Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 10 страница



b) 1. Questa è la casa __________ abitavo prima. 2. Questa è l'agenda __________ scrivo le cose __________ devo fare. 3. Ci sono dei giorni __________ succedono solo disgrazie. 4. La vecchiaia è una cosa __________ per ora non penso. 5. Mia moglie butta via tutti i vestiti __________ ha messo più di due volte. 6. Questa è la penna __________ scrivo di solito. 7. E' un problema __________ non posso occuparmi adesso. 8. Lo sport è una cosa __________ non ho mai tempo. 9. La donna di servizio __________ ho lasciato le chiavi di casa durante le vacanze, è una persona __________ ci si può fidare. 10. Alla lezione di oggi il professore ha ripetuto le cose __________ aveva già detto alla lezione precedente e __________ nessuno di noi ricordava. 11. Franco mi ha prestato una rivista __________ ci sono molti articoli interessanti. 12. Gli amici __________ siamo passati a prendere, abitano in centro. 13. Gli amici __________ siamo passati, non erano in casa. 14. Le vacanze __________ abbiamo passato in Grecia, sono state le migliori. 15. La ragazza __________ ho un appuntamento si chiama Giulia. 16. Questo è il coltello __________ noi di solito affettiamo il pane. 17. Dopo il lavoro sono stato al supermercato e ho comprato tutto ciò __________ avevo bisogno. 18. Anna è una ragazza __________ tutti ammirano e __________ tutti fanno i complimenti. 19. Il treno __________ aspettiamo è in ritardo di mezz'ora. 20. Conosco molte persone __________ non piace la birra.

c) 1. Il vicino di casa __________ io litigo sempre si è iscritto a un corso di karaté. 2. Il signore __________ ho chiesto un'informazione non mi ha saputo rispondere. 3. I parenti di Roma __________ abbiamo dormito hanno un appartamento di due stanze. 4. Oggi andremo nel negozio __________ ti ho parlato. 5. L'albergo __________ ci siamo fermati era in centro. 6. Al museo, il quadro __________ ho ammirato di più era un Picasso. 7. Il negozio __________ ho comprato questo ombrello si trova vicino alla stazione. 8. Il parco __________ siamo passati era pieno di bambini. 9. Il treno __________ ho viaggiato non aveva l'aria condizionata. 10. Il dentista __________ sono stato è lo stesso __________ di solito va anche mia madre. 11. Questo è un problema __________ mi occuperò personalmente. 12. L'aereo __________ dovevamo partire ha avuto un guasto ai motori. 13. Mi dispiace, Signore, ma il libro __________ Le serve in questo momento non è disponibile. 14. L'amico __________ sono passato non era in casa. 15. Signora, è questo il vestito __________ Lei ha ordinato? 16. La stazione __________ sono partito era molto piccola. 17. Gli studenti __________ lui ha insegnato l'italiano sono molti. 18. Il libro __________ ho bisogno si trova difficilmente in vendita. 19. Nella città __________ siamo arrivati c'era lo sciopero dei taxi e degli alberghi. 20. In questa città c'è un clima diverso da quello __________ sono abituato.

6.7. Aggiungete il pronome relativo necessario: chi o che / cui.

a) 1. Ho già raccontato la notizia a tutti quelli _______ conosco. 2. Il supermercato in _______ faccio la spesa fa l'orario continuato. 3. Non conosco la persona di _______ state parlando. 4. Stasera vado al cinema. — Con _______ ci vai? — Ci vado con una persona _______ tu non conosci. 5. I ragazzi con _______ di solito esco la sera, hanno tutti la mia età. 6. Il lavoro del poliziotto è adatto solo a _______ ha i nervi saldi. 7. Bisogna dare aiuto a _______ ne ha bisogno. 8. In Italia i giovani _______ cercano lavoro sono molti. 9. Per _______ hai comprato questo regalo? 10. Quelli _______ vogliono richiedere il visto, devono riempire questo modulo. 11. _______ vuole richiedere il visto, deve riempire questo modulo. 12. Io di solito passo le vacanze con la famiglia; e tu, con — _______ le passi? 13. Enrico ha bisogno di soldi, ma non conosce nessuno _______ possa fargli, un prestito. 14. Sono poche le persone di _______ mi fido veramente. 15. Di _______ si è innamorata tua sorella, questa volta? 16. Mi trovo bene con la gente _______ ha i miei stessi interessi. 17. Mi trovo bene con _______ ha i miei stessi interessi. 18. Il giorno in _______ siamo partiti, faceva bel tempo. 19. Carlo è il collega a _______ chiedo sempre dei soldi in prestito. 20. Ho bisogno di soldi ma non so a _______ chiederli.

b) 1. Nessuna delle persone a _______ mi sono rivolto, è stata in grado di aiutarmi. 2. Dove hai comprato questo frullatore? — L'ho comprato nel negozio di elettrodomestici _______ hanno aperto vicino al duomo. 3. Questo tipo di abito può piacere solo a _______ segue la moda. 4. Questo tipo di abito può piacere solo a quelli _______ seguono la moda. 5. La ascolto, Signora; di _______ voleva parlarmi? 6. Anche tu conosci Angela? _______ te l'ha presentata? 7. Il locale in _______ ci siamo incontrati era affollato e pieno di fumo. 8. La sig.ra Vitti ha promesso una ricompensa a _______ ritroverà il suo gatto. 9. Tutti quelli _______ hanno letto questo libro, l'hanno trovato noiosissimo. 10. Sono poche le cose a _______ tengo veramente. 11. Nella sala d'attesa ci sono anche delle riviste, per _______ ha voglia di leggere. 12. Il dottore da _______ vado di solito, riceve solo il giovedì. 13. Conosco alcuni a _______ non piace affatto la vita mondana, e _______ preferiscono passare le serate in casa. 14. La cucina russa non è consigliabile a _______ ha problemi di linea. 15. Al ricevimento c'erano molte persone, fra _______ un famoso attore americano. 16. Renato è una persona su _______ conto molto. 17. Raccontami tutto quello _______ ti è successo negli ultimi tempi! 18. Il mio vicino di casa è un tipo a _______ succedono sempre delle cose strane. 19. Non sopporto _______ parla al telefono durante gli spettacoli e disturba gli altri spettatori. Bisognerebbe fare una multa a _______ non spegne il telefonino prima di entrare in sala. 20. Enrico è un gran testardo: quando si mette in testa una cosa, non c'è niente e nessuno _______ possa fargli cambiare idea.

6.8. Osservate le reggenze dei verbi e inventate delle frasi.

1) спросить кого-л. о чём-л. chiedere qualcosa a qualcuno
2) учить кого-л. чему-л. insegnare qualcosa a qualcuno
3) интересоваться чём-л. interessarsi di qualcosa
4) заниматься чем-л. occuparsi di qualcosa
5) любоваться чем-л., кем-л. ammirare qualcosa / qualcuno
6) ухаживать, за кем-л., чем-л. avere cura di qualcuno / qualcosa
7) пренебрегать кем-л., чем‑л. trascurare qualcuno / qualcosa
8) удивляться чему-л. meravigliarsi di qualcosa
9) раскаиваться в чем-л. pentirsi di qualcosa
10) пользоваться чем-л. usare qualcosa
11) ревновать кого‑л. к кому‑л. essere geloso di qualcuno
12) надоедать кому-л. annoiare qualcuno
13) помочь кому-л. aiutare qualcuno
14) мешать кому-л. disturbare qualcuno
15) приставать к кому-л. disturbare qualcuno
16) жениться на ком-л. sposare qualcuno
17) выйти замуж за кого-л. sposare qualcuno
18) здороваться с кем-л. salutare qualcuno
19) попрощаться с кем-л. salutare qualcuno
20) следовать за кем-л. seguire qualcuno

6.9. Completate le frasi con ci о ne.

a) 1. Sei sicuro di non avere più fame? — Sì, ____ sono sicuro, ho mangiato abbastanza. 2. Dino non vuole perdere il suo lavoro perché ____ tiene molto. 3. Con i nuovi occhiali ____ vedo molto meglio. 4. Quanto tempo ____ vuole per andare a Bari? — In treno ____ vogliono sette ore, in aereo ____ ne vogliono due al massimo. 5. Ogni mattina per andare in ufficio ____ metto un'ora, per via del traffico. 6. Ti preoccupi troppo per la tua salute, Enzo: non dovresti pensar____ così spesso. 7. Ragazzi, che ____ dite di andare in pizzeria, stasera? 8. Luca è abituato a alzarsi presto, la mattina; io invece non ____ sono abituato. 9. Per cucinare il pesce al forno ____ vuole un po' d'aglio e un bicchiere di vino bianco. 10. Il direttore dice che mi vuole licenziare, ma non me ____ importa niente. 11. Che ____ pensi della mia nuova pettinatura? Ti piace? 12. Silvia spende molti soldi in cosmetici, perché tiene molto al suo aspetto; sua sorella invece non ____ tiene pendente. 13. Non riesci a aprire la finestra? Se vuoi ____ provo io. 14. Ti intendi di computer? — No, purtroppo non me ____ intendo. 15. E' meglio mettere il latte in frigorifero, così dura di più. — Hai ragione, non ____ avevo pensato.

b) 1. Hai dato un'occhiata al contratto? — Adesso non ho tempo ____ penserò più tardi. 2. Hai saputo dell'incidente di Ada? — Sì, ____ ha parlato anche il giornale. 3. Mio zio è sordo da un orecchio, ma dall'altro ____ sente benissimo. 4. Mi piacerebbe fare un po' di sport, ma non ____ ho mai il tempo. 5. Senti nostalgia dell'Italia? — Si, ____ sento nostalgia e per questo ____ tornerò presto. 6. Signora, posso aiutarLa a riempire il modulo? — No, grazie; voglio provar____ da sola. 7. Ho sentito che Riccardo ha vinto una grossa somma al casinò; che ____ dici, ____ andiamo anche noi stasera? 8. Prima delle vacanze volevo perdere qualche chilo, ma non ____ sono riuscita; forse dovrei mettermi a dieta. 9. Avete pensato al mio problema? — Sì, ____ abbiamo pensato, ma non l'abbiamo ancora risolto. 10. Sei sicuro di avere ragione? — Sì, ____ sono sicuro. 11. Alcuni guidatori si fermano se il semaforo è rosso, io invece non ____ faccio attenzione. 12. Hai telefonato a Sandro? — Sì, ma non risponde nessuno; ____ proverò di nuovo più tardi. 13. Per arrivare in centro a piedi ____ abbiamo messo mezz'ora. 14. Ogni tanto parlate di politica con tuo padre? — No, ____ parliamo di rado. 15. Hai parlato con il direttore? — No, ____ parlerò domani.

c) 1. Non posso darti consigli su questo argomento, perché non me ____ intendo. 2. Giovanni ____ mette circa un'ora per andare in ufficio, e spesso gli capita di arrivare in ritardo. 3. Puoi aiutarmi a spostare l'armadio? Da solo non ____ riesco. 4. Perché non ripari là tua macchina? — Non ____ vale la pena; quando avrò i soldi, ne comprerò una nuova. 5. Io aiuto tutte le vecchie signore ad attraversare la strada, anche se non ____ hanno bisogno. 6. Amo il mio paese, sono contento di viver ____ e ____ sono fiero. 7. Chi baderà ai bambini, mentre siamo fuori? — ____ baderà la baby-sitter. 8. Con i bambini ____ vuole molta pazienza! 9. Ogni volta che penso alla mia vecchia casa, ____ sento la mancanza. 10. Domani mi presterai la tua macchina? — Sì, ____ puoi contare. 11. Chi si occupa dei lavori domestici, a casa tua? — Se ____ occupa mia moglie. 12. Basta, non ti sopporto più, me ____ vado! — Vai pure, non me ____ importa nulla. 13. Ho regalato la teiera elettrica ai vicini, perché non ____ avevo bisogno e non sapevo cosa far____. 14. Come fate a sopportare il vostro capo, con quel terribile carattere? — Ormai ____ siamo abituati e non ____ facciamo attenzione. 15. La mia macchina non funziona, e per questo oggi dovrò far____ a meno.

6.10. Rispondete alle domande utilizzando le particelle ci o ne.

a) 1. Parli spesso di politica? 2. Pensi già alle vacanze? 3. Stasera hai voglia di uscire? 4. Credi ai fantasmi? 5. Riesci a capirmi? 6. Hai voglia di un gelato? 7. Quando cammini per strada, fai attenzione alle macchine? 8. Tieni molto alla tua famiglia? 9. Hai provato a fare gli esercizi? 10. Puoi contare sui tuoi amici? 11. Hai bisogno di soldi? 12. Ti intendi di computer? 13. Senti la mancanza dell'Italia? 14. Pensi spesso al futuro? 15. Sei appassionato/adi musica? 16. Sei abituato/a al clima di Mosca? 17. Hai bisogno di aiuto? 18. Hai pensato alla mia proposta? 19. Sei innamorato/a di Mario/a? 20. Se la tua macchina non funziona, sei capace di ripararla?

b) 1. Ti occuperai di questo problema? 2. Tieni molto alla tua salute? 3. Parli spesso con i tuoi familiari? Con loro parli dei tuoi problemi? 4. Qualche volta hai provato a cucinare la pizza? 5. Credi ai vampiri? 6. Ti intendi di automobili? 7. Sei sicuro/a che Paola non verrà? 8. Pensi spesso ai tuoi amici lontani? 9. Hai cura della tua casa? 10. Hai bisogno di un consiglio? 11. Sei un esperto/a di cinema? 12. Sei capace di cambiare una lampadina? 13. Tieni molto al tuo aspetto? 14. Non ti dimenticherai del nostro appuntamento? 15. Sei abituato/a alla cucina italiana? 16. Riesci a fare da solo/a? 17. Vale la pena di vedere questo film? 18. Penserai tu a preparare la cena? 19. Hai bisogno di un passaggio? 20. Senti la mancanza del tuo elefante?

6.11. Completate le frasi con di o che (comparazione di maggioranza o minoranza).

a) 1. Il loro appartamento è più grande ______ nostro. 2. Quest'anno giugno è stato più freddo ______ maggio. 3. Per i tecnici specializzati è più facile trovare lavoro all'estero ______ in Italia. 4. È più conveniente comprare un appartamento ______ affittarlo. 5. I miei amici sono sempre più eleganti ______ me. 6. La cucina francese è più elaborata ______ quella italiana. 7. Fra i miei amici nessuno parla l'inglese meglio ______ Paolo. 8. Nella vita, mio padre è stato meno fortunato ______ suoi fratelli. 9. Lui parla più volentieri di calcio ______ di politica. 10. È più facile trovare un parcheggio in periferia ______ in centro. 11. Quella ragazza è più elegante ______ bella. 12. Oggi il tempo è più brutto ______ ieri. 13. Io leggo più libri ______ giornali. 14. Questo negozio è più caro ______ quello dove vado di solito. 15. In Italia ci sono più bruni ______ biondi.

b) 1. Lui parla meglio l'inglese; ______ francese. 2. In estate le giornate sono più lunghe ______ in inverno. 3. La mia macchina è più nuova ______ tua. 4. Gli piace più restare a casa ______ uscire con gli amici. 5. Sull'autobus ci sono più passeggeri senza il biglietto ______ con il biglietto. 6. Roma è più cara ______ Genova. 7. Nella classe ci sono più studenti ______ studentesse. 8. Io viaggio più spesso ______ te. 9. Io arrivo alla lezione sempre più tardi ______ tutti. 10. La birra tedesca è più buona ______ quella italiana. 11. Stasera a cena io ho mangiato meno ______ te. 12. Laura ha più gonne ______ pantaloni. 13. Secondo Laura, le gonne sono più belle ______ pantaloni. 14. Preferisco lavorare piuttosto ______ non fare niente. 15. Poveraccio! Era più morto ______ vivo dalla paura.

c) 1. Le orchidee sono meno profumate ______ rose. 2. Firenze è più antica ______ Venezia. 3. Milena ha più amici ______ amiche. 4. Il quartiere dove vive Giulio è più tranquillo ______ nostro. 5. Il pesce è più caro ______ carne. 6. Tutti i miei amici si sono sposati prima ______ me. 7. Il sabato e la domenica c'è meno traffico ______ negli altri giorni. 8. I colori chiari sono più vivaci ______ quelli scuri. 9. Io faccio più sport in estate ______ in inverno. 10. Il mese scorso la bolletta della luce era più cara ______ quella del telefono. 11. Questa villa costa più ______ un milione di euro. 12. In Italia si fanno meno figli ______ in Russia. 13. In Italia purtroppo ci sono più vecchi ______ bambini. 14. In cucina c'è più luce ______ in salotto, ma in compenso il salotto è più caldo ______ cucina. 15. Come ti è sembrato il film? - Bello, ma la prima parte mi è piaciuta più ______ seconda.

6.12. Formulate delle comparazioni fra i termini indicati (comparazione di maggioranza o minoranza).

a) 1. Giovanni / Mio fratello. 2. Guardare la televisione / Leggere un libro. 3. Questo libro / Quello. 4. L'italiano / Il russo. 5. (Giovanni) Colto / Intelligente. 6. La carne / Il pesce. 7. (La piazza) Larga / Lunga. 8. Guadagnare i soldi / Spenderli. 9. Andare in macchina / Andare a piedi. 10. Mio marito / Il mio gatto. 11. (Lo spettacolo) Noioso / Divertente. 12. Il vino / La birra. 13. Cenare al ristorante / Cenare a casa. 14. La posta elettronica / La posta normale. 15. La mia casa / La tua. 16. L'estate / L'inverno. 17. Ingrassare / Dimagrire. 18. L'aereo / Il treno. 19. Salire a piedi / Salire in ascensore. 20. L'arte moderna / L'arte antica.

b) 1. Milano / Napoli. 2. (Questa macchina) Veloce / Sicura. 3. I bambini / I vecchi. 4. Questo cappotto / Quello. 5. Le donne / Gli uomini. 6. La domenica / Il lunedi. 7. Creare / Distruggere. 8. Tu / Me. 9. La notte / Il giorno. 10. (Questa poltrona) Bella / Comoda. 11. Stirare / Lavare i piatti. 12. L'Italia / La Russia. 13. La verdura / La carne. 14. Bere l'acqua / Bere il vino. 15. Il cinema americano / Il cinema russo. 16. Perdonare le offese / Dimenticarle. 17. Lavorare a casa / Lavorare in ufficio. 18. Fare i regali / Riceverli. 19. Mozart / Il rock. 20. Questo vestito / Quello.

c) 1. L'America / La Svizzera. 2. I pantaloni / La gonna. 3. Passare le vacanze al mare / passarle in città. 4. La pioggia / La neve. 5. Fare sport / dormire tutto il giorno. 6. Le donne bionde / Le donne brune. 7. Guidare la macchina / Guidare l'aereo. 8. Noi / Voi. 9. Il colore rosso / Il colore nero. 10. Fumare / Bere. 11. Gli italiani / I tedeschi. 12. La vita di oggi / La vita di una volta. 13. La cucina elettrica / La cucina a gas. 14. Abitare in centro / Abitare in periferia. 15. Fare la doccia / Fare il bagno. 16. Arrivare in tempo / Arrivare in ritardo. 17. La gioventù / La vecchiaia. 18. Fare la spesa al supermercato / Farla nei negozi. 19. I cani / I gatti. 20. La città / La campagna.

6.13. Trasformate i comparativi di maggioranza (o minoranza) in comparativi di uguaglianza.

a) 1. L'italiano è più difficile dell'inglese. 2. Mio fratello è più alto di me. 3. Mi piace più studiare che guardare la televisione. 4. Questa macchina è più veloce di quella. 5. Luigi è più furbo che intelligente. 6. Le scale sono più sicure dell'ascensore. 7. E' più interessante viaggiare in compagnia che viaggiare da soli. 8. Tolstoj è più noioso di Dostoevskij. 9. Mio nonno è più vecchio del tuo. 10. Io dormo meno di te. 11. Io guadagnò più di Carlo; il mio stipendio è più alto del suo.

b) 1. E' più difficile suonare il violino che il pianoforte. 2. Questa studentessa è più brava degli altri. 3. Tu pesi meno di me. 4. La carne è più buona della verdura. 5. Roma è una città più turistica di Milano. 6. Viaggiare in aereo è più costoso che viaggiare in treno. 7. Questa tovaglia è meno sporca di quella. 8. Londra è più fredda di Parigi. 9. Al ristorante noi abbiamo speso più di voi. 10. La mia pelliccia è molto più cara della tua.

6.14. Sostituite i termini in corsiva con le forme sintetiche: maggiore, minore, migliore, peggiore, superiore, inferiore

a) 1. Matteo ha un fratello più grande e una sorella più piccola. 2. Mia zia abita al piano di sopra. 3. Il vino che abbiamo bevuto ieri era più buono di questo. 4. Due anni fa la situazione economica era più cattiva. 5. Per comprare la casa, loro hanno speso una cifra più piccola di quella che abbiamo speso noi. 6. Il lago di Garda è il più grande lago italiano. 7. Il brunello è il vino più buono che ho bevuto. 8. In questa casa, al piano di sotto, abita un generale in pensione. 9. Da ragazzo Enrico era lo studente più bravo della classe. 10. In inverno le temperature medie sono più basse. 11. Da questo punto si vede un panorama più bello. 12. Gianni è il più buono dei miei amici. 13. La qualità dei prodotti italiani è più alta. 14. Oggi il tempo è ancora più brutto di ieri! 15. Il pesce di mare è più buono di quello di fiume.

b) 1. Oggi i malati di cuore hanno una speranza di vita più alta rispetto a dieci anni fa. 2. Il risultato è stato più cattivo del previsto. 3. In questo ristorante la qualità del cibo è più cattiva, ma le porzioni sono più grandi. 4. Livia e Claudia sono sorelle; Livia è più grande di due anni. 5. Perché non cerchi un lavoro con uno stipendio più buono? 6. Povero Franco! Quella di sposarsi è stata la sua idea più: cattiva. 7. Le medicine omeopatiche hanno un costo più alto di quelle normali. 8. L'acqua in campagna è più buona che in città. 9. Il nonno ha preso la parte più grande della torta, come al solito. 10. Signora, Lei non può entrare in ascensore, perché ha un peso molto più alto del normale. 11. Come al solito, Pietro, hai comprato la cravatta più brutta di tutto il negozio. 12. Al ristorante, ieri, ci hanno dato il tavolo più buono. 13. La mia preoccupazione più grande era quella di fare tardi all'appuntamento. 14. Adesso scendiamo al piano di sotto. 15. Da giovane, la mia salute era più buona di adesso.

6.15. Sostituite gli aggettivi in corsivo con i superlativi corrispondenti o con delle altre espressioni di valore superlativo.

1. La torta è buona. 2. Mentre non c'ero, i miei figli sono stati buoni. 3. E' un buon film, te lo consiglio. 4. Com'è la mia torta? - Cattiva. 5. Quando Franco è nervoso, diventa cattivo. 6. E' un brutto film, non capisco perché la gente lo va a vedere. 7. Oggi il tempo è bello. 8. La festa di sabato era bella, ci siamo divertiti un sacco. 9. Questo è un grande problema. 10. Fellini è un grande regista. 11. Carlo era felice di vedermi. 12. Abbiamo ascoltato un bravo pianista. 13. Dolce è Gabbana sono dei famosi stilisti. 14. Abbiamo bevuto un buon vino rosso. 15. Rossella oggi si è alzata tardi. 16. Hai fatto bene a venire! 17. Lo specchio si è rotto in tanti piccoli pezzi. 18. Dalla finestra dell'albergo si vedeva un bel panorama. 19. Dopo pranzo abbiamo fatto una lunga passeggiata. 20. La nonna purtroppo si sente male. 21. Di fronte a casa mia hanno costruito un grande palazzo. 22. Mario era stanco ed è andato subito a letto. 23. La soffitta è piena di roba inutile. 24. Non voglio più avere a che fare con quella ragazza, perché è pazza. 25. Il dottor Melani ha due figlie: una bella, l'altra brutta.

6.16. Modificate l'ordine delle parole, secondo il modello: Nessuno è venuto. => Non è venuto nessuno.

1. In questa città nessuno mi conosce. 2. Nessuno mi può capire. 3. Niente lo spaventa. 4. Questo libro è così noioso, che nessuno lo legge. 5. In Italia di domenica nessuno lavora. 6. Nessuno ci deve disturbare. 7. Questo computer è mio: nessuno lo deve usare. 8. Nessuno abita in questa casa. 9. Io parlo, ma nessuno mi ascolta. 10. Quando Giorgio lavora, nessuno lo aiuta; vuole fare tutto da solo.

6.17. Sostituite alcuni con qualche, nessuno, tutti.

a) 1. In corridoio ci sono alcuni studenti. 2. Ho visitato alcune città italiane. 3. Il mio pappagallo parla alcune lingue straniere. 4. Alla festa ho parlato con alcune ragazze. 5. Mio padre ha litigato con alcuni colleghi. 6. Lo studente ha risposto ad alcune domande. 7. Il mio cane nel parco ha morso alcuni bambini. 8. Ho imparato a cucinare alcune specialità italiane. 9. La nonna mi ha dato alcuni consigli utili. 10. Conosco alcuni scrittori italiani. 11. Mi piacciono alcune poesie di Petrarca. 12. Ho invitato alcuni miei parenti alla festa di compleanno. 13. Durante la festa, alcuni vicini di casa sono venuti a protestare perché la musica era troppo forte. 14. D'estate ho visitato alcuni musei e alcune gallerie d'arte. 15. Quando ero all'ospedale, alcuni amici sono venuti a trovarmi.

b) 1. Ho fatto la spesa, e poi ho dimenticato alcuni pacchetti sull'autobus. 2. La zia mi ha mostrato alcune sue vecchie fotografie. 3. Giovanni frequenta alcuni locali notturni. 4. La zia ha mangiato alcune uova. 5. La donna di servizio è libera alcuni giorni della settimana. 6. Ieri, per passare il tempo, ho sfogliato alcuni volumi della mia biblioteca. 7. Il mio struzzo ha mangiato alcuni volumi dell'enciclopedia. 8. Alcuni scienziati pensano che lo struzzo sia un animale geniale. 9. Nel compito d'italiano, ho sbagliato alcune frasi. 10. Giorgio ha fumato alcune mie sigarette. 11. Stasera da me verranno alcuni amici. 12. Mio nonno è cleptomane, e oggi sull'autobus ha rubato il portafoglio ad alcuni passeggeri. 13. Mi ricordo alcuni episodi della mia infanzia. 14. Giorgio è proprietario di alcuni appartamenti di questo quartiere. 15. Vorrei fare alcune critiche a questo lavoro.

6.18. Sostituite nessuno con tutti, e viceversa (forme aggettivali).

1. Non ho fatto nessun esercizio. 2. Laura non ha letto nessun libro. 3. La donna di servizio ha spolverato tutti i mobili. 4. La sposa ha ballato con tutti gli invitati. 5. Verrò da te in tutti i casi. 6. Ho visitato tutte le capitali europee. 7. Ho letto tutti i romanzi di Dostoevskij. 8. Ho visto tutti 1 film di Fellini. 9. Marco non mi ha presentato nessuno dei suoi amici. 10. Nel crollo della casa non è morto nessun inquilino. 11. Allo zoo abbiamo dato da mangiare a tutti gli animali. 12. Nessuno studente ha risposto correttamente alle domande dell'insegnante. 13. Paolo sa a memoria tutte le poesie di Petrarca. 14. La donna di servizio non ha rotto nessun piatto. 15. Al processo, l'imputato ha risposto a tutte le domande.

6.19. Sostituite nessuno (niente) con tutti (tutto), e viceversa (forme pronominali).

1. Quando sono tornato a casa, non c'era nessuno. 2. Ieri sera, a casa mia, tutti guardavano la televisione. 3. Hai capito? — Sì, ho capito tutto. 4. Quando Carlo è entrato, tutti lo hanno salutato. 5. Lui ha raccontato una barzelletta, e tutti hanno riso. 6. Ho salutato tutti, e sono andato via. 7. Sono andato a fare la spesa, e ho comprato tutto. 8. Tutti l'hanno visto uscire. 9. Non conosco nessuno in questa città. 10. Alla festa di Fabio sono venuti tutti. 11. Non ho visto niente. 12. Tutti conoscono i miei problemi. 13. Ho parlato con Giorgio e gii ho detto tutto. 14. Oggi nessuno mi ha telefonato. 15. A mezzanotte, tutti hanno fatto il bagno in piscina.

6.20. Sostituite molti con qualche, e viceversa.

1. D'estate, lavorando come cameriere, ho guadagnato molti soldi. 2. Tua nonna ha molte malattie gravi? 3. In campagna quest'anno abbiamo ricevuto qualche ospite. 4. Mio padre ha avuto qualche problema con i colleglli, in ufficio. 5. Il mese scorso abbiamo passato qualche serata al casinò. 6. Io e Paolo abbiamo fatto molte partite a scacchi, ieri pomeriggio. 7. Nel compito d'italiano ho fatto qualche errore grave. 8. Quest'inverno la nonna ha avuto qualche problema di salute. 9. Ho bevuto qualche bicchiere di birra al bar. 10. Laura è ingrassata di qualche chilo. 11. Mia sorella ha molti ammiratori.

6.21. Sostituite lo stesso con questo, quello.

1. lo ho letto due o tre volte lo stesso libro. 2. Mia sorella esce tutte le sere con lo stesso ragazzo. 3. Da molti anni andiamo nello stesso ristorante. 4. Nonostante gli avvertimenti dell'insegnante, gli studenti continuano a fare gli stessi errori di grammatica. 5. Loro parlano sempre dello stesso argomento. 6. Io e Cristina abitiamo nello stesso palazzo. 7. L'ho incontrato due volte nello stesso bar. 8. Ogni volta che vado in ufficio, faccio la stessa strada. 9. La nonna racconta sempre le stesse cose. 10. Noi compriamo sempre la maionese della stessa marca. 11. Ti capisco, Carlo; anch'io ho i problemi dello stesso tipo. 12. Ho cercato tutta la sera di telefonare alla stessa persona. 13. La mia famiglia vive nella stessa città da tre generazioni. 14. Non mi piace parlare sempre delle stesse cose. 15. Uno studente ha commesso tre errori nella stessa frase.





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 819 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.017 с)...