Ñòóäîïåäèÿ.Îðã Ãëàâíàÿ | Ñëó÷àéíàÿ ñòðàíèöà | Êîíòàêòû | Ìû ïîìîæåì â íàïèñàíèè âàøåé ðàáîòû!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 9 ñòðàíèöà



5.17. Trasformate il discorso diretto in discorso indiretto (piano del passato).

1. Carlo ha detto: «sono molto stanco». E ha aggiunto: «ho lavorato troppo. Perciò stasera non potrò cenare con voi». Anna gli ha risposto: «non me ne importa nulla. Ceneremo da soli». Carlo allora le ha detto: «non ti permetto di parlarmi in questo modo». 2. Carlo ripeteva: «sono molto infelice. Nessuno mi ama». Anna intanto pensava: «Carlo è proprio un cretino. Infatti mi è sempre stato antipatico». Poi Carlo ha detto: «ieri ha piovuto, ma non faceva freddo». Ma ormai nessuno lo ascoltava. Allora ha aggiunto: «non è vero, ho scherzato». 3. Lo zio mi ha promesso: «a Natale ti regalerò un elefante». Io gli ho domandato: «di che elefante si tratta?». Lo zio mi ha risposto: «non lo so». Allora ho chiesto allo zio: «per caso hai bevuto?». Allora è intervenuto Carlo e ha detto: «anch'io voglio un elefante». 4. Cristina ha detto: «mio zio è partito ieri per Milano. Anche mia zia è partita con lui». E ha aggiunto: «anch'io farò un viaggio: volete venire con me? Partirò fra tre giorni». Poi mi ha chiesto: «tu sai parlare l'inglese?». Io le ho risposto: «purtroppo non conosco l'inglese». E lei ha detto: «non fa nulla. Lo imparerò io. Pensi che sarà possibile per me imparare l'inglese in tre giorni?». 5. Ho incontrato lo zio per strada, e lui mi ha detto: «a casa vostra avete dei dischi dei Beatles? Presto verrò a casa vostra ad ascoltare i dischi». Poi ha aggiunto: «voglio imparare a dipingere. Appena imparerò a dipingere, ti farò un ritratto». Poi ha cambiato discorso, e ha detto: «ieri ho cenato in un ristorante cinese, ma non ci andrò più, perché non mi è piaciuto».

5.18. Trasformate le frasi in discorso indiretto (piano del passato).

a) Il nonno ha detto a suo nipote:

1. «Dov'è il giornale? Cercalo, trovalo, portamelo!». 2. «Dove sono gli occhiali? Prendili, cercali, portameli!». 3. «Dov'è la nonna? Chiamala, cercala, se la vedi salutala». 4. «La nonna dorme: svegliala, dille che è tardi». 5. «Ho finito le sigarette: vai dal tabaccaio, compramele. Compramene due pacchetti». 6. «Hai trovato il giornale? Vieni qui, leggimelo. Accendi la luce». 7. «Versami un bicchiere di vino. Versamene un altro. Bevilo tu, non mi piace». 8. «C'è troppa luce, spegnila. Ora c'è troppo buio, riaccendila. Ho cambiato idea, spegnila». 9. «Vai in cucina; torna qua, vieni più vicino; siediti; vieni con me in camera, devo mostrarti una cosa». 10. «Perché non dai da mangiare alla mia pianta carnivora? Mi sembra un po' dimagrita».

b) La moglie ha detto a suo marito:

1. «Telefonami dall'ufficio, se hai tempo. Telefonami anche se non hai tempo». 2. «Ricordati di passare dalla sarta, ritira il mio vestito». 3. «Comprami dodici rose, accompagnami dal parrucchiere, vieni a riprendermi alle sei». 4. «Vieni con me da mia madre; tu non la visiti da dieci anni». 5. «Regalami una pelliccia! Da dieci anni non mi regali niente». 6. «Domani sera vengono a cena da noi le mie amiche Lucia e Luisa; non fare tardi come al solito! Non dire che hai da fare in ufficio». 7. «Mettiti la cravatta viola che mi piace tanto! Te l'ho regalata e tu non te la metti mai». 8. «Torna a casa prima, stasera, così guarderemo insieme la mia telenovela preferita». 9. «Mi sembri un po' pallido negli ultimi tempi; dovresti farti un'assicurazione sulla vita». 10. «Perché guardi la televisione? Non mi interessa la partita: spegnila, vieni qui, parla con me! Non mi lasciare sempre sola!».

c) La mamma ha detto a suo figlio:
1. «Vai in bagno, lavati, cambiati, asciugati». 2. «Lavati i denti, spogliati, vai a letto». 3. «Domani ti porterò dal dentista». 4. «Hai fatto i compiti di tedesco?». 5. «Mi ha telefonato il tuo professore di tedesco: dice che non ti vede da tre mesi». 6. «Dove vai in realtà, quando dici di andare alla lezione di tedesco?». 7. «Cosa fai con i soldi che ti do per la lezione?». 8. «Vieni in cucina! E' pronto». 9. «Cosa vuoi di contorno? Patate o insalata?». 10. «Devi deciderti. Non posso darti due contorni». 11. «La carne è finita. Non posso dartene più». 12. «Dammi il bicchiere». 13. «Passami l'acqua, per favore». 14. «Vuoi metà della mia mela?». 15. «Adesso vai a lavarti i denti».

d) Uno studente ha detto al suo compagno:

1. «Quando sarà l'esame di italiano?». 2. «Cosa fai stasera? Devi studiare?». 3. «Perché invece non vieni con me al cinema?». 4. «Però devi prestarmi i soldi per il biglietto». 5. «So benissimo che mi hai fatto molti prestiti questo mese». 6. «Appena troverò un lavoro, ti renderò i soldi». 7. «Prima però devo laurearmi. Mi mancano solo tre anni». 8. «Lo so che devi studiare, ma ogni tanto devi anche divertirti: studiare troppo ti fa male». 9. «Ogni volta che studio, anche solo per mezz'ora, mi fa subito male la testa». 10. «Allora siamo d'accordo: ti aspetto davanti al cinema fra tre ore».

e) Un anno fa Ugo disse agli amici:

1. «Ho deciso di cambiare vita». 2. «Smetterò di fumare». 3. «Smetterò anche di bere e di picchiare mia moglie». 4. «Le farò dei regali». 5. «Poi imparerò l'inglese e mi abbonerò al Financial Times». 6. «Brucerò la mia collezione di Playboy». 7. «Mi laverò i denti tre volte al giorno e farò ginnastica tutte le mattine». 8. «Scriverò a mia zia e le dirò che ho ricevuto la sua cartolina da Cipro». 9. «Mi metterò a dieta e dimagrirò di dieci chili». 10. «Prenderò lezioni di pianoforte e di karaté, possibilmente con lo stesso professore; così perderò meno tempo nei trasporti». 11. «Farò anche un corso di danza classica per corrispondenza». 12. «Diventerò un celebre baritono, oppure un professore di fisica». 13. «Porterò il cane nel parco tutte le sere e cambierò la lampadina in corridoio, che si è fulminata due anni fa». 14. «Laverò la macchina e riparerò il frigorifero». 15. «L'estate prossima ascolterò i quartetti di Bartok e leggerò dei romanzi: comincerò da «Guerra e Pace» di Joyce». 16. «Sarò più gentile con i vicini e non li insulterò più quando li incontrerò per le scale». 17. «Non disturberò più le ragazze per strada e non perderò tempo al bar». 18. «Mi farò dei nuovi amici: saranno tutti avvocati, generali, gente ricca». 19. «Mi comprerò un telefonino e una cravatta». 20. «Metterò in ordine la mia scrivania».

f) Il mese scorso Carlo mi ha detto:

1. «Fra due giorni arriverà mia zia da Torino». 2. «Andrò a prenderla alla stazione in taxi». 3. «Abiterà a casa mia e resterà per una settimana o due». 4. «Dormirà sul divano e russerà tutta la notte». 5. «Mi porterà i suoi soliti dolcetti fatti in casa, e io non li sopporto». 6. «Berrà tutti gli alcolici che ci sono in casa». 7. «Mangerà troppi cioccolatini e poi si sentirà male, perché ha il diabete». 8. «Dovrò portarla all'ospedale e pagare tutte le spese, come è successo l'ultima volta». 9. «Mi racconterà tutta la storia della sua vita, e io l'ho già sentita venti volte». 10. «Mi parlerà dei suoi tre ex mariti, che erano uno peggio dell'altro». 11. «Guarderà la televisione a un volume altissimo, perché è sorda». 12. «Lascerà i rubinetti aperti in bagno e lascerà il gas aperto in cucina». 13. «Riceverà ogni pomeriggio le sue amiche ottantenni». 14. «Andrà a fare delle passeggiate nel parco, si perderà e non saprà più tornare a casa». 15. «Dovrò andare a cercarla per riportarla a casa».

g) Il nonno ha detto a suo nipote:

1. «Ho voglia di andare a leggere il giornale nel parco». 2. «Non so quando tornerò: prima voglio leggere tutto il giornale. Non mi piace interrompere la lettura a metà». 3. «Penso di tornare al massimo giovedì o venerdì». 4. «Non chiamate la polizia come al solito, se non mi vedete tornare». 5. «Perché non vieni anche tu nel parco? Leggeremo il giornale insieme. In due faremo molto prima». 6. «Non vuoi venire? Allora resta a casa! Studia! Fai i compiti! Alla tua età io studiavo molto più di te». 7. «Per favore, cerca la candela e i fiammiferi. Mi servono per leggere quando è buio. Fra un'ora sarà già buio, e io devo leggere il giornale». 8. «Bravo, dammi la candela. Accendila e dammela». 9. «Dov'è il giornale? Hai visto il giornale? Cercalo, per favore. Portamelo». 10. «L'hai trovato finalmente? Dammelo. Ma questo è il giornale di oggi! Non mi interessa. Mi serve il giornale di tre anni fa, lì ci sono notizie molto più interessanti». 11. «Forse è in cantina. Vai a cercarlo, presto; sono già in ritardo. Guarda anche in soffitta: apri l'armadio, cerca bene!» 12. «Sei uno sfaticato. Alla tua età io avevo molta più energia. Tutte le ragazze del quartiere mi volevano sposare». 13. «L'hai trovato? Bravo! Vieni qui, portamelo». 14. «Adesso dammi la candela. Come? Ah, è vero: me l'hai già data. Infatti ce l'ho ancora in mano». 15. «Arrivederci. Chiudi la porta. Non venite a cercarmi. Non disturbatemi mentre leggo». 16. «Aspetta! Mi servono gli occhiali! Vai a guardare, forse sono sui comodino. Prendili, per favore; portameli. Io ti aspetto qui». 17. «Non ci sono? E' strano... prova a guardare in soffitta. Anzi, vai in cucina, apri il frigorifero, forse sono lì. E' colpa della donna di servizio: è disordinata». 18. «Guarda sotto il letto! Guarda nella vasca da bagno! Cerca bene! Telefona alla donna di servizio! Chiedile dove sono i miei occhiali». 19. «Aspetta, li ho trovati. Sono qui, nella mia tasca. Ora esco, arrivederci». 20. (Dopo dieci minuti)«Sono io, apri! Si è spenta la candela; bisogna accenderla di nuovo. Prendi i fiammiferi!»


PARTE VI

L'USO DELLE PREPOSIZIONI E LE REGGENZE DEI VERBI; I PRONOMI RELATIVI; COMPARATIVI E SUPERLATIVI; PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI

6.1. Aggiungete la preposizione necessaria (e, dove necessario, l'articolo).

a) di, a, da, per, fra, in, su, lungo, con

1. Il mio treno parte ______ Milano ______ mezzogiorno e arriva ______ Roma ______ quattro ore. 2. Scusi Signore, ______ che ora parte il treno ______ Roma? 3. Io non so andare ______ bicicletta, preferisco andare ______ piedi oppure ______ autobus. 4. Marco, siediti ______ questa sedia. 5. Mi piace andare ______ teatro e ______ cinema, ma non mi piace ______ niente andare ______ ufficio. 6. ______ autobus bisogna stare attenti ______ borseggiatori. 7. Il professore ______ matematica è andato ______ supermercato ______ comprare un chilo ______ pepe e una bottiglia ______ aceto. 8. Abbiamo passeggiato ______ la riva ______ mare. 9. Stamani ______ otto il gatto è scappato ______ finestra. 10. Abbiamo guardato una partita ______ calcio ______ televisione. 11. Ciao, ci vediamo ______ una settimana. 12. Vuoi venire ______ teatro ______ noi? Sbrigati, altrimenti non facciamo ______ tempo. 13. Andiamo tutti ______ casa ______ Giovanni! Sarà felice ______ vederci. 14. Vuoi venire ______ noi ______ Giovanni o preferisci restare qui ______ solo ______ tutta la sera? 15. Vìvo ______ Italia ______ un anno, e abito ______ Roma. Il mio appartamento non è lontano ______ centro. 16. Ho vissuto ______ Mosca ______ un anno, vicino ______ torre ______ Ostankino. 17. Questo treno viene ______ Milano e va ______ Roma. 18. Mi dispiace, ma non c'è niente ______ fare. 19. Quel signore ______ notte va sempre ______ cimitero. 20. I nonni vivono ______ campagna e lavorano ______ campi.

b) di, a, da, per, in, su

1. Abbiamo passeggiato ______ città ______ sei ore. 2. Oggi, ______ due ______ pomeriggio, Maria era ancora ______ letto, ______ camera sua. 3. Viaspetto ______ casa mia ______ mezzanotte. 4. Gli aerei ______ Mosca partono ______ Roma e ______ Milano. 5. Io lavoro solo ______ giovedì e ______ sabato. 6. Il quaderno è ______ tavolo. 7. Noi comunichiamo ______ telefono oppure ______ e-mail. 8. Stasera, se hai un minuto, passa ______ me. 9. ______ questo negozio mi fanno uno sconto ______ dieci ______ cento. 10. Questo regalo è ______ Elisabetta, ______ parte ______ Anna. 11. La marmellata è andata ______ male. 12. Ho deciso ______ smettere ______ lavorare e ______ andare ______ pensione. 13. Il cactus è ______ salotto, il pappagallo è ______ gabbia, il cane è ______ tappeto, il gatto è ______ tetto. 14. Ho buttato il tuo cactus ______ finestra perché non serviva ______ niente. 15. Abitiamo ______ cento metri ______ scuola, però arriviamo sempre ______ ritardo ______ lezione.

c) di, a, da, per, in, su, con

1. Mi annoio sempre ______ ufficio. 2. ______ ufficio di mio padre c'è una nuova segretaria. 3. Gli occhiali sono ______ camera. 4. ______ camera di mio fratello c'è sempre disordine, la mia invece è sempre ______ ordine. 5. Mirella è appassionata ______ musica. 6. Pochi giovani si interessano ______ politica. 7. Noi guardiamo la televisione ______ cucina. 8. ______ cucina dei nostri vicini ci sono molti scarafaggi. 9. Io sono un esperto ______ insetti e faccio collezione ______ scarafaggi. 10. Spesso vado ______ passeggiare ______ giardino che è vicino ______ casa nostra. 11. ______ estate passiamo molto tempo ______ giardino. 12. Ci siamo conosciuti ______ treno che va ______ Roma ______ Milano. 13. Ci siamo conosciuti ______ treno. 14. ______ andare ______ Roma ______ Milano, bisogna passare ______ Bologna. 15. Cosa dai ______ mangiare ______ tuo gatto? 16. ______ cani piace la carne, ______ gatti piace il pesce. 17. Mi piace nuotare ______ piscina. 18. ______ piscina del centro sportivo l'acqua è molto fredda. 19. Prima ______ uscire ______ classe, il professore ci saluta ______ italiano. 20. Io vado ______ bar tre volte ______ giorno ______ bere un aperitivo. 21. Tornate ______ casa ______ macchina? - Sì, andiamo ______ macchina ______ Nicola.

d) di, a, da, per, fra, in, su, sotto, con

1. Il sapone è ______ bagno. 2. Mio zio è miliardario e ______ suo bagno c'è un quadro ______ Van Gogh. 3. Mio fratello è uno ______ i più grandi ammiratori ______ Toto Cutugno. 4. Io ho molti dischi ______ Mozart ma nessuno ______ Toto Cutugno, perché preferisco la musica classica ______ quella leggera. 5. Lui abita ______ piazza Verdi, accanto ______ Mc Donald's. 6. Ci sono molti alberi ______ piazza ______ fronte ______ casa ______ mia zia. 7. Gianni abita ______ quarto piano. 8. Il dottor Garbati è un uomo ricco ______ energia, ______ un corpo pieno ______ muscoli. 9. Le ragazze si truccano ______ piacere ______ se stesse. 10. Dove vai a fare la spesa? — Io ______ solito vado ______ negozio ______ alimentari ______ casa, oppure nel supermercato ______ angolo. 11. Mio nonno si nutre ______ rafano e ______ senape. 12. ______ appartamento ______ Giorgio, il telefono è ______ la poltrona e il divano. 13. Gli studenti, ______ esame, sono torturati ______ professore. 14. Ciao, vado ______ tabaccaio ______ comprare le sigarette. Ci vediamo ______ tre giorni. 15. Devo tornare ______ casa perché non vedo la mia famiglia ______ tre giorni.

e) di, a, da, per, fra, in, su, con

1. Ieri sera, ______ sei e mezzo, ______ colpo ha cominciato ______ nevicare. 2. I vicini ______ casa hanno due pianoforti. 3. Arriverò ______ Mosca ______ cinque ______ pomeriggio. 4. Gianni è ______ Milano. 5. Lui è sposato ______ una ragazza ______ Palermo. 6. Andiamo ______ ristorante o andiamo ______ mangiare ______ me? 7. Vuoi andare ______ piedi o ______ macchina? 8. Io abito vicino ______ cimitero, non lontano ______ manicomio. 9. Perché non vieni ______ cena ______ me? Però porta la cena, perché ______ mio frigorifero non c'è nulla ______ mangiare né ______ bere. 10. Sono stata ______ medico, mi ha detto che devo mettermi ______ dieta. 11. Studio l'italiano ______ dieci anni, ma sono ancora ______ prima lezione ______ manuale. 12. Ti ho telefonato ______ una cabina ______ stazione. 13. Bisogna amare il marito ______ pazienza, ______ tutto il cuore, ______ fedeltà. 14. Quando sono sceso ______ autobus, ho capito ______ essere ______ una zona sconosciuta ______ città, ______ periferia, forse vicino ______ aeroporto. 15. Quando sarò ______ pensione, dormirò fino ______ mezzogiorno e starò tutto il giorno ______ pigiama, senza uscire ______ casa. 16. Sono uscito ______ biblioteca ______ sei ______ sera. 17. La mia casa è circondata ______ alberi. 18. Ho visto un film ______ dinosauri. 19. Io e il professore abbiamo parlato ______ dinosauri. 20. Ho letto un libro ______ rivoluzione francese.

f) di, a, da, per, fra, in, su, con

1. Si sta meglio ______ due che ______ soli. 2. Silvio ______ giovane sognava ______ fare il giro ______ mondo. 3. Ogni giovedì vado ______ palestra ______ dimagrire; però quando esco ______ palestra vado ______ ristorante. 4. L'altro giorno, ______ sbaglio, ho partecipato ______ un convegno ______ dentisti. 5. Mia nonna ha parlato ______ due ore ______ arte e ______ poesia ______ uno sconosciuto ______ la strada (che però era sordo). 6. Sono stato ______ parco ______ la sorella ______ un amico ______ un collega ______ tua madre. 7. State ______ silenzio, non parlate ______ voce alta. 8. Abbiamo organizzato una partita ______ calcio ______ i nostri colleghi. 9. Silvio si è seduto ______ divano ______ la testa ______ le mani e si è messo ______ pensare. 10. Oggi sono tornato ______ casa prima ______ solito. 11. Mia sorella preferisce i tortellini ______ ravioli. 12. Io, ______ tempo libero, mi occupo ______ farfalle e ______ francobolli; mio fratello invece è un esperto ______ informatica. 13. ______ Italia, ______ genere, le polpette sono fatte ______ la carne ______ manzo. 14. Ho smesso ______ molti anni ______ fumare, perché mi faceva male ______ salute. 15. ______ casa ho una bellissima collezione ______ biglietti ______ autobus.

6.2. Osservate le preposizioni usate nei costrutti e traduceteli in russo.

1) andare (venire) a fare qualcosa

2) mettersi (cominciare, iniziare) a fare qualcosa

3) smettere (finire) di fare qualcosa

4) continuare a fare qualcosa

5) chiedere (domandare) qualcosa a qualcuno

6) chiedere (domandare) a qualcuno di fare qualcosa

7) pregare qualcuno di fare qualcosa

8) aiutare qualcuno a fare qualcosa

9) consigliare (proporre, suggerire) a qualcuno di fare qualcosa

10) convincere qualcuno a fare qualcosa

11) proibire (impedire, vietare) a qualcuno di fare qualcosa

12) ordinare (imporre) a qualcuno di fare qualcosa

13) obbligare qualcuno a fare qualcosa

14) incaricare qualcuno di fare qualcosa

15) pensare (sperare, immaginare) di fare qualcosa

16) pensare a qualcosa / qualcuno

17) credere a (in) qualcuno / qualcosa

18) contare su qualcuno

19) avvicinarsi (essere vicino) a qualcosa / qualcuno

20) allontanarsi (essere lontano) da qualcosa / qualcuno

21) arrabbiarsi con qualcuno

22) rinunciare a qualcosa

23) confondere qualcosa con qualcosa

24) decidere di fare qualcosa

25) riuscire a fare qualcosa

26) provare a fare qualcosa

27) cercare (tentare) di fare qualcosa

28) fare finta (fingere) di fare qualcosa

29) fare a meno di qualcosa

30) fare in tempo a fare qualcosa

31) avere bisogno di qualcosa

32) avere voglia di qualcosa

33) avere cura di qualcuno

34) avere fiducia in qualcuno

35) fidarsi di qualcuno

36) innamorarsi di qualcuno

37) dare noia (dare fastidio) a qualcuno

38) disturbare (importunare) qualcuno

39) prendere in giro qualcuno

40) sentire la mancanza di qualcuno

41) preoccuparsi per (di) qualcuno / qualcosa

42) interessarsi (occuparsi) di qualcuno / qualcosa

43) dedicarsi a qualcuno / qualcosa

44) intendersi di qualcosa

45) accorgersi di qualcosa

46) ricordarsi di qualcosa

47) dimanticarsi di qualcosa

48) tenere a qualcosa

49) succedere (capitare, accadere) a qualcuno

50) essere esperto di qualcosa

51) essere degno di qualcosa / qualcuno

52) essere colpevole di qualcosa

53) essere appassionato di qualcosa

54) essere capace di fare qualcosa

55) essere abituato (abituarsi) a qualcosa

56) imparare a fare qualcosa

57) insegnare a qualcuno a fare qualcosa

58) volere (potere, sapere, dovere) fare qualcosa

59) desiderare (preferire) fare qualcosa

60) è necessario (bisogna) fare qualcosa

6.3. Traducete in italiano.

1. Äèðåêòîð çàíÿò, íå íàäî åìó ìåøàòü. 2. ß ïîìîã ñâîåìó ñûíó ñäåëàòü äîìàøíåå çàäàíèå ïî ìàòåìàòèêå. 3. Êòî ñèäèò ðÿäîì ñ òîáîé? - Ýòî æåíèõ ìîåé áàáóøêè. 4. Íåîáõîäèìî ñäàòü êðàñíûé êîâ¸ð â õèì÷èñòêó. 5. Ñåãîäíÿ åìó ïðèä¸òñÿ îáîéòèñü áåç ìàøèíû, ïîòîìó ÷òî îíà ñëîìàëàñü. 6. ß õîòåëà áû ïîçâîíèòü ïîäðóãå, íî íå ïîìíþ íîìåð å¸ ìîáèëüíîãî. 7.  ýòîì ðåñòîðàíå ìîæíî õîðîøî ïîåñòü, ÿ âñåì ñîâåòóþ òóäà ñõîäèòü. 8. Íàñòÿ ïîïðîñèëà ó ìåíÿ äåíåã, íî ÿ ñäåëàëà âèä, ÷òî íå ñëûøó. 9. ß çàéäó ê òåáå â ïÿòü ÷àñîâ, è ìû ñìîæåì îòìåòèòü òâî¸ âîçâðàùåíèå. 10. Êàæäûé äåíü êòî-òî ïîìîãàåò ìîåé áàáóøêå ïåðåéòè ÷åðåç äîðîãó, äàæå åñëè îíà ýòîãî íå õî÷åò. 11. Òû çâîíèë ñàíòåõíèêó? — Íåò, ÿ åìó ïîçâîíþ ïîçæå. 12. Îí áîëüøîé ýêñïåðò ïî øêîëüíûì ïðîáëåìàì. 13. ß åù¸ íå ïðèâûê ê òâîèì äóõàì. 14. ß ÷àñòî äóìàþ î ñâî¸ì áûâøåì ìóæå. 15. Ìíå íóæíà íîâàÿ øóáà, ïîïðîáóþ ïîïðîñèòü å¸ ó êîãî-íèáóäü èç ìîèõ áûâøèõ ìóæåé. 16. Ëåòîì ÿ íàó÷èëàñü äàæå ïåòü, òàê êàê ìíå ñîâñåì íå÷åãî áûëî äåëàòü. 17. Äåäóøêà õî÷åò ëåïèòü ñíåãîâèêà, íåñìîòðÿ íà òî, ÷òî íà äâîðå àâãóñò. 18. ß åìó ñêàçàë, ÷òî íåâîçìîæíî ëåïèòü ñíåãîâèêà, êîãäà òðèäöàòü ãðàäóñîâ òåïëà, íî îí âñ¸ ðàâíî õî÷åò ïîïðîáîâàòü. 19. Çà÷åì íóæíû âñå ýòè õîëîäèëüíèêè â êîìíàòå òâîåãî äåäóøêè? 20. Îíè íóæíû, ÷òîáû õðàíèòü åãî êîëëåêöèþ ñíåãîâèêîâ.

6.4. Completate le frasi con le preposizioni, indicando la reggenza dei verbi.

a) 1. Carlo pensa spesso ____ sua ex moglie. 2. Il direttore ha incaricato ____ sua segretaria ____ scrivere una lettera. 3. Quel giorno mia madre è andata ____ fare acquisti in centro. 4. Abbiamo pensato molto ____ questo problema, ma per ora non siamo riusciti ____ risolverlo. 5. Il direttore ha proibito ____ impiegati ____ fumare in ufficio. 6. Il direttore ha ordinato ____ impiegati ____ venire in ufficio anche il sabato. 7. Non mi va ____ mangiare una pizza, preferisco ____ ordinare un panino e qualcosa ____ bere. 8. Questa domenica andremo ____ raccogliere i funghi nel bosco. 9. Il mio coccodrillo non è ancora abituato ____ clima di Mosca. 10. Io non permetto ____ mio figlio ____ fare tardi la sera. 11. Oggi non voglio ____ pensare ____ cose tristi; preferisco ____ pensare ____ qualcosa di allegro. 12. Il dott. Mengacci desidera ____ continuare le trattative al ristorante. 13. Il nonno ha cominciato ____ scrivere le sue memorie. 14. Che cosa è successo ____ nonno? Da molti giorni non esce dalla sua stanza. Comincio ____ preoccuparmi. 15. Ho provato ____ aprire la porta, ma è chiusa a chiave; bisognerà telefonare ____ pompieri. 16. Ho bisogno ____ prendere una vacanza. Voglio ____ riposare qualche giorno e non pensare ____ niente. 17. Non ho voglia ____ andare ____ trovare la zia Franca; preferisco ____ restare a casa. 18. Vorrei ____ riparare il lavandino, ma non sono capace ____ farlo. Non sono esperto ____ lavandini. 19. Mio nonno ha insegnato ____ pappagallo ____ cantare l'inno dell'Unione Sovietica. 20. Ho convinto ____ nonno ____ farsi visitare da uno psichiatra.

b) 1. Consiglio ____ tutti ____ vedere questo film; ___ me è piaciuto molto. 2. Carlo, pensa ____ tua salute, smetti ____ fumare! 3. Qualcuno può aiutare ____ Carlo ____ spostare il pianoforte? 4. E' importante ____ fare questo esercizio senza ____ errori. 5. Non riesco ____ fare questo esercizio. 6. Oggi l'idraulico viene ____ riparare il lavandino. 7. Domani vado ____ fare una visita medica. 8. Vorrei ____ parlare con il direttore; è possibile ____ avere un incontro con lui? 9. Nessuno ha voluto ____ aiutare ____ Carlo ____ spostare il pianoforte. 10. E' meglio ____ tornare a casa; comincia ____ fare freddo. 11. Ho consigliato ____ Mario ____ vendere la sua vecchia macchina. 12. Ieri volevo ____ lavorare un po' in casa, ma come al solito non sono riuscito ____ fare niente. 13. E' necessario ____ andare ____ fare la spesa; bisogna ____ comprare il pane e il latte. 14. Il cartello all'ingresso dello zoo dice: «è vietato ____ disturbare ____ animali». 15. E' possibile ____ aprire la finestra? 16. Stanotte non sono riuscito ____ dormire. Ho pensato tutta la notte ____ ladri e ____ fantasmi. 17. Mia madre ha provato ____ cucinare una torta di mele, ma nessuno è riuscito ____ mangiarla; domani tenterà ____ cucinare una torte al cioccolato. 18. Mauro aveva cominciato ____ lavorare in quella ditta, poi ha deciso ____ cambiare lavoro. 19. Il direttore desidera ____ conoscere personalmente i nuovi impiegati. 20. E' inutile ____ perdere tempo; è meglio ____ mettersi subito ____ lavorare. 21. Il dott. Melani ha bisogno ____ telefonare ____ sua moglie. 22. La zia Albina ha deciso ____ dimagrire e perciò ha smesso ____ mangiare i dolci. 23. E' impossibile oggi ____ trovare un appartamento a un prezzo ragionevole. 24. Appena finirai ____ mangiare, dovrai telefonare ____ Giovanni. 25. Ho chiesto ____ Giovanni ____ passare ____ noi stasera; così aiuterà ____ Carlo ____ spostare il pianoforte.

6.5. Completate le frasi con le preposizioni e i pronomi personali, indicando la reggenza dei verbi.

1. Cosa hai detto ____ Carlo? — ____ ho avvertito ____ non andare in ufficio, oggi, perché è domenica. 2. Ho incaricato ____ donna di servizio ____ lavare i piatti, ma lei ha rifiutato ____ farlo, perché dice che non ____ pago abbastanza. 3. Mio fratello non è capace ____ fare i compiti di inglese, e così io ____ aiuto. 4. Un cliente è entrato nel negozio, e la commessa ____ ha chiesto che cosa voleva. Lui ____ ha risposto che desiderava ____ fare un regalo ____ sua fidanzata. 5. Il mese scorso il nonno è andato ____ fare due passi nel parco, e non è ancora tornato: bisogna ____ andare ____ cercar____. 6. Mia sorella si è innamorata ____ nostro vicino di casa, e ____ ha proposto ____ sposar____. 7. Ho telefonato ____ mio amico Mario per propor____ riparare il mio lavandino, ma lui ____ ha detto ____ chiamare ____ idraulico. 8. Mio padre lavora nel suo studio: non bisogna ____ disturbar____. 9. Ieri era il compleanno di Matteo e tu non ____ hai telefonato! 10. Mi dispiace, Signora, ma non posso aiutar____. 11. Anna e sua sorella non hanno voglia ____ venire in vacanza con noi, ma io spero ____ convincer____. 12. Ho chiesto ____ Giovanni ____ insegnar____ ballare. 13. La zia si è offesa perché non andiamo mai ____ trovar____. 14. Posso ____ chieder____ una sigaretta, professore? 15. Lui deve ____ tradurre un testo difficile, e ha paura ____ non esserne capace; perciò io ____ aiuto. 16. Se il nonno russa troppo, bisogna ____ svegliar____ con un secchio d'acqua fredda. 17. Mario ha chiesto ____ suoi amici ____ aiutar____ trovare un nuovo appartamento. 18. Ti consiglio ____ mettere un cactus vicino ____ tuo computer. 19. Mio fratello è distratto, e spesso ____ capita ____ perdere le cose. 20 Da alcuni giorni il mio gatto è depresso; allora ho telefonato ____ psichiatra e ____ ho chiesto ____ venire ____ visitar____.

6.6. Aggiungete il pronome relativo che / cui e, se necessario, una preposizione.

a) 1. Qual è il motivo ______ non sei andato a lavorare, oggi? 2. Giovanni è il collega ______ siamo stati a cena ieri. 3. Hai letto il libro ______ ti ho consigliato? 4. Giovanni è la persona ______ io parlo più volentieri. 5. Questo è un argomento ______ preferisco non parlare. 6. Hai trovato la medicina ______ stavi cercando? 7. Marisa è insegnante, e cerca una persona ______ servono lezioni private. 8. Le sigarette e il caffè sono due cose ______ non posso fare a meno. 9. Al piano di sopra abita un pianista ______ mi disturba sempre quando voglio dormire. 10. Laura è la ragazza ______ Marco è innamorato. 11. La chimica è una materia ______ non sono molto esperto. 12. L'italiano è una lingua ______ mi piacerebbe imparare. 13. Se vuoi, posso regalarti tutti i vestiti vecchi ______ non ho bisogno. 14. Questo è il cappello ______ il nonno si mette quando esce. 15. Chi sono quelle ragazze ______ hai salutato? 16. Giovanni è una persona ______ succedono sempre delle cose strane. 17. La panchina ______ ti sei seduta era sporca di vernice. 18. L'amico ______ ho prestato la mia macchina non ha la patente. 19. Ho dei parenti, in Francia, ______ scrivo spesso e ______ vado ogni tanto a passare le vacanze. 20. L'aereo __________ abbiamo viaggiato era quasi vuoto.





Äàòà ïóáëèêîâàíèÿ: 2015-01-14; Ïðî÷èòàíî: 2101 | Íàðóøåíèå àâòîðñêîãî ïðàâà ñòðàíèöû | Ìû ïîìîæåì â íàïèñàíèè âàøåé ðàáîòû!



studopedia.org - Ñòóäîïåäèÿ.Îðã - 2014-2024 ãîä. Ñòóäîïåäèÿ íå ÿâëÿåòñÿ àâòîðîì ìàòåðèàëîâ, êîòîðûå ðàçìåùåíû. Íî ïðåäîñòàâëÿåò âîçìîæíîñòü áåñïëàòíîãî èñïîëüçîâàíèÿ (0.023 ñ)...