Студопедия.Орг Главная | Случайная страница | Контакты | Мы поможем в написании вашей работы!  
 

ISBN 978-5-17-039717-4 1 страница



(ООО «Издательство АСТ»)

ISBN 978-5-271-15050-0 © Буэно Томмазо. 2006

(ООО «Издательство Астрель») © ООО «Издательство Астрель», 2006


ПРЕДИСЛОВИЕ

Данное учебное пособие (универсальный сборник упражнений) предназначено для обучения русскоговорящих итальянскому языку и рассчитано на обучение студентов с любым уровнем владения языком. Оно отличается от других традиционных изданий, имеющихся на книжном рынке, во-первых, большим количеством упражнений, во-вторых, разнообразной типологией упражнений, в-третьих, современным языком, на котором написаны упражнения.

Количество упражнений в традиционных грамматиках, как правило, недостаточно для всестороннего изучения языка и не удовлетворяет основным дидактичеким задачам (закрепление материала, проверка и контроль, домашняя работа, углубленное изучение ключевых тем и т.д.).

Другим важным аспектом новизны данного пособия является избранная методология. В пособии мало упражнений, предусматривающих чисто механическое закрепление материала (которые наиболее часто встречаются в традиционных учебниках и подходят, в основном, лишь для начального этапа обучения). Большинство упражнений предполагают необходимость выбора и, следовательно, адекватной языковой реакции со стороны обучаемого. С точки зрения автора, именно такие упражнения с наибольшей эффективностью способствуют глубинному пониманию структуры языка и самостоятельному воспроизведению лексики в неподготовленной речи.

Кроме того, одно из преимуществ данной книги состоит в том, что ее автор - носитель итальянского языка, владеющий русским языком. Это значит, что, с одной стороны, пособие написано на чистом итальянском языке, а с другой, - представленные упражнения направлены на преодоление трудностей, которые, как правило, испытывают русскоговорящие студенты при изучении итальянского языка. В упражнениях используется стандартный современный итальянский язык (особое внимаение уделяется его разговорному варианту). Обучение наиболее употребительной лексике осуществляется на несложных конструкциях, позволяя студенту полностью сконцентрироваться на рассматриваемых грамматических явлениях.

Чтобы избежать некоторой монотонности, типичной для такого рода учебных изданий, и привнести элемент занимательности, в упражнения включены фразы юмористического содержания. Вы обязательно найдете в этом пособии веселые примеры, снимающие напряжение и делающие занятие более живым и интересным.

Рекомендации по работе с учебным материалом.

Как уже было сказано, упражнения предназначены для любого уровня знаний итальянского языка: начального, среднего, продвинутого. В пособии принят тематический принцип подачи материала (а не только от простого к сложному). Упражнения распределяются по девяти разделам, посвященным изучению различных грамматических тем. Специальные обозначения указывают степень сложности данного упражнения:

- для начального уровеня (от О до 3 месяцев обучения),

- для среднего (от 4 месяцев до 1 года),

- для продвинутого (от 1 года и более).

Рекомендуется использовать данное пособие вместе с традиционным учебником по грамматике. Выполнять упражнения можно как под контролем преподавателя, так и самостоятельно, используя ключи.

Упражнения можно выполнять как устно, так и письменно. Ряд упражнений рассчитан на исключительно устную работу (это, например, задания "rispondere alle domande" или "spunti per la pratica orale"). Желательно их выполнять (закрыв книгу) в присутствии преподавателя, который должен задавать вопросы и проверять правильность ответов.

О содержании пособия.

В учебном пособии представлены практически все важнейшие грамматические темы; однако особое внимание уделяется наиболее часто употребляемым в повседневной речи грамматическим структурам. Опыт преподавания итальянского языка русскоговорящим студентам свидетельствует о необходимости наиболее глубокого и детального изучения артикля и различий между passato prossimo и imperfetto. Много упражнений посвящено выбору вспомогательного глагола (третий раздел), употреблению местоимений (четвертый раздел), использованию сослагательного наклонения (седьмой раздел) и управлению глаголов (шестой раздел), которым уделяется недостаточное внимание в другой аналогичной учебной литературе.

В пособии есть упражнения, направленные на усвоение типичных для итальянского языка грамматических конструкций (например, каузативных, мало представленных в традиционных учебниках). В девятом разделе представлен совершенно новый тип упражнений, в которых отрабатываются лексика и фразеология.

Такой выбор учебного материала обусловлен общей концепцией пособия - обучать современному итальянскому языку, на котором говорит сегодня Италия.

Книга предназначена для изучающих итальянский язык на любом уровне, и может быть с успехом использована как в высших учебных заведениях, так и на языковых курсах.

Возможна также самостоятельная работа с книгой как с самоучителем благодаря наличию ключей к упражнениям.

Автор


PARTE I

IL NOME, L'AGGETTIVO, L'ARTICOLO

1.1. Trasformate secondo il mоdello:
Libro => Questo è un libro; Borsa => Questa è una borsa.

1. Libro. Borsa. Penna. Tavolo. Quaderno. 2. Sedia. Porta. Telefono. Divano. Rosa. 3. Fiore (m). Casa. Macchina. Vestito. Giornale (m). 4. Finestra. Cane (m). Gonna. Bar (m). Chiave (f). 5. Tigre (f). Mela. Canzone (f). Gatto. Disco. 6. Caffè (m). Letto. Camera. Bagno. Cameriere (m).

1.2. Mettete al plurale.

1. Il libro. La borsa. La sedia. Il tavolo. La penna. 2. Il quaderno. La matita. Il giornale. La macchina. La chiave. 3. Il padre. La madre. La sorella. Il fratello. La famiglia. 4. La gonna. Il vestito. Il dottore. La dottoressa. 5. Il telefono. Il televisore. La tigre. Il pianoforte. La colonna. 6. La signora. Il signore. La ragazza. Il ragazzo. La moglie. Il marito. 7. La pizza. Il ristorante. Il cappuccino. La finestra. La tenda. 8. La rosa. Il fiore. Il cane. Il cliente. La cliente. 9. Il divano. La porta. La casa. Il letto. 10. La discoteca. La canzone. Il palazzo. Il ponte. La cornice.

1.3. Mettete al plurale secondo il modello:

La casa è bella. => Le case sono belle.

1. Il libro è nero. 2. La borsa è nera. 3. La sedia è comoda. 4. Il tavolo è grande. 5. La penna è blu. 6. Questa penna è rossa, quella è nera. 7. La macchina è nuova. 8. Il quaderno è verde. 9. Il vestito è rosso. 10. La gonna è bianca. 11. La studentessa è giovane. 12. La pizza è buona. 13. La ragazza è bella. 14. Il signore è gentile. 15. Questo libro è interessante, quello non è interessante. 16. Il ragazzo è intelligente. 17. La finestra è aperta. 18. La porta é chiusa. 19. Il ristorante è caro. 20. Il divano è comodo. 21. La rosa è bella. 22. Il fiore è giallo. 23. La casa è nuova. 24. Il bambino è piccolo. 25. Il palazzo è moderno. 26. Questa casa è grande, quella è piccola. 27. Il prato è verde. 28. Il cameriere è gentile. 29. Questo posto è occupato. 30. Questo giornale è italiano.

1.4. Trasformate un (una)in due secondo il modello:
Io ho una penna. => Io ho due penne.

1. Tu hai un vestito rosso. 2. Lui ha un quaderno. 3. Io ho un fiore giallo. 4. Tu hai un libro interessante. 5. Tu hai una penna blu. 6. Lei ha un bambino piccolo. 7. Io ho un fratello. 8. Lei ha una rosa rossa. 9. Tu hai una macchina nuova. 10. Lui ha un amico italiano. 11. Lui ha una sorella. 12. Io ho una borsa nera. 13. Tu hai un telefono. 14. Lui ha un quaderno e una penna. 15. Tu hai un giornale italiano.

1.5. Mettete al plurale.

1. Il mio libro. Il mio tavolo. Il tuo quaderno. Il suo vestito. Il tuo giornale. 2. La mia penna. La tua borsa. La tua sedia. La sua macchina. Il mio disco. 3. La mia chiave. Il tuo libro. Il tuo amico. La sua amica. Il mio fiore. 4. Il nostro telefono. Il vostro televisore. Il nostro cane. Il vostro gatto. La vostra gatta. 5. La mia sigaretta. Il tuo vestito. La tua rosa. La mia segretaria. 6. Il mio compagno. Il tuo insegnante. Il nostro cliente. La nostra cliente.

1.6. Mettete al singolare.

1. I miei libri. I tuoi quaderni. I nostri clienti. I tuoi giornali. 2. Le tue borse. Le mie sedie. Le sue macchine. Le mie chiavi. I miei dischi. 3. I nostri amici. Le vostre amiche. I nostri cani. I vostri gatti. Le tue gatte. 4. I miei vestiti. I miei fiori. Le tue rose. I miei tulipani. 5. Le mie idee. Le sue domande. I miei quaderni. Le vostre sedie. 6. I miei compagni. I tuoi insegnanti. Le tue insegnanti. Le mie amiche.

1.7. Mettete al plurale.

1. L'armadio. L'amico. L'amica. L'autore. Il tappeto. 2. Lo studente. Lo zio. La zia. La studentessa. L'insegnante (m). 3. L'avvocato. Lo sciopero. Il salame. Lo spettacolo. La sigaretta. 4. Il signore. Lo sbaglio. Il pianoforte. Lo spettatore. Lo scandalo. 5. L'attore. L'attrice. La segretaria. L'idea. La storia. 6. Il passaporto. Lo specchio. L'indirizzo. Il foglio. L'orologio. L'ora. 7. L'albergo. Il ristorante. La lettera. Lo stipendio. L'aeroporto.

1.8. Trasformate dal maschile al femminile (singolare).

1. Il mio amico è francese. 2. Il mio gatto è nero. 3. Questo signore è grasso. 4. Questo ragazzo è italiano. 5. Il tuo amico è intelligente e simpatico. 6. Mio padre è alto e magro. 7. Mio figlio è intelligente. 8. Questo bambino è biondo. 9. Suo zio è simpatico. 10. Il nostro insegnante è vecchio. 11. Franco è debole e pallido. 12. Paolo è alto e forte. 13. Il dottore è molto stanco. 14. Quest'uomo è mio amico. 15. Lo studente è bravo.

1.9. Trasformate dal femminile al maschile (singolare).

1. La mia amica è alta e bionda. 2. La signora è stanca. 3. Mia madre è giovane. 4. Nostra figlia è brava, 5. Mia sorella è stupida. 6. Questa ragazza è straniera. 7. La segretaria è molto puntuale. 8. La tua amica è simpatica. 9. La sua amica è inglese. 10. Paola è una ragazza intelligente. 11. Mia sorella è magra. 12. La vostra gatta è molto strana: è verde. 13. Questa donna è mia amica. 14. La studentessa è intelligente. 15. La bambina è piccola, ma carina.

1.10. Trasformate dal maschile al femminile (plurale).

1. Questi ragazzi sono inglesi. 2. I miei amici sono allegri. 3. Questi signori sono stranieri. 4. Gli studenti sono bravi. 5. I miei fratelli sono grandi. 6. I loro gatti sono neri. 7. Questi uomini sono giovani. 8. Questi ragazzi sono i nostri amici. 9. Gli insegnanti sono gentili. 10. Gli attori sono bravi.

1.11. Trasformate dal femminile al maschile (plurale).

1. Le studentesse sono intelligenti. 2. Queste signore sono francesi. 3. Le bambine sono piccole. 4. Le mie gatte sono intelligenti. 5. Le nostre amiche sono simpatiche. 6. Le mie sorelle sono studentesse. 7. Queste donne sono eleganti. 8. Le vostre figlie sono gentili. 9. Le tue amiche sono strane. 10. Le ragazze sono straniere.

1.12. Aggiungete a ogni sostantivo il verbo essere e un aggettivo a scelta:

buono, cattivo; vecchio, giovane; gentile, maleducato; italiano, inglese; stupido, intelligente

1. Questo signore ________________. 2. I tuoi genitori ___________________. 3. Tutte le tue amiche ___________________. 4. Questa studentessa _________________. 5. Il mio vicino di casa _________________. 6. Mia zia _________________. 7. Il professor Garbati ___________________. 8. Quelle ragazze _____________________. 9. I miei colleghi _____________________. 10. Il cameriere _____________________. 11. Questi bambini _____________________. 12. Il nostro insegnante ___________________. 13. Questi turisti ___________________. 14. Paola ____________________. 15. Il marito di Paola ___________________.

1.13. Aggiungete a ogni sostantivo il verbo essere e gli aggettivi:

a) bello, brutto; grande, piccolo; vecchio, nuovo; comodo, scomodo; simpatico, antipatico

1. La tua camera ______________, la mia invece ______________. 2. Il tuo computer______________, il mio invece ______________. 3. I tuoi genitori _________________, i miei invece __________________. 4. La vostra casa _______________, la nostra invece _______________. 5. Queste sedie ________________, quelle invece ________________. 6. I nostri amici ___________________, i vostri invece ___________________. 7. La mia macchina _______________, la sua invece _______________. 8. I miei vestiti _________________, i tuoi invece _________________. 9. Questo albergo _________________, quello invece _________________. 10. Tua moglie ________________, la mia invece _________________. 11. Il tempo in Italia spesso _________________, in Russia invece spesso __________________. 12. La mia famiglia __________________, la tua invece __________________. 13. Il nostro appartamento ____________________, il loro invece ___________________. 14. La tua faccia __________________, la sua invece __________________. 15. Questo bambino __________________, quello invece __________________.

b) antico, moderno; interessante, noioso; utile, inutile; facile, difficile; strano, normale

1. Questi libri __________________, quelli invece __________________ 2. Questo edificio __________________, quello invece __________________. 3. Queste riviste ____________________, quelle invece ___________________. 4. Il mio lavoro __________________, il tuo invece __________________. 5. Questi quadri ____________________, quelli invece ___________________. 6. Le tue idee _____________________, le sue invece _____________________. 7. La lingua russa __________________, la lingua italiana invece ___________________. 8. Questo romanzo ____________________, quello invece __________________. 9. Il tuo carattere _______________, il suo invece _____________________. 10. La nostra situazione ____________________, la vostra invece _____________________. 11. I miei gusti _____________________, i tuoi invece _____________________. 12. Questa città __________________, quella invece __________________. 13. Questi esercizi ____________________, quelli invece ____________________. 14. I nostri amici _________________, i loro invece __________________.

1.14. Ai seguenti aggettivi, premettete il verbo

essere per tutti i pronomi personali:
io, tu, lui, lei, noi, voi, loro (i ragazzi), loro (le ragazze)

1. Buono. 2. Intelligente. 3. Stanco. 4. Gentile. 5. Simpatico. 6. Biondo. 7. Grasso. 8. Magro. 9. Grande. 10. Francese. 11. Basso. 12. Alto. 13. Forte. 14. Pallido. 15. Straniero. 16. Strano. 17. Vecchio. 18. Debole. 19. Vicino. 20. Lontano.

1.15. Mettete il soggetto al plurale.

a) 1. Quella studentessa è italiana? 2. Questo è il mio professore. 3. Questa penna è tua? 4. Questo è il mio cane. 5. Questo quaderno è mio. 6. Questo libro è interessante. 7. Quella ragazza è bella. 8. Quella signora è molto gentile. 9. Questo signore è inglese. 10. Di chi è questo libro? 11. Questa macchina è verde. 12. Questa chiave è vostra? 13. Questo bambino è biondo. 14. Di chi è questa macchina? 15. Questa penna non è mia, è tua.

b) 1. Nella classe c'è la mia borsa. 2. Nella borsa c'è la mia chiave. 3. Nell'armadio c'è il tuo vestito marrone. 4. Nel negozio c'è la commessa. 5. Qui c'è la mia amica. 6. Oggi la mia amica non c'è. 7. Oggi il professore non c'è. 8. Vicino al divano c'è il tavolo. 9. Sul tavolo c'è la lampada. 10. Nella borsa c'è la mia penna. 11. Qui c'è il mio quaderno. 12. Sul tavolo c'è il mio disco. 13. In giardino c'è il nostro cane. 14. Là c'è il giornale. 15. In cucina c'è il tuo bicchiere.

c) 1. Dov'è il tuo amico? 2. Dov'è il bambino? 3. Dov'è la tua borsa? 4. Dov'è la mia penna? 5. Dov'è il giornale? 6. Dov'è il vestito nuovo? 7. Dov'è la studentessa? 8. Dov'è il professore? 9. Dov'è il mio libro? 10. Dov'è Suo figlio, Signora? 11. Dov'è il nostro gatto? 12. Dov'è il loro cane? 13. Dov'è il tuo quaderno? 14. Dov'è il cameriere? 15. Dov'è la mia valigia?

1.16. Mettete alla forma di cortesia (tu => Lei).

1. Quanti anni hai? 2. Di dove sei? 3. Tu sei italiano? 4. Questo libro è tuo? 5. Paolo, sei stanco? 6. Tu sei di Mosca? 7. Marco, hai una penna? 8. Questa penna è tua? 9. Dov'è il tuo ombrello? 10. Hai una sigaretta? 11. Hai la macchina? 12. Dove sono le tue amiche? 13. Hai fame? 14. Dov'è il tuo passaporto? 15. Da quanto tempo sei in Italia?

1.17. Formulate le domande adatte (verbo essere: cosachidovedi dove).

1. Questo è un libro. 2. Giorgio è in camera sua. 3. Questa è una penna. 4. Lui è il nostro insegnante. 5. Io sono italiano. 6. Le chiavi sono nella borsa. 7. Lui è uno studente. 8. I miei genitori sono in Italia. 9. Io sono di Milano. 10. Il giornale è sul tavolo. 11. Noi siamo russi. 12. La mamma è in cucina. 13. Giulia è mia sorella. 14. Carlo è di Verona. 15. Carlo è a Verona.

1.18. Formulate le domande adatte (verbo essere: cosaquandocomedi chi).

1. Questo libro è di Giorgio. 2. Gli alberghi a Roma sono cari. 3. Il mio compleanno è domani. 4. Questo è un giornale italiano. 5. Questa macchina è mia. 6. Questo esercizio è difficile. 7. Mio nonno è molto vecchio. 8. Questa è una borsa. 9. Questa borsa è mia. 10. Mia sorella è bionda. 11. Lo sciopero dei treni è domani. 12. Ugo è un po' stupido. 13. Gli spaghetti sono buoni. 14. Questo libro è interessante. 15. Questo cane è nostro.

1.19. Formulate le domande adatte (verbo avere).

1. Mio padre ha cinquantadue anni. 2. Non ho sete, grazie. 3. Ho due fratelli. 4. Sì, ho molto freddo. 5. Ho ventidue anni. 6. Io ho molti amici. 7. Non ho fame, grazie. 8. Non ho la macchina. 9. No, non ho caldo. 10. Ho trent'anni.

1.20. Aggiungete la forma corretta dell'articolo determinativo maschile: il, lo, l'.

1. Amico. Gatto. Bambino. Attore. Sbaglio. 2. Cane. Ristorante. Albergo. Vestito. Sciopero. 3. Signore. Stato. Fratello. Padre. Autore. 4. Studente. Scrittore. Tavolo. Quaderno. Stupido. 5. Spettacolo. Vecchio. Aereo. Dottore. Anno. 6. Zio. Avvocato. Indirizzo. Autobus. Orologio. 7. Tulipano. Vaso. Albero. Fiore. Giardino. 8. Stadio. Armadio. Ombrello. Sconto. Passaporto. 9. Appartamento. Tappeto. Libro. Giornale. 10. Ufficio. Computer. Divano. Telefono.

1.21. Mettete al plurale i sostantivi dell'esercizio precedente, aggiungendo la forma corretta dell'articolo determinativo maschile: i, gli.

1.22. Trasformate dal singolare al plurale.

a) 1. Questo ragazzo è giovane e forte. 2. Questa ragazza è inglese, quella è italiana. 3. Questo signore è grasso. 4. Quella signora è molto vecchia. 5. Il tuo amico è intelligente e bravo. Anche la tua amica è intelligente e brava. 6. Il mio compagno è alto e magro. 7. La mia penna è rossa, la tua è verde. 8. Questo bambino è biondo e ha gli occhi verdi. 9. Il dottore è molto stanco. 10. L'amico di Anna è italiano e ha i capelli neri. 11. Lo studente è bravo. 12. Dov'è il vestito nuovo? 13. Questo giornale è vecchio. 14. Lo spettacolo è interessante. 15. L'albergo è pieno.

b) 1. La nostra amica è alta e bionda. 2. Questa ragazza è straniera. 3. L'autobus è pieno. 4. La sua amica è inglese. 5. Questo signore non è gentile. 6. Questo ragazzo è il fratello di Paolo. 7. Questa ragazza è l'amica di Giovanni. 8. Il mio gatto ha due anni. 9. Questo signore è lo zio di Paolo. 10. Il vostro compagno non è intelligente. 11. Questo è l'orologio di mio padre. 12. La mia borsa è molto grande. 13. La segretaria è molto puntuale. 14. Il mio tappeto è rosso, il tuo è verde. 15. La nostra tenda è verde, il nostro tappeto è rosso.

1.23. Trasformate dal maschile al femminile.

1. Tutti i miei amici sono poveri e disoccupati. 2. E' un professore severo. 3. Il fratello di Lorenzo è un pianista famoso. 4. Perché quel ragazzo è così triste? 5. Dopo la lezione gli studenti sono stanchi. 6. Voglio parlare con il direttore! 7. I nostri figli sono pigri e viziati. 8. Devo accompagnare mio marito dal dottore. 9. Il nonno ha un carattere strano: a volte è gentile, a volte è maleducato. 10. In Italia adesso ci sono molti giovani registi di talento. 11. Tuo figlio è ancora studente о lavora già? 12. Quel signore è un nobile russo in esilio. 13. Il mio ragazzo è più giovane di me, ma sembra più grande perché è molto serio e studioso. 14. Il mio gatto è più intelligente del tuo, e poi non è così grasso. 15. Mio padre fa il medico: è un dietologo. I suoi pazienti sono tutti grassi come elefanti. 16. Anche mio zio fa il medico: è un gerontologo. I suoi pazienti sono tutti vecchi e rugosi, hanno un piede nella tomba. 17. Tuo fratello è un deficiente completo. 18. Giovanni è un uomo simpatico e divertente. 19. Lui è un bravo traduttore e un ottimo interprete. 20. Nel bar ci sono alcuni turisti inglesi.

1.24. Trasformate dal femminile al maschile.

1. Chi è quella ragazza? — E' una turista inglese. 2. Mia suocera è grassa e antipatica. 3. Conosci quella signora? 4. Mia figlia fa la centralinista in un albergo. 5. La segretaria del dott. Rosi è molto puntuale. 6. Sono delle studentesse distratte e pigre. 7. Ho due sorelle: una è impiegata, l'altra è violinista. 8. Le mie amiche sono più simpatiche delle tue. 9. Mia figlia ha smesso di studiare e adesso fa la cameriera. 10. Paola non è una persona affidabile. 11. Le tue cugine sono molto pettegole. 12. La commessa è molto gentile e disponibile. 13. Quella donna in realtà è un'agente in borghese. 14. Tutte le clienti del nostro negozio sono contente del nostro servizio. 15. La nostra professoressa è insopportabile. 16. E' una donna debole e malata. 17. Le tue colleghe sono molto noiose. 18. La direttrice del museo è una settantenne mezza pazza. 19. Il teatro ha bisogno di assumere qualche brava costumista. 20. E' vero, lei è un'attrice brillante.

1.25. Mettete il soggetto al plurale.

1. Il pappagallo di mio zio è intelligente e parla molte lingue. 2. Mio fratello abita da solo e studia informatica. 3. La poltrona del mio salotto è verde; anche il mio cactus è verde. 4. Il vestito di Luisa è più costoso del vestito di Marta. 5. La tua fotografia mi piace molto. 6. La mia amica parte domani; va a Lisbona. 7. Questa stanza è grande e vuota. 8. Tua zia è simpatica: quanti anni ha? 9. Che ragazza elegante! 10. Questo libro mi sembra interessante. 11. Mio nonno oggi non si sente bene. 12. Il tuo collega ti aspetta in ufficio. 13. La cravatta rossa è nell'armadio. 14. La mia ex moglie è alta e bionda. 15. L'università italiana è molto antica. 16. Questo mobile costa molti soldi. 17. Scusi, questo posto è occupato? 18. Mia sorella vuole andare dal parrucchiere. 19. La banca oggi è aperta fino alle due. 20. Questo frigorifero è inutile, perché non funziona. 21. Suo zio è avaro, non fa mai regali a nessuno. 22. Tuo figlio è ancora studente о lavora già? 23. A quest'ora l'autobus è pieno di gente. 24. Mio nonno è pensionato. 25. La città in estate è vuota e triste.

1.26. Completate le desinenze.

a) 1. Di che color___ sono gli extraterrestri? E' un problem___ molto interessant___. Alcuni dicono che sono verd___, altri dicono che sono giall___ о ros___. Secondo me, sono viol___. 2. Il president___ degli Stat___ Unit___, nel suo viaggio in Italia, visiterà tutt___ le principal___ città e abiterà da sol___ in un grand___ albergo. 3. Sull'autobus ci sono quattro ragazze: due sono biond___, una è brun___ e un'altra ha i capeill___ ross___. Ci sono anche dei turist___ stranier___ che chiedono un'informazion___ all'autist___. 4. La colazion___ in Italia non è molto pesant___; un caffé fort___, pan___, burr___ e marmellat___ oppure un po' di biscott___. 5. In casa nostra ci sono tre camer___: la mia camer___ è la più grand___. Ci sono due finestr___, una libreria pien___ di libr___ e un grand___ tavol___ per il computer. 6. Domani vado dal dottor___, perché da tre giorn___ ho un fort___ mal di test___ e ho la febbr___ alt___; secondo mia mogli___ si tratta di influenz___. Speriamo di no, perché le medicin___ sono car___ e noi non abbiamo abbastanza sold___. 7. In città la vita è difficil___, le macchin___ fanno sempre un rumor___ terribil___, le strad___ sono sporch___ e pien___ di gent___ indifferent___ che pensa solo a sé stess___. 8. Bella quest___ bors___; è davvero elegant___. E' nuov___?9. Scusi, Signora, Lei è ingles___? — No, non sono ingles___, sono american___. 10. La mia famiglia non è né grand___ né piccol___; è una famiglia normal___. Mio padr___ fa l'insegnant___ e mia madr___ fa l'impiegat___ in una grand___ aziend___. Il loro stipendi___ non è alt___, ma è sufficient___ per vivere.

b) 1. Salvatore, come tutt___ gli italian___, è bass___ e grass___ e ha i capell___ ner___. Suona il mandolin___, canta le canzon___ e fa la cort___ all___ ragazz___ stranier___. E' anche un grand___ amant___ della pizz___. 2. Nel grupp___ è arrivato un nuov___ student___ che parla già bene l'italian___ perché ha molti amic___ italian___. 3. Le rivist___ sono più interessant___ dei giornal___. Ci sono più notizi___ e ci sono molt___ bell___ fotografi___ a color___. 4. Queste fras___ sono facil___, ma non sono interessant___ perché le parol___ sono molto comun___ e la grammatic___ è elementar___. 5. Il pesc___ e l'insalat___ sono in frigorifer___, le patat___ sono già pront___ e la tavol___ è apparecchiat___; però non c'è la frutt___. Perciò adesso esco a comprane un po' di banan___ di mel___ e di mandarin___. 6. Le tend___ del salott___ sono ross___ e anche il tappet___ è ross___; letend___ dello studio invece sono verd___. 7. I nostr___ ospit___ sono arrivati tardi perché non conoscono quest___ part___ della citt___. Noi abitiamo in un quartier___ di periferia e le cas sono tutte ugual___. Sono tutte in stil___ modern___. 8. Carlo è una person___ intelligent___, e anche sua sorella è intelligent___. Tutt___ e due sono intelligent___. 9. Camerier___, per favor___! Un bicchier___ d'acqua mineral___ e due caff___. 10. Siamo stati due mes___ a Roma e abbiamo conosciuto molt___ person___ interessant___: una insegnant___ di chimica in pension___, due cantant___ un poet___ dilettant e un cane parlant___.





Дата публикования: 2015-01-14; Прочитано: 1128 | Нарушение авторского права страницы | Мы поможем в написании вашей работы!



studopedia.org - Студопедия.Орг - 2014-2024 год. Студопедия не является автором материалов, которые размещены. Но предоставляет возможность бесплатного использования (0.017 с)...