1. Possibile. 2. Logico. 3. Dipendente. 4. Comodo. 5. Civile. 6. Felice. 7. Conosciuto. 8. Mobile. 9. Piacevole. 10. Prudente. 11. Fedele. 12. Ordinato. 13. Attento. 14. Legale. 15. Alcolico. 16. Pari. 17. Normale. 18. Contento. 19. Probabile. 20. Umano.

9.19. Formate i contrari dei seguenti verbi.

1. Finire. 2. Chiudere. 3. Prendere. 4. Entrare. 5. Pulire. 6. Annoiarsi. 7. Accendere. 8. Salire. 9. Vendere. 10. Dimagrire. 11. Perdere. 12. Vestirsi. 13. Partire. 14. Tenere. 15. Dividere. 16. Amare. 17. Allontanarsi. 18. Costruire. 19. Ammalarsi. 20. Vincere. 21. Piangere. 22. Sedersi. 23. Dimenticare. 24. Permettere. 25. Accusare.


КЛЮЧИ

PARTE I:
IL NOME, L'AGGETTIVO, L'ARTICOLO

1.1.

1. Questo è un libro. Questa è una borsa. Questa è una penna. Questo è un tavolo. Questo è un quaderno. 2. Questa è una sedia. Questa è una porta. Questo è un telefono. Questo è un divano. Questa è una rosa. 3. Questo è un fiore. Questa è una casa. Questa è una macchina. Questo è un vestito. Questo è un giornale. 4. Questa è una finestra. Questo è un cane. Questa è una gonna. Questo è un bar. Questa è una chiave. 5. Questa è una tigre. Questa è una mela. Questa è una canzone. Questo è un gatto. Questo è un disco. 6. Questo è un caffè. Questo è un letto. Questa è una camera. Questo è un bagno. Questo è un cameriere.

1.2.

1. I libr i. Le bors e. Le sedi e. I tavol i. Le penn e. 2. I quadern i. Le matit e. I giornal i. Le macchin e. Le chiav i. 3. I padr i. Le madr i. Le sorell e. I fratell i. Le famigli e. 4. Le gonn e. I vestit i. I dottor i. Le dottoress e. 5. I telefon i. I televisor i. Le tigr i. I pianofort i. Le colonn e. 6. Le signor e. I signor i. Le ragazz e. I ragazz i. Le mogl i. I marit i. 7. Le pizz e. I ristorant i. I cappuccin i. Le finestr e. Le tend e. 8. Le ros e. I fior i. I can i. I client i. Le client i. 9. I divan i. Le port e. Le cas e. I lett i. 10. Le discotec he. Le canzon i. I palazz i. I pont i. Le cornic i.

1.3.

1. I libri sono neri. 2. Le borse sono nere. 3. Le sedie sono comode. 4. I tavoli sono grandi. 5. Le penne sono blu. 6. Queste penne sono rosse, quelle sono nere. 7. Le macchine sono nuove. 8. I quaderni sono verdi. 9. I vestiti sono rossi. 10. Le gonne sono bianche. 11. Le studentesse sono giovani. 12. Le pizze sono buone. 13. Le ragazze sono belle. 14. I signori sono gentili. 15. Questi libri sono interessanti, quelli non sono interessanti. 16. I ragazzi sono intelligenti. 17. Le finestre sono aperte. 18. Le porte sono chiuse. 19. I ristoranti sono cari. 20. I divani sono comodi. 21. Le rose sono belle. 22. I fiori sono gialli. 23. Le case sono nuove. 24. I bambini sono piccoli. 25. I palazzi sono moderni. 26. Queste case sono grandi, quelle sono piccole. 27. I prati sono verdi. 28. I camerieri sono gentili. 29. Questi posti sono occupati. 30. Questi giornali sono italiani.

1.4.

1. Tu hai due vestiti rossi. 2. Lui ha due quaderni. 3. lo ho due fiori gialli. 4. Tu hai due libri interessanti. 5. Tu hai due penne blu. 6. Lei ha due bambini piccoli. 7. Io ho due fratelli. 8. Lei ha due rose rosse. 9. Tu hai due macchine nuove. 10. Lui ha due amici italiani. 11. Lui ha due sorelle. 12. Io ho due borse nere. 13. Tu hai due telefoni. 14. Lui ha due quaderni e due penne. 15. Tu hai due giornali italiani.

1.5.

1. I miei libri. I miei tavoli. I tuoi quaderni. I suoi vestiti. I tuoi giornali. 2. Le mie penne. Le tue borse. Le tue sedie. Le sue macchine. I miei dischi. 3. Le mie chiavi. I tuoi libri. I tuoi amici. Le sue amiche. I miei fiori. 4. I nostri telefoni. I vostri televisori. I nostri cani. I vostri gatti. Le vostre gatte. 5. Le mie sigarette. I tuoi vestiti. Le tue rose. Le mie segretarie. 6. I miei compagni. I tuoi insegnanti. I nostri clienti. Le nostre clienti.

1.6.

1. Il mio libro. Il tuo quaderno. Il nostro cliente. Il tuo giornale. 2. La tua borsa. La mia sedia. La sua macchina. La mia chiave. Il mio disco. 3. Il nostro amico. La vostra amica. Il nostro cane. Il vostro gatto. La tua gatta. 4. Il mio vestito. Il mio fiore. La tua rosa. Il mio tulipano. 5. La mia idea. La sua domanda. Il mio quaderno. La vostra sedia. 6. Il mio compagno. Il tuo insegnante. La tua insegnante. La mia amica.

1.7.

1. Gli armadi. Gli amici. Le amiche. Gli autori. 1 tappeti. 2. Gli studenti. Gli zii. Le zie. Le studentesse. Gli insegnanti. 3. Gli avvocati. Gli scioperi. I salami. Gli spettacoli. Le sigarette. 4. I signori. Gli sbagli. I pianoforti. Gli spettatori. Gli scandali. 5. Gli attori. Le attrici. Le segretarie. Le idee. Le storie. 6. I passaporti. Gli specchi. Gli indirizzi. I fogli. Gli orologi. Le ore. 7. Gli alberghi. I ristoranti. Le lettere. Gli stipendi. Gli aeroporti.

1.8.

1. La mia amica è francese. 2. La mia gatta è nera. 3. Questa signora è grassa. 4. Questa ragazza è italiana. 5. La tua amica è intelligente e simpatica. 6. Mia madre è alta e magra. 7. Mia figlia è intelligente. 8. Questa bambina è bionda. 9. Sua zia è simpatica. 10. La nostra insegnante è vecchia. 11. Franca è debole e pallida. 12. Paola è alta e forte. 13. La dottoressa è molto stanca. 14. Questa donna è mia amica. 15. La studentessa è brava.

1.9.

1. Il mio amico è alto e biondo. 2. Il signore è stanco. 3. Mio padre è giovane. 4. Nostro figlio è bravo. 5. Mio fratello è stupido. 6. Questo ragazzo è straniero. 7. Il segretario è molto puntuale. 8. Il tuo amico è simpatico. 9. Il suo amico è inglese. 10. Paolo è un ragazzo intelligente. 11. Mio fratello è magro. 12. Il vostro gatto è molto strano: è verde. 13. Quest'uomo è mio amico. 14. Lo studente è intelligente. 15. Il bambino è piccolo, ma carino.

1.10.

1. Queste ragazze sono inglesi. 2. Le mie amiche sono allegre. 3. Queste signore sono straniere. 4. Le studentesse sono brave. 5. Le mie sorelle sono grandi. 6. Le loro gatte sono nere. 7. Queste donne sono giovani. 8. Queste ragazze sono le nostre amiche. 9. Le insegnanti sono gentili. 10. Le attrici sono brave.

1.11.

1. Gli studenti sono intelligenti. 2. Questi signori sono francesi. 3. I bambini sono piccoli. 4. I miei gatti sono intelligenti. 5. I nostri amici sono simpatici. 6. I miei fratelli sono studenti. 7. Questi uomini sono eleganti. 8. I vostri figli sono gentili. 9. I tuoi amici sono strani. 10. I ragazzi sono stranieri.

1.14.

1. [Io] sono buono; [tu] sei buono; [lui] è buono; [lei] è buona; [noi] siamo buoni; [voi] siete buoni; i ragazzi sono buoni; le ragazze sono buone. 2. [Io] sono intelligente; [tu] sei intelligente; [lui] è intelligente; [lei] è intelligente; [noi] siamo intelligenti; [voi] siete intelligenti; i ragazzi sono intelligenti; le ragazze sono intelligenti. 3. [lo] sono stanco; [tu] sei stanco; [lui] è stanco; [lei] è stanca; [noi] siamo stanchi; [voi] siete stanchi; i ragazzi sono stanchi; le ragazze sono stanche. 4. [Io] sono gentile; [tu] sei gentile; [lui] è gentile; [lei] è gentile; [noi] siamo gentili; [voi] siete gentili; i ragazzi sono gentili; le ragazze sono gentili. 5. [Io] sono simpatico; [tu] sei simpatico; [lui] è simpatico; [lei] è simpatica; [noi] siamo simpatici; [voi] siete simpatici; i ragazzi sono simpatici; le ragazze sono simpatiche. 6. [Io] sono biondo; [tu] sei biondo; [lui] è biondo; [lei] è bionda; [noi] siamo biondi; [voi] siete biondi; i ragazzi sono biondi; le ragazze sono bionde. 7. [Io] sono grasso; [tu] sei grasso; [lui] è grasso; [lei] è grassa; [noi] siamo grassi; [voi] siete grassi; i ragazzi sono grassi; le ragazze sono grasse. 8. [Io] sono magro; [tu] sei magro; [lui] è magro; [lei] è magra; [noi] siamo magri; [voi] siete magri; i ragazzi sono magri; le ragazze sono magre. 9. [lo] sono grande; [tu] sei grande; [lui] è grande; [lei] è grande; [noi] siamo grandi; [voi] siete grandi; i ragazzi sono grandi; le ragazze sono grandi. 10. [Io] sono francese; [tu] sei francese; [lui] è francese; [lei] è francese; [noi] siamo francesi; [voi] siete francesi; i ragazzi sono francesi; le ragazze sono francesi. 11. [Io] sono basso; [tu] sei basso; [lui] è basso; [lei] è bassa; [noi] siamo bassi; [voi] siete bassi; i ragazzi sono bassi; le ragazze sono basse. 12. [Io] sono alto; [tu] sei alto; [lui] è alto; [lei] è alta; [noi] siamo alti; [voi] siete alti; i ragazzi sono alti; le ragazze sono alte. 13. [Io] sono forte; [tu] sei forte; [lui] è forte; [lei] è forte; [noi] siamo forti; [voi] siete forti; i ragazzi sono forti; le ragazze sono forti. 14. [Io] sono pallido; [tu] sei pallido; [lui] è pallido; [lei] è pallida; [noi] siamo pallidi; [voi] siete pallidi; i ragazzi sono pallidi; le ragazze sono pallide. 15. [Io] sono straniero; [tu] sei straniero; [lui] è straniero; [lei] è straniera; [noi] siamo stranieri; [voi] siete stranieri; i ragazzi sono stranieri; le ragazze sono straniere. 16. [Io] sono strano; [tu] sei strano; [lui] è strano; [lei] è strana; [noi] siamo strani; [voi] siete strani; i ragazzi sono strani; le ragazze sono strane. 17. [Io] sono vecchio; [tu] sei vecchio; [lui] è vecchio; [lei] è vecchia; [noi] siamo vecchi; [voi] siete vecchi; i ragazzi sono vecchi; le ragazze sono vecchie. 18. [Io] sono debole; [tu] sei debole; [lui] è debole; [lei] è debole; [noi] siamo deboli; [voi] siete deboli; i ragazzi sono deboli; le ragazze sono deboli. 19. [Io] sono vicino; [tu] sei vicino; [lui] è vicino; [lei] è vicina; [noi] siamo vicini; [voi] siete vicini; i ragazzi sono vicini; le ragazze sono vicine. 20. [lo] sono lontano; [tu] sei lontano; [lui] è lontano; [lei] è lontana; [noi] siamo lontani; [voi] siete lontani; i ragazzi sono lontani; le ragazze sono lontane.

1.15.

a) 1. Quelle studentesse sono italiane? 2. Questi sono i miei professori. 3. Queste penne sono tue? 4. Questi sono i miei cani. 5. Questi quaderni sono miei. 6. Questi libri sono interessanti. 7. Quelle ragazze sono belle. 8. Quelle signore sono molto gentili. 9. Questi signori sono inglesi. 10. Di chi sono questi libri? 11. Queste macchine sono verdi. 12. Queste chiavi sono vostre? 13. Questi bambini sono biondi. 14. Di chi sono queste macchine? 15. Queste penne non sono mie, sono tue.

b) 1. Nella classe ci sono le mie borse. 2. Nella borsa ci sono le mie chiavi. 3. Nell'armadio ci sono i tuoi vestiti marroni. 4. Nel negozio ci sono le commesse. 5. Qui ci sono le mie amiche. 6. Oggi le mie amiche non ci sono. 7. Oggi i professori non ci sono. 8. Vicino al divano ci sono i tavoli. 9. Sul tavolo ci sono le lampade. 10. Nella borsa ci sono le mie penne. 11. Qui ci sono i miei quaderni. 12. Sul tavolo ci sono i miei dischi. 13. In giardino ci sono i nostri cani. 14. Là ci sono i giornali. 15. In cucina ci sono i tuoi bicchieri.

c) 1. Dove sono i tuoi amici? 2. Dove sono i bambini? 3. Dove sono le tue borse? 4. Dove sono le mie penne? 5. Dove sono i giornali? 6. Dove sono i vestiti nuovi? 7. Dove sono le studentesse? 8. Dove sono i professori? 9. Dove sono i miei libri? 10. Dove sono i Suoi figli, Signora? 11. Dove sono i nostri gatti? 12. Dove sono i loro cani? 13. Dove sono i tuoi quaderni? 14. Dove sono i camerieri? 15. Dove sono le mie valige?

1.16.

1. Quanti anni ha? 2. Di dove è? 3. Lei è italiano? 4. Questo libro è Suo? 5. Paolo, è stanco? 6. Lei è di Mosca? 7. Marco, ha una penna? 8. Questa penna è Sua? 9. Dov'è il Suo ombrello? 10. Ha una sigaretta? 11. Ha la macchina? 12. Dove sono le Sue amiche? 13. Ha fame? 14. Dov'è il Suo passaporto? 15. Da quanto tempo è in Italia?

1.17.

1. Cos'è [che cos'è][1] questo? 2. Dov'è Giorgio? 3. Cos'è [che cos'è] questa? 4. Chi è lui? 5. Di dove sei? 6. Dove sono le chiavi? 7. Chi è lui? 8. Dove sono i tuoi genitori? 9. Di dove sei? 10. Dov'è il giornale? 11. Di dove siete? 12. Dov'è la mamma? 13. Chi è Giulia? 14. Di dove è Carlo? 15. Dov'è Carlo?

1.18.

1. Di chi è questo libro? 2. Come sono gli alberghi a Roma? 3. Quando è il tuo compleanno? 4. Cos'è [che cos'è] questo? 5. Di chi è questa macchina? 6. Com'è questo esercizio? 7. Com'è tuo nonno? 8. Cos'è [che cos'è] questa? 9. Di chi è questa borsa? 10. Com'è tua sorella? 11. Quando è lo sciopero dei treni? 12. Com'è Ugo? 13. Come sono gli spaghetti? 14. Com'è questo libro? 15. Di chi è questo cane?





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 956 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.019 с)...