Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 3 страница



2.24. Spunti per la pratica orale. Rispondete alle domande (particella ci).

a) 1. Domani vai a lavorare? Dopo la lezione, vai a casa? In estate vai al mare? Vai spesso al cinema? Vai spesso al ristorante? Vai spesso nel parco? 2. Passi molto tempo a casa? Stai volentieri in questa città? Stai bene a casa tua? Di solito mangi a casa? Tu abiti in questa casa? 3. Andate al cinema stasera? Andate al bar più tardi? Andate al mare in estate? Andate spesso al ristorante? 4. Vuoi andare a casa? Devi andare a lavorare domani? Vuoi andare a Roma? Vuoi restare a casa? Devi andare in farmacia? 5. Sei stato/a a Bologna? Sei stato/a in Francia? Sei andato/a a fare la spesa? Sei già stato/a a casa di Sergio? Sei stato/a al concerto? Sei andato/a in palestra? Sei andato/a al mare? Sei stato/a in centro?

b) 1. Perché vai in ufficio? Perché vai al ristorante? Perché vai nel parco? Perché vai al cinema? Perché vai in centro? Perché vai in Italia? Perché vai al mercato? Perché vai in palestra? Perché vai al concerto? 2. Quando andrai a fare la spesa? Quando andrai a lavorare? Quando andrai in Italia? Quando andrai al mare? Quando andrai dal dottore? Quando andrai a casa? 3. Con chi andrai in vacanza? Con chi andrai al cinema? Con chi andrai al ristorante? Con chi andrai nel parco? Con chi andrai a fare la spesa? Con chi andrai dal dentista? Con chi andrai in discoteca? 4. Come andrai a Roma? Come andrai a Malta? Come andrai a casa? Come andrai in ufficio? Come andrai alla stazione? Come andrai in centro? Come andrai all'aeroporto? Come andrai al settimo piano? Come andrai a fare la spesa? Come andrai in America? Come andrai al concerto? 5. Chi andrà alla posta? Chi passerà in farmacia? Chi passerà da Giovanni? Chi passerà dal supermercato? Chi andrà a fare la spesa? Chi andrà nel parco con il cane? Chi verrà alla tua festa? Chi verrà a casa mia stasera? Chi dormirà sul divano?

2.25. Fate delle frasi aggiungendo i verbi indicati e la preposizione necessaria (articolata о no).

a) abitare (vivere, stare)

1. _____Milano. _____Italia. _____Russia. _____Mosca. _____San Pietroburgo. _____Polonia. _____Francia. _____Germania. 2. _____Firenze. _____Inghilterra. _____Stati Uniti. _____Parigi. _____Spagna. _____Sardegna. _____Venezia. _____Svizzera. 3. _____Kiev. _____Londra. _____Boston. _____Argentina. _____Grecia. _____New York. 4. _____Berlino. _____Sicilia. _____Bologna, _____Toscana. _____Brasile. _____Napoli. 5. _____centro. _____periferia. _____campagna. _____città. _____estero.

b) andare

1. _____Italia. _____Russia. _____Mosca. _____Francia. _____Germania. _____ Firenze. _____Stati Uniti. _____Parigi. 2. _____Sardegna. _____Svizzera. _____Kiev. _____Londra. _____Uganda. _____Chicago. 3. _____Berlino. _____Sicilia. _____Bologna. _____Brasile. _____Napoli. _____Africa. 4. _____casa. _____cinema. _____teatro. _____ufficio. _____scuola. _____parco. _____giardino. _____palestra. _____centro. 5. _____camera. _____cucina. _____corridoio. _____salotto. _____bagno. _____letto. _____primo piano. 6. _____ristorante. _____ospedale. _____università. _____stazione. _____aeroporto. _____discoteca. 7. _____autobus. _____treno. _____ascensore. _____piedi. _____macchina. 8. _____supermercato. _____bar. _____pizzeria. _____profumeria. _____farmacia. _____trattoria. 9. _____Giovanni. _____dottore. _____parrucchiere. _____genitori. _____Anna. 10. _____vacanza. _____pensione. _____mare. _____montagna. _____campagna.

c) venire (tornare, arrivare)

1. _____Milano. _____Russia. _____San Pietroburgo. _____Germania. _____Pisa. _____Inghilterra. _____Stati Uniti. 2. _____Parigi. _____Cuba. _____Sardegna. _____Verona. _____Svizzera. _____Minsk. _____Londra. _____Toronto. _____Canada. 3. _____Grecia. _____Amburgo. _____Sicilia. _____Firenze. _____Perugia. _____Perù. _____Roma. 4. _____estero. _____casa. _____ufficio. _____scuola. _____parco. _____giardino. 5. _____campagna. _____centro. _____periferia. _____università. _____stazione. _____aeroporto.

d) partire

1. _____San Pietroburgo. _____Francia. _____Stati Uniti. _____Parigi. _____Malta. _____Sardegna. _____Venezia. _____Svizzera. 2. _____Saratov. _____Los Angeles. _____Argentina. _____New York. _____Sicilia. _____Bologna. _____Toscana. _____Brasile. _____Napoli. 3. _____mare. _____campagna. _____montagna. _____estero. _____vacanze.

e) uscire

1. _____casa. _____cinema. _____teatro. _____ufficio. _____scuola. 2. _____ascensore. _____discoteca. _____camera. _____bosco. _____ristorante. 3. _____città. _____Russia. _____ospedale. _____università. _____paese. 4. _____negozio. _____biblioteca. _____porta. _____finestra. _____gabbia.

f) entrare

1. _____casa. _____appartamento. _____cinema. _____ufficio. _____scuola. 2. _____palestra. _____discoteca. _____camera. _____salotto. _____supermercato. 3. _____bagno. _____bosco. _____mare. _____piscina. _____ristorante. 4. _____bar. _____albergo. _____aeroporto. _____negozio. _____porta. _____finestra.

2.26. Completate le frasi in maniera logica, usando la preposizione di non articolata.

a) complemento di materia

1. Il tavolo è fatto __________. 2. Al mare i bambini hanno fatto un castello __________. 3. E' un giocattolo __________. 4. La mia maglietta è __________. 5. I bicchieri sono fatti __________. 6. In inverno si possono costruire i pupazzi __________. 7. Il mio orologio è __________. 8. Questi mobili sono __________. 9. Per fare la spesa ho bisogno di un sacchetto __________. 10. Il pavimento è fatto __________. 11. Dov'è la coperta? 12. Le chiavi sono __________. 13. Anche gli elefanti sono fatti di __________, come noi. 14. La porta del nostro appartamento è fatta __________. 15. Voglio una torta __________16. E' una statua __________. 17. C'è ancora della salsa __________? 18. Questo edificio è fatto __________. 19. Le mie scarpe sono __________. 20. Voglio cucinare un arrosto __________. 21. Le mie tazze sono __________. 22. Libri e giornali sono fatti __________. 23. Adamo era fatto__________. 24. Per cucinare noi usiamo l'olio __________. 25. Mia suocera ha una gamba __________. e un occhio __________. 26. Abbiamo mangiato una zuppa __________. 27. I pel'meni sono fatti con la carne __________. 28. La pelliccia di mia zia è __________. 29. Mi hanno regalato una collana __________. 30. Queste colonne sono __________.

b) complemento di quantità

1. Un litro __________. 2. Un po' __________. 3. Una scatola __________. 4. Tre chili __________. 5. Un gruppo __________.6. Un sacco __________. 7. Una montagna __________. 8. Una tazza __________. 9. Una porzione __________. 10. Un pizzico __________. 11. Un piatto __________. 12. Un mazzo __________. 13. Una confezione __________. 14. Una dose __________. 15. Un bicchiere __________. 16. Un milione __________. 17. Una dozzina __________. 18. Una squadra __________. 19. Una valigia piena __________. 20. Un cassetto pieno __________. 21. Ho le tasche piene __________. 22. Un mese __________. 23. Tre ore __________. 24. Diecianni __________. 25. Una bottiglia __________. 26. Una fetta __________. 27. Un pezzo __________. 28. Un elenco __________. 29. Una fila __________. 30. Una collezione __________.

c) complemento di specificazione

1. Mio zio è un collezionista __________. 2. Ho partecipato a una gara __________. 3. Ho letto un libro __________. 4. Sono stato al museo __________. 5. Maria ha vinto un concorso __________. 6. Ho dato l'esame __________. 7. Alla televisione trasmettono una partita __________. 8. Mio fratello è un campione __________. 9. Ho richiesto un certificato __________. 10. Ecco il tuo manuale ___________.11. Vicino a casa mia c'è un bosco __________. 12. Sono stato in un negozio __________. 13. Ho conosciuto un venditore __________. 14. Il prof. Bartaloni è un esperto __________. 15. Mio padre è un musicista, è un suonatore __________. 16. Io sono appassionato __________. 17. In piazza Pushkin c'è stata una riunione __________.18. Sono stata a Torino a un congresso __________. 19. Luigi è iscritto a un'associazione __________. 20. Mi hanno regalato un disco __________. 21. A Rimini c'è un'epidemia __________. 22. A Roma ho incontrato un produttore __________.23. Vicino a casa di mia zia c'è un campo __________. 24. In treno con me c'erano un restauratore __________, uno scrittore __________ e un professore __________.

2.27. Aggiungete la forma necessaria dell'articolo e della preposizione articolata, secondo i modelli:

a) cane => il cane, del cane, al cane

1. Moglie. Marito. Amico. Zio. 2. Vino. Acqua. Carne. Pesce. 3. Attore. Attrice. Regista. 4. Bravo studente. Insegnante (m). Cameriere. 5. Persona. Uomo. Donna. Dottore. Dottoressa.

b) casa => la casa, della casa, nella casa

1. Autobus. Albergo. Valigia. Appartamento. 2. Macchina. Negozio. Cinema. 3. Libro. Vocabolario. Esercizio. 4. Ristorante. Supermercato. Scuola. Università. 5. Armadio. Borsa. Cassetto.

c) cani => i cani, dei cani, ai cani

1. Parenti. Zii. Genitori. Amici. 2. Attori, Attrici. Persone. 3. Studenti. Insegnanti (m). Libri. 4. Donne. Uomini. Dottori. 5. Italiani. Russi. Stranieri.

d) case => le case, delle case, nelle case

1. Valige. Negozi. Alberghi. 2. Armadi. Camere. Macchine. 3. Articoli. Libri. Vocabolari. 4. Ristoranti. Supermercati. Vie. 5. Autobus. Scuole. Università.

2.28. Aggiungete il dimostrativo quello nella forma necessaria.

1. ______________ signore è un amico di mio padre. 2. Di chi è ______________ ombrello? 3. ______________ studenti sono stranieri. 4. Dove abita ______________ ragazzo? 5. ______________ sedia è rotta. 6. Posso prendere ______________ piatto? 7. ______________ ragazzi non mi piacciono. 8. ______________ autobus va fino alla stazione. 9. Non sono mai stato in ______________ ristorante. 10. ______________ studente fa il quarto anno. 11. Che libro vuoi? Questo о ______________? 12. In ______________ anni era difficile trovare lavoro. 13. Hai risolto ______________ tuo problema? 14. In ______________ edificio c'è l'ambasciata tedesca. 15. Chi ha dipinto ______________ quadro? 16. Devo ancora finire di scrivere ______________ articoli. 17. ______________ violino era di mio nonno. 18. Questi fiori non mi piacciono, preferisco ______________. 19. Ho già visto ______________ spettacolo. 20. ______________ vestiti sono da lavare.

2.29. Aggiungete l'aggettivo bello nella forma necessaria.

1. Oggi fa __________ tempo. 2. Che __________ fiori! Chi te le ha regalati? 3. Da qui si vede un __________ panorama. 4. Ti è piaciuto il film? — Sì, era molto __________. 5. Questo teatro organizza sempre dei __________ spettacoli. 6. La casa si trova vicino a un __________ parco. 7. Giovanni ha molti __________ libri. 8. Stanotte c'è stato un __________ temporale. 9. L'anno scorso abbiamo fatto un __________ viaggio. 10. Nel giardino ci sono molti __________ alberi. 11. Perché avete bruciato la parrucca del nonno? __________ scherzo! 12. Voglio farti un __________ regalo: un cactus. 13. Anna ha dei __________ capelli e dei __________ occhi. 14. Lei ama molto i __________ vestiti e i gioielli. 15. Questo è un __________ problema!

2.30. Aggiungete gli articoli nella forma necessaria, se necessari.

a) Mi alzo tutti i giorni alle otto. Prima mi faccio _______ barba e faccio _______ doccia. Poi faccio _______ colazione: prendo _______ panino con _______ burro e _______ miele. Bevo _______ caffè. A volte, se ho _______ tempo, leggo _______ giornale. Leggo _______ articolo. Se _______ articolo non è interessante, non lo finisco. Dopo _______ lettura, mi metto _______ cappotto, prendo _______ borsa e esco. Se è _______ bella giornata e c'è _______ sole, non prendo _______ cappotto e neppure _______ ombrello. Vado a piedi, perché _______ ufficio è vicino. A volte incontro _______ mio collega, che fa _______ stessa strada. Lui ha _______ bella macchina, ma preferisce usare _______ gambe. _______ collega che mi accompagna, ha _______ strana malattia: gli fanno male _______ naso e _______ orecchio. E' _______ orecchio destro. Secondo lui, _______ lunedì è _______ giorno più brutto di tutta _______ settimana, perché dobbiamo ricominciare _______ lavoro. Ma _______ nostro lavoro è _______ lavoro interessante.

b) _______ mia sorella è _______ ragazza fortunata, perché ha _______ grande amico. _______ suo amico si chiama _______ Roy, ed è _______ cane. _______ cane di _______ mia sorella è _______ bel cane, ha _______ quattro zampe, _______ due occhi; _______ suo naso è freddo. E' _______ cane più intelligente di tutto _______ mondo. Infatti, _______ questo cane parla _______ molte lingue straniere, anche _______ russo, legge _______ libri e _______ giornale. _______ sua vista è debole, e per questo lui usa _______ occhiali. Inoltre suona _______ pianoforte e _______ violino con _______ grande talento. Quando ci sono _______ ospiti, cucina molto bene _______ pranzo; _______ mia sorella riceve _______ molti ospiti. Roy abita con _______ mia sorella, con _______ suo marito e con _______ loro figlia Bianca in _______ appartamento di _______ grande città. Roy è _______ cane simpatico, ma ha _______ brutto carattere. E' piccolo come _______ gatto, e forse per questo crede di essere _______ gatto. Non sa di essere _______ cane: per questo è _______ amico di ogni _______ gatto e odia, invece, _______ tutti _______ altri cani. Però, come _______ tutti _______ cani, anche _______ Roy ama molto giocare con _______ palla. Ha _______ molte palle. Gioca _______ ogni giorno tre ore, tranne _______ domenica. _______ giorno di Natale, purtroppo, è _______ giorno molto triste per _______ Roy, perché lui deve fare _______ bagno. Però _______ quel giorno lui riceve _______ molte telefonate di auguri, da tutti _______ suoi parenti: lui infatti ha _______ famiglia numerosa, con _______ molti figli e nipoti.

2.31. Spiegate perché nelle frasi è usato l'articolo determinativo.

1. Dove sono i miei occhiali? 2. La verdura in Italia è molto cara. 3. Bisogna portare fuori il cane. 4. Hai telefonato alla zia? 5. Hai comprato il giornale? 6. Mi sembra di avere la febbre: dov'è il termometro? 7. I funghi che hai mangiato erano velenosi. 8. Sto male, chiama il medico! 9. L'oro è giallo e brillante. 10. Le mie vecchie fotografie sono in bianco e nero. 11. Hai già bevuto il caffè? 12. Il treno non è ancora arrivato. 13. Il mare è profondo e salato. 14. L'alcol fa bene alla salute. 15. Oggi voglio guardare la televisione. 16. Ho perso il portafoglio, purtroppo. 17. Mia moglie non fa mai le pulizie. 18. Andiamo al cinema! 19. La carne di maiale è molto grassa. 20. La zia di Giovanni vuole tagliarsi i capelli. 21. Alla zia di Giovanni piacciono molto i fiori. 22. A Natale in Italia si mangia il panettone e si beve lo spumante. 23. Spegni la sigaretta: qui è vietato fumare. 24. L'avarizia è una brutta malattia. 25. Ho finito i soldi. 26. Dove hai messo i soldi che ti ho dato ieri? 27. L'estate è più corta dell'inverno. 28. Nonostante il freddo, il professore ha detto di aprire la finestra: i professori sono strani, lo sanno tutti. 29. La gioventù passa in un attimo. 30. L'appartamento del mio amico è nel centro della città. 31. Il cappotto di tua sorella è orribile. 32. Il pollo è un animale geniale. 33. Il leone è il re degli animali. 34. Ti ho aspettato per due ore davanti al ristorante: pioveva, e io non avevo l'ombrello. 35. Il cane è il nemico naturale del gatto. 36. Di che colore è la neve? 37. La cravatta del direttore è gialla. 38. Se i dolori aumentano, ti porto all'ospedale. 39. Il cugino del vicino dell'ex marito di mia sorella suona il pianoforte. 40. Il vetro è fragile e trasparente. 41. Sono stato al supermercato, ho comprato la birra e i pomodori. 42. Ti avevo detto di comprare il vino! Non mi piace la birra. 43. Vado subito a fare la spesa. 44. Questa notte vado al cimitero. 45. Mi sono rotto il naso.

2.32. Spiegate perché nelle frasi è usato l'articolo indeterminativo.

1. Oggi ho visto un elefante. 2. Oggi un idraulico guadagna più di un professore. 3. Io ho un ombrello rosso. 4. Mia suocera si è rotta una gamba. 5. Mia suocera pesa come un elefante. 6. Ha telefonato una persona: uno sconosciuto, un pazzo. 7. Sul tram c'è un signore che legge un libro. 8. Maria aveva un sorriso strano. 9. Tua nonna ha un cappotto orribile. 10. La mia macchina è una fiat. 11. Quel signore ha uno sguardo cattivo. 12. Una ragazza non può dire certe cose. 13. Un mio collega ha una figlia malata di nervi. 14. Uno studente dovrebbe andare tutti i giorni in biblioteca. 15. Conosco una biblioteca dove non c'è mai nessuno. E' una biblioteca bellissima. 16. Tuo padre in fondo è una brava persona. 17. Laura ha degli occhi affascinanti e una bocca bellissima. 18. Scusi, sa dov'è un telefono? 19. Ho visto degli occhiali sul comodino: sono tuoi? 20. Ma non ti vergogni? Una persona adulta non si comporta così! 21. Devo dirti una cosa. 22. Della gente pensa che in Italia ci sia sempre il sole. 23. Un cappotto deve tenere caldo, altrimenti a cosa serve? 24. Ho bisogno di una lunga vacanza, possibilmente in un paese caldo. 25. Il «National» è un albergo di lusso. 26. Giampiero è una persona antipatica. 27. Il tuo amico ha un viso banale e un'espressione poco intelligente. 28. Tua moglie è una brava moglie. 29. Che cosa prende? — Un caffè, grazie. 30. Oggi fa un caldo terribile.

2.33. Scegliete l'articolo necessario. Dove necessario, articolate le preposizioni.

a) Oggi a scuola c'è stata ____ lezione davvero interessante. ____ professore di ____ geometria ha spiegato ____ teorema di ____ Pitagora. A ____ certo punto, ____ studente si è alzato e ha detto «non ho capito nulla». Allora ____ altro studente, ____ studente preferito del professore, ha preso ____ gesso e ha ripetuto ____ dimostrazione alla lavagna. ____ professore gli ha dato ____ bel voto, come al solito. Poi, grazie a ____ Dio, ____ lezione è finita. Dopo ____ lezione io e ____ miei compagni abbiamo preso ____ autobus per tornare a ____ casa. Sull'autobus c'era anche ____ professore di ____ geometria. Poi è successa ____ cosa divertente: è salito ____ controllore, ha chiesto ____ biglietto a tutti passeggeri; ____ professore non aveva ____ biglietto, e così ha dovuto pagare ____ multa. Era molto imbarazzato, ma ha fatto finta di non vederci e dopo un po' è sceso con ____ espressione indifferente.

b) Cerco ____ appartamento a Roma, perché voglio visitare ____ città e imparare bene ____ italiano. ____ quartiere che preferisco è ____ centro storico, ma mi va bene anche ____ quartiere della periferia: basta che ____ appartamento sia comodo, pulito e ____ zona sia collegata bene con ____ centro. Ho già visto ____ molti appartamenti. Ieri sono andato a vedere ____ appartamento vicino a ____ stazione centrale, e ____ altro appartamento in via Nomentana, dove c'è ____ ambasciata russa. ____ primo non è molto caro, ____ secondo invece costa di più ed è proprio di fronte a ____ ristorante cinese. A me piace molto ____ cucina cinese. Per questo ho deciso di prendere ____ secondo appartamento, anche se è ____ più caro e ____ più lontano da ____ centro. Peccato! ____ centro è ____ cuore di ____ città, ____ parte più antica, dove ci sono ____ tutti ____ monumenti interessanti, ____ negozi e ____ edifìci più belli. Per ____ fortuna posso andare in ____ centro in ____ autobus; ____ fermata di ____ autobus è proprio sotto casa.

c) ____ mio amico Nicola è ____ ragazzo basso, con ____ occhi piccoli, ____ capelli lunghi e ____ naso enorme. Ha ____ cane e ____ sorella. E' ____ ottimo suonatore di ____ tromba, e possiede ____ grande collezione di ____ trombe. In ____ camera sua ci sono ____ molte trombe, di tutte ____ misure e di tutti ____ colori. ____ sua sorella invece suona ____ arpa, e insieme loro fanno sempre ____ concerti molto interessanti. Anche ____ cane partecipa: quando ____ due fratelli fanno ____ concerto, lui subito comincia a cantare ____ melodia lunghissima e lamentosa. Ha ____ voce molto potente. Purtroppo ____ vicini di casa di ____ mio amico non apprezzano molto ____ loro musica, specialmente di notte. Uno di loro, che evidentemente non capisce proprio ____ arte, un giorno gli ha telefonato e ha detto che se non smettono di fare ____ concerti di notte, lui butterà da ____ finestra ____ tutte ____ trombe, ____ arpa e anche ____ cane. Loro stanno a ____ sedicesimo piano.

d) Nicola ha anche ____ zio molto simpatico. Ieri mattina ____ zio di Nicola si è alzato, si è fatto ____ barba, si è lavato ____ denti, ha fatto ____ doccia e poi si è messo ____ camicia nuova e ____ cravatta a ____ fiori. Poi si è ammirato per mezz'ora a ____ specchio, ha mangiato in fretta ____ colazione (____ fetta di ____ pane e ____ marmellata, ____ tazza di ____ caffè) e alla fine è andato in ____ ufficio. ____ zio di Nicola fa ____ ingegnere e lavora per ____ ditta che produce ____ gambe artificiali. Anche lui ha ____ gamba artificiale: ha deciso di comprarla perché ____ sua ditta fa a tutti ____ suoi dipendenti ____ sconto di ____ venti per cento. In ____ ufficio dove lui lavora, tutti ____ suoi colleglli (anche ____ autista e ____ dattilografa) hanno una о due gambe artificiali. ____ loro gambe artificiali sono fatte di ____ metallo, ____ metallo resistente a ____ pioggia e a ____ alte temperature. Sono molto migliori di ____ gambe normali.

2.34. Sostituite le parole in corsivo con un articolo.

1. Voglio vedere quel film che mi hai consigliato. 2. Di giovedì di solito sono a casa. 3. Durante questa estate mi sono annoiato molto. 4. Hai un po' di soldi da darmi? 5. Qualsiasi studente dovrebbe andare spesso in biblioteca. 6. Quel tuo amico mi sembra un po' strano. 7. Hai qualche rivista da leggere? 8. D 'estate mi ammalo sempre. 9. Davanti alla mia finestra ci sono alcuni alberi. 10. Vedi quel libro che è sul tavolo?

2.35. Traducete in italiano:

a) possessivi e nomi di parentela

A. 1. Моя собака. Моя дочь. Моя подруга. Мой зонт. Мой отец. 2. Наш город. Наш сын. Наша тетя. Ваша работа. Ваш отец. 3. Твой брат. Твоя внучка. Твоя машина. Твоя сестра. Твоя квартира. 4. Твой сосед. Твоя бабушка. Твоя рука. Твоя тетя. Твой муж. 5. Его сестра. Ее сумка. Ее отец. Ее кошка. Его жена. 6. Их сын. Их знакомая. Их собака. Их сестра.

B. 1. Мои подруги. Мои родители. Мои братья. Мои деньги. 2. Твои внучки. Твои друзья. Твои сестры. Твои дела. 3. Наши соседи. Наши родственники. Ваши родители. Ваши друзья. 4. Его внуки. Его очки. Ее дети. Ее книги. 5. Их друзья. Их дочери. Их родители. Их ключи.

C. 1. Моя дочь. Моя дорогая дочь. Твоя сестра. Твоя младшая сестра. 2. Мой муж. Его красивая жена. Его дядя. Его дорогая тетя. 3. Твой сын. Мой племянник. Его бабушка. Моя тетя. 4. Его брат. Ее младший брат. Его старший брат. 5. Мой папа. Мой отец. Моя милая внучка. Ее внучка.

D. 1. Это мой брат. Это мое пальто. Это мой дядя. Это мой зонт. 2. Это его машина. Это его сестра. Это ее комната. Это ее муж. 3. Это наша дочь. Это наша квартира. Это наш сын. Это наша машина. 4. Это ваши деньги. Это ваши книги. 5. Это их сын. Это их дети. Это их друг. Это их друзья. Это их родители. Это их ключи.

E. 1. Эта машина — моя. Эта квартира — наша. Это пальто — ее. 2. Эти книги — ваши. Этот карандаш — твой. Этот зонт — мой. 3. Эта книга — его. Эта сумка — ее. Эта собака — наша. 4. Эти диски — мои. Эта ручка - моя. Эти деньги — ваши. 5. Где мой ключ? Где ее муж? Где мои очки? Где твои сестры? Где ваши родители?

b) possessivi della terza persona

1. Можешь дать мне свою ручку? 2. Эта женщина живет со своими детьми. 3. Где мое яблоко? — Не знаю, где твое яблоко! Ищи сам свое яблоко! 4. Ты уже закончил (свою) работу? 5. Франко придет со своей женой. 6. У страусов тоже есть свои проблемы. 7. Я сказал (своей) жене: «Забирай свои вещи и уходи!». Но она взяла и мои (вещи). 8. У наших соседей прекрасный сад. В их саду есть бассейн. 9. Если тебе нужна машина, я одолжу тебе свою. 10. Почему ты всем рассказываешь о своих личных проблемах? 11. В своем доме я делаю то, что хочу. 12. Мы пригласили наших друзей на ужин. 13. Где ты оставил свои сигареты? 14. Эта женщина бросила (своего) мужа и сейчас живет одна. 15. Я потерял свой новый зонт.

2.36. Aggiungete i possessivi (con о senza articolo).

a) 1. Da molto tempo non vedo _______ fratelli; loro abitano in Argentina. 2. Conosco bene Giovanna, e anche _______ sorella. 3. Giorgio, ti presento _______ fidanzata. 4. Avvocato, Lei conosce già _______ moglie? 5. Al cinema vengono con me anche _______ fratello, _______ sorella e _______ amici. 6. Buongiorno, Signora; come stanno _______ figli? _______ marito? 7. Dino è diventato ricco, perché _______ zio è morto e gli ha lasciato molti soldi. 8. Io abito con _______ papà e _______ mamma. 9. Lorenzo, quanti anni ha _______ sorellina? 10. Ieri da me c'erano tutti i miei parenti: _______ nonni, _______ genitori, _______ sorella, _______ zio e _______ cugini. 11. La mia famiglia è originaria della Sicilia: _______ bisnonno era di Palermo. 12. Gianni, che lavoro fa _______ padre? 13. Per strada ho incontrato il dott. Marchi con _______ brutta moglie. 14. Domenica andrò al ristorante con _______ colleghi. 15. Luca parla bene l'inglese; _______ prima moglie era americana.

b) 1. Anna oggi deve restare a casa, perché _______ madre e _______ padre sono malati. 2. Laura, come si chiama _______ fratello maggiore? 3. Mario e Angela sono contenti perché _______ figlia si è laureata. 4. Ho prestato _______ ombrello a _______ cugino. 5. Mirella pensa spesso a _______ ex marito. 6. Siamo andati alla stazione a prendere _______ zio. 7. Prima di uscire, devi chiedere il permesso a _______ padre. 8. Quello è il fratello di Luca? - No, non è _______ fratello, è _______ fratellastro. 9. Franco non va d'accordo con _______ suocera. 10. Il nonno è sempre felice di vedere _______ nipotina. 11. Devo accompagnare _______ mamma dal dentista, perché lei non guida la macchina. 12. Domani dobbiamo portare _______ cane dal veterinario. 13. Elisabetta verrà con _______ fratello. 14. Gianni è laureato, ma _______ fratello minore studia ancora. 15. Francesco, quanti anni ha _______ nonno?

c) 1. Il mese scorso _______ fratelli hanno avuto un incidente d'auto: _______ fratello si è rotto un braccio, _______ sorella invece non si è fatta niente. 2. _______ genitori non le permettono di tornare tardi la sera. 3. Giorgio è fortunato: _______ moglie cucina benissimo. 4. Posso usare il telefono? Devo chiamare _______ madre. 5. Quella bambina somiglia molto a _______ mamma. 6. Mirella ha incontrato per caso _______ ex marito con _______ nuova moglie. 7. Lui attraversa un periodo difficile, perché _______ padre è molto malato e non lo può о lasciare mai solo. 8. Il dott. Garbati ha sposato _______ segretaria; adesso che è diventata _______ moglie, lui non deve più pagarle lo stipendio. 9. Oggi verrà a trovarci _______ zia. 10. Io abito con _______ genitori, invece _______ sorella maggiore abita con _______ marito e con _______ figli. 11. _______ nonno ha detto che lascerà tutti i suoi soldi a _______ pappagallo. 12. La Sig.ra Vitti pensa che _______ figlio da grande farà il medico. 13. Cristina è una bella ragazza, e naturalmente anche _______ sorella gemella è bellissima. 14. Questa casa apparteneva a _______ nonni. 15. Oggi _______ moglie deve andare da _______ estetista, poi da _______ parrucchiere e poi da _______ sarta.





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 979 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.013 с)...