Ñòóäîïåäèÿ.Îðã Ãëàâíàÿ | Ñëó÷àéíàÿ ñòðàíèöà | Êîíòàêòû | Ìû ïîìîæåì â íàïèñàíèè âàøåé ðàáîòû!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 6 ñòðàíèöà



4.2. Come l'esercizio precedente (complemento diretto: pronome + infinito).

1. Ci piace studiare la grammatica. 2. Vogliamo fare tutti gli esercizi. 3. Dobbiamo imparare bene l'italiano. 4. Voglio ringraziare Mario del suo regalo. 5. Non posso capire questa regola. 6. Tu sai suonare il pianoforte? 7. Ho deciso di sposare Milena. 8. Vuoi conoscere mio cugino? 9. Speriamo di ricevere presto la vostra lettera. 10. E' difficile tradurre queste frasi in italiano. 11. Puoi aprire la finestra? 12. Vuoi vedere le mie fotografie? 13. E' necessario lavare la macchina. 14. Oggi voglio visitare la città. 15. Bisogna ringraziare Mario. 16. Domani passerò a prendere Mario alle dieci. 17. Voglio andare a trovare Cristina, perché è malata. 18. Ho deciso di regalare questa statua a Carlo. 19. Devi aiutare Marisa a lavare i vetri. 20. Ho bisogno di soldi per comprare le scarpe. 21. Non ho tempo per finire questo lavoro. 22. Ho voglia di mangiare una pizza. 23. Posso aiutare Lei, Signorina? 24. Dovete scrivere le frasi sul quaderno. 25. Posso invitare Lei a casa mia, direttore? 26. Non voglio più vedere quelle persone. 27. Bisogna risolvere questo problema. 28. Io non posso sopportare mia suocera. 29. Nessuno può sopportare Mario. 30. Cristina ha intenzione di vendere il suo appartamento. 31. Giovanni pensa di incontrare i colleghi domani. 32. Posso guidare la tua macchina? 33. Oggi le mie amiche organizzano una festa, e io voglio aiutare le mie amiche. 34. Non riesco a accendere la televisione. 35. Mi sembra di conoscere quest'uomo. 36. E' interessante ascoltare la nonna mentre parla dei tempi andati. 37. Spero di finire quest'esercizio presto. 38. E' meglio comprare la carne al supermercato. 39. Credo di essere un uomo fortunato. 40. Spero di incontrare voi al più presto.

4.3. Come l'esercizio precedente (complemento diretto: pronome + passato prossimo, accordo del participio).

1. Paolo ieri ha incontrato me. 2. Ho perso il mio portafogli. 3. Ho studiato l'italiano per sedici anni. 4. Cristina ha dimenticato l'ombrello. 5. Abbiamo dato tutti i soldi a Paolo. 6. Dove hai messo il mio libro? 7. Haivisto gli studenti? 8. Non ho ancora finito questo lavoro. 9. Anch'io ho avuto l'influenza. 10. Oggi non ho visto Mario e Anna. 11. Ieri Paolo non ha visto loro. 12. Abbiamo imparato tutte le parole nuove. 13. Cristina ha venduto la macchina. 14. Perché non hai aiutato Carla? 15. Carlo non ha salutato me e Anna. 16. Hai già ricevuto la mia lettera? 17. Hai portato i soldi? 18. Hai pagato il conto del telefono? 19. Ho dimenticato questa regola. 20. Oggi abbiamo incontrato Cristina. 21. Ho ritrovato il mio portafoglio. 22. Ho perso i miei occhiali. 23. Ho salutato tutti i colleghi. 24. Abbiamo regalato questa statua a Carlo. 25. Il professore ha corretto gli esercizi degli studenti. 26. Quanto hai pagato queste scarpe? 27. Hai scritto il tema? 28. Qualcuno ha visto te? 29. Nessuno ha visto noi. 30. Tutti hanno visto voi. 31. Non ho ancora risolto il mio problema. 32. Abbiamo letto il telegramma. 33. Ho incontrato due studentesse in corridoio. 34. Ho aiutato i miei vicini a dipingere l'appartamento. 35. Ho dimenticato cosa volevo dirti.

4.4. Sostituite le parole in corsivo con i pronomi atoni (complemento indiretto).

1. Tu dai un consiglio a Mario. 2. Io regalo un fiore a te. 3. Tu regali un mazzo di fiori a lei. 4. Carlo dà i soldi a noi. 5. Mario dà una mela a me. 6. Noi diciamo buongiorno al professore. 7. Lui dice a noi che abbiamo ragione. 8. Tu dici a Giovanni che devi uscire. 9. Darò le chiavi alle amiche di Mario. 10. Dott. Garbati, porterò a Lei le fotografie domani. 11. Tu racconti una storia ai tuoi amici. 12. Tu dici buongiorno a Cristina. 13. Noi regaliamo una pianta a Giovanni. 14. Perché non dici la verità a nîi. 15. Voi date da mangiare al gatto. 16. Io regalo una borsa nuova a Cristina. 17. Tu presti il tuo ombrello a me? 18. Voi prestate a noi la vostra macchina. 19. Mario ha prestato questa rivista a Anna e Cristina. 20. Anna e Cristina non restituiscono la rivista a Mario. 21. Io non dirò niente a mia madre. 22. Io apro la porta a te. 23. Tu fai uno scherzo a Cristina. 24. Noi chiediamo una cosa a voi. 25. Dott. Roggi, se vuole mostro a Lei il mio progetto. 26. Tu racconti una fiaba a mio figlio. 27. Io do un'informazione a voi. 28. Mia zia chiede un'informazione a una guardia. 29. Io restituisco il libro a Lei, professore. 30. Lo studente chiede qualcosa al professore. 31. Io chiedo un favore alla zia. 32. Facciamo un favore a Mario. 33. Io offro a loro un aperitivo. 34. Carlo porta un cappuccino alle ragazze. 35. Stasera telefonerò a te. 36. Signora, telefonerò a Lei stasera. 37. A me piace passeggiare per la città. 38. A Lei piacciono gli spaghetti, Signora? 39. A Mario piace molto leggere. 40. A Cristina serve questo libro. 41. A noi non servono i tuoi consigli. 42. Spieghi a me questa regola? 43. Chiediamo a Mario di aiutarci. 44. Io chiedo alle mie colleghe cîmå stanno. 45. Io domando a Cristina cîmå sta sua sorella. 46. Io faccio una domanda a loro. 47. Signora, adesso spiegherò a Lei tutto. 48. La guida mostra la città ai turisti. 49. I turisti chiedono un'informazione a noi. 50. Nessuno telefona a voi.

4.5. Ñîmå l'esercizio precedente (complemento indiretto: pronome + infinito).

1. Mi piacerebbe fare un regalo a Giovanni. 2. Possochiedere a voi un'informazione? 3. Posso dare a te un consiglio? 4. Non ti dispiace dare a me un bicchiere d'acqua? 5. E' necessario comunicare a Cristina questa notizia. 6. Il nonno vuole mostrare a noi i suoi tatuaggi. 7. Preferisco non dire alla mamma che ho perso il suo anello. 8. Non posso prestare il mio libro a te, perché serve a me. 9. Ho dimenticato di restituire l'accendino a Sergio. 10. Posso offrire a Lei un caffè, Signora? 11. Posso offrire a te un caffè? 12. Ai ragazzi piace fare i dispetti al nonno. 13. Signora, posso lasciare a Lei il mio biglietto da visita? 14. Posso chiedere a Lei una cosa, professore? 15. Devi spiegare bene a loro dove abitiamo, altrimenti non troveranno la casa. 16. Å' molto pericoloso far vedere a mia moglie un negozio di pellicce. 17. Se vuole, avvocato, posso spiegare a Lei il mio problema in poche parole. 18. Potete dare a noi un consiglio? 19. Stasera proverò a telefonare a te. 20. Stasera proverò a telefonare a Lei, professore. 21. Non è necessario telefonare a Cristina. 22. Dimentico sempre di dare da mangiare al cane. 23. Voglio raccontare a voi cosa mi è successo oggi. 24. Cosa posso regalare a Giovanni? 25. Posso essere a Lei di aiuto in qualcosa, Signore? 26. Mario pensa di regalare a noi un cactus, per Natale. 27. Ho bisogno di spiegare a loro molte cose. 28. Devi ricordare al nonno di prendere la medicina. 29. Scusi, può dire a me dov'è il bagno? 30. Se sull'autobus vedi una persona anziana, devi cedere il posto a lei. 31. Appena vedrò Carlo, chiederò a lui di restituire a me i miei soldi. 32. Signorina, posso chiedere a Lei un'informazione? 33. Ho insegnato a Hans a cucinare gli spaghetti. 34. Ho bisogno di spedire una lettera a mia sorella. 35. Dott. Garbati, ho bisogno di parlare a Lei in privato. 36. Questi pantaloni sono cari; proviamo a chiedere alla commessa uno sconto. 37. Posso chiedere a te un favore, Ernesto? 38. I nostri vicini desiderano mostrare a noi il loro appartamento. 39. E' molto pericoloso dire a mia moglie che sono cominciati i saldi nei negozi di abbigliamento. 40. Cosa devo dire ai ragazzi?

4.6. Mettete alla forma di cortesia.

a) 1. Posso offrirti un aperitivo? 2. Posso invitarti a cena stasera? 3. Posso chiederti una cosa? 4. Mi ha fatto piacere parlare con te, ma adesso devo salutarti. 5. Ti telefonerò stasera. 6. Ti lascerò i documenti sul tuo tavolo. 7. Ti saluto e ti auguro buon viaggio. 8. Che piacere vederti! Come stanno i tuoi figli? E i tuoi nipotini? 9. Ti restituirò il tuo libro domani. 10. Se ti serve qualcosa da leggere, posso prestarti la mia rivista. 11. Ti consiglio di sederti qui e di riposarti un po'. 12. Allora siamo d'accordo; ti aspettiamo a casa nostra alle otto. 13. Ti piacciono queste rose? Se vuoi, te le regalo. 14. Se vuoi posso accompagnarti io alla stazione. 15. Se questa sedia non ti piace puoi sederti sul divano, è più comodo. 16. Perché ieri non mi hai telefonato? Ho aspettato la tua chiamata tutta la sera. 17. Ti prego di non dimenticarti del nostro appuntamento. 18. Scusa se non ti ho telefonato ieri, ma la mia segretaria non mi ha riferito della tua chiamata. 19. Se devo dirti la verità, il tuo cappello non mi piace per niente. 20. Mi dispiace, non ti sento; puoi richiamarmi?

b) 1. Ho saputo che domani è il tuo compleanno; ti faccio tanti auguri. 2. Come stai? Ti vedo un po' stanco, oggi. 3. Posso chiederti un'informazione? 4. Ti ho già detto che oggi non ti posso ricevere; sono molto occupato. 5. Perché gridi così forte? Io ti sento benissimo. 6. Ti prego di calmarti. 7. Ti ho già dato il mio biglietto da visita? 8. Tu puoi sederti qui; accanto a te ci sarà la Signora Rossi. 9. Posso versarti un po' di vino? 10. Mi sembra di averti già incontrato da qualche parte. 11. Veramente io non ti conosco; tu ti sbagli. 12. Non ti dispiace aspettarmi un momento? 13. No, tu non hai capito niente; adesso ti spiego di nuovo. 14. Se non hai fretta posso invitarti al bar e offrirti un tè. 15. Ti prego di scusarmi; quando mi rendi il libro che ti ho prestato? 16. Cosa posso darti da bere? 17. Posso dirti una cosa in confidenza? 18. Posso aiutarti a portare le tue valigie? 19. Posso offrirti una fetta di torta? 20. Se hai freddo devi metterti il cappotto.

4.7. Sostituite le parole in corsivo con i pronomi atoni (complemento diretto, ne partitivo).

a) 1. Quante sorelle hai? - Ho due sorelle. 2. Chi va a comprare il pane? — Passeremo noi a comprare il pane. 3. Se vuoi una sigaretta, perché non chiedi la sigaretta a Giorgio? Lui ha molte sigarette, io invece ho finito le sigarette. 4.Ti piace il mio cactus? Prendi pure il mio cactus, porta a casa tua il mio cactus. 5. Sono infuriato con Mario. Non voglio vedere più Mario. 6. Tu hai due elefanti uguali, io invece ho un elefante verde e un elefante rosso. 7. Ogni volta che la nonna fa una torta, dimentica di togliere la torta dal forno, e così brucia la torta. 8. Hai già preso lo stipendio? — Sì, ho preso lo stipendio ma ho già speso tutto lo stipendio, perché ho comprato molte scarpe e vestiti. 9. A Mosca d'inverno c'è sempre la neve, in Italia invece c'è poca neve perché il clima è caldo. 10. Il nonno racconta sempre cosa ha fatto in guerra, e ogni volta che vediamo il nonno, lui racconta di nuovo cosa ha fatto in guerra. 11. Mi piacciono i film italiani, ma purtroppo conosco pochi film italiani. 12. Il frigorifero si è rotto, perciò ho chiamato un tecnico per riparare il frigorifero. 13. Ho molte cose importanti da fare, ma farò queste cose più tardi. 14. Quanto tempo abbiamo ancora per prepararci? — Abbiamo poco tempo. 15. Quanti soldi avete speso al ristorante? — Abbiamo speso molti soldi.

b) 1. Prendi un po' di tè? - Sì, grazie; prendo una tazza di tè. 2. Ho ricevuto un telegramma ma non ho ancora letto il telegramma. 3. E' vero che hai scritto già molti articoli? — Sì, e adesso voglio pubblicare i miei articoli. Spero di pubblicare tutti i miei articoli o almeno spero di pubblicare una parte dei miei articoli. 4. Prima devi lavare le patate, poi devi sbucciare le patate e tagliare le patate. Quando avrai fatto questo, potrai mettere le patate nella padella. 5. Aspetto Nicola perché devo vedere Nicola. 6. Quanti giorni liberi hai nella settimana? — Non ho nessun giorno libero. 7. Quanti soldi hai nel portafoglio? — Ho molti soldi, ma non posso spendere questi soldi perché ho promesso di prestare i soldi a Nicola. 8. La mia macchina è vecchia, e perciò devo comprare un'altra macchina. 9. Mia sorella ha bisogno del computer, ma non riesce a usare il computer. Non sa neppure accendere il computer. 10. Hai già finito di leggere questo libro? — No, non ho ancora finito di leggere questo libro. 11. Non capisco i pronomi ma amo i pronomi, e voglio studiare bene i pronomi perché voglio usare i pronomi in modo corretto. 12. Ieri la mamma ha cucinato la pizza e io ho mangiato troppa pizza. Ho mangiato tutta la pizza. 13. Conosci una lavanderia in questa zona? — Sì, conosco una lavanderia in via Verdi. 14. Quanti parenti inviterai al tuo matrimonio? — Inviterò tutti i miei parenti. 15. Quanti errori hai fatto nel compito? — Ho fatto sedici errori, e tu? — Io non ho fatto nessun errore.

4.8. Aggiungete il pronome atono necessario (complemento diretto, ne partitivo).

a) 1. Quanti gatti ha, Signora? — _____ ho sette. 2. Giovanni, _____ invitiamo a pranzo per domani. 3. Signor Garbati, arriveder_____, spero di veder_____ presto! 4. Hai dato l'esame di storia? - No, _____ darò la prossima settimana. 5. Lei parla molte lingue, ingegnere? — Sì, _____ parlo molte. 6. Conosce bene Roma, Signorina? — Sì, _____ conosco bene. 7. Signora, _____ ringrazio molto della Sua cortesia. 8. Lorenzo, _____ ringrazio per il tuo aiuto. 9. Se i ragazzi si comporteranno male, _____ dirò ai loro genitori. 10. Quanti soldi hai? — _____ ho pochi. 11. Conosci molti cantanti italiani? — Sì, _____ conosco tutti. 12. Di solito fai tu le pulizie, in casa? — No, _____ fa mia madre. 13. Avete molti amici in questa città? — Sì, _____ abbiamo molti. 14. Dove compri la frutta? — _____ compro al mercato. 15. Abbiamo lasciato la mancia al cameriere, perché lui _____ conosce. 16. Marco, _____ chiamerò quando avrò tempo. 17. Signora, _____ chiamerò domani. 18. Quale disco vuole, Signorina? — _____ prendo tutti e due. 19. Vedi che bel panorama? - Sì, _____ vedo. 20. Vuole un aperitivo, Signora? — No, _____ prenderò più tardi, grazie.

b) 1. Hai visto Marco? — No, ma _____ vedrò oggi in biblioteca. 2. Come va, Marco? E' molto tempo che non _____ vedo! 3. Signora, _____ prego di non parlare così forte mentre sono al telefono. 4. Quando parli così in fretta, non _____ capisco. 5. Posso confidarti un segreto? — Certo, non _____ dirò a nessuno. 6. Ascolti spesso la radio? — No, non _____ ascolto mai. 7. Quando vedo un vestito che mi piace, _____ compro subito. Se non ho i soldi, _____ chiedo in prestito a qualcuno. 8. Conosci il programma del concerto di stasera? No, non _____ conosco. 9. Guarda quanti errori ci sono nel tuo compito! — Dove? Io non _____ vedo nessuno. 10. Ti piace la musica classica? — Non _____ so, non _____ conosco abbastanza. 11. Quando l'insegnante non è contento di noi, _____ rimprovera e _____ tratta male. 12. Ci sono molti funghi nel bosco? - No, non ci _____ sono affatto. 13. Giovanni, adesso _____ saluto perché devo andare a casa. 14. E' uno studente molto serio: _____ incontro tutti i giorni in biblioteca. 15. E' una studentessa poco seria: _____ incontro tutti i giorni in discoteca. 16. Tuo nonno ha degli elefanti? — Si, _____ ha molti: lui _____ tiene in garage. 17. Oggi parto per l'Italia; chi _____ accompagna all'aeroporto? 18. La cucina è molto sporca: _____ devi pulire. 19. Giovanni, dove sei stato? _____ cerco da due giorni! 20. Signori, potete entrare: il direttore _____ aspetta.

c) 1. Giovanni non ha salutato i suoi amici perché non _____ ha visti. 2. Perché non hai l'ombrello? Non vedi che piove? — Purtroppo _____ho perso. 3. Hai trovato i tuoi libri? — Sì, _____ ho trovati tutti. 4. Hai trovato i tuoi libri? — No, _____ ho trovati solo due. 5. Quanti libri hai comprato? — _____ ho comprato uno solo. 6. Hai comprato il pane? — Sì, _____ ho comprato. 7. Sei riuscita a fare gli esercizi? — No, non _____ ho ancora fatti. Perché non _____ fai tu, così io vado al cinema? 8. Hai comprato il latte? - Sì, _____ ho comprato un litro. 9. Hai fatto tutti gli esercizi? — No, _____ ho fatti solo due. E tu? — Io invece _____ ho fatti tutti. 10. Avete finito la torta? - No, _____ abbiamo mangiata metà. 11. Hai trovato i tuoi occhiali? - No, non _____ ho trovati. 12. Ti piacciono queste tende? _____ ho comprate due giorni fa. 13. Quante lingue straniere parla, Signorina? — _____ parlo due: l'italiano e il francese. 14. Guadagni molti soldi con il tuo lavoro da Mc Donalds? — Si, _____ guadagno molti. 15. Chi ha fatto le pulizie? - _____ ha fatte la donna di servizio. 16. Vuole un caffè, Signora? - Sì, grazie, _____ voglio due. 17. Quanta verdura mangia tuo figlio? — Lui non _____ mangia affatto. 18. E quanta carne mangia? — _____ mangia molta. 19. Lui ama molto i cetrioli salati: _____ mangia anche a colazione con il cappuccino. 20. Scusi, è già passato l'autobus numero 71? — Non _____ so, _____ aspetto da due giorni.

4.9. Aggiungete il pronome atono necessario (complemento diretto e indiretto, ne partitivo).

a) 1. A chi hai prestato la nostra caffettiera? — _____ ho prestata ai nostri vicini. 2. Cosa regalerai a Franco? — _____ regalerò una cravatta. 3. Avvocato, _____ ho già dato il mio biglietto da visita? 4. Quanti anni ha, Signorina? — _____ ho venti. 5. Sono andato dal direttore del giornale e _____ ho portato il mio articolo. 6. La macchina non mi serviva, e così ho deciso di vender_____. 7. Signora, _____ ho già detto che oggi sono occupato, _____ prego di non insistere. Oggi non _____ posso ricevere. 8. Hai fratelli? - Sì, _____ ho uno! 9. I miei genitori abitano vicino a me, ma non _____ visito spesso. 10. Le tende sono sporche, bisogna lavar_____. 11. Cosa hai cucinato ieri ai tuoi ospiti? — _____ ho cucinato la mia specialità: il pollo arrosto. 12. Signor Rossi, deve parlare più forte perché io non _____ sento. 13. Cosa hai detto a tua madre? — Non _____ ho detto niente. 14. Anna e sua sorella sono venute da me, e io _____ ho mostrato le fotografie del nostro viaggio. 15. Tua moglie spende molti soldi in vestiti e cosmetici? — Sì, purtroppo _____ spende molti. 16. I turisti si sono avvicinati a una guardia e _____ hanno chiesto un'informazione. 17. Non avevo i soldi per il caffè, e così _____ ho chiesti a Giorgio. 18. Renato doveva dipingere la sua stanza, e così noi _____ abbiamo aiutato. 19. Direttore, posso dir_____ una cosa in privato? 20. Ho incontrato Anna e _____ ho domandato se ha già traslocato nella nuova casa.

b) 1. Davvero non ti dispiace accompagnare mia nonna a Roma? — Al contrario _____, faccio con piacere. 2. Non è un libro raro: _____ puoi trovare in tutte le biblioteche. 3. Quanti anni hanno i tuoi fratelli? Marco _____ ha sedici, e Fabio _____ ha diciotto. 4. Carlo aveva fretta, e così _____ abbiamo dato un passaggio. 5. Anna _____ telefona sempre di notte, quando dormiamo. 6. Davvero Franco si è sposato? Che strano! Non _____ ha detto niente. 7. Cosa volevi dirmi? _____ ascolto. — Non _____ so, _____ ho dimenticato. 8. Signóra, prende un tè? - Sì, grazie, _____ prendo volentieri. 9. Passi molto tempo con i tuoi amici? — No, _____ vedo solo nel fine settimana. 10. I ragazzi avevano fame, e io _____ ho preparato un piatto di spaghetti. 11. Vi piace la cucina cinese? — No, non _____ piace. 12. Avvocato, mi scusi se. _____ disturbo, ma volevo parlar_____ di un affare urgente. 13. Cosa pensi di quelle due ragazze? - Non lo so, non _____ conosco bene. 14. Mia sorella è malata, e il medico _____ ha consigliato di restare a casa. 15. Appena i clienti si sono seduti, il cameriere _____ ha portato il menu.

c) 1. Quando vedrò Giulia, _____ saluterò da parte tua. 2. In questo negozio vendono molti vini italiani: _____ importano direttamente dall'Italia. 3. Guarda quante bottiglie! Perché non _____ compriamo una? — Tu non capisci niente di vini: è meglio se _____ scelgo io. 4. Mio fratello ha un motorino, ma non _____ usa quasi mai. 5. Ho incontrato Giovanni alla fermata dell'autobus: _____ ho promesso che _____ andrò a trovare presto. 6. Ho preso le camicie e _____ ho messe in valigia. 7. Mi piacciono molto i peperoni ma purtroppo non _____ digerisco. 8. Ho telefonato a Laura e _____ ho invitata a cena al ristorante. 9. Hai annaffiato il cactus del nonno? — No, _____ annaffierò domani. 10. Posso aiutar_____, Signora? 11. Vuoi un po' di torta? — No, grazie, _____ ho già mangiata. 12. Anna non verrà alla lezione perché _____ hanno rubato la macchina. 13. Hai saputo di Franco? Suo zio è morto e _____ ha lasciato un'eredità favolosa. 14. Dottore, c'è una persona che _____ aspetta da mezz'ora. 15. Hai bevuto tutto il vino? — No, _____ ho bevuto solo un litro.

4.10. Aggiungete il pronome atono necessario (complemento diretto e indiretto, ne partitivo, ci).

a) 1. Prendete un aperitivo anche voi, ragazzi? — Certo, _____ prendiamo volentieri! 2. Chi è entrato nella mia camera? — _____ sono entrate Gianna e Maria. 3. Luigi, hai una sigaretta? — Sì, _____ ho! 4. E' tardi, dobbiamo andare alla lezione di italiano! — _____ so, ma non voglio andar _____. 5. Anche a casa tua ci sono gli scarafaggi? - Oh, sì; _____ sono molti. 6. Da quanto tempo abitate in questo appartamento? - _____ abitiamo da sei anni. 7. Quante bottiglie di vino beve al giorno, Signorina? - _____ bevo tre. 8. Cosa hai messo in valigia? - _____ ho messo i miei libri. 9. Ho detto al direttore che domani _____ porterò i documenti. 10. Maria una volta è stata a Milano, Laura invece non _____ è ancora stata. 11. Anna era molto elegante e tutti _____ hanno fatto i complimenti. 12. Sei andato dal dottore? - No, non _____ sono ancora andato. 13. Ho mangiato troppa torta, non _____ voglio più. 14. Giorgio ha la macchina? - Sì, _____ ha, ma non _____ sa guidare. 15. Ha il passaporto, Signore? — Sì, _____ ho. 16. Se non vuoi tornare a casa con me, allora _____ tornerò da solo. 17. Hai dieci euro? — Sì, _____ ho. 18. Quante stanze ci sono nel tuo appartamento? — _____ sono quattro. 19. Ricordati di annaffiare il cactus! — _____ farò domani, adesso sono occupato. 20. Chi viene con noi al bar? — _____ vengo io.

b) 1. Nel tè metti il latte o il limone? - Non _____ metto niente, _____ prendo con un po' di zucchero e basta. 2. Perché Gianni non arriva? Ora _____ telefono e _____ dico di sbrigarsi. 3. Questo è il mio film preferito: ogni volta che _____ vedo, _____ piace di più. 4. Quanti anni ha, Signorina? — _____ ho sessantaquattro. 5. Prendi ancora un po' di carne? — No, grazie, non _____ voglio più. 6. Hai il pianoforte a casa? - Sì, _____ ho, ma non _____ so suonare. 7. Signora, se suo marito torna a casa ubriaco tutte le notti, Lei deve picchiar_____, sgridar _____ e poi lasciar _____. 8. Ho controllato la tua traduzione, ma non _____ ho trovato molti errori. 9. Di solito voi leggete qualche rivista italiana? — Sì, _____ leggiamo molte. 10. Se hai bisogno dei bicchieri, _____ puoi trovare in cucina. 11. Quanti libri ti servono? - Me _____ servono due. 12. Da quanto tempo conosci Rita? — _____ conosco da un anno. 13. Quale penna vuoi, quella rossa o quella nera? — _____ voglio tutte e due. 14. Ci sono molti errori nel mio compito? — Sì, _____ sono molti. Forse devi rifar_____, perché _____ sono troppi. 15. La madre di Luca e Giulio _____ prepara la colazione ogni mattina.

c) 1. Sergio dice che il film _____ è piaciuto, ma _____ trova un po' triste. 2. Quanti piani ci sono in questo palazzo? - In tutto _____ sono sette. 3. Scusi, posso provare la camicia che è in vetrina? — Certo, _____ provi pure! 4. Gli italiani preferiscono il vino, però _____ piace anche la birra. 5. Vieni anche tu a casa di Caterina? — No, non voglio andar_____, perché l'ultima volta che _____ sono stata mi sono annoiata. 6. Mia suocera ha il compleanno ogni dodici mesi, e io non so mai cosa regalar_____. 7. Ti piace il caffè? - Sì, _____ bevo spesso, _____ faccio tutti i giorni e _____ prendo anche a colazione; _____ metto due cucchiai di zucchero. 8. Il cane ha fame; puoi dar_____ da mangiare? 9. Lui beve soprattutto acqua minerale: _____ beve due bottiglie al giorno. 10. Mio fratello abita a Milano; ogni tanto io _____ scrivo, lui invece non _____ scrive mai. 11. A mia moglie piace l'opera, io invece non _____ sopporto. 12. Sei stato a Napoli? — No, non _____ sono ancora stato; _____ andrò fra un mese. 13. Conosci le amiche di mia sorella? - Sì, _____ conosco qualcuna; _____ vedo spesso al bar. 14. Conosci la Russia? — Sì, _____ conosco bene, _____ vado spesso però _____ trovo un po' troppo fredda. 15. I miei genitori abitano qua vicino, ma io non _____ visito spesso.

4.11. Rispondete affermativamente alle domande (complemento diretto).

a) 1. Hai comprato la macchina? 2. Il dottore ha visitato tua madre? 3. Hai risolto il tuo problema? 4. Hai aperto la porta? 5. Hai chiuso la finestra? 6. Hai avuto la febbre? 7. Hai incontrato gli studenti del gruppo? 8. Avete comprato il vino? 9. Hai comprato il vino? 10. Hai fatto una passeggiata? 11. Avete cambiato le tende del salotto? 12. Tuo fratello ha lasciato la sua ragazza? 13. Hai portato il libro? 14. Hai acceso la luce? 15. Hai spento la televisione? 16. Hai preparato la cena? 17. Hai trovato le chiavi? 18. Hai bevuto il caffè? 19. Avete venduto la casa? 20. Hai pulito la casa? 21. Avete guardato la televisione? 22. Gli operai hanno finito i lavori nel tuo appartamento? 23. Avete scelto i mobili per la vostra casa? 24. Hai trovato posto, sul treno? 25. Hai lasciato la valigia sul treno?

b) 1.Hai fatto la spesa? 2. La Juventus ha vinto la partita? 3. Hai letto il giornale? 4. Mario ha mangiato la pizza? 5. Hai dimenticato l'ombrello a casa? 6. Hai preso tu i miei soldi? 7. Il professore ha già spiegato questa regola? 8. Hai comprato i francobolli? 9. Hai assaggiato il gelato? 10. Hai capito la mia domanda? 11. Hai portato fuori i rifiuti? 12. Hai scritto tu questa lettera? 13. Marta ha chiuso la porta prima di uscire? 14. Hai preparato la colazione? 15. Hai lavato i piatti? 16. Hai messo in ordine la stanza? 17. Hai rifatto il letto? 18. Hai spolverato i soprammobili? 19. Hai pulito le finestre del salotto? 20. Gli studenti hanno imparato l'italiano? 21. Hai visto le foto del mio viaggio in India? 22. Hai speso tutti i soldi? 23. Avete tradotto tutte le frasi? 24. Avete rimesso a posto i libri? 25. Hai perso le chiavi di casa?





Äàòà ïóáëèêîâàíèÿ: 2015-01-14; Ïðî÷èòàíî: 1707 | Íàðóøåíèå àâòîðñêîãî ïðàâà ñòðàíèöû | Ìû ïîìîæåì â íàïèñàíèè âàøåé ðàáîòû!



studopedia.org - Ñòóäîïåäèÿ.Îðã - 2014-2024 ãîä. Ñòóäîïåäèÿ íå ÿâëÿåòñÿ àâòîðîì ìàòåðèàëîâ, êîòîðûå ðàçìåùåíû. Íî ïðåäîñòàâëÿåò âîçìîæíîñòü áåñïëàòíîãî èñïîëüçîâàíèÿ (0.011 ñ)...