Ñòóäîïåäèÿ.Îðã Ãëàâíàÿ | Ñëó÷àéíàÿ ñòðàíèöà | Êîíòàêòû | Ìû ïîìîæåì â íàïèñàíèè âàøåé ðàáîòû!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 8 ñòðàíèöà



b) 1. Ho paura che domani non (io / potere) andare alla lezione d'italiano. 2. Nella loro lettera, gli zii scrivono che (venire) a trovarci il mese prossimo. 3. Il padre di Giorgio dice che (andare) in pensione fra un mese. 4. Spero che il giorno del mio compleanno non (piovere). 5. Il dottor Franchi non c'è, ma la sua segretaria dice che (tornare) fra qualche minuto. 6. Non mi sento bene; forse domani (scrivere) il testamento. 7. Mia sorella si è chiusa in camera, e dice che non (aprire) la porta a nessuno. 8. Il presidente sta parlando alla televisione e dice che presto la crisi (finire). 9. Sergio dice che, al suo ritorno dall'America, (invitare) tutti gli amici, e insieme (festeggiare) e (bere). 10. Sono sicuro che (vendere) la mia çàïîðîæåö e (ricavare) almeno tremila dollari. 11. I nostri vicini dicono che domani sera (organizzare) una festa nel loro appartamento, ma non ci (invitare). 12. Secondo me, presto (esserci) una nuova crisi economica. 13. Penso che mia sorella (iscriversi) a una palestra e (cominciare) un corso di karaté. 14. Il padrone di casa dice che il mese prossimo (noi / dovere) pagare una cifra più alta per l'affitto. 15. Presto nei negozi di abbigliamento (cominciare) i saldi.

c) 1. L'estate prossima, se (noi / avere) i soldi, (andare) a Cipro. 2. Se (tu / venire) a casa mia, (noi / potere) parlare dei tuoi problemi familiari. 3. Quando (io / diventare) miliardario, ti (regalare) una scatola di cioccolatini. 4. Quando (tu / uscire), io (lavare) i piatti e (pulire) la stanza. 5. (Io / smettere) di fumare solo quando tu (smettere) di bere. 6. Mia moglie, prima di partire per il mare, (provare) a dimagrire, ma è chiaro che questo non (essere) facile. 7. Quando (io / andare) in pensione, (avere) molto tempo libero e (fare) molti viaggi. 8. Se domattina non (tu / svegliarsi) presto, (perdere) l'aereo. 9. Quando (io / finire) di leggere questo romanzo, ne (cominciare) un altro. 10. Stasera, se (noi / avere) un po' di tempo, (andare) a trovare la zia. 11. Se non (tu / arrivare) in tempo, (noi / cominciare) a cenare senza di te. 12. Domani non (io / fare) niente; (restare) a casa tutto il giorno. 13. Ho comprato una bottiglia di vino; la (noi / aprire) per il tuo compleanno e la (bere) insieme. 14. Riccardo dice che finché sua moglie non (smettere) di essere gelosa, lui (continuare) a tradirla. 15. Anna e suo marito (venire) a casa nostra e (essere) nostri ospiti per una settimana. 16. Stasera, se (io / avere) voglia di uscire, (telefonare) ai miei amici. 17. Sono sicuro che tuo padre (guarire) presto, se (curarsi) e (seguire) i consigli del medico. 18. Come (tu / vestirsi) per la festa di domani sera? - (Io / mettersi) il mio vestito da sera bianco. 19. Se domani (io / avere) la febbre, non (potere) andare in ufficio.

5.2. Trasformate le frasi secondo il modello: Oggi sono andato al cinema. => Anche domani andrò al cinema.

a) 1. Questa settimana ho lavorato molto. 2. Oggi Laura è arrivata in ritardo all'appuntamento. 3. Questo mese non ho ricevuto lo stipendio. 4. Oggi abbiamo dimenticato di dare da mangiare al cane. 5. Mia moglie la notte scorsa ha visto un fantasma. 6. Questa estate ho passato le vacanze in città. 7. Alla lezione di italiano di oggi non ho capito niente. 8. Mio zio ieri sera ha bevuto due bottiglie di spumante e si è ubriacato. 9. La settimana scorsa la mia çàïîðîæåö si è guastata. 10. Ieri sera mia sorella ha conosciuto un ragazzo in discoteca. 11. Oggi ho aspettato l'autobus per quattro ore. 12. Oggi mia sorella è uscita e ha comprato dei vestiti. 13. Il tempo oggi era molto brutto; pioveva e faceva freddo. 14. Questa mattina la sveglia non ha funzionato e io sono arrivato tardi in ufficio. 15. Sabato scorso siamo andati al ristorante. 16. L'anno scorso mia nonna ha preso lezioni di karaté. 17. Lo scorso fine settimana abbiamo fatto una gita in montagna. 18. L'anno scorso mi hanno rubato la macchina tre volte. 19. Oggi Carlo non ha fatto nulla dalla mattina alla sera. 20. Questa settimana mia sorella e il suo ragazzo si sono lasciati, poi hanno fatto la pace.

b) 1. La settimana scorsa ho riletto i «Fratelli Karamazov». 2. Oggi ho perso il treno. 3. Stanotte in casa nostra sono venuti i ladri. 4. Oggi la donna di servizio non è potuta venire perché aveva un impegno urgente. 5. Lo scorso semestre l'università era chiusa per lavori. 6. Il secolo scorso è stato pieno di guerre. 7. Il mese scorso mia suocera è venuta a passare qualche giorno da noi. 8. Il mese scorso mio nonno è caduto dal balcone. 9. Il mese scorso mia moglie ha speso in cosmetici molto più di quanto io ho guadagnato. 10. Oggi ho deciso di cambiare vita. 11. Stasera ho dovuto telefonare al nonno per sapere come stava. 12. Oggi mia moglie ha fatto una scenata senza motivo. 13. Domenica scorsa non sapevamo cosa fare, e così siamo restati in casa. 14. L'inverno scorso il mio struzzo ha avuto l'influenza. 15. L'anno scorso ho seguito un corso di tennis. 16. Ieri pomeriggio mi ha telefonato un collega rompiscatole e mi ha tenuto al telefono per un'ora. 17. Oggi ha nevicato. 18. Oggi è giovedì. 19. Il mese scorso abbiamo riparato il frigorifero. 20. La settimana scorsa ero molto occupato.

5.3. Mettete le frasi al futuro (proposizione principale: futuro semplice; proposizione subordinata: futuro composto).

a) 1. Se a mezzogiorno (io / finire) già di studiare, (andare) a fare la spesa. 2. Dopo che (io / finire) gli studi, (prendere) una vacanza di dieci anni. 3. Dopo che (io / vedere) la tua nuova ragazza, ti (dire) che cosa ne penso. 4. (Io / potere) parlare con te solo dopo che mi (chiedere) scusa. 5. Appena (noi / decidere) cosa fare, te lo (dire). 6. Appena (tu/bere) un tè caldo, (sentirsi) meglio. 7. (Noi / tornare) in albergo dopo che (finire) la visita al museo. 8. Dopo che (tu / tagliarsi) i capelli, (sembrare) più giovane. 9. Quando gli ospiti (andare) via, tu (lavare) le pentole e i bicchieri, e io (guardare) la partita alla televisione. 10. Quando (tu / guarire), (potere) uscire di casa.

b) 1. Quando (io / riposarsi), (ricominciare) a lavorare. 2. Se fra un anno non (io / imparare) l'italiano, (cominciare) a studiare un'altra lingua. 3. Dopo che (ricevere) lo stipendio, (pagare) i miei debiti. 4. Dopo che (noi / finire) di mangiare, Luigi (sparecchiare) la tavola. 5. Dopo che (io / mangiare) la torta, (bere) un tè. 6. Quando (io / finire) il mio discorso, voi (potere) farmi delle domande. 7. Quando (noi / digerire) la tua torta, (sentirsi) meglio. 8. Ti (dare) il giornale appena (finire) di leggerlo. 9. Vi (telefonare) appena il nostro aereo (atterrare) a Roma e (noi / passare) il controllo dei passaporti. 10. Se alle dieci di sera non (io / tornare) ancora, mia moglie (preoccuparsi) e (chiamare) la polizia. 11. Ti (perdonare) solo dopo che mi (fare) le tue scuse.

5.4. Trasformate le frasi usando il futuro semplice o composto (futuro modale).

a) Perché Carlo non risponde al telefono?

1. Forse non è in casa. 2. E' uscito a comprare le sigarette. 3 Probabilmente ha bevuto troppo, e adesso non può rispondere. 4. Forse è di cattivo umore, e non ha voglia di parlare. 5. Forse con lui c'è una ragazza, e non vuole essere disturbato. 6. Oppure sta facendo la doccia. 7. Forse sta ascoltando la musica, e non sente il telefono. 8. Oppure sta facendo le pulizie con l'aspirapolvere. 9. Forse è diventato sordo. 10. Forse sta dormendo. 11. Devo aver sbagliato numero.

b) Perché i miei biscotti sono spariti?

1. Forse li hanno mangiati i topi. 2. Qualcuno li ha rubati. 3. Forse è stato Mario a mangiarli. 4. Forse li ho nascosti troppo bene. 5. Devono essere nel frigorifero. 6. Devono essere finiti. 7. Probabilmente erano andati a male, e qualcuno li ha buttati via. 8. Forse sono venuti degli ospiti, e la mamma glieli ha offerti. 9. Forse il nonno li ha dati al suo pappagallo.

c) Perché Paola non è venuta?

1. Forse ha avuto di meglio da fare. 2. Deve essersi dimenticata del nostro invito. 3. Forse ha ricevuto la visita di qualche noioso parente. 4. Forse è stanca. 5. Probabilmente si è ammalata. 6. Forse oggi c'è lo sciopero degli autobus. 7. Forse si è offesa per qualche motivo, e ha deciso di restare a casa. 8. Forse è partita per un viaggio. 9. Oppure è andata in palestra. 10. Forse è morta. 11. Deve essere occupata.

5.5. Spunti per la pratica orale. Rispondete alle domande usando il futuro modale (semplice o composto) e, dove possibile, la costruzione dover essere.

1. Perché il padre di Luigi vuole vendere la macchina? 2. Perché Carlo ieri è arrivato tardi in ufficio? 3. Sai perché negli ultimi tempi non riesco a dormire? 4. Perché hanno ritirato la patente a Mario? 5. Perché i vicini hanno installato l'allarme nel loro appartamento? 6. Perché non c'è luce in casa? 7. Perché gli studenti non hanno fatto i compiti per casa? 8. Come mai i Rossi sono rientrati in anticipo dalle vacanze? 9. Come mai il dott. Franchi esce sempre a mezzanotte? 10. Perché mio cugino vuole venirmi a trovare dopo dieci anni? 11. Perché il nonno consuma tanto dentifricio? 12. Perché la sorella di Gino ha sposato un chirurgo plastico? 13. Perché Ugo è stato licenziato? 14. Come mai hanno chiuso il negozio di fiori nella nostra via? 15. Perché oggi c'è tanta polizia in giro? 16. Sai perché Anna non usa mai i mezzi pubblici? 17. Sai perché Cristina ha deciso di imparare il tedesco? 18. Perché Mario è di cattivo umore, oggi? 19. Come mai la donna di servizio ha cambiato l'ordine dei libri sullo scaffale? 20. Come mai nel negozio di alimentari non lavora più quella cassiera bionda che mi piaceva tanto?

5.6. Completate le frasi in maniera logica. Ricordate gli usi del condizionale: desiderio, possibilità, necessità, azione condizionata, richiesta cortese, consiglio, rimprovero benevolo.

1. Quest'estate mi piacerebbe ________________________. 2. Vorrei ________________________. 3. Ieri sarei voluto andare al cinema, ma ___________________________. 4.Domattina dovrei andare ______________________________. 5. Mi daresti _____________________________? 6. Più tardi potremmo andare _______________________________. 7. Non avresti dovuto _______________________. 8. Mi servirebbe ______________________. 9. Avrei lavorato di più, a casa, ma, ______________________. 10. Farei volentieri __________________________. 11. Per favore, potresti ___________________________? 12. Non direi che __________________________. 13. Vivere senza la televisione, sarebbe ___________________________. 14. Al posto tuo, io ______________________________. 15. Scusi, mi presterebbe _____________________________? 16. Quasi quasi farei _________________________. 17. Dovresti ______________________. 18. Ti telefonerei più spesso, ma ______________________. 19. Secondo me tuo fratello dovrebbe ______________________. 20. Carlo non ammetterebbe mai ______________________.

5.7. Coniugate i verbi tra parentesi al condizionale presente.

a) 1. Sono così stanco che (dormire) una settimana. 2. Se Lei vuole guarire, Signor Rossi, (dovere) smettere di fumare. 3. Oggi fa molto freddo; penso che (essere) meglio restare a casa. 4. A chi (io / potere) chiedere un prestito? - Io ti (fare) volentieri un prestito, ma sono al verde. 5. La ginnastica ti (fare) bene; (bastare) un quarto d'ora ogni mattina. 6. (Tu / dovere) andare a fare la spesa; è finito il latte. 7. Penso che il nostro cane (avere) bisogno di un bagno. 8. Dove (noi / potere) passare il fine settimana? 9. (Bisognare) telefonare alla zia Albina: oggi è il suocompleanno. 10. Io non (mangiare) mai dei funghi raccolti in città. 11. Con delle tende rosse o viola, il salotto (essere) più elegante. 12. Anna, ogni tanto (potere) rimettere a posto i tuoi vestiti! Guarda com'è disordinata la tua stanza! 13. Con un po' di sole, la biancheria che ho steso sul balcone (asciugare) più in fretta. 14. I miei figli (volere) prendere un animale domestico, ma io sono contrario. 15. Dott. Melani, se vuole passare la notte da noi (potere) dormire sul balcone, cosa ne pensa?

b) 1. Gianni, (potere) darmi una sigaretta? 2. Signora, (potere) dirmi dov'è l'uscita? 3. Carla, io ti (aiutare) volentieri a cercare le tue lenti a contatto, ma adesso devo uscire. 4. Che ragazza elegante! — In realtà, senza trucco (sembrare) molto più giovane. 5. Noi spendiamo troppi soldi; il mese prossimo (dovere) fare più economie. 6. Perché ti sei messa i pantaloni? Al tuo posto, per andare a teatro io (mettersi) un abito da sera. 7. Ragazzi, non (volere) per caso una tazza di caffè? — Io (bere) piuttosto un tè, grazie. 8. La lezione è finita, professore; se lei è d'accordo, noi (andare) a casa. 9. Senza gli occhiali, io non (vedere) niente. 10. Cosa facciamo stasera? — (Potere) andare in pizzeria, cosa ne dite? 11. Mi (piacere) restare ancora un po' con voi, ma sono già le undici e domani devo alzarmi presto. 12. Mio nonno (potere) parlare di politica per ore e ore, anche da solo. 13. (Io / volere) proprio sapere chi è l'idiota che ha lasciato la macchina davanti al mio garage! 14. Mi (piacere) vendere la mia vecchia macchina, ma ho paura che nessuno la (comprare). 15. Tu (vivere) volentieri in un monolocale? — No, (sentirsi) soffocare.

c) 1. Gianni, mi (dare) ancora un po' di vino? 2. Davvero andate al ristorante messicano? Mi (piacere) venire con voi. 3. E' inutile parlargli quando è arrabbiato; non (rispondere) neppure. 4. I miei amici (rimanere) volentieri a cena, ma in casa non c'è nulla da mangiare. 5. Domani devo accompagnare mio nonno dal medico; da solo non (trovare) la strada e (perdersi). 6. Quando sono in casa, guardo sempre la televisione; altrimenti non (sapere) cosa fare. 7. In questo momento l'avvocato non c'è; (potere) richiamare più tardi, Signora? 8. Oggi c'è un tale traffico che (noi / fare) prima a andare a piedi. 9. Perché vivi ancora con tuo marito? Al tuo posto, io lo (lasciare). 10. Perché non ti provi questa camicetta? Penso che ti (stare) bene. 11. Carlo dice che (essere) meglio incontrarsi dentro la stazione. 12. Davvero Roberto è tornato dall'America? Dopo tanti anni io lo (rivedere) volentieri. 13. Perché vuoi riparare la tua macchina? (Costare) molto meno comprarla nuova. 14. Dopo cena, mi (piacere) fare due passi. 15. Il mio direttore non mi (dare) mai un aumento di stipendio.

5.8. Coniugate i verbi tra parentesi al condizionale presente o passato.

a) 1. (Noi / volere) partire sabato prossimo, se troveremo posto sull'aereo. 2. (Noi / partire) sabato scorso, ma non abbiamo trovato posto sull'aereo. 3. Ti (io / telefonare), ieri sera, ma il mio telefono era guasto. 4. Perché non ti trasferisci a Roma? Lì (tu / avere) delle migliori opportunità di trovare lavoro. 5. Perché non ti sei trasferito a Roma? Lì (tu / avere) delle migliori opportunità di trovare lavoro. 6. I miei genitori (volere) comprare una casa al mare, ma ancora non hanno deciso se comprarla in Sicilia o in Sardegna. 7. Mio padre da giovane (volere) imparare il francese. 8. Quando finirò di studiare, (io / volere) trovare un posto di dirigente. 9. Dopo gli studi (io / volere) trovare un posto di dirigente, invece sono diventato spazzino. 10. (Io / bere) volentieri un caffè. Ti (io / fare) un caffè, ma lo abbiamo finito. 11. Fa molto freddo! Perché siamo usciti? (Essere) meglio restare a casa. 12. Fa molto freddo! Perché vuoi uscire? (Essere) meglio restare a casa. 13. Quel paté è molto pesante; al tuo posto io non ne (mangiare) così tanto. 14. Quel paté era molto pesante; al tuo posto io non ne (mangiare) così tanto. 15. (Io / invitare) anche Cristina alla festa, ma mia moglie era contraria.

b) 1. Sei un po' pallida, Anna; (dovere) andare dal medico. 2. (Io / volere) arrivare prima, ma c'era molto traffico. 3. (Essere) bello poter parlare molte lingue straniere. 4. Io te l'avevo detto: non (dovere) comprare quell'auto usata. 5. A nessuno (piacere) essere derubato sull'autobus. 6. Ieri purtroppo ero occupato, altrimenti ti (accompagnare) all'aeroporto. 7. Il professore ci ha detto: «cari ragazzi, voi non lavorate abbastanza; (dovere) studiare di più». 8. Mia moglie (volere) lasciarmi e andarsene, ma purtroppo non aveva abbastanza valigie per metterci tutti i suoi vestiti. 9. Sai che mi sono ammalato? — Non (dovere) uscire ieri, con quel brutto tempo! 10. (Io / venire) volentieri da te, stasera, ma non so se potrò. 11. (Io / venire) volentieri da te, ieri sera, ma purtroppo ero occupato. 12. Perché non mi aiuti a lavare i piatti? In due (fare) prima! 13. Perché non mi hai aiutato a lavare i piatti? In due (fare) prima! 14. Marta (venire) volentieri alla festa di ieri, ma nessuno l'ha invitata. 15. Noi (andare) volentieri al concerto di domani sera, ma non sappiamo dove si vendono i biglietti.

c) 1. Oggi devo andare alla lezione d'italiano, anche se (preferire) restare a casa e guardare la televisione. 2. Ieri sono andato alla lezione d'italiano, anche se (preferire) restare a casa e guardare la televisione. 3. Ugo dice che gli (piacere) lavorare come guardiano notturno in un cimitero. 4. Stanotte il nonno (volere) organizzare una seduta spiritica a casa nostra. 5. Ieri notte il nonno (volere) organizzare una seduta spiritica, ma nessuno di noi ha voluto partecipare. 6. (Io / prendere) ancora una tazza di caffè. 7. Nonno, (dovere) dirmi che hai perso la mia carta di credito! 8. Mi sembri un po' esaurito, nonno; (dovere) scrivere il testamento. 9. Perché vuole spendere tanti soldi in cosmetici, Signora? Al Suoposto io (farsi) un'operazione plastica. 10. Le conferenze del prof. Garbati di solito sono così noiose che io (preferire) andare dal dentista. 11. La conferenza del prof. Garbati era così noiosa che io (preferire) andare dal dentista. 12. Carlo non (ammettere) mai di avere fatto un errore: è troppo orgoglioso e testardo. 13. Mio figlio da grande (vuole) fare il medico, ma io (essere) più contenta se diventasse un astronauta o un pompiere. 14. Ci (piacere) venire a cena da te stasera, Franco, ma prima dobbiamo invitare una baby-sitter per badare ai bambini. 15. Ci (piacere) venire a cena da te ieri sera, Franco, ma non potevamo lasciare i bambini in casa da soli.

5.9. Completate le frasi in maniera logica.

1. Io ________________________ volentieri un caffè. 2. ________________________ saper parlare l'inglese o il tedesco. 3. ________________________ a trovarti, ma non ne ho il tempo. 4. Al posto tuo, io ________________________ dal medico per una visita di controllo. 5. ________________________ bello andare a vivere su un'isola deserta. 6. Per evitare di andare al cinema con Ugo, stasera, ________________________ dirgli che ti sei ammalata. 7. Ti ________________________ volentieri al ristorante, ma purtroppo non ho ancora ricevuto lo stipendio. 8. Mi sembri un po' stanco: al tuo posto io ________________________ meno. 9. Nonno, non ________________________ fumare tanto, ti fa male. 10. Noi ________________________ volentieri un gatto, ma purtroppo in casa non c'è posto. 11. Scusi Signora, ________________________ dirmi dove ha comprato questa bellissima borsetta? 12. Ragioniere, se non vuole essere licenziato, ________________________ arrivare in tempo in ufficio. 13. La tua fidanzata è troppo capricciosa? Io ________________________ che cosa fare al tuo posto! 14. Noi ________________________ un appartamento più grande, ma per ora non abbiamo soldi. 15. Io ________________________ volentieri alla sua conferenza, professore, ma purtroppo domani sarò occupato.

5.10. Trasformate le frasi usando il condizionale di cortesia al posto dell'indicativo.

1. Voglio un etto di carne macinata, per favore. 2. Scusi, posso farLe una domanda? 3. Sig.ra Paoletti, mi dà la ricetta della sua torta di mele, che è così buona? 4. Scusi Signora, può dire al Suo cane di smettere di mordermi la gamba? 5. Cameriere, vogliamo pagare il conto. 6. Se non ti dispiace, adesso ho bisogno di riposare. 7. Il nostro struzzo vuole la colazione a letto, domattina. 8. Devi essere più gentile con il nostro struzzo; in fondo ti vuole bene. 9. Caro, per caso non esci a buttare via la spazzatura? — Va bene, e tu porti lo struzzo a passeggiare nel parco? 10. Carlo, mi fai un massaggio alla schiena? 11. Scusi, può dirmi che ore sono? 12. Io e te dobbiamo discutere un momento a tu per tu di questo problema. 13. Mia moglie mi ha cacciato di casa; non ti dispiace ospitarmi per qualche giorno? 14. Ingegnere, questo signore desidera parlare un minuto con Lei. 15. Mamma, mi pulisci le scarpe, per favore? 16. Ragazzi, c'è da spostare il divano: mi date una mano? 17. E' meglio continuare il nostro colloquio in un altro momento. 18. Oggi mi serve il tuo computer portatile. Non ti dispiace prestarmelo? 19. Gradisce una tazza di tè, Professore? 20. Generale, vuole vedere ancora una volta i nostri album di fotografie? — Con piacere; ma non voglio darvi troppo disturbo. 21. Ragazzi, ho una proposta da farvi. 22. Direttore, posso parlare con Lei in privato? 23. Professore, gli studenti del terzo anno vogliono salutarLa. 24. Carlo, mi fai un favore? Puoi aiutarmi a spostare l'armadio? 25. Carlo, vai dal dentista al posto mio?

5.11. Spunti per la pratica orale. Cosa faresti in queste situazioni?

1. Hai molto caldo. 2. Vedi in una vetrina un maglione che ti piace molto. 3. I vicini di notte fanno molto rumore e tu non puoi dormire. 4. Ti sei ammalato/a. 5. Degli amici ti invitano per un fine settimana al mare, ma tu devi scrivere una relazione per lunedì. 6. La nonna ti chiede di andare alla dacia a raccogliere le patate. 7. Abiti in un quartiere molto sporco è rumoroso, che non ti piace. 8. Tuo nonno non ti riconosce più e ti dà del «Lei». 9. Trovi per terra un portafoglio con molti soldi e i documenti del proprietario. 10. Un amico ti invita al ristorante, e alla fine della cena scappa senza pagare il conto. 11. Hai sempre detto ai tuoi amici che hai una Ferrari e adesso loro vogliono vederla. 12. Per il tuo compleanno tua zia ti regala un enorme cactus. 13. Il tuo amico Paolo è molto triste perché la fidanzata lo ha lasciato. 14. Tuo nonno è andato a fare una passeggiata nel parco, un mese fa, e non è ancora tornato. 15. Il tuo amico Mario ha cominciato a dipingere, anche se non ha nessun talento, e ti chiede cosa pensi dei suoi quadri. 16. Una mattina ti svegli e ti accorgi di non avere più il naso. 17. Devi prendere l'autobus ma non hai i soldi per il biglietto. 18. Il tuo amico Paolo, noto ubriacone, ti chiede una somma in prestito. 19. Un turista giapponese chiede il permesso di fotografarti. 20. Su un vecchio libro di magia, scopri il modo di renderti invisibile.

5.12. Trasformate secondo il modello: Aspetta! => Al tuo posto io aspetterei.

1. Metti in ordine la stanza! 2. Bevi un caffè! 3. Chiedi consiglio a qualcuno! 4. Non lasciare i bambini da soli! 5. Alzati prima, la mattina! 6. Consulta un avvocato! 7. Tagliati i capelli! 8. Non metterti quel vecchio cappotto! Buttalo via! 9. Riprova a telefonare più tardi! 10. Prendi l'ascensore! Non salire a piedi! 11. Mangia qualcosa di leggero! Fatti un'insalata! 12. Non comprare quella macchina! Cercane una meno cara! 13. Non stare sul divano tutto il giorno! Mettiti al lavoro! 14. Lavora meno! 15. Togli le tende e lavale! 16. Smetti di fumare! 17. Non parlare di questo con nessuno! 18. Mettiti a dieta e dimagrisci un po'! 19. Vai a protestare con la direzione! Fatti rendere i soldi! 20. Non andare così forte! Rispetta i limiti di velocità! 21. Parla più piano! Non fare confusione! 22. Togliti il maglione! 23. Non lo ascoltare! Digli che non hai tempo per lui! 24. Prenota subito la camera in albergo! 25. Spendi meno! Cerca di risparmiare!

5.13. Coniugate i verbi tra parentesi al condizionale passato (futuro nel passato).

1. Quando si sono sposati, lei non immaginava che lui (diventare) un ubriacone. 2. Quando si sono sposati, lui non immaginava che lei (pretendere) la donna di servizio, la pelliccia e il parrucchiere cinque volte alla settimana. 3. Ero sicuro che lui (arrivare) in ritardo. 4. Immaginavo che tu (dimenticarsi) del nostro appuntamento. 5. Riccardo e Elena dicevano che (sposarsi) in aprile. 6. Giorgio ci ha mandato un telegramma per avvertirci che (arrivare) col treno delle nove. 7. Ero sicuro che il mio regalo ti (piacere). 8. Non immaginavo che durante le vacanze noi (spendere) tanti soldi. 9. Non ti ho telefonato, perché ero sicuro che mi (telefonare) tu. 10. Quando Carlo era bambino, nessuno pensava che (diventare) pilota di formula uno.

5.14. Coniugate i verbi tra parentesi al futuro o al futuro nel passato.

a) 1. Gianni ci ha detto che (tornare) la settimana prossima. 2.Sapevo che lei (tornare) alle cinque, e così sono andato a prenderla alla stazione. 3. Ho letto sul giornale che lo sciopero (cominciare) il giorno dopo. 4. Ho avvertito mia moglie che stasera (tornare) tardi. 5. Giovedì scorso la zia Paola ci ha chiesto se la sera noi (essere) in casa o (uscire). 6. Il dottore mi ha consigliato di telefonargli questa sera, così mi (comunicare) i risultati delle analisi. 7. La radio dice che la prossima settimana (fare) molto caldo. 8. La radio diceva che la settimana successiva (fare) molto caldo. 9. Dino e Franca, nella loro lettera, hanno scritto che (tornare) fra pochi giorni. 10. Dino e Franca, nella loro lettera, hanno scritto che (arrivare) pochi giorni dopo. 11. Sapevamo che papà (tornare) tardi, così abbiamo cominciato a cenare senza di lui. 12. Tutti pensavano che io non (laurearsi), e invece sono riuscito a finire l'università e a prendere la laurea. 13. Ho telefonato all'idraulico, ma lui ha detto che (venire) a riparare la doccia solo fra una settimana. 14. Stamani, quando sono uscito, non immaginavo che (piovere). 15. Dino ha detto che, se vogliamo, ci (passare) a prendere in macchina.

b) 1. Ho avvertito gli ospiti che la festa (cominciare) alle nove, ma tutti sono arrivati in ritardo. 2. Ho sentito che domani (esserci) una conferenza stampa del mio regista preferito. 3. Ho detto ai miei amici che (noi / incontrarsi) fra un'ora al solito posto. 4. Ho detto ai miei amici che quella sera non (incontrarsi), perché avevo da fare. 5. Ho promesso a mia moglie che l'estate prossima la (portare) alle Maldive. 6. L'avvocato mi ha assicurato che il lunedi successivo mi (mandare) una copia del contratto. 7. Ho saputo che fra un mese i nostri vicini (cambiare) casa e (andare) ad abitare in centro. 8. Carlo ha detto che il giorno dopo mi (accompagnare) alla stazione in macchina, così (io / arrivare) più in fretta. 9. La ditta ha comunicato ai suoi clienti che entro la fine di quell'anno (trasferirsi) in un'altra sede. 10. Avvocato, L'ha cercata Sua moglie; ha detto che (richiamare) fra un po'.

5.15. Mettete al passato (futuro nel passato) l'esercizio n. 5.1, a), b).

5.16. Trasformate il discorso diretto in discorso indiretto (piano del passato).

1. Il cliente è entrato nel negozio e ha detto: «voglio comprare un canguro». 2. Il commesso ha risposto: «mi dispiace molto, ma in questo negozio non vendiamo canguri». 3. Il cliente allora ha detto: «Lei mente, non è vero che non vendete canguri». 4. «Lo giuro sul mio onore», ha risposto il commesso. 5. «Che cos'è allora quell'animale in vetrina, sul vassoio?» ha domandato indignato il cliente. 6. «Se non mi sbaglio, è un tacchino», ha risposto il povero commesso. 7. Allora il cliente ha gridato: «non è vero, è un canguro! Io me ne intendo di canguri, li posso riconoscere a occhi chiusi». 8. Allora è arrivato il direttore del negozio, e ha chiesto al commesso: «perché Lei discute con questo cliente?». E ha aggiunto: «Lei dimentica che il cliente ha sempre ragione! Lei è licenziato». 9. Il commesso ha cercato di rimediare e ha detto al cliente: «ha ragione Lei, effettivamente è un canguro. Mi sono sbagliato: purtroppo non ci vedo bene. E poi stanotte ho dormito male, per questo sono di cattivo umore». 10. E il cliente gli ha detto: «ho cambiato idea, non voglio più il canguro, voglio un trenino elettrico». 11. Il direttore allora ha detto: «il cliente ha sempre ragione, ma non deve esagerare». 12. Il cliente ha cominciato a gridare: «nessuno mi ama! Comprerò una pistola! Mi ucciderò!». 13. Il commesso gli ha detto: «perché piuttosto non si butta nel fiume? Per colpa Sua ho perso il posto». 14. Il cliente ha replicato: «se vuole, può uccidersi anche Lei. Anzi: ci uccideremo insieme. Cosa ne pensa? Le piace quest'idea?». 15. La risposta del commesso è stata: «non ci penso nemmeno, non ho bisogno dei Suoi consigli. E poi stasera voglio vedere la partita alla televisione».





Äàòà ïóáëèêîâàíèÿ: 2015-01-14; Ïðî÷èòàíî: 1669 | Íàðóøåíèå àâòîðñêîãî ïðàâà ñòðàíèöû | Ìû ïîìîæåì â íàïèñàíèè âàøåé ðàáîòû!



studopedia.org - Ñòóäîïåäèÿ.Îðã - 2014-2024 ãîä. Ñòóäîïåäèÿ íå ÿâëÿåòñÿ àâòîðîì ìàòåðèàëîâ, êîòîðûå ðàçìåùåíû. Íî ïðåäîñòàâëÿåò âîçìîæíîñòü áåñïëàòíîãî èñïîëüçîâàíèÿ (0.014 ñ)...