Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 12 страница



a) 1. Lo zio Pietro fuma come un turco, _____________ abbia già novantanni. 2. Il professore ha preso un taxi, _____________ era stanco. 3. Ha dato al tassista una buona mancia, _____________ si compri qualcosa da bere. 4. Ho permesso ai ragazzi di uscire _____________ ritornino prima di mezzanotte. 5. Oggi il nonno è di cattivo umore, _____________ ha perso il suo apparecchio acustico. 6. Dovete parlargli forte _____________ lui capisca. 7. Non ho voglia di lavare i piatti, _____________ devi lavarli tu. 8. Laverò i piatti _____________ tu rimetta in ordine il salotto. 9. Laverò i piatti _____________ tu rimetterai in ordine il salotto. 10. Dobbiamo rimettere in ordine il salotto _____________ arrivino gli ospiti. 11. Carlo fa finta di sapere il tedesco, _____________ non capisce neppure una parola. 12. Devi portare il cane a passeggiare, _____________ faccia buio. 13. A Capodanno andremo a Bali, _____________ avremo i soldi. 14. Vi reciterò le mie poesie, _____________ nessuno mi interrompa. 15. Ho comprato il detersivo _____________ qualcuno lavi i piatti.

b) 1. Mio nonno naviga tutto il giorno su internet, _____________ spera di conoscere qualche bella ragazza. 2. Marisa ha ancora fame, _____________ a cena abbia mangiato due polli arrosto e tre piatti di tortellini. 3. Bisogna tornare a casa _____________ piova. 4. Il nostro gorilla va spesso al solarium, _____________ sia tutto peloso e non possa abbronzarsi. 5. La zia è venuta a trovarci, ma noi abbiamo fatto fìnta di non essere in casa _____________ non avevamo voglia di ascoltare le sue chiacchiere. 6. Il frigorifero è di nuovo vuoto, _____________ io abbia fatto la spesa solo ieri. 7. Ho capito subito che Laura stava male, _____________ non mi ha detto niente. 8. Ancora non mi sono deciso a comprare un telefonino, _____________ sia una cosa molto utile per il mio lavoro. 9. Lei ha aperto la finestra, _____________ entrasse un po' d'aria fresca. 10. Mia sorella non sa guidare la macchina, _____________ abbia la patente da due anni. 11. La notte dormiamo sempre con le finestre chiuse, _____________ abbiamo paura dei ladri. 12. Franca ha detto a suo marito che poteva andare al bar con gli amici, _____________ non bevesse troppo. 13. Nel pomeriggio aveva piovuto, e _____________ la sera l'aria era più fresca. 14. Marcello non sapeva nulla del mio incidente, _____________ nessuno l'aveva avvertito. 15. Devo comprare qualcosa per la cena, _____________ chiudano i negozi.

7.28. Trasformate le frasi in frasi dipendenti premettendo espressioni come:

a) credo che, spero che, mi sembra che, ho paura che e simili

1. Hai bisogno di una macchina nuova. 2. Forse lui arriva in tempo. 3. Loro hanno perso l'aereo. 4. Venite da me stasera. 5. Fuori sta piovendo. 6. La mamma è sola in casa. 7. Il regalo ti piace. 8. Lui abita in via Garibaldi. 9. Questo è il mio libro preferito. 10. Non mi bastano i soldi. 11. Gli studenti sono stanchi. 12. Oggi è martedì. 13. I vicini si sono trasferiti. 14. Franco e Alice si sono sposati. 15. Carlo è già uscito, purtroppo. 16. Tu guarisci presto. 17. La tua idea è buona. 18. In questo edificio c'è l'ambasciata tedesca. 19. Il giornale non parlava di questa notizia. 20. Laura era molto stanca.

b) è necessario che, è strano che, è importante che, è terribile che e simili

1. Aspettate qua un minuto. 2. Piove. 3. Tu mi dai i soldi. 4. Leggo questo articolo. 5. Tu mi aiuti. 6. Finisco questo lavoro entro oggi. 7. Il direttore firma questi documenti. 8. L'autista conosce bene la strada. 9. Portate qualcosa da bere. 10. Io mi riposo un po'. 11. Tu non mi aiuti mai. 12. Non ricordo l'indirizzo. 13. Lui non sa giocare a tennis. 14. Carlo non mi ha detto nulla. 15. Le vacanze sono già finite. 16. Non hai capito quello che ti ho detto. 17. Ieri non eravate in casa. 18. Tu prendi un'aspirina. 19. Dino non è andato in ufficio, oggi. 20. Io riparo la mia macchina.

c) è un peccato che, è un miracolo che, è una fortuna che, è una vergogna che e simili

1. Il treno è partito in orario. 2. Carlo non ha i soldi per venire con noi in vacanza. 3. Tua moglie non sa cucinare. 4. Ho ritrovato il mio portafoglio. 5. Ho dimenticato le chiavi. 6. La tua vecchia macchina funziona àncora. 7. Ieri pioveva. 8. Lui arriva sempre tardi agli appuntamenti. 9. Mia sorella parla tre lingue. 10. Ieri tu eri stanco e non sei venuto alla nostra festa. 11. A mezzogiorno lui dormiva ancora. 12. L'ascensore oggi non funziona. 13. L'ascensore ieri non funzionava. 14. La Juve ha perso la partita. 15. Beethoven era sordo.

d) mi dispiace che, non mi interessa che, mi fa rabbia che, mi sorprende che e simili

1. Loro hanno più soldi di me. 2. Tu non hai appetito. 3. Antonella ha dato l'esame di fisica. 4. La tua camera è sempre in disordine. 5. Nessuno si è accorto di questo errore. 6. Hai bisogno di soldi. 7. Sergio e Paola hanno comprato una nuova casa. 8. Tutti parlano male di Ugo. 9. Questo ristorante è tanto caro. 10. Tua sorella si è offesa per quello che le ho detto. 11. Tu non hai risposto nulla a quel maleducato. 12. Lui ha fatto finta di non riconoscermi. 13. In tanti anni questo posto non è cambiato. 14. Loro non telefonano mai prima di venire. 15. Marta ha lasciato suo marito.

7.29. Coniugate i verbi tra parentesi (periodo ipotetico del secondo tipo).

a) 1. Se io (avere) un aereo privato, non (arrivare) sempre in ritardo alla lezione di italiano. 2. Ti va di mangiare qualcosa con me? — Volentieri! Se (esserci) un ristorante nelle vicinanze, (noi / potere) andarci anche subito. 3. Pensi che Luigi mi presterebbe dieci euro? - Si, Luigi è così generoso che, se tu glieli (chiedere), sicuramente non ti (dire) di no. 4. (Io / andare) tutti i giorni in palestra, se (avere) più tempo. 5. Devi già tornare a casa? — Purtroppo sì: se i miei genitori (essere) più comprensivi, mi (permettere) di rincasare quando mi pare. 6. Hai ancora molto da fare? — Se tu mi (dare) una mano, (io / finire) prima. 7. Se vi serve la macchina, perché non la chiedete a Carlo? — Perché, anche se gliela (noi / chiedere), lui non ce la (dare) lo stesso. 8. Se tu mi (fare) un caffè, lo (bere) volentieri. 9. La tua macchina (funzionare) meglio, se ogni tanto tu la (portare) dal meccanico. 10. Com'è sporco il tuo appartamento! — Se mio marito mi (comprare) un aspirapolvere, non (essere) così sporco.

b) 1. Perché non vendiamo la casa in campagna? — Perché se noi la (vendere), non (avere) più un orto per coltivare pomodori, carote, cetrioli e cavoli. 2. E perché non andiamo a comprarli al mercato, come fanno tutti? — Perché se io non (lavorare) nell'orto, non (sapere) come passare il tempo nel fine settimana. 3. E' proprio indispensabile che tu lavori nell'orto ogni fine settimana? - Sì! Se non lo (fare), mi (venire) la pancia, e (dovere) spendere soldi in palestra. 4. Che freddo! — Se tu (bere) un bicchierino di grappa, (sentirsi) subito meglio. 5. Sono due giorni che piove. Com'è noiosa questa pioggia! — Se non (piovere) mai, (essere) un disastro per il mio orto. 6. Oggi nella metropolitana ho ascoltato un bravissimo violinista. — Se (essere) davvero un bravo violinista, non (suonare) nella metropolitana, non credi? 7. Oggi ho comprato una bottiglia di vino francese che costava solo due euro. — Se (essere) del vero vino francese, non (costare) così poco. 8. Vuoi un po' di torta? L'ho fatta io. — Meglio di no, grazie: se la (io / mangiare), (sentirsi) male. 9. Tu credi ai fantasmi? — No, e non ci (credere) neppure se li (vedere). 10. Mi presti dieci euro, Luigi? — Te li (prestare) volentieri, se li (avere).

7.30. Coniugate i verbi tra parentesi (periodo ipotetico del terzo tipo).

1. Laura è andata in banca, ma l'ha trovata chiusa. Se (informarsi), (sapere) che il pomeriggio le banche non sono aperte. 2. Se mio padre e mia madre non (conoscersi) venti anni fa, io non (nascere). 3. Perché sei arrivato così tardi? — (Io / arrivare) prima, se (esserci) meno traffico. 4. Avvocato, Le piace la Sua professione? — Sì, ma se da giovane (potere) scegliere, (preferire) diventare pompiere о astronauta. 5. Se (io / tornare) a casa prima, forse i ladri non (svaligiare) l'appartamento. 6. Se io non (dimenticare) il portafoglio a casa, (potere) fare la spesa. 7. Non sapevate che d'estate i negozi sono chiusi il lunedì mattina? — Purtroppo non lo sapevamo. Se lo (noi / sapere), non (uscire). 8. Mi scusi, Signor direttore: se stamani la sveglia (suonare), io non (fare) tardi. 9. Povero zio! Se (curarsi) meglio, non (morire). 10. Oggi, se io non lo (avvertire), il nonno (uscire) di casa senza pantaloni. E' così distratto!

7.31. Coniugate i verbi tra parentesi (periodo ipotetico: casi misti).

1. Sei sicuro che al ristorante «Vecchia Napoli» si mangia bene? — Sì, se io non ne (essere) sicuro, non te lo (consigliare). 2. Se Adamo non (ascoltare) i consigli di sua moglie, (abitare) ancora nel paradiso terrestre. 3. Perché sei uscita con questo freddo? Se (restare) a casa, ora non (sentirsi) male. 4. Se Carlo non (essere) ricco, sua moglie non lo (sposare). 5. Se questo esercizio (essere) più facile, lo (io / risolvere) già. 6. Se gli antichi romani (conquistare) la Russia, a Mosca (esserci) un Colosseo e altri monumenti. 7. Perché non hai invitato Fulvia alla festa? - Se non (essere) così antipatica, (io/invitare) anche lei. 8. Se mio fratello non (abitare) tre anni a Londra, adesso non (parlare) così bene l'inglese. 9. Se Sandro (ascoltare) i miei consigli, adesso non (trovarsi) in questa situazione. 10. Se noi non (perdere) tutti i nostri risparmi in borsa, adesso (potere) comprare un appartamento, e non (pagare) più l'affitto ogni mese.

7.32. Trasformate il periodo ipotetico di secondo tipo in quello di terzo tipo.

a) 1. Se piovesse, non uscirei. 2. Se Mario si laureasse, sarei contento per lui. 3. Se io sposassi la figlia del direttore, lui forse aumenterebbe il mio stipendio. 4. Se io avessi più tempo libero, laverei la macchina. 5. Se i miei amici sapessero che mia moglie mangia così tanto, non ci inviterebbero a cena. 6. Se io andassi in Italia, comprerei molti souvenir e cartoline. 7. Se mia moglie non parlasse tanto al telefono, non brucerebbe l'arrosto. 8. Se uscissimo di casa prima, non arriveremmo in ritardo. 9. Carlo ha combinato di nuovo dei pasticci col computer. — Se tu gli spiegassi bene come si usa, non commetterebbe tanti errori. 10. Se non andassimo a giocare al casinò, non perderemmo tutti i soldi.

b) 1. Se avessi bisogno di te, ti chiamerei. 2. Se Mario sposasse un'ereditiera americana, risolverebbe i suoi problemi economici. 3. Se sapessi che c'è lo sciopero degli autobus, non perderei tanto tempo ad aspettare alla fermata. 4. Se tu mettessi meno aglio nella tua torta, forse sarebbe più buona e gli ospiti la mangerebbero. 5. Se voi andaste a letto presto la sera, vi svegliereste prima al mattino. 6. Se tu non fossi così distratto, non perderesti le chiavi di casa. 7. Se Ugo si suicidasse, nessuno piangerebbe per lui. 8. Se tu me lo domandassi, ti spiegherei tutto. 9. Se tu ogni tanto facessi dei regali a tua moglie, lei non ti lascerebbe. 10. Se mi dicessero che è così caro, non andrei in quel ristorante.

7.33. Completate le frasi in maniera logica (periodo ipotetico).

a) 1. Se nella nostra città non ci fossero le auto, ______________________________. 2. Se io abitassi vicino a un cinema ______________________________. 3. Se tutti gli italiani avessero i capelli biondi e gli occhi azzurri, ______________________________. 4. Se nel mio palazzo non ci fosse l'ascensore, ______________________________. 5. Se nel mio frigorifero ci fosse più spazio, ______________________________. 6. Se mio zio fosse astemio, ______________________________. 7. Se io sapessi Cucinare la pizza, ______________________________. 8. Se questa estate io avessi due mesi di ferie, ______________________________. 9. Se il padre di Amelia fosse un chirurgo plastico, ______________________________. 10. Se nel mio cortile ci fòsse una piscina, ______________________________. 11. Se i miei vicini di notte non facessero tanto rumore, ______________________________. 12. Se io avessi due elicotteri, ______________________________. 13. Se Ugo facesse la doccia più spesso, ______________________________. 14. Se in Svizzera ci fosse il mare, ______________________________. 15. Se la neve fosse commestibile, ______________________________.

b) 1. Verrei volentieri con te a Milano, se ______________________________. 2. Mia zia dimagrirebbe sicuramente, se ______________________________. 3. Ti presterei il mio ombrello, se ______________________________. 4. Il nostro appartamento sarebbe più confortevole, se ______________________________. 5. Carlo sarebbe proprio un cretino, se ______________________________. 6. Organizzerei volentieri una festa, se ______________________________. 7. Farei tutti gli esercizi, se ______________________________. 8. Prenderei un'aspirina, se ______________________________. 9. Farei un viaggio in Italia, se ______________________________. 10. Potrei sopportare gli scarafaggi, se ______________________________. 11. Comprerei la torre Eiffel, se ______________________________. 12. Questa torta mi piacerebbe di più, se ______________________________. 13. Mi sentirei subito meglio, se ______________________________. 14. Mosca sarebbe più bella, se ______________________________. 15. Verrei a visitarti più spesso, se ______________________________.

c) 1. Io sarei molto imbarazzato, se ______________________________. 2. Comprerei una macchina nuova, se ______________________________. 3. Berrei con piacere un aperitivo, se ______________________________. 4. Prenderei una donna di servizio, se ______________________________. 5. Carlo non saprebbe cosa dire, se ______________________________. 6. Sarei più gentile con Mario, se ______________________________. 7. Giulia sarebbe più elegante, se ______________________________. 8. Gli studenti sarebbero felici, se ______________________________. 9. La salute del nonno migliorerebbe, se ______________________________. 10. Il direttore mi licenzierebbe, se ______________________________. 11. Mio padre si arrabbierebbe, se ______________________________. 12. Questa minestra mi piacerebbe di più, se ______________________________. 13. Verrei volentieri al cinema con te, se ______________________________. 14. Ti chiederei di aiutarmi, se ______________________________. 15. Passerei più tempo con la mia famiglia, se ______________________________.

7.34. Spunti per la pratica orale. Cosa faresti se...

1. Se avessi la macchina del tempo? 2. Se fossi un vampiro? 3. Se sapessi leggere nel pensiero? 4. Se potessi prevedere il futuro? 5. Se trovassi una bomba atomica sul filobus? 6. Se fossi in un paese straniero e ti rubassero tutti i soldi e i documenti? 7. Se ti trovassi su un'isola deserta? 8. Se fossi la persona più ricca del mondo? 9. Se incontrassi un asino parlante? 10. Se avessi più tempo libero? 11. Se potessi vivere due secoli? 12. Se nel tuo cortile crescessero dei funghi alti due metri? 13. Se fossi invisibile? 14. Se avessi un tappeto volante? 15. Se possedessi un'isola deserta nel Pacifico? 16. Se la tua casa fosse infestata dai fantasmi? 17. Se ti dicessero che ti restano solo tre mesi di vita? 18. Se dopo la morte andassi all'inferno? 19. Se per strada incontrassi il tuo sosia? 20. Se leggessi sul giornale che sei ricercato per omicidio?

7.35. Rispondete alle domande usando il periodo ipotetico del secondo tipo, secondo il modello:

a) Vuoi che venga da te? => Sarei felice se tu venissi da me.

1. Vuoi che apra la finestra? 2. Vuoi che porti la tua valigia? 3. Vuoi che ti accompagni a casa? 4. Vuoi che ti faccia un caffè? 5. Vuoi che Lorenzo si sposi? 6. Vuoi che ti dica la verità? 7. Vuoi che ti insegni a nuotare? 8. Vuoi che ti aiuti? 9. Vuoi che ti telefoni, stasera? 10. Vuoi che ti presenti al direttore? 11. Vuoi che Paolo si rivolga a un medico? 12. Vuoi che mia sorella ti chieda scusa? 13. Vuoi che accenda la luce? 14. Vuoi che ti restituisca i soldi che mi hai prestato? 15. Vuoi che ce ne andiamo?

b) Vuoi che venga da te? => Sarebbe bello se tu venissi da me.

1. Vuoi che nevichi stanotte? 2. Vuoi che lavi i piatti? 3. Vuoi che ti faccia vedere le mie foto? 4. Vuoi che Lorenzo smetta di fumare? 5. Vuoi che ti lasci solo/a? 6. Vuoi che ti offra una sigaretta? 7. Vuoi che tua suocera si trasferisca in un altro appartamento? 8. Vuoi che vada a fare la spesa? 9. Vuoi che guardiamo un po' la televisione? 10. Vuoi che telefoni alla zia? 11. Vuoi che Franco cambi lavoro? 12. Vuoi che abbassi il volume della radio? 13. Vuoi che metta in ordine la stanza? 14. Vuoi che andiamo al cinema? 15. Vuoi che facciamo questo lavoro insieme?

7.36. Trasformate le frasi usando il periodo ipotetico del secondo tipo, secondo il mоdello: Non vengo, perché ho da fare. => Se non avessi da fare, verrei.

1. Non mi fido di lui, perché è un imbroglione. 2. Non mangio la pasta, perché sono a dieta. 3. Non possiamo prendere un cane, perché il nostro appartamento è troppo piccolo. 4. Non vengo a prendervi alla stazione, perché la mia macchina non funziona. 5. Stasera Renato non beve, perché ha mal di testa. 6. Non faccio il bagno in mare, perché non so nuotare. 7. Non andiamo sulla spiaggia, perché piove. 8. Non te lo dico, perché non lo so. 9. Non vado a lavorare, perché è domenica. 10. Non telefono a Dino, perché non ho voglia di parlare con lui. 11. Oggi non mi metto il cappotto, perché non fa freddo. 12. Qui non si può fumare, perché c'è il divieto. 13. Non ti capiscono, perché parli troppo in fretta. 14. Io e Gianni ci diamo del tu, perché ci conosciamo da molto tempo. 15. Non posso aspettarvi, perché ho fretta.

7.37. Trasformate le frasi usando il periodo ipotetico del terzo tipo, secondo il m о d e l l o:

Non sono venuto, perché avevo da fare. −> Se non avessi avuto da fare, sarei venuto.

1. Non l'ho salutato, perché non l'ho riconosciuto. 2. Non ha imparato l'italiano, perché non ha studiato abbastanza; 3. Sono arrivato in ritardo, perché c'era molto traffico. 4. Non ti ho telefonato, perché non sapevo che tu fossi in casa. 5. Non ho sposato Vittoria, perché non era la persona adatta a me. 6. Non siamo andati alla festa di Paolo, perché non conoscevamo l'indirizzo. 7. Ho lasciato il lavoro, perché non mi pagavano abbastanza. 8. Ti ho risposto male, perché ero un po' nervoso. 9. Lei è salita a piedi, perché l'ascensore era guasto. 10. Ti sei sentita male, perché hai mangiato troppo. 11. Non abbiamo dormito, perché i nostri vicini hanno fatto rumore tutta la notte. 12. Non ho fatto la spesa, perché non sapevo cosa mancava in casa. 13. Il bambino si è svegliato, perché tu hai fatto rumore. 14. Siamo riusciti a prendere il treno, solo perché è partito in ritardo. 15. Non ho potuto rispondere al telefono, perché facevo la doccia.


PARTE VIII

I MODI INDEFINITI (PROPOSIZIONI INFINITIVE E CAUSATIVE; PARTICIPIO ASSOLUTO; GERUNDIO); LA FORMA PASSIVA

8.1. Traducete in russo le seguenti frasi infinitive.

1. Non l'ho mai sentito parlare in italiano. 2. Mentre io riparavo il frigorifero, il nonno mi guardava lavorare. 3. Ho visto i ladri uscire dalla finestra della casa accanto e portare via tutti i mobili dei nostri vicini. Poveracci, è stato proprio un lavorone! 4. L'abbiamo sentito russare per tutta la notte. 5. Ho visto arrivare Carlo con due enormi valigie piene di mattoni. 6. Non mi piace quando le persone mi guardano mangiare. 7. Ho raccontato a Gianna che ieri ho visto suo marito parlare con una bionda. 8. Ho seguito suo marito tutta la sera e l'ho visto entrare nel ristorante «Vecchia Napoli». Poi, verso mezzanotte, l'ho visto uscire dal ristorante completamente ubriaco. 9. Spesso lo sentivo lamentarsi che la sua vita era monotona. 10. Nessuno lo sentì entrare: si era tolto le scarpe.

8.2. Trasformate la forma esplicita in implicita (frasi infinitive).

1. Ho visto che lei cercava le chiavi della macchina, ma non è riuscita a trovarle. 2. Ho osservato a lungo come mangiava quel pollo con le mani: è proprio un barbaro! 3. Se senti che il campanello suona, vai ad aprire: è l'idraulico. 4. Ho sentito come lei suona il violino: è spaventoso! 5. Se senti che parlo nel sonno, svegliami. Buonanotte. 6. Se vedi che Giovanni beve troppo, alla festa, digli che non gli fa bene. 7. Invece, se vedi che non beve per niente, digli che un bicchierino non gli fa male. 8. E' proprio la fine: sento che invecchio ogni giorno di più. 9. Ho visto che un fumo nero usciva dal forno: il mio arrosto era bruciato. 10. Ho sentito che loro gridavano aiuto, ma credevo che scherzassero. 11. Se vedi che non arrivo perle dieci, vuol dire che ho avuto un impegno imprevisto. 12. Tutta la notte ho sentito come russavi: non ho potuto chiudere occhio!

8.3. Come l'esercizio precedente.

1. Abbiamo visto che si spogliava e si buttava nel fiume. 2. Ho sentito che cantava, mentre faceva la doccia. 3. Lei vedeva che tutti la prendevano in giro. 4. In quel momento stavo così male che sentivo di morire. 5. Ho visto che lui si addormentava; dopo un po' ho sentito che parlava nel sonno. 6. E' un tipo strano: di notte vediamo sempre che cammina su e giù per il cortile. 7. Osservavo la neve che si scioglieva al sole. 8. Vedevo che lei prendeva sempre delle medicine: che malattia aveva? 9. Ho sentito che mi chiamavano, e allora mi sono voltato. Invece chiamavano un altro. 10. Ho visto che ti sedevi, e così ho pensato che forse eri stanco.

8.4. Traducete in italiano, usando la costruzione infinitiva.

1. Было слышно, как они заперли дверь на ключ и начали ссориться. 2. Он знал, что мы там были - он видел, как мы сели в вагон. 3. Едва проснувшись, он услышал, как тихо открылась и закрылась дверь, а затем кто-то быстро сбежал по лестнице. 4. Мы видели, как она вошла в аудиторию, но не знаем, какую оценку она получила. 5. Все видели, как она издевалась над своим мужем без всякой причины. 6. Вы не слышите, что приближается гроза? 7. Многие её подруги ездили на иномарках, и Катя с завистью слушала их рассказы про эти машины. 8. Он чувствовал, что с тех пор как приехал в Москву, его здоровье резко ухудшилось. 9. Он почувствовал, что покраснел, когда пролил чай на скатерть. 10. Он почувствовал, что стоило ему посмотреть на эту девушку, как его сердце забилось чаше.

8.5. Completate le frasi in maniera logica, usando la costruzione infinitiva.

1. Mia moglie vuole che io compri una macchina nuova, ma io non voglio ___________________. 2. Franco sperà che io vada da lui stasera; anch'io spero ___________________. 3. Il dottore pensa che io abbia bisogno di riposo; anch'io penso ___________________. 4. Laura avrebbe bisogno di aiuto, ma nessuno vuole ___________________ 5. Tutti sperano che lui possa venire alla riunione, ma lui non è sicuro ___________________. 6. L'insegnante vuole che io legga questo libro, ma io non desidero ___________________. 7. Pensano che io abbia già finito il lavoro, io invece conto ___________________ giovedì. 8. Mia moglie vuole che io non vada più al casinò, invece io spero ___________________ presto. 9. Questo mese non abbiamo ricevuto lo stipendio; speriamo ___________________ almeno il mese prossimo. 10. Voi credete che io sia stupido, io invece credo ___________________ abbastanza intelligente. 11. Loro sperano che Paolo li accompagni, lui invece non intende ___________________. 12. Io non voglio che lei mi aspetti, ma lei preferisce ___________________. 13. Pensano che io sappia suonare il pianoforte, invece non so ___________________. 14. Tutti pensano che la zia Albina sia grassa, lei invece pensa ___________________ magra ed è convinta ___________________ una bella donna. 15. Lui non vuole che io conosca la verità; io invece voglio ___________________. 16. E' evidente che Sandro ha torto, eppure lui è convinto ___________________ ragione. 17. Maria spera che suo marito non la lasci, ma lui ha già deciso ___________________. 18. Mio fratello fa volentieri le pulizie, io invece detesto ___________________. 19. Franco, spero che ti ricorderai di telefonarmi, stasera! — Anch'io spero ___________________. 20. Mia madre ha paura che io non abbia chiuso bene la porta, io invece sono sicuro ___________________ bene.

8.6. Traducete in russo (far fare, lasciar fare).

a) 1. Signora, mi faccia passare! (an c he: mi lasci passare!) 2. Avvocato, c'è un signore che chiede di Lei. — Lo faccia aspettare! 3. Non mi fare arrabbiare! 4. Non farmi ridere! 5. Enrico, perché non ci fai conoscere la tua nuova fidanzata? 6. E' venuta a trovarci la sig.ra Rossi e le abbiamo fatto vedere tutti i nostri album di fotografìe. 7. Povero bambino, non lo sgridare! Così lo fai piangere. 8. Giorgio mi ha fatto capire che non voleva essere disturbato in quel momento. 9. I custodi del museo non fanno entrare nessuno senza biglietto (an c he: non lasciano entrare nessuno). 10. Questo traffico mi fa impazzire. 11. Il professore ci ha fatto studiare molto, questo semestre. 12: Perché non mi hai avvertito che saresti tornato tardi? Mi hai fatto preoccupare tutta la sera! 13. Non posso mangiare i dolci, perché mi fanno ingrassare. 14. Giovanni non si fida di sua moglie, e perciò la fa sorvegliare da un detective privato. 15. Eccomi, Signor direttore; mi aveva fatto chiamare?

b) 1. Quando sono arrivati gli ospiti, li ho fatti sedere sul divano. 2. Non mi interrompere, lasciami parlare! (anche: fammi parlare!) 3. La mamma ci ha fatto pulire le finestre. 4. Questo rumore non mi ha lasciato dormire tutta la notte (anche: non mi ha fatto dormire). 5. Non mi distrarre mentre scrivo! Così mi fai sbagliare! 6. Il nonno è stanco, lasciatelo riposare (anche: fatelo riposare). 7. Cosa possiamo fare? — Aspetta, fammi pensare... (anche: lasciami pensare). 8. Giorgio mi ha fatto ascoltare della bellissima musica, l'altra sera. 9. Silvia, mi lasci usare il tuo computer? (anche: mi fai usare?) 10. Questo vestito ti fa sembrare più grassa. 11. Il vento ha fatto cadere molti cartelloni pubblicitari, stanotte. 12. Fermi la macchina, mi faccia scendere (anche: mi lasci scendere). 13. Gli amici mi hanno invitato al bar, l'altra sera, e mi hanno fatto bere troppo. 14. Stamani volevo uscire, ma poi la pioggia mi ha fatto cambiare idea. 15. Il mio lavoro mi fa guadagnare bene.

с) 1. Questo esercizio è troppo difficile, è meglio lasciar perdere. 2. Lascia fare a me! 3. Lei ha chiamato il cameriere e si è fatta portare un caffè. 4. A mia sorella piace molto farsi fotografare. 5. Un passante ha fatto notare al nonno che era uscito senza pantaloni. 6. Ho deciso di farmi crescere la barba (anche: di lasciarmi crescere). 7. Il mio mal di testa mi fa soffrire molto. 8. E' inutile che tu gridi, non mi lascio spaventare (anche: non mi faccio). 9. Per disattenzione lui ha fatto cadere il vaso e l'ha rotto. 10. Sbrigati! Non farti aspettare come al solito! 11. Fammi sapere se ci saranno delle novità! 12. Ho fatto portare altre due sedie, affinché tutti potessero sedersi. 13. Il nuovo direttore ha fatto rimodernare tutti gli uffici. 14. Il frigorifero non funziona più, bisogna farlo riparare. 15. Ha preso un taxi e si è fatta portare alla stazione.

8.7. Traducete in italiano (far fare, lasciar fare).

1. Я вызвал Вас, чтобы поговорить. 2. Я Вас прошу никого не впускать. 3. Я сейчас тебе покажу, как это делается. 4. Закажи себе чай. 5. Сообщите мне ваш ответ как можно быстрее. 6. Разрешите мне попробовать еще раз. 7. Пропусти машины, прежде чем переходить улицу. 8. Он велел мне закрыть окно. 9. Случай помог мне узнать имя этого человека. 10. Что Вас заставило изменить свое мнение? 11. Я слышал, что у тебя новая картина: покажи мне ее, пожалуйста. 12. По распоряжению директора, все сотрудники собрались в его кабинете. 13. Она все делает сама, ничего не дает мне делать. 14. Если что-нибудь случиться, сразу сообщи. 15. Ей не удалось заставить меня говорить.

8.8. Aggiungete la forma necessaria del pronome e concordate il participio dove necessario:

a) il soggetto reale di tutte le frasi è la zia Maria





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 1236 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.013 с)...