Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 7 страница



c) 1. A cena avete mangiato la carne? 2. Hai conosciuto il nostro nuovo collega? 3. Tuo fratello ha trovato lavoro? 4. Avete cambiato i mobili a casa vostra? 5. Hai venduto la tua macchina? 6. Hai messo il sale nella minestra? 7. Hai comprato le sigarette? 8. I tuoi vicini hanno chiamato la polizia? 9. Hai già preso il caffè? 10. Hai prenotato i biglietti per il teatro? 11. Hai visto Giulia, in questi giorni? 12. Avete ricevuto la mia cartolina? 13. Hai rimesso a posto la tua camera? 14. Il bambino ha preso la medicina, oggi? 15. Hai letto Guerra e pace? 16. Hai finito la torta? 17. La donna di servizio ha stirato il mio pigiama? 18. Avete ritrovato il vostro cagnolino? 19. Hai fatto la ginnastica, stamattina? 20. Hai ricevuto la mia lettera? 21. Hanno riparato l'ascensore? 22. Hanno acceso il riscaldamento? 23. Hai dato l'esame di inglese? 24. Hai comprato le medicine? 25. Hai cambiato la pettinatura?

4.12. Rispondete negativamente alle domande (complemento diretto, ci).

a) 1. Sei stato/a alla mostra degli impressionisti francesi? 2. Hai comprato la birra? 3. Sei arrivato/a in tempo alla stazione? 4. Sei mai stato/a in Francia? 5. Hai lavato la frutta? 6. Hai ricevuto lo stipendio? 7. Hai accompagnato Marta dal dentista? 8. Hai visto i miei occhiali, per caso? 9. Hai visto la partita, ieri? 10. Giovanni è andato alla conferenza? 11. Gli amici vi hanno invitato alla festa? 12. Hai mai visto la Torre di Pisa? 13. Siete andati/e dalla zia? 14. Hai salutato Giovanni? 15. Hai aperto la finestra? 16. Ieri sei andato/a a lavorare? 17. Hai preso l'influenza? 18. Hai già letto quésto libro? 19. Hai già imparato l'italiano? 20. Siete andati al cinema, ieri?

b) 1. Hai messo i fiori nel vaso? 2. Hai visitato il museo? 3. Avete venduto la casa? 4. Sei andato/a anche tu al matrimonio di Sergio e Cristina? 5. Hai trovato la tua borsa? 6. Hai già finito i soldi? 7. Hai avuto di nuovo la febbre? 8. Hai di nuovo incontrato quelle persone? 9. Hai già riparato il tuo computer? 10. Sei di nuovo andato/a al cinema? 11. Sei già stato/a a Torino? 12. Sei andato/a alla festa di Elisabetta, ieri sera? 13. Hai comprato i pomodori? 14. Hai comprato il giornale? 15. Hai comprato lo zucchero? 16. Hai comprato l'acqua? 17. Hai comprato qualcosa? 18. Sei andato/a a prendere Giovanna alla stazione? 19. Hai spento la televisione, prima di uscire? 20. Hai comprato il regalo per Antonio?

4.13. Rispondete negativamente alle domande (ci, ne partitivo).

1. Hai l'ombrello? 2. Hai una casa in campagna? 3. Hai dieci rubli? 4. Hai una sigaretta? 5. Hai avuto un'infanzia diffìcile? 6. Hai avuto l'influenza? 7. Hai fatto qualche cura per la tua gastrite? 8. Hai fatto qualche esercizio a casa? 9. Hai avuto qualche problema? 10. Hai fatto qualche telefonata? 11. Hai letto qualche libro interessante, in questi giorni? 12. Hai ricevuto qualche lettera? 13. Hai scritto qualche cartolina? 14. Hai il naso? 15. Hai il fazzoletto?

4.14. Rispondete affermativamente (o negativamente) alle domande (ci, ne partitivo).

1. Hai visto molti film questo mese? 2. Hai invitato molte ragazze alla festa? 3. Hai comprato molti dischi? 4. Hai conosciuto molti extraterrestri nella tua vita? 5. C'erano molte persone alla festa? 6. Hai avuto dei problemi all'esame? 7. Ci sono molti cactus in Messico? 8. Ci sono molte patate in frigorifero? 9. Hai mangiato molta marmellata a colazione? 10. I vicini hanno fatto molto rumore, stanotte? 11. Hai fumato molte sigarette? 12. Hai speso molti soldi questo mese? 13. Hai lavato molti piatti? 14. Hai avuto paura quando è andata via la luce? 15. Hai preso un po' di sole al mare?

4.15. Mettete i pronomi personali fra parentesi alla forma necessaria (tonica o atona).

1. Secondo (io), è meglio rimandare la partenza. 2. Lei conosce (io) da molto tempo. 3. Quando Anna è tornata a casa, ha trovato solo (io); gli altri erano già usciti. 4. Tua madre aspetta (tu) di fronte all'uscita. 5. Il nuovo direttore vuole conoscere anche (tu). 6. Carlo ha accompagnato (noi) in macchina. 7. Per ora ho voluto informare solo (voi) della notizia. 8. Sono stato a casa tua, ma non ho trovato (tu). 9. Perché non presenti (noi) alla tua amica? 10. Lo spettacolo ha impressionato anche (noi). 11. Quando in ufficio qualcosa non va, il direttore accusa sempre (io). Non è giusto! 12. Non capisco perché lei ha invitato a casa sua solo (tu) e non ha invitato anche (io). 13. Ragazzi, spero di rivedere (voi) presto. 14. Ciao! Non pensavo di incontrare anche (tu), qui. 15. Noi abbiamo aiutato (voi) in molte occasioni. 16. Quando ti comporti così, non riconosco (te)! 17. Il direttore desidera incontrare (noi) al più presto. 18. Quando è andato via, Sergio ha salutato solo (tu). 19. Perché guardi (io)? 20. Perché guardi proprio (io)? 21. Sé ci saranno dei cambiamenti, avvertirò (voi). 22. Chi avvertirai, se ci saranno dei cambiamenti? - Avvertirò (tu). 23. Secondo (io), quella macchina segue proprio (noi). 24. Gianni dice che non vede (tu) da molto tempo. 25. Veronica ama (io), e nessun altro.

4.16. Traducete in italiano (pronomi personali: atoni e tonici).

a) 1. Ему нравится голос Toтo Кутуньо (Toto Cutugno), a мне нет. 2. Тебе нравится его музыка? 3. Этот фильм мне не нравится; а Вам? 4. Я очень люблю тортеллини (tortellini, разновидность пельменей). 5. Мне кошки нравятся, но я им не нравлюсь. 6. Да, она любит всех итальянских режиссеров, но особенно ей нравится Феллини (Fellini). 7. Я ему нравлюсь, а он мне совсем не нравится. 8. Что ты больше любишь: снег или дождь? 9. Ему так нравится готовить для друзей! 10. Она тоже любит капучино (cappuccino). 11. Вам нравится итальянская живопиеь? 12. Ты любишь Москву, а твой друг — нет. 13. Мы любим играть на фортепиано, они любят играть в шахматы. 14. Ты любишь концерты Моцарта? 15. Спагетти (spaghetti) и тортеллини нравятся всем, даже мне. 16. Ему нравятся грибы. Она тоже их любит. 17. Марио очень любит футбол, и я тоже. 18. Нам нравится заниматься, а ей — нет. 19. Ты ей, видимо, не нравишься. 20. Вы любите тортеллини, а мы любим пельмени. 21. Бах (Bach) нам нравится больше, чем Верди (Verdi). 22. Я люблю Россию, а ты любишь Америку. 23. Моему мужу не нравится моя мама, а мне его. Каждый любит свою. 24. Какая кухня тебе больше нравится, русская или итальянская? — Не знаю, мне нравятся обе. 25. Эта девушка нравится всем, а мне не очень.

Ь) 1. Эта проблема тебя не касается. 2. Эта проблема касается меня, а не тебя. 3. Что тебе подарил Джованни? — Ничего, а тебе? — А мне он подарил будильник. 4. Почему ты меня не зовешь на свой праздник? 5. Кого ты хочешь пригласить на праздник? Меня или моего брата? 6. Привет, Паоло, я как раз тебя искал! 7. Если хочешь, я тебе помогу. 8. Сначала я помогу ему, а потом тебе. 9. Джованни тебе позвонил? — Нет. — Странно, потому что мне он названивает каждый день. 10. Сегодня твой страус мне кажется грустным. — Да, правда, мне он тоже кажется грустным. 11. Моя дочь поверяет свои секреты только мне. 12. Почему ты мне не рассказываешь, что с тобой случилось? 13. Правда, что у Карла умер отец? Мне очень жаль. 14. Мне тоже очень жаль. 15. Джованни хотел собрать всех друзей, но нашел только меня и Паоло. 16. Хочешь почитать газету? — Спасибо, не хочу. (v. interessare) 17. Говорят, что Джорджо — с приветом, а мне он кажется абсолютно нормальным. 18. В этом месяце у меня три раза угоняли машину. 19. У меня тоже угоняют машину, но не так часто: максимум один раз в месяц. 20. Сейчас я позвоню Франко и все ему расскажу.

4.17. Rispondete alle domande (pronome doppio).

1. Mi serve il libro; me lo dai? 2. Ho dimenticato le chiavi; mi dai le tue? 3. Vorrei un gelato; me lo offri? 4. Mi servono venti euro; me li presti? 5. A Mario serve la macchina; gliela presti? 6. Ai ragazzi serve un passaggio; glielo dai? 7. Vorrei sapere la verità; me la dici? 8. Vorrei imparare l'italiano; me lo insegni? 9. Mi interessa il Suo giornale, Signore; me lo fa vedere? 10. Mi piace la tua bicicletta; me la presti? 11. Tuo fratello è simpatico; me lo presenti? 12. Ho bisogno del giornale; me lo compri? 13. Il nonno ha bisogno delle medicine; gliele compri? 14. Mi serve una cravatta; me la regali? 15. Abbiamo bisogno della macchina; ce la presti? 16. Bella la Sua borsa, Signora; me la fa vedere? 17. Ho voglia di fumare; mi offri una sigaretta? 18. La borsa è pesante; me la porti tu? 19. Abbiamo bisogno di una mano; chi ce la dà? 20. Ho dimenticato l'ombrello; mi dai il tuo?

4.18. Aggiungete il pronome doppio necessario.

a) 1. Carlo non aveva i soldi per ilbiglietto, e così io ________ ho prestati. 2. Anna non ha mai assaggiato la mia torta di mele, e così io ______ cucino. 3. Mario non ha letto questo libro, e dunque io ________ presto. 4. Quando Mario finirà di leggere il mio libro, ________ restituirà. 5. Io non sapevo come si usa il computer, e allora mio fratello ________ ha spiegato. 6. Chi vi ha regalato questo quadro? — ________ ha regalato la zia Maria. 7. Una ragazza mi ha chiesto una sigaretta e io ________ ho data. 8. Signora, vuole un aperitivo? ________ porto subito. 9. Cristina, vuoi un caffè? ________ faccio subito. 10. Volete una bottiglia di vino? ________ porto subito. 11. Se vi piace il pesce, andate al ristorante «Vecchia Napoli»: è un ottimo ristorante, ________ raccomando. 12. Non brucerò più la tua parrucca, nonno, ________ prometto. 13. Carlo, sai come funziona questo frullatore? Aspetta, adesso ________ faccio vedere. 14. Questa camicia è di seta; ________ ha regalata mia figlia. 15. Scusi se ________ dico, Signora, ma secondo me Lei è una maleducata.

b) 1. Signora, se la Sua valigia è pesante ________ porto io. 2. Ho dato la mia giacca alla donna di servizio, e lei ________ ha stirata. 3. I tuoi quadri mi piacciono molto: perché non ________ vendi uno? 4. Elisabetta non mi fa mai favori; io invece ________ faccio molti. 5. Domani vi porterò al cinema, ragazzi, ________ prometto. 6. Che tipo è tuo cugino? ________ puoi descrivere? 7. Questo cappello Le sta benissimo, Signorina, ________ assicuro. 8. Se esci, puoi comprarmi una birra? — Va bene, ________ compro. 9. Se ha bisogno di una copia del contratto, avvocato, ________ mando per fax. 10. Mi scusi, non ho capito la sua domanda: ________ può ripetere? 11. Chi Le ha prescritto queste medicine, Signora? — ________ ha prescritte il mio cardiologo. 12. Ragazzi, volete un aperitivo? ________ offro volentieri. 13. Ho fatto un sogno molto strano; se vuoi ________ racconto. 14. E' meglio se ________ racconti un'altra volta, adesso ho da fare. 15. Può farmi un po' di sconto, Signorina? — Mi dispiace, ma non posso far ________.

c) 1. Da dove viene questa lampada, è nuova? — Sì, ________ hanno regalata i miei genitori. 2. Il poliziotto mi ha chiesto i documenti, e io ________ ho mostrati. 3. Cosa ti ha detto il direttore? — ________ parlerò più tardi, ora non ho tempo. 4. Chi ti ha consigliato questo ristorante? — ________ ha consigliato un mio collega. 5. Laura aveva dimenticato il suo appuntamento, così io ________ ho ricordato. 6. Conosciamo questa storia, nonno, ________ hai raccontata già molte volte. 7. I suoi documenti sono pronti, Signora, ________ do subito. 8. Ecco il tuo caffè, Carlo, ________ lascio sul tavolo. 9. Il direttore ti ha dato l'aumento? — No, non ________ ha dato, purtroppo. 10. Non conosci questa storia? Allora ________ racconto. 11. Vorrei una birra, per favore. — Sì, ________ do subito. 12. Mi passi il sale, per favore? — Sì, ________ passo subito. 13. Avvocato, se ha finito le sigarette ________ offro una delle mie. 14. Vuoi sapere dov'è il bagno? Vieni con me, ________ faccio vedere. 15. Vuole sapere dov'è il bagno? Venga con me, ________ faccio vedere.

4.19. Rispondete affermativamente alle domande (pronome doppio).

a) 1. Ti hanno dato i soldi? 2. I tuoi genitori ti hanno fatto un regalo? 3. Hai offerto un caffè a Carlo? 4. Il cameriere ti ha versato l'acqua? 5. Hai versato il vino agli ospiti? 6. Avete fatto gli auguri al nonno? 7. Il postino ti ha già portato la posta? 8. Mi hai riportato i miei dischi? 9. La mamma vi ha preparato la cena? 10. Il dottor Rossi ti ha restituito il tuo progetto? 11. E' vero che il direttore ti ha affidato un incarico importante? 12. Hai scritto la lettera a Giulia? 13. Questo mese ti hanno dato lo stipendio? 14. Hai restituito i soldi a Paola? 15. Il tuo compagno ti ha suggerito la risposta? 16. Hai detto a Franco di venire stasera? 17. Hai dato il tuo indirizzo a Carlo? 18. Hai dato un'occhiata a questo libro? 19. Hai chiesto l'aumento al direttore? 20. Il direttore ti ha dato l'aumento?

b) 1. Hai detto a Marta che stasera andiamo al cinema? 2. Ti hanno rubato la macchina? 3. Pietro ti ha dato il suo numero di telefono? 4. Signori, vi hanno già portato gli antipasti? 5. Hai detto e hai ripetuto ai bambini di stare buoni? 6. Io vi ho già mostrato la mia collezione di farfalle? 7. Hai dato da mangiare al gatto? 8. Hai scritto molte lettere a Babbo Natale? 9. Babbo Natale ti ha portato molti regali? 10. Giorgio ti ha assicurato che verrà? 11. La Signora Casetti ha dato uno schiaffo a suo marito? 12. Hai parlato di questo problema al direttore? 13. La banca ti ha fatto un prestito? 14. La banca ti ha dato pochi soldi? 15. Hai già fatto l'iniezione al bambino? 16. Signore/a, Le hanno già dato le chiavi della Sua stanza? 17. Hai dato la mancia al cameriere? 18. Hai parlato al direttore del nostro progetto? 19. Ti ho già mostrato le mie foto? 20. Signore/a, il medico Le ha prescritto una cura?

4.20. Rispondete alle domande usando i pronomi doppi (verbi modali).

a) 1. Posso darti una caramella? 2. Posso darti un consiglio? 3. Posso dirti una cosa? 4. Dobbiamo rendere i soldi a Mario? 5. Posso offrirti un aperitivo? 6. Devo farti un regalo? 7. Posso darti il mio numero di telefono? 8. Devo consegnare il compito al professore? 9. Devo offrire la torta agli ospiti? 10. Ragazzi, posso raccontarvi un segreto?

b) 1. Posso farti vedere le mie foto? 2. Devo fare gli auguri a Giovanni? 3. Posso prestare a Mario la nostra caffettiera? 4. Posso versarti il vino? 5. Devo raccontarti cosa è successo? 6. Devo dare il giornale a Pietro? 7. Devo dare la mancia al cameriere? 8. Posso regalarti un cactus? 9. Posso lasciarti il mio cane, quando parto? 10. Posso lasciarti mia nonna, quando parto?

4.21. Rispondete alle domande dell'esercizio precedente usando l'imperativo.

4.22. Completate le frasi usando i verbi fra parentesi e il pronome doppio, secondo il modello: Ti serve il libro? => Te lo do io.

1. Hai voglia di fumare una sigaretta? (dare) _____________________. 2. Devi spedire questa lettera? (spedire) ___________________________. 3. Carlo, prendiamo un aperitivo? (offrire) _________________________. 4. Vuole sapere dov'è la stazione, Signore? (dire) _________________________. 5. Ti serve la macchina? (prestare) _________________________. 6. Non hai visto questo film? (raccontare) _________________________. 7. Vuoi sapere la verità? (dire) _________________________. 8. Non conosci Laura? (presentare) _________________________. 9. Marta ha finito i soldi? (prestare) _________________________. 10. Non riesci a finire questo lavoro? (finire) _________________________. 11. Avete finito lo zucchero? (prestare) _________________________. 12. Non sai come funziona lo stereo? (spiegare) _________________________. 13. Le serve una penna, Signora? (dare) _________________________. 14. Ti piacciono questi fiori? (regalare) _________________________. 15. Volete un passaggio? (dare) _________________________.

4.23. Completate le frasi usando i verbi fra parentesi e il pronome doppio, secondo il modello:
Mi serve il libro: me lo dai tu?

1. Non conosco questa storia: (raccontare) _________________________? 2. Non conosco il suo nuovo indirizzo: (dare) _________________________? 3. Non riesco a aprire questa bottiglia: (aprire) _________________________? 4. Il cameriere vuole la mancia: (dare) _________________________? 5. La mia valigia è pesante: (portare) _________________________? 6. Non sono mai stato a Venezia: (portare) _________________________? 7. A Mario serve un passaggio: (dare) _________________________? 8. Ho bisogno del giornale: (portare) _________________________? 9. Vogliamo qualcosa da bere: (portare) _________________________? 10. Devo pagare le bollette: (pagare) _________________________? 11. Non riesco a trovare le chiavi: (cercare) _________________________? 12. Non ho tempo per comprare i biglietti: (comprare) _________________________? 13. Vorrei un caffè: (preparare) _________________________? 14. Luisa vuole sapere a che ora arriviamo: (dire) _________________________? 15. Non ho capito cosa è successo: (spiegare) _________________________?

4.24. Mettete le frasi all'imperativo e all'imperativo negativo.

1. Devi apparecchiare la tavola. 2. Devi comprare il pane. 3. Devi stare zitto. 4. Devi restare qui. 5. Devi ascoltare i loro consigli. 6. Devi aprire la finestra. 7. Devi andare a letto. 8. Devi rimettere a posto la stanza. 9. Devi chiudere la porta. 10. Devi fare la ginnastica. 11. Devi leggere l'articolo. 12. Devi accendere la luce. 13. Devi guardare la televisione. 14. Devi parlare con Marco. 15. Devi bere l'acqua del rubinetto. 16. Devi guardare quella ragazza. 17. Devi tradurre questo testo. 18. Devi lavare i piatti. 19. Devi ridere, non devi piangere. 20. Devi rispondere al telefono. 21. Devi preparare la cena. 22. Devi buttare via questa roba. 23. Devi venire con me. 24. Devi spedire questa lettera. 25. Devi ricominciare da capo.

4.25. Mettete le frasi all'imperativo.

a) 1. Dovete comprarmi il giornale. 2. Devi telefonarmi stasera. 3. Devi metterti a studiare. 4. Non devi arrivare tardi. 5. Devi scrivermi spesso. 6. Non ti devi offendere. 7. Non ti devi svegliare tardi. 8. Dovete firmare questo documento. 9. Dobbiamo vederci più spesso. 10. Devi organizzarti meglio. 11. Dovete togliervi il cappotto. 12. Se hai la febbre, devi restare a casa e devi curarti. 13. Devi promettermi che non lo farai più. 14. Se faccio tardi, mi dovete aspettare. 15. Non ci devi disturbare. 16. Devi stare tranquillo, non ti devi preoccupare. 17. Devi uscire subito da questa stanza. 18. Dovete riposarvi un po'. 19. Devi salutare gli ospiti. 20. Devi entrare e devi chiudere la porta. 21. Devi fumare meno. 22. Dovete pensare alla nostra proposta. 23. Devi alzarti. 24. Dobbiamo vestirci. 25. Dovete lavarvi con l'acqua fredda.

b) 1. Non devi più bere. 2. Dovete parcheggiare la macchina e poi ci dovete raggiungere al ristorante. 3. Devi lasciarmi in pace. 4. Devi aspettarmi un momento. 5. Devi passare da noi, se hai tempo. 6. Devi cercare di guarire presto. 7. Non ti devi dimenticare del nostro appuntamento. 8. Ci dovete mandare una cartolina. 9. Devi lavarti le mani. 10. Devi offrirmi una sigaretta. 11. Dovete sedervi, non dovete stare in piedi. 12. Mi devi regalare qualcosa per il mio compleanno. 13. Non devi fare finta di non sentirmi. 14. Vi dovete sbrigare. 15. Devi darmi il tuo numero di telefono. 16. Devi tornare presto, non devi fare tardi. 17. Devi camminare e non ti devi fermare. 18. Non dovete avere paura. 19. Devi versarti qualcosa da bere e raccontarmi tutto. 20. Devi continuare a lavorare e non ti devi distrarre. 21. Dobbiamo sbrigarci, sennò faremo tardi. 22. Devi pensarci tu. 23. Dobbiamo prepararci. 24. Dovete fidarvi di me. 25. Mi devi capire.

4.26. Mettete le frasi all'imperativo (pronomi atoni).

a) 1. Tu prendi il libro e lo leggi. 2. Tu gli dici di aspettare fuori. 3. Voi mi venite a trovare. 4. Tu lavi i piatti e poi li asciughi. 5. Noi telefoniamo a Ada e la invitiamo a cena. 6. Voi leggete il contratto e lo firmate. 7. Tu prepari il caffè e lo porti in salotto. 8. Voi mi raccontate il vostro viaggio. 9. Tu raccogli i giocattoli e li metti nella scatola. 10. Tu ci dici la verità. 11. Noi telefoniamo a Giovanni e gli diciamo che è in ritardo. 12. Tu prendi la valigia e la metti sopra l'armadio. 13. Tu ci fai un caffè. 14. Noi prendiamo i soldi e li contiamo. 15. Tu telefoni a Gianni e lo vai a prendere alle sette. 16. Tu prendi la macchina fotografica e ci fai una foto. 17. Tu avverti i colleghi e gli dai la notizia. 18. Tu mi fai vedere il tuo appartamento. 19. Tu vai a casa di Marta e le porti un mazzo di fiori. 20. Voi fate tuttigli esercizi e li scrivete sul quaderno. 21. Voi mi dite la verità. 22. Tu telefoni al direttore e gli dici che oggi non andrai in ufficio. 23. Tu mi fai un favore. 24. Noi telefoniamo a Laura e le facciamo gli auguri. 25. Tu prendi il pacco e lo apri.

b) 1. Tu mi dai il giornale. 2. Voi mi date il giornale. 3. Voi vi mettete il cappotto, perché fa freddo. 4. Tu ci dai un'informazione. 5. Tu telefoni agli amici e li inviti a pranzo. 6. Tu compri una bambola e la regali a tua figlia. 7. Tu mi aspetti qui un momento. 8. Tu scrivi un biglietto e lo lasci sulla scrivania. 9. Noi derubiamo una banca e poi ci dividiamo isoldi. 10. Tu mi riporti il mio libro. 11. Voi ci farete sapere il prezzo dell'appartamento. 12. Tu uccidi tua suocera e poi la seppellisci in giardino. 13. Noi ci vediamo stasera alle otto. 14. Tu mi ascolti un momento. 15. Tu svegli il bambino e gli prepari la colazione; poi lo accompagni a scuola. 16. Voi mi prestate l'ombrello. 17. Noi ordiniamo una pizza e poi la tagliamo a metà. 18. Noi compriamo una pianta carnivora e la regaliamo al nonno. 19. Tu mi presti le tue forbici. 20. Noi ci incontreremo davanti al ristorante. 21. Se ti serve il libro, lo prendi. 22. Quando sarete pronti, mi avvertirete. 23. Tu ti metti il vestito nuovo. 24. Tu ti tagli i capelli. 25. Tu ti togli le scarpe.

4.27. Mettete le frasi all'imperativo (pronomi doppi).

a) 1. Se hai già letto il giornale, me lo dai. 2. Non conosco quella ragazza: tu me la presenti. 3. Se hai bisogno di me, me lo dici. 4.Se loro hanno bisogno di un'informazione, tu gliela dai. 5. Ho finito le sigarette; tu me ne dai una. 6. I tuoi capelli sono troppo lunghi: tu te li tagli. 7. Se vuoi dei soldi, me li chiedi. 8. Se Marco vuole un caffè, tu glielo fai. 9. Questo vestito ti sta bene: tu te lo metti. 10. Tu mi fai un caffè e me lo porti in camera. 11. Non conosco questa storia; tu me la racconti. 12. Fabio non ha ancora visto la tua macchina: tu gliela fai vedere. 13. Tu hai preso il mio ombrello: me lo restituisci subito. 14. Quando sei pronta per uscire, Anna, me lo dici. 15. Abbiamo bisogno di un passaggio; tu ce lo dai. 16. Tu te ne vai. 17. Noi ce ne andiamo. 18. Domani devo telefonare all'avvocato: tu me lo ricordi. 19. Ho bisogno delle chiavi: tu me le dai. 20. Se trovi quel documento, me lo mandi per fax.

b) 1. Appena finisci di scrivere la lettera, me la spedisci. 2. Questi soldi sono miei; tu me li rendi. 3. Non ho tempo di preparare la colazione; tu me la prepari. 4. Non riesco a copiare questo testo; tu me lo detti. 5. Marco non ha il tuo numero di telefono: tu glielo dai. 6. Perché non ti sei ancora tolto il cappotto? Te lo togli. 7. Loro non hanno capito la tua domanda: tu gliela ripeti. 8. Ho perso i miei occhiali; se li trovate, me li portate. 9. Hai le mani sporche; tu te le lavi. 10. Il direttore vuole vedere la tua relazione; tu gliela scrivi. 11. Ho bisogno della tua penna: tu me la presti. 12. Ho bisogno della vostra macchina; voi me la prestate. 13. Voglio sapere la verità: voi me la dite. 14. Voglio sapere la verità: tu me la dici. 15. Voglio passare il finesettimana con te: tu me lo prometti. 16. Il bambino ha bisogno delle scarpe nuove: tu gliele compri. 17. Ho bisogno di un telefonino: tu me lo regali. 18. Voglio ancora vino: tu me ne versi un po'. 19. Guido ha bevuto troppo vino: tu non gliene versi più. 20. Karl non ha mai assaggiato i tortellini: tu glieli prepari.

4.28. Spunti per la pratica orale (pronome diretto). Rispondete alle domande.

1. Guardi spesso la televisione? Quando? Con chi? In che occasione? 2. Hai la macchina? La usi spesso? Quando? In che occasione? Quando la lavi? Dove la lasci, la sera? 3. Quanti anni hai? 4. Quante lingue straniere parli? Parli il francese (l'inglese, il tedesco, ecc.)? Come lo parli? Lo parli spesso? 5. Capisci gli italiani quando parlano? Conosci molti italiani? 6. Bella questa borsa (maglione, collana, ecc.)! Dove l'hai comprata? Quando? Quanto l'hai pagata? 7. Hai visto il film «La dolce vita»? Quando? Dove? Con chi? Quante volte? 8. Hai il telefonino? Quanti ne hai? Come lo usi? Lo porti sempre con te? Cosa fai con lui durante le lezioni? Cosa fai quando sei a casa? 9. Conosci Roma (Firenze, Venezia, ecc.)? La conosci bene? Quante volte l'hai visitata? Con chi? Quanto tempo fa? Come la trovi? 10. Suoni il pianoforte (la chitarra, ecc.)? Lo suoni spesso? Da quanto tempo? Lo suoni bene?

4.29. Spunti per la pratica orale (pronome doppio).Rispondete alle domande.

1. A casa, chi ti prepara il pranzo? Chi ti lava i vestiti? Chi ti pulisce le scarpe? 2. Chi ti taglia i capelli, di solito? 3. Hai delle fotografie di quando eri bambino/a? Chi te le ha fatte? 4.Quando è stato il tuo compleanno? Che regali hai ricevuto? Chi te l'ha regalato/a? 5. Hai conosciuto qualcuno, recentemente? Chi te l'ha presentato? 6. Quali ristoranti hai visitato in Italia? Che piatti hai mangiato? Chi te li ha consigliati? 7. Conosci della barzellette sugli italiani? Chi te le ha raccontate? 8. Chi ti ha insegnato a usare il computer? Chi ti ha insegnato a guidare la macchina? 9. Che lingue hai studiato a scuola (all'università)? Chi te le insegnava? 10. Hai ricevuto delle lettere (delle cartoline)? Chi te le ha spedite?


PARTE V

IL FUTURO, IL CONDIZIONALE, IL DISCORSO INDIRETTO

5.1. Coniugate i verbi tra parentesi al futuro.

a) 1. La televisione dice che domani (piovere). 2. Sergio dice che presto (partire) per la Svizzera. 3. Nessuno sa che cosa (succedere) domani. 4. Credo che io e Giulia (sposarsi) l'anno prossimo e (andare) a vivere a Milano. 5. Gianni ha detto che non (venire) con noi al cinema, perché deve finire un lavoro urgente. 6. L'avvocato pensa che noi (vincere) la causa, io invece non ne sono molto sicuro. 7. Il dott. Carlucci dice a tutti che presto (comprare) una macchina nuova, anche se non ha una lira. 8. Il professore è sicuro che noi non (avere) problemi all'esame. 9. Dicono che fra un anno le case (costare) meno. 10. Mia zia ha cominciato la dieta; spero che finalmente (dimagrire). 11. Giorgio ha detto che domani (andare) in banca e (pagare) il conto del telefono. 12. Il dott. Melani è sicuro che la borsa (risalire) presto, mio zio invece pensa che (cadere) ancora di più. 13. Sono sicuro che prima o poi (rivedere) quella ragazza. 14. Mia moglie mi ha promesso che il mese prossimo (spendere) meno soldi. 15. L'allenatore della Juventus pensa che la sua squadra (vincere) il campionato.





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 2128 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.013 с)...